• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Aprile 19, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Avventura nella foresta amazzonica

redazione by redazione
7 Gennaio 2013
in Diari e racconti di viaggio
0
Tramonto in Amazzonia
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si potrebbe pensare che il protagonista di questo viaggio sia un uomo rude che come nel film “I predatori dell’arca perduta” scampa a peripezie e pericoli in Amazzonia, invece rimaniamo sorpresi nel vedere Laura, una moderna Indiana Jones in gonnella, che non ha avuto problemi a calarsi nei panni dell’avventuriera e è volata al di là dell’oceano per addentrarsi nella fitta vegetazione della foresta amazzonica. Ecco il racconto del suo viaggio in solitaria.

Quando si parte per il Brasile e in particolare per la parte nord del Brasile, si crede di poter arrivare a vedere con i propri occhi la foresta vergine, per poi tornare velocemente con i piedi per terra, alla constatazione che difficilmente sarà così. Cartina Amazzonia

Per raggiungere la Foresta Primaria, ovvero la vera Foresta Amazzonica, per capirci, quella con alberi alti oltre gli 80 mt, liane e fiori sgargianti e che risulta così fitta da essere impenetrabile, bisogna attraversare una fascia urbanizzata e sfruttata di circa un centinaio di chilometri che avvolge le città e le maggiori vie di comunicazione, Rio compreso.

La vera foresta primaria è praticamente inaccessibile ai profani, non organizzati e con poco tempo.

Quando nel 2005 io e il mio ragazzo andammo in Brasile, pianificammo all’interno del nostro viaggio di un mese, una cosa come 5 giorni nel Norte per poter dare  “un’occhiata” alla foresta amazzonica.

All’epoca non ci rendevamo conto, e infatti tornammo dall’esperienza brasiliana, senza aver visto null’altro che foresta secondaria…bella per carità, ma nulla a che vedere con la Foresta Primaria e con la fauna e la flora di cui avevo sentito parlare.

Inoltre, mi resi conto che era praticamente impossibile fare un viaggio in Brasile e pensare di dedicare una settimana all’Amazzonia, perchè lì tutto scorre lento e il viaggio in Brasile, deve essere un viaggio in Amazzonia e basta, solo allora si comincia a ragionare.

Così al ritorno iniziai a scandagliare la rete internet decisa a trovare qualcosa, di poco turistico, ecocompatibile nel vero senso della parola, e il più reale possibile che mi permettesse di visitare la vera Foresta Amazzonica.

La cosa risultò difficile, sui siti nazionali ed esteri vi sono offerte di pacchetti turistici, già visti anche in Brasile, che sull’onda del turismo mordi e fuggi, propongono il miraggio della vera Amazzonia, propinandoti 4 giorni per la “modica cifra” di 400 euro tutto incluso, a 50 km dalla capitale come Belem, Manaus, usando paroline chiave quali: delfini rosa, pesca ai piranha, tramonto sul Rio delle Amazzoni, etc. E che, con il senno di poi, non hanno nulla a che vedere con quello che stavo cercando io.

Ma la ricerca raggiunse lo scopo, incappai infatti nel sito di un’associazione che tra l’altro promuoveva viaggi in una Riserva a 30 h di battello a nord di Manaus. Una riserva naturale gestita dalle popolazioni locali, la Riserva Xixuau, sul Rio Jauperì.

Chiesi info e non persi tempo, il costo era relativamente abbordabile, sui 900euro per un soggiorno di 15 giorni, tutto incluso, trasferimenti compresi, eccetto birrette. 🙂

Decisi che ne valeva la pena, anche dopo aver visitato a dovere il sito dell’Associazione Amazonia, sito web www.amazonia.org, che si occupa di Ricerca, studio della biodiversità , sviluppo ecosostenibile, e che usa il turismo come un modo per finanziare tutto ciò.

Grandioso! Preservare e dare la possibilità a chi è interessato, di vedere ciò che si sta preservando, con i ritmi e i costumi locali.

Partii, questa volta da sola, perchè si sa, certe esperienze volute e desiderate fino in fondo, possono anche essere assaporate in solitudine e in compagnia di chi magari ha la tua stessa passione: la natura.

L’esperienza è stata davvero incredibile. E così due anni dopo, a Ottobre partii. Zaino in spalla, riempito secondo i suggerimenti avuti contattando Emanuela emanuela@amazonia.org, biologa italiana che per 6 mesi all’anno vive nella Riserva studiando la lontra gigante…wow!

