Dalle piazze e dalle vigne, dai piccoli borghi e dai campi, passando per alcune delle più belle location della nostra penisola. Da qui parte il richiamo dei territori e delle città rivolto agli enoturisti, per offrire l’emozione dell’assaggio del Vino in contesti straordinari e suggestivi. Protagonisti principali il Vino, appunto, e le Stelle. “Tra Cielo e Terra” è il tema di Calici di Stelle 2021, un invito a fermarsi, come sospesi, e a lasciarsi andare alle sensazioni piacevoli che serate come queste possono regalare. E con un calice tra le dita riscoprire emozioni dimenticate e sperimentarne di nuove. Un momento di stacco dalla frenesia quotidiana, favorito dalla notte che acuisce i nostri sensi.
Ecco il programma:
Friuli Venezia Giulia
L’evento estivo di Movimento Turismo Vino Friuli V.G. dedicato alle degustazioni di vini e prodotti regionali in alcune delle più belle località del Friuli Venezia Giulia, si svolge giovedì 5 e sabato 6 agosto nello scenografico Chiostro di San Francesco a Cividale del Friuli: spazio a piacevoli accostamenti tra i sapori del territorio, la cultura e l’arte e degustare le vere “stelle” dell’evento… i vini di alcune delle migliori cantine regionali del Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia. Per informazioni https://bit.ly/3hPjRBm .
22 serate in venti località delle Città del Vino: ricco il calendario di Calici di stelle 2021 anche in Friuli Venezia Giulia. Si parte il 31 luglio da uno dei rari ponti al mondo dedicati a un vino, quello dello Schioppettino tra Prepotto e Dolegna del Collio per arrivare poi al gran finale del 13 agosto dopo aver toccato le varie zone Doc della regione nei territori provinciali di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. Tutti gli eventi proporranno i vini locali uniti a specialità enogastronomiche e a momenti di intrattenimento sotto le stelle. Programma completo su www.cittadelvinofvg.it . Il Coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia delle Città del Vino lavoro al fianco dei vari Comuni membri e le Pro Loco che collaborano, mentre a livello regionale c’è il sostegno di PromoturismoFVG, Strada Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia e BancaTer.
Trentino Alto Adige
Per gli enoappassionati il Movimento Turismo del Vino del Trentino organizza l’appuntamento con la degustazione dei vini regionali il 7 agosto a Madonna di Campiglio presso lo chalet FIAT dalle ore 19 alle 23 con degustazione di vini insieme ai produttori e a seguire cena all’interno del rifugio. Una magica serata dedicata ad eccellenti vini e distillati, abbinati ai piatti della tradizione e… stelle cadenti in collaborazione con l’APT di Madonna di Campiglio e gli astrofili EITSA. Per info e prenotazioni: https://bit.ly/3riu6Ry – Tel. (+39) 0465 946090.
Per le Città del Vino Per le Città del Vino il Comune di Mezzolombardo (Trento) apre Martedì 10 Agosto i Vigneti del Convento dei Frati Minori Francescani. Una serata alla scoperta del Teroldego, con degustazione di vini e grappe delle Cantine di Mezzolombardo serviti direttamente dai produttori e accompagnati da prodotti del territorio preparati dallo chef Paolo Dolzan. La Pro Loco di Mezzolombardo aspetta gli ospiti dalle ore 19.30 in un’atmosfera suggestiva con musica dal vivo, per un viaggio all’insegna del Principe dei vini trentini. All’interno delle mura del vigneto saranno allestite una mostra fotografica dell’antico borgo di Mezzolombardo e con la collaborazione del Museo Civico di Rovereto ci sarà la possibilità di osservare le stelle.
Informazioni ed elenco delle Cantine partecipanti su: https://bit.ly/36LcPqQ
Valle D’Aosta
La Città del Vino di Morgex (Aosta) propone Martedì 10 Agosto Pic-Nic e Concerto sotto le stelle. Un grande ritorno quello del prestigioso territorio valdostano, siglato quest’anno da una bella iniziativa a cura della Pro Loco di Morgex, all’insegna delle produzioni tipiche e rigorosamente su prenotazione.
Arte, musica, osservazione delle stelle e percorsi enogastronomici, con un concerto dedicato. L’appuntamento è a Morgex dalle Ore 19.00 alle Ore 23.30 con concerto dalle Ore 21.00. Per informazioni: https://bit.ly/3ezcZWv
Piemonte
Segnaliamo la degustazione di Grappa presso La Cantina del Movimento Turismo Vino Piemonte Mazzetti d’Altavilla con visita alla Distilleria (tutti i giorni su prenotazione). Attivo anche il ristorante, sempre su prenotazione. Info: www.mazzetti.it .
Il 10 Agosto Cantina Marenco in Cascina Maltignosa apre ad un suggestive pic nic con degustazione in vigna per godere del Cielo stellate della note di San Lorenzo. Info su https://bit.ly/2ThOnKq
Sabato 7 e Domenica 8 Agosto Le Città del Vino festeggiano l’estate ad Albugnano (Asti) con il Brindisi dal “Balcone del Monferrato”. Nella notte di vino e di stelle il paese di Albugnano, conosciuto come “Il Balcone del Monferrato” per la sua altitudine (549 m di altezza) e per lo straordinario panorama che si gode dal belvedere affacciato su boschi, vigneti e pievi medievali, ospita una degustazione enogastronomica che vedrà protagonisti vignaioli e produttori della zona. L’Associazione Albugnano 549, che riunisce 14 produttori del Nebbiolo Albugnano DOC, presenterà la propria selezione di vini accompagnata dalle specialità gastronomiche preparate con prodotti tipici del territorio. L’appuntamento è per Sabato 7 e Domenica 8 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00. Info su: https://bit.ly/3ezcZWv
Veneto
I Comuni veneti di Cortina d’Ampezzo e Martellago si gemellano con le cantine del Movimento Turismo del Vino Veneto il 7 agosto. A Cortina, 9^ edizione dell’appuntamento fra i più attesi della stagione estiva nella città simbolo delle Dolomiti che unisce al piacere di un calice di ottimo vino il gusto di un tipico piatto ampezzano, il tutto nell’ Hotel De la Poste in Corso Italia. L’evento, realizzato in collaborazione con Città del Vino e VeneziaEventi, si svolgerà dalle ore 17.00 alle 21.00.
Sempre il 7 Agosto a Martellago (VE), in collaborazione con la Proloco locale e con il patrocinio dell’Amministrazione, con grande degustazione presso Villa Grimani-Morosini /Ca’della Nave (ore 18.00 – 24:00). Nella serata gruppi musicali, pittori che esporranno i propri elaborati artistici, laboratori con l’associazione degli astrofili. Per informazioni e prenotazioni https://bit.ly/3hNtUqz
Tra i diversi Comuni delle Città del Vino del Veneto che partecipano a Calici di Stelle 2021 segnaliamo Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza che Martedì 3 Agosto organizza un grande evento Palazzo
Sturm, Palazzo Bonaguro e Belvedere di Piazza Terraglio. Un’occasione imperdibile, un viaggio eccezionale attraverso i Palazzi e le Mostre del centro storico. L’evento è organizzato dal Comune di Bassano del Grappa con l’Associazione Prom. Soc. “Compagnia dei Canevaroli della Terra di Bassano”, Slow Food e le Cantine vitivinicole nonchè le eccellenti Distillerie bassanesi e la ProLoco Bassano. All’evento partecipano anche il Comune di Nove, il Gruppo Astrofili Monte Grappa e l’Osservatorio Astronomico di Nove. Per informazioni https://bit.ly/3Bb8qLT
Non poteva mancare Conegliano (Treviso), Venerdì 30 e Sabato 31 Luglio con le Degustazioni al Castello, una interessante proposta di degustazioni di vini e prodotti tipici presentati dalle Aziende del territorio. Le due serate saranno allietate dalla musica di sottofondo che renderà ancora più suggestiva l’atmosfera. Dalle Ore 20.00 alle Ore 00.30 di Venerdì 30 e Sabato 31 Luglio sarà possibile degustare le eccellenze di territorio con la guida delle Aziende locali. L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Conegliano, dall’Associazione Cavalieri dell’Etere ODV e dalla Protezione Civile. Per informazioni: https://bit.ly/3iiQYMK
Lombardia
Torna l’evento Calici di Stelle anche in Lombardia il 7 e 8 Agosto in quella che si può definire “la location perfetta”, ovvero all’ Osservatorio e Planetario di Ca’ del Monte, sopra a Cecima, in Oltrepo Pavese.
Un grande banco di assaggio dei migliori vini del Movimento Turismo Vino della Lombardia e un cestino da picnic con “pani di stelle”, panini ideati ad hoc e realizzati con prodotti tipici e tradizionali del territorio (leggi tutto su www.mtvlombardia.com ). Sarà un viaggio nel cielo infinito, solo alla luce delle candele, in assenza di inquinamento luminoso per rendere unica questa occasione di degustazione.
Toscana
L’evento si svolgerà dal 31 luglio al 15 agosto nelle cantine del Movimento Turismo Vino della Toscana aderenti all’iniziativa e accanto al tema “Tra Cielo e Terra” le aziende aggiungono quello del “Desiderio”. Via dunque a iniziative che “realizzino i desideri dei winelovers”: spettacoli, momenti di osservazione delle stelle guidati da esperti, cene romantiche organizzate tra i filari e molto altro, per vivere al meglio la natura sotto il cielo stellato. Anche Calici di Stelle è inserito all’interno dell’iniziativa Dante in Vigna. Tutte le Cantine su: https://bit.ly/3wOexlQ
Martedì 10, Mercoledì 11, Giovedì 12 Agosto a Suvereto comune delle Città del Vino in provincia di Livorno, , ci attende una tre giorni speciale: cene a tema con abbinamenti dei vini di Suvereto nei ristoranti e Masterclass con i produttori suveretani. Durante la tre giorni, per le vie del centro storico, è allestita una Mostra fotografica dedicata proprio ad i produttori del territorio. Il programma prende avvio alle Ore
19.00 e siconclude alle Ore 23.00. Informazioni su: https://bit.ly/2VMKWMI Informazioni su: https://bit.ly/2VMKWMI
Marche
“Archeologia, Vino e Osservazione delle stelle” Sabato 7 e Domenica 8 Agosto nel comune delle Città del Vino delle Marche di Morrovalle (Macerata). E’ uno degli eventi più attesi dell’estate Morrovallese e del territorio marchigiano tutto. Nutrito il programma degli appuntamenti per passeggiare lungo il bellissimo Viale del Pincio e nel magnifico centro storico degustando i migliori vini del territorio e assaggiando le peculiarità gastronomiche sotto lo spettacolo luminoso delle stelle cadenti. Anche quest’anno sarà infatti garantita l’osservazione della volta celeste sotto la guida esperta degli astrofili. Non mancheranno i piacevoli intrattenimenti musicali e sarà possibile visitare il Museo Pinacoteca di Palazzo Lazzarini con annessa la nuova sezione archeologica con visite guidate all’Archeo Club Morrovalle.
L’appuntamento è per Sabato 7 e Domenica 8 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00. Info su: https://bit.ly/3kCyzxn

Abruzzo
Il Movimento Turismo Vino Abruzzo celebra Calici di stelle 2021 il 6 agosto dale ore 20:30 nello splendido Castello Aragonese di Ortona, in provincial di Chieti, dove le cantine associate al Movimento proporranno I vitigni autoctoni abruzzesi con una incredibile degustazione sotto le stelle e su una delle più belle “terrazze” sul Mar Adriatico. Non solo il vino protagonista ma anche il cibo e la buona musica per una serata destinata a rimanere nel cuore dei winelovers abruzzesi ma anche dei tanti turisti che ad Agosto si trovano lungo la Costa dei Trabocchi. L’appuntamento è realizzato da MTV Abruzzo e l’amministrazione del Comune di Ortona.
Per informazioni: https://bit.ly/3BiWQ1i
Umbria
Dal 6 al 10 Agosto in Umbria I wine lovers potranno recarsi nelle 12 Cantine del Movimento Turismo Vino Umbria aderenti all’iniziativa per scoprire la grande ricchezza della regione e delle stelle d’estate. Consulta l’elenco su: https://bit.ly/3BqCdQX
Il 10 Agosto, notte di San Lorenzo, nelle piazze delle Città del Vino della Regione si svolgeranno eventi, degustazioni guidate e intrattenimento. Ė giunto alla sua 21 esima edizione l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, con l’importante collaborazione in Umbria del Coordinamento delle Strade del Vino e dell’Olio.
Picnic sotto le stelle, degustazioni, musica e momenti culturali, non mancheranno le osservazioni del cielo, in compagnia di esperti Astrofili che, come ogni anno, accompagneranno I curiosi alla scoperta dei segreti di stelle e pianeti.
Da segnalare l’efficace collaborazione con Federalberghi Umbria, che grazie al tour operator UmbriaSì e agli hotel del territorio aderenti, offrirà ai turisti pacchetti, visite e l’opportunità di una vacanza in Umbria più ricca e di qualità. Tutto https://bit.ly/3hLWh8d
Lazio
Calici di Stelle 2021 nelle Cantine del Movimento Turismo del Vino del Lazio: Cantinamena (Lanuvio, RM) per sabato 7 e 14 agosto dà appuntamento agli enoappassionati della regione per Astri di Vino, evento serale e osservazione del cielo con i telescopi. Info e prenotazioni https://www.cantinamena.it/evento/astri-di-vino-del-7-e-14-agosto-2021/ Anche la Cantina Pietra Pinta a Cori, in provincia di Latina, il 7 agosto propone una degustazione dei vini nella barriccaia dell’azienda.
Per chi lo desidera è possibile cenare e trascorrere una serata nella natura e ammirare le stelle. Per la prenotazione contattare 335410678 info@pietrapinta.com. per il ristorante 3313836394.)
Campania
Movimento Turismo Vino Campania: in provincia di Avellino la Cantina Di Marzo il 10 Agosto appuntamento con gli Astrofili di Benevento. Degustazione di Spumante Metodo Classico di Greco di Tufo 1930, accompagnata da un piccolo buffet. Presso la Cantina D’Aione degustazioni il 6 Agosto. Il 7 Agosto ad Atripalda degustazione e cena nel resort di Mastroberardino. In provincia di Napoli a Boscotrecase, Sorrentino Vini apre agli enoturisti per una cena in vigna e Bosco Medici il 12 agosto prodotti tipici, fritti e piatti preparati dal nostro chef. Il tutto sarà accompagnato dai vini aziendali.
Tenuta Mainardi ad Aquara in provincia di Salerno accoglie il 7 e l’11 agosto i visitatori; doppio appuntamento anche a Ponte nel beneventano con Pietreionne Vini: il 10 agosto per apericena e il 12 per cena sotto le stelle. Da Tenuta Cavalier Pepe: il 10 agosto jazz sotto le stelle, degustazioni di vino, cena presso il ristorante della Tenuta La Veduta. Per tutte le informazioni: https://www.facebook.com/mtvcampaniafelix
Puglia
Per il Movimento Turismo del Vino Puglia Sabato 8 agosto, presso Agricole Felline, va in scena “Calici di Stelle e Strisce”: la cultura del barbecue all’americana abbinata ad una incredibile selezione dei vini di produzione e in particolare agli “zinfandel”, alias Primitivo.
Lunedì 10 Agosto è il turno di un’altra splendida tenuta a Crispiano (TA) dove insiste il Wine Resort di Amastuola: un’antica masseria del 1400 circondata dal rinomato Vigneto Giardino. Tutte le informazioni su https://bit.ly/3hKKyqy
Sardegna
E arriviamo alle isole. Nella splendida Sardegna il Movimento Turismo Vino aderisce con 5 Cantine che accoglieranno e proporranno degustazioni e intrattenimento sotto il cielo stellato: in provincia di Cagliari Cantina Lilliu a Ussaramanna e Su’ Entu a Sanluri. Poderi Parpinello attende i visitatori a Sassari e infine Tenuta Muscazega (Luras – OT) e Tenute Olbios (Olbia – OT) sulla costa orientale dell’isola. Tutte le info su: https://www.facebook.com/MovimentoTurismoVinoSardegna
Torniamo nel sassarese con le Città del Vino di Sardegna che organizzano a Tempio Pausania (sassari) Martedì 10 Agosto la grande kermesse dedicata alla Gallura. Organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla delegazione Onav Olbia-Tempio (Gallura). Anche l’edizione di quest’anno di Calici di Stelle a Tempio Pausania è caratterizzata da un ricchissimo programma. Varie opportunità accoglieranno gli appassionati winelovers che decideranno di partecipare alla serata, impreziosita da intrattenimento musicale. L’occasione è ottima per fare percorsi degustativi abbinati a prodotti gastronomici tipici della Gallura; il vino delle migliori Aziende del territorio sarà presentato e servito dagli assaggiatori esperti dell’Onav della Delegazione Olbia-Tempio. Il luogo dell’evento sarà la meravigliosa cornice del Chiostro dei Padri Scolopi, dove si potrà visitare per tutta la giornata il Museo del Grande Tenore tempiese Bernardo de Muro. Scopri di più su: https://bit.ly/3zetYFk
Sicilia
In Sicilia il Movimento Turismo del Vino Sicilia il 10 Agosto nel Castello di Salemi festeggia con una grande degustazione. Wine tasting, abbinamenti gourmet, arte e tanta buona musica. Tutte le info su https://www.facebook.com/MtvSicilia/