• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Camper, house boat e bici, tra Chioggia, Venezia, Verona e il Lago di Garda

admin by admin
24 Giugno 2014
in Diari e racconti di viaggio
0
Camper, house boat e bici, tra Chioggia, Venezia, Verona e il Lago di Garda
0
SHARES
133
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una vacanza all’insegna del relax, staccando la spina dalla solita routine. Partenza in camper da Firenze con destinazione Chioggia, Venezia e le sue bellissime isole, esperienza di viaggio vissuta in barca e bici, per poi proseguire l’itinerario di nuovo in camper verso Verona ed il Lago di Garda.

Finalmente i bambini hanno finito la scuola!!! Non mi sembra vero…finite le corse per accompagnarli al mattino, per andarli a prendere al pomeriggio, portare il grande in piscina e la piccola in palestra, andare al lavoro, fare la spesa, tornare a casa…. per poi essere sempre puntualmente in ritardo… Stacchiamo la spina, per almeno qualche giorno: voglio puro relax, senza orari e senza obblighi.

Primo giorno di quasi vacanza: con molta, molta calma, preparo le valigie, sbrigo le ultime faccende, una sistemata al camper… Siamo pronti per partire!

Primo giorno di vera vacanza: risveglio lento, colazione, chiudiamo casa e finalmente si parte. La nostra prima meta è Chioggia. Non ci siamo mai stati, vedremo… Ci impieghiamo poco più di tre ore, praticamente tutta autostrada fino a Rovigo. Arrivati a Chioggia, anzi Sottomarina (il Lido di Chioggia), abbiamo parcheggiato il nostro  camper presso l’area attrezzata al Padoan. E’ in ottima posizione, sul lungomare, vicinissimo alla spiaggia.

chioggia-canali-barche-camper-bici-1 chioggia-canali-barche-ponte-camper-bici-2

Poiché i miei figli non amano troppo camminare, abbiamo sempre con noi le biciclette ed anche in questa occasione le abbiamo utilizzate moltissimo. Sono rimasta veramente impressionata dal numero di biciclette, molte anche elettriche, in circolazione…sembra veramente che tutti gli abitanti di questa simpatica cittadina preferiscano questo mezzo per spostarsi.

C’è un bel percorso, quasi interamente ciclabile e lontano dal traffico, il “Lungolaguna del Lusenzo”; si percorre in circa un’ora e attraverso un ponte di legno, sembra di recente costruzione, si attraversa lo specchio di laguna che separa Sottomarina da Chioggia.

Arrivati nel centro storico di Chioggia, all’altezza della Chiesa di San Giacomo (entrate per una visita, merita), abbiamo parcheggiato le nostre biciclette e ci siamo concessi una tranquilla passeggiata tra il corso principale “Corso del Popolo”, calli, e campielli. Gelato e sosta a Piazzetta Vigo…rilassante la vista sull’azzurro di cielo e acqua.

La zona del lungomare è piuttosto turistica: bar, locali e attrazioni per le famiglie non mancano. Per mia gioia tutti concordano, cena con pizza al taglio in un locale carino e giovane, giusto di fronte al luna park, dove i miei figli hanno già deciso di concludere la serata. 

Secondo giorno: Splendida giornata di sole. Colazione e poi prendiamo la bici, qualcosa da mangiare e qualche gioco per i bambini e in cinque minuti siamo sulla diga, muraglione che si protende verso il mare. Passeggiamo in direzione del faro, scendiamo sugli scogli e decidiamo di accamparci sulla spiaggia.

Lì trascorriamo tutta la mattinata. Rientriamo al camper per pranzo … inizia a venirmi  una leggera agitazione: con mio marito abbiamo deciso di fare una sorpresa ai bambini e abbiamo locato un houseboat per visitare la laguna. Abbiamo trovato il riferimento proprio in un sito per camperisti e quando abbiamo letto lo slogan “un camper per navigare” ci siamo incuriositi e abbiamo pensato perché no. Abbiamo prenotato già da qualche mese, ma adesso che il momento si avvicina, non essendo mai salita su una barca, mi dico che forse sono matta. Manteniamo la calma.

Ai bambini non abbiamo ancora detto niente, mettiamo in moto e ci dirigiamo verso la base di partenza di queste barchette, dove abbiamo appuntamento per l’imbarco. La base Rendez vous Fantasia, così si chiama la società locataria, si trova all’Isola dell’Unione, esattamente a metà strada tra Sottomarina e Chioggia.

Veniamo accolti dal personale della base e ci viene mostrata la barca prenotata. Noi avevamo scelto la NCF FIRST, ci sembrava la più adatta a noi e godeva anche di uno sconto famiglia, il che non guasta. Rispecchia le nostre aspettative, anzi, abituati al camper ci siamo sentiti subito a nostro agio.

I bambini sono, manco a dirlo, euforici, cominciano a saltare avanti indietro e non vedono l’ora di partire. Do qualche regola; come prima cosa li infilo subito dentro ai giubbottini salvagente che mi vengono forniti…più per una mia sicurezza che per un reale pericolo. Iniziamo a scaricare un po’ di cose, giusto l’indispensabile per questi quattro giorni di vacanza, per noi straordinaria, in barca.

Ci consigliano di portare a bordo anche le biciclette (noi avevamo le nostre, ma sul posto era possibile affittare delle biciclette pieghevoli, molto comode, al costo di 6 €/giorno a persona) e poi veniamo accompagnati ad un parcheggio convenzionato, dove lasceremo il nostro camper.

canale-porto-chioggiaVeniamo istruiti su regole di navigazione, itinerario e poi mio marito si cimenta nella sua prima prova di navigazione. Mio marito sembra soddisfatto di com’è andata, effettivamente anch’io pensavo peggio, il ragazzo che ci ha accompagnato ci dà coraggio e quindi via, si parte.

Percorriamo il canale che ci conduce verso la bocca di porto di Chioggia, l’attraversiamo; la navigazione è tranquilla, l’agitazione passa quasi subito, quando gli spazi diventano ampi.

Prima tappa : ci arriviamo in circa 45 minuti di navigazione e l’ormeggio è effettivamente la fase più complicata. Non è proprio facile individuare dove ci si possa fermare (la carta nautica e le indicazioni che c’erano state fornite all’imbarco si rivelano utili) e poi la manovrabilità di una barca non è esattamente quella del camper. Ad ogni modo, ce l’abbiamo fatta! Sistemata la barca scendiamo a terra per esplorare il luogo, saliamo sui murazzi (imponente diga in pietra d’Istria costruita dalla Repubblica di Venezia per difendere gli argini della laguna dall’erosione del mare). I bambini chiedono di poter fare il bagno; scendiamo da una scala a pioli di fortuna, in legno, abbastanza  pericolante. Tante piccole spiagge incontaminate si susseguono , non esistono strutture ricettive, poca gente del luogo, nessun turista tranne noi. 

Terzo giorno: Ci siamo svegliati prestissimo. La nostra prima notte non è stata propriamente tranquilla … il rumore dell’acqua sotto di noi, lo scricchiolio delle cime legate all’ormeggio, quel leggero dondolio spesso ci hanno tenuti svegli. Anche questo fa parte dell’avventura!

house-boat-chioggi-venezia-barca-bici case-canali-venezia

Una breve uscita in bicicletta per comperare qualcosa prima di salutare Pellestrina e continuare il nostro itinerario. Una piacevole sorpresa è stato fermarsi con i pescatori appena rientrati da una notte di pesca in mare, fermi a pulire le reti. Abbiamo comprato un po’ di pesce e imparato, forse, qualche parola in dialetto locale.

Ripartiamo alla guida della nostra house boat, costeggiando quindi Pellestrina, Malamocco, e poi giù per il Canale di Santo Spirito e poi davanti a noi una vista mozzafiato. Venezia e il Campanile di San Marco si aprono al nostro sguardo. Il traffico acqueo comincia a diventare più intenso e pensiamo sia meglio per il momento godere di Venezia da distante e di cercare luoghi più tranquilli. Proseguiamo quindi fino all’Isola di Sant’Erasmo.

image011Ci arriviamo in circa tre ore di navigazione. Qui ormeggiamo la nostra barca vicino alla fermata del vaporetto, il corrispettivo del bus di linea per chi vive sull’acqua. Dopo pranzo (gli spaghetti conditi con quel sughetto di pesce appena pescato resterà negli annali) un po’meritato riposo, e in questa occasione il dondolio della barca ci rilassano…ci staremo abituando? Visita alla torre Massimiliana, fortezza ottocentesca presso recentemente ristrutturata e giro dell’isola in bicicletta. Famosi, in tutta la laguna, i suoi carciofi.

Ci rilassiamo nella spiaggetta di S. Erasmo, utilizzata per lo più dai locali e poi prendiamo la barca e facciamo rotta verso l’Isola di S. Francesco del Deserto, dove passeremo la notte. Il personale della base ce l’hanno consigliata, anche perché c’è la possibilità di rifare il pieno d’acqua. Divertente è vedere come in queste zone i canali interni della laguna siano delle vere e proprie strade complete di segnali stradali, controllori di velocità, etc…cosa che io ignoravo. Ci impieghiamo meno di un’ora di navigazione. Cena a bordo.

Quarto giorno: Abbiamo dormito come bambini! l’Isola di S. Francesco del Deserto è veramente un’oasi di pace, il posto ideale per disintossicarsi dallo stress cittadino e ho già avvertito i miei figli che se continuano a chiamare “mamma” ogni 5 secondi come normalmente fanno io scappo e vengo qua.

L’isola è privata, interamente occupata da un monastero di frati francescani, che si prendono cura di questo gioiello ricco di storia dell’arte, dell’architettura e con un parco stupendo e  con molti alberi secolari. I frati, gentilissimi, ci fanno di buon grado visitare il monastero, i chiostri, la biblioteca, raccontandoci un po’ di storia. Qualche piccola difficoltà ad uscire in retromarcia dal canale dove ci eravamo infilati, ma dopo qualche tentativo e la collaborazione di tutti ce la facciamo.

isola-burano-in-barca-bici-itinerario isola-burano-mercato

Proseguiamo la navigazione verso l’isola di Burano, meta sicuramente più turistica rispetto a quelle fin’ora visitate. L’isola è famosa per i suoi merletti e le sue case colorate. Ci arriviamo in circa 40 minuti di navigazione. Ormeggiamo la barca nei posti che la Rendez vous Fantasia (la società dalla quale abbiamo locato la barca) mette a disposizione della propria clientela. Non offrono servizi particolari quali acqua o elettricità, a seconda che la marea sia alta o bassa sono di più o meno facile accesso, ma in compenso sono in ottima posizione.

Basta attraversare un ponte di legno per essere nel cuore di Burano. L’isola è molto vitale, si respira un’aria diversa, forse anche per via dei numerosi turisti che la visitano ogni giorno. E’ bello perdersi tra le sue viuzze, si vedono scorci particolari e quasi fantastici e il Campanile di Burano ha tutte le carte in regola per far concorrenza alla torre di Pisa per quanto è storto! Bar e ristoranti, negozi e bancarelle non mancano.

Da Burano prendiamo il vaporetto che ci porta a Torcello dove facciamo una breve visita, ma interessantissima visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Santa Fosca e ai resti archeologici presenti nell’Isola, che sembra essere uno degli insediamenti più antichi e prosperi della laguna di Venezia.

piazza-san-marco-turismo-itinerante

Alla guida della nostra house boat lasciamo Burano e puntiamo verso Venezia…ora ci sentiamo più esperti e pronti per affrontarla. Anche noi come gondole, vaporetti, taxi d’acqua e navi crociera facciamo la nostra sfilata lungo la “via principale”. Con molta cautela e calma percorriamo il bacino di San Marco e il Canale della Giudecca; una sensazione tanto emozionante quanto inspiegabile: mi sono sentita pari tempo grande e piccola.

Decidiamo di attraccare nella darsena di Sant’Elena, più economica rispetto a quella di San Giorgio, e anche più comoda per visitare Venezia, ma dobbiamo rinunciare alla splendida vista su Piazza San Marco. La darsena offre acqua ed elettricità; possiamo attaccarci alla 220 V e caricare macchina fotografica, cellulari e perfino utilizzare l’asciugacapelli. Ci trattiamo di lusso: passeggiata e cena a Venezia.

Quinto giorno: Venezia è uno spettacolo, così diversa dalle altre città, sembra che il tempo si sia fermato e le persone, il ritmo di vita non sembra appartenere di certo al 2013, se non per i tanti turisti che scattano foto con tablet ultima generazione. Abbiamo deciso di trascorrere qui la mattina e il primo pomeriggio: giornata culturale con visita a Palazzo Ducale e al Guggenheim.

La nostra splendida vacanza in “un camper per navigare” sta per volgere al termine, domani mattina entro le 9 dobbiamo riconsegnare la barca. Decidiamo di metterci sulla via del ritorno; da Venezia a Chioggia ci impiegheremo, salvo imprevisti, circa tre ore e mezza di navigazione e questo tragitto voglio proprio godermelo.

Una leggera brezza che mi accarezza, il sole caldo, l’azzurro intenso, tutto questo mi dà energia e allo stesso tempo mi rilassa. Quattro giorni senza veder passare una macchina, senza televisione … solo noi e tutto quello che più ci piace e ci fa stare bene. Ci promettiamo di ritornare, magari con qualche amico, alla scoperta della zona del Delta del Po.

Sesto giorno: Ieri sera abbiamo preparato i bagagli e sistemato la barca. Siamo pronti per sbarcare. Il personale della base ci accoglie con un bentornati e con un simpatico “com’è andata capitano?” (rivolgendosi ovviamente a mio marito). Ci accompagnano a riprendere il nostro camper nel parcheggio dove l’avevamo lasciato, controllano che tutto sia in ordine e come pattuito saldiamo i costi del carburante.

E’ stata un’esperienza nuova, una piacevole avventura anche per chi come noi l’acqua l’aveva vista scendere solo dal rubinetto di casa o quasi. La barca si è rivelata in linea con le nostre aspettative ed esigenze, non era nuovissima ma ben mantenuta e ben equipaggiata, pulita in ordine e perfettamente funzionante.

Saliamo sul camper, e ripartiamo in direzione Verona. Ci sembra ancora di dondolare.

In poco meno di due ore siamo a Verona e parcheggiamo presso l’area comunale attrezzata di Porta Palio. Posizione comoda e molto tranquilla. Raggiungiamo il centro di Verona in bicicletta, sembra impossibile, ma quattro giorni in barca sono stati sufficienti per disabituarsi al traffico. Piazza Bra, l’Arena, la casa di Giulietta, Castelvecchio; non tralasciamo niente. Verona, almeno per quanto ho potuto vedere è una cittadina piuttosto ordinata e curata con bei negozi e un’ampia zona pedonale.

Settimo giorno: Pochi chilometri per arrivare al campeggio Gasparina a Castelnuovo del Garda che a quanto pare è il più comodo per andare a Gardaland (e accontentare i bambini) ed è direttamente sul lago (per accontentare i grandi). Arriviamo a Gardaland sempre con le nostre inseparabili biciclette in 5 minuti di orologio…fila alle casse. Inutile starvi a dire quanto ci siamo diverti, le giostre le abbiamo provate tutte e anche più di una volta. Alla sera eravamo veramente distrutti e non abbiamo fatto troppa fatica ad addormentarci.

Ottavo giorno: Visto che oggi è l’ultimo giorno di vacanza (questa sera rientreremo a casa) scegliamo di passare una giornata relax usufruendo della tranquillità e dei servizi offerti dal campeggio, con passeggiata e pic nic in riva al Lago di Garda.

Ci rimettiamo in strada verso le cinque del pomeriggio e alle otto di sera siamo davanti alla porta di casa. Aspettiamo la prossima vacanza.

Testo e foto di Laura L.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: ChioggiaFirenzeVenetoVeneziaVerona
Previous Post

Magica Lublino. Vai e vivi la favola!

Next Post

In viaggio con la Guida Camper Europa 2014

admin

admin

Next Post
Guida Camper Europa 2014

In viaggio con la Guida Camper Europa 2014

Articoli Recenti

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

28 Marzo 2023
“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

28 Marzo 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

28 Marzo 2023
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Zadar Croazia
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
frasassi
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
turismo
Sibenik, Croazia
frasassi
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}