Arrivo a Manaus, volo da Malpensa 16 orette, con scalo a Sao Paulo, con me altre 5 persone accomunate dalla stessa curiosità. Malocas in Amazzonia

Raccolti da un pulmino siamo stati accompagnati all’imbarco del Battello, prima però abbiamo dovuto acquistare un amaca, al prezzo di circa 15 euro al mercato centrale di Manaus, mai acquisto è stato più veloce e proficuo, chi l’avrebbe detto che avrei avuto bisogno di un’amaca, e invece si…si è resa necessaria per dormire sulla battello nel viaggio di andata e ritorno (si avete capito bene…e non si dorme nemmeno male), 30 h di scivolamento in battello lungo il Rio Negro e il Rio Jauperì.

La Riserva è un vero paradiso naturale dove si è ospiti della comunità locale in capanne di legno, le cosiddette “Malocas”, tutto ciò fa molto backpackers…ma vi assicuro che non hanno nulla di turistico e sono confortevoli quanto basta.

Il gruppo di “ecoturisti”, e per la prima volta accetto una definizione che contiene la parola “turista”, era di circa 10, infatti la riserva accoglie massimo 100 visite l’anno, che arrivano solo ed esclusivamente tramite l’associazione e che partecipano con il loro turismo al sostentamento della Riserva stessa.

La lingua parlata è il portoghese, ma ci si capisce a gesti, si sa che noi italiani ce la caviamo.

I primi giorni sono stati di ambientamento, svegliarsi la mattina con i suoni della foresta e con l’odore della natura, è un’esperienza indimenticabile, a pochi passi il Rio Jauperì con le sue acque trasparentissime e purissime (lo garantisce l’analisi biologica!!).

Nei mesi che vanno da Novembre a Marzo, il livello delle acque è più basso e permette l’emergere di spiaggette paradisiache lungo la sponda del Rio a pochi passi dalle Malocas, dove è possibile fare il bagno e prendere il sole in tutta tranquillità.

Le escursioni venivano fatte nel numero di 2/3 persone, con la guida locale, un personaggio stranissimo, con le conoscenze di un Botanico e l’aspetto di un indio vissuto. In un’escursione in canoa sul Rio Jauperì, abbiamo avvistato la lontra di fiume, alcuni delfini rosa, un giaguaro.

Abbiamo fatto anche un’escursione notturna in canoa per avvistare i caimani.. i cui occhietti gialli si riflettono sulla superficie dell’acqua…e un trekking all’interno della foresta con tanto di preparazione del campo base e di lezioni di botanica!!!

Per fortuna avevo con me una macchina fotografica con uno zoom adeguato, non avrei mai potuto perdonarmelo se non fosse stato così, diciamo che servirebbe anche un grandangolo…certe piante proprio non ci stanno 🙂

Il villaggio è proprio un villaggio immerso nella foresta amazzonica, con tutto quello che vi potreste aspettare, ma fatto in maniera consapevole, c’è persino un laboratorio artigianale, dove le donne del posto intrecciano braccialetti e manufatti che si possono acquistare. La vita scorre lenta e la filosofia è quella brasiliana…

Devo dire che l’Amazzonia vista così soddisfa davvero la curiosità, stuzzicata dalle riviste con le foto patinate. Lì si vede la foto….bellissima del paesaggio, ma si vede anche quello che c’è dietro…fatto di impegno e amore per la propria terra.

A proposito…c’è l’ADSL!!!!

Tramonto in Amazzonia
Spiaggia sul Rio
Malocas in Amazzonia
Cartina Amazzonia
Print Friendly, PDF & Email

Tags: Amazzonia
Previous Post

MONDO PICK UP al CMT di Stoccarda

Next Post

VeGA Plus - Truma cella a combustibile per batterie agli ioni di litio

redazione

redazione

Related Posts

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari
Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Calabria: il Carnevale del Pollino di Castrovillari

10 Febbraio 2021
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Quarta e ultima parte

18 Dicembre 2020
Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento
Diari e racconti di viaggio

Un’idea per iniziare il nuovo anno: in viaggio nel Salento

16 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Terza parte

11 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Seconda parte

4 Dicembre 2020
Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: alla scoperta della Guadalupa – Prima parte

25 Novembre 2020
Next Post
Truma Control panel VeGA Plus

VeGA Plus - Truma cella a combustibile per batterie agli ioni di litio

Articoli Recenti

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

19 Aprile 2021
Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Lo Schioppo (AQ)

16 Aprile 2021
Zadar Croazia
Malibu-maggio
alko-aprile-2020
thetford-marzo
croatia-Cycling
bonometti-gennaio
losinj-febbraio
Conero Caravan
CBE-maggio
anek-aprile2021
Carthago-agosto-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Jezera Village - dove comincia Kornati
Zaton Holiday Resort
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
zara-maggio
istria
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
turismo-ancona
banner-numana
banner-split-marzo
malibu-gennaio

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Scopri i laghi di Plitvice
Zadar Croazia
carthago-dicembre-2020
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
In Camper con Gusto
frasassi
ilirija-travel
Sibenik-febbraio-2020
Flora-njivice
ASSOCAMP-marzo
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 114 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale