• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Antiqua 2023, nel segno del mare dal 28 gennaio al 5 febbraio al Porto Antico di Genova

La 32^ Mostra mercato di Arte Antica al Porto Antico di Genova torna dal 28 gennaio al 5 febbraio

admin by admin
26 Gennaio 2023
in Turismo
0
Antiqua 2023, nel segno del mare dal 28 gennaio al 5 febbraio al Porto Antico di Genova
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il profumo dei fiori dell’edizione 2022 dedicata a Euroflora, arriva il sapore del mare. In onore di The Ocean Race – Genova The Grand Finale, la 32^ edizione di ANTIQUA – Mostra Mercato di Arte Antica sarà dedicata al tema marino.

La manifestazione, in programma nei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova dal 28 gennaio al 5 febbraio, è stata presentata oggi al Galata Museo del Mare e della Navigazione da Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, con gli interventi dell’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria Andrea Benveduti, dell’assessore all’Urbanistica e al Demanio marittimo Mario Mascia, del direttore territoriale Liguria BPER Banca Luigi Zanti, del direttore della Galleria d’Arte Moderna di Genova Francesca Serrati e del curatore del Galata Gianni Carosio.  A fare gli onori di casa Nicoletta Viziano, presidente del Mu.Ma.

ANTIQUA vedrà la partecipazione di trentacinque espositori provenienti da tutta Italia con una ricercata e ampia galleria di arredi di alta epoca, sculture, tappeti pregiati, dipinti a partire dal Seicento con un poderoso excursus nella pittura ligure del XIX e XX secolo, argenti e gioielli, sculture lignee e in marmo, ceramiche, vetri artistici, libri e stampe.

Il “filo blu” toccherà tutte le forme d’arte: carte, modelli, strumenti, attrezzature e arredi di bordo, antichi volumi, ritratti di velieri e vapori, marine, argenterie e gioielli. Tre sezioni speciali sono state realizzate grazie alla collaborazione con Galata – Museo del Mare e della Navigazione, Galleria d’arte Moderna di Genova e La Galleria Corporate Collection di BPER Banca.

“Antiqua si conferma una delle mostre di antiquariato più longeve in Italia – ha sottolineato il presidente Ferrando – anche grazie a una formula attenta a creare collegamenti con gli eventi più significativi in città, oltre a reti di collaborazione sul piano culturale e operativo. Siamo orgogliosi della fiducia che – partecipando all’esposizione – ci riconoscono espositori di altissimo livello. La passione per l’arte e per il bello vanno oltre le mode del momento“.

“Sarà appassionante riscoprire la storia dei mobili d’epoca, i dipinti, gli argenti e tutti i preziosi oggetti di alto antiquariato che espositori italiani ed esteri hanno portato a Genova per la settimana di Antiqua – sottolinea Andrea Benveduti – In un’edizione, la 32esima della sua storia, che si appresta ad essere ancor più ancorata alla tradizione ligure, con percorsi espositivi e collaterali ispirati al mare in omaggio dell’arrivo a giugno della ‘The Ocean Race – The Grand Finale‘”.

«Sarà il mare, declinato nelle diverse forme artistiche sul tema, il filo conduttore di Antiqua 2023, che si apre nella ormai consueta sede dei Magazzini del Cotone al Porto Antico – ha commentato Mario Mascia – La 32esima edizione della mostra mercato di arte antica, che per una settimana trasformerà Genova nella capitale dell’antiquariato, quest’anno omaggia The Ocean Race – The Grand Finale presentando alcune sezioni speciali sul tema marino, in collaborazione con il Museo del Mare della Navigazione e con la Galleria d’arte Moderna dei Musei di Nervi».

“Il Mu.MA e il Galata Museo del Mare – ha affermato Nicoletta Viziano – non potevano mancare in un’edizione speciale come quella di Antiqua 2023 dedicata al mare e a The Ocean Race che vedrà Genova protagonista con il Grand Finale dal 24 giugno al 2 luglio prossimi nel Waterfront di Levante. Dalle ricostruzioni a grandezza naturale di imbarcazioni d’epoca agli oggetti originali, passando per importanti quadrerie a tema marino, il Galata Museo del Mare è il contenitore per eccellenza della cultura del mare e dell’andar per mare”.  

Curiosando in anteprima

Tra le opere d’ispirazione marina troviamo “Genova, veduta di Priaruggia” di Angelo Costa, “Bonassola” di Antonio Discovolo, “Pini sul mare” di Rubaldo Merello, “Scirocco” di Evasio Montanella, “La Foce dell’Entella a Chiavari” di Paolo Sala, alcune marine della stagione tarda di Pompeo Mariani, e, con un salto indietro di quasi tre secoli, un olio su tela di Giovanni Carlone dove compare l’emblema dell’ordine dei Trinitari: una galea rossa che solca il mare guidata dalla Lanterna. Di Cesare Bentivoglio una grande “Marina” e “La vecchia Foce”, di Giovanni Sacheri “Vele sul mare”. Accantonando il tema, saranno in mostra il “Presepe” di Vincent Malò, una movimentata adorazione dei pastori dove il paesaggio è parte integrante della scena, già molto apprezzato nella mostra “Genova nell’età barocca” del 2022 e quattro tele di Angelo Maria Crivelli detto Crivellone, due delle quali provenienti dalla collezione conti Rossi di Montelera e probabilmente provenienti da casa Savoia. Poi, ancora, la coppia di paesaggi con figure di Francesco Zuccarelli mentre, dalla lunga tradizione di pittori liguri di nascita o di adozione, arrivano “Cristo e l’Adultera” di Giovanni Domenico Cappellino, “Susanna e i vecchioni” di Luciano Borzone, “Caccia al ladro” di Alessandro Magnasco, scene impressioniste della vita mondana della Belle Epoque di Pompeo Mariani, “Circe e la trasformazione da essa operata sui compagni di Ulisse”, acquaforte di Giovanni Benedetto Castiglione e poi ancora tele di Tammar Luxoro, Ernesto Rayper, Alfredo d’Andrade, Antonio Varni, Andrea Figari, Paolo Stamaty Rodoconachi e Alessandro Viazzi, Due i Piola: di Pierfrancesco “La Madonna allatta il bambino alla presenza di San Giuseppe, Santa Elisabetta e San Giovannino” e di Domenico la “Maddalena penitente”. Dalla scuola fiamminga arrivano due stampe molto particolari: la prima ricca di simboli legati all’alchimia è “Melancholia” di Johannes Wierix, datata 1602; la seconda “Ritratto di giovane con teschio” di Lucas Van Leyden, datata 1519, immagine che precede di ottant’anni l’Amleto di Shakespeare. Tra i ritratti femminili spiccano il volto della bellissima contessa de Gunzbourg di Giovanni Boldini e “À Montmartre “ di Federico Zandomeneghi e due tele di Pietro Dodero.

In tema di arredi, sono di manifattura genovese del periodo Luigi XV la ribalta interamente lastronata in noce e perfettamente integra, le quattro specchiere in legno dorato, il trumeau “quadrifoglio” di forma mossa lastronato in legno di viola e filettato in legno di rosa, la coppia di poltrone “à la Reine” che riprende il gusto di corte francese, proveniente dal castello di Lerma, e il comò lastronato, filettato e intarsiato a medaglione e ghirlanda, interessante e raro esemplare di transizione dallo stile Luigi XV a quello Luigi XVI. Arrivano dal Giappone le due coppie di vasi in porcellana, la prima Imari e la seconda Kutani, databili al periodo Meji (XIX secolo).

Galata Museo del mare e della Navigazione – Piroscafi e bell’époque: l’arte a bordo

Sarà composta da una serie di arredi mai esposti prima e provenienti da una donazione privata l’area del Galata Museo del Mare e della Navigazione che presenta, in anteprima per Antiqua, l’ambiente della cabina del comandante del transatlantico “Re Vittorio”. Il “Re Vittorio” apparteneva alla classe di piroscafi detta “regale” (gli altri furono il “Regina Elena” e il “Principe Umberto”). Insieme alla classe “ducale”, furono sei le navi che la Navigazione Generale Italiana – la maggiore compagnia marittima nazionale – mise in cantiere agli inizi del ‘900 per servire la rotta sudamericana. Erano navi con una stazza media di quasi 8000 tonnellate, ben lungi da quelle adottate in Nordeuropa, che si aggiravano intorno alle 10-12.000 tonnellate. Tuttavia – per velocità, capienza di passeggeri, lusso e comfort – esse costituivano un felice compromesso tra costi di gestione ed esigenze della linea. Inoltre, erano i primi grandi transatlantici prodotti “in casa” e non commissionati all’estero.  

Il “Re Vittorio” venne infatti costruito a Genova nei cantieri Odero, varato nel 1908 e demolito nel 1928. La realizzazione degli interni era opera di decine di ebanisti, intarsiatori, cesellatori e decoratori della Società “Rinaldo Piaggio”, che aveva sede in un capannone a Sestri Ponente, confinante con i cantieri Odero. Qui si trovavano anche gli uffici di progettazione degli allestimenti. Questi ispiravano “calore” attraverso i materiali impiegati: legno e tessuti, tappezzerie, decorazioni in vetro, ferro battuto e stucchi. Ad Antiqua si potrà ammirare la poltrona del Comandante, un comò in legno e ottone, le lampade a muro e il grande ritratto del piroscafo, commissionato come tradizione dalla società armatrice.

Galleria d’Arte Moderna – “Il cammino finisce a queste prode”

Si tratta di una piccola esposizione che raccoglie un’attenta selezione di opere non al momento esposte al pubblico della Galleria d’Arte Moderna di Genova. Il titolo, ripreso da uno dei versi finali della poesia “Casa sul mare” di Eugenio Montale, è stato scelto per marcare metaforicamente il termine del percorso dell’appassionato visitatore di Antiqua che troverà uno spazio appositamente studiato per godere appieno della contemplazione di una parte del patrimonio culturale cittadino.

Filo conduttore della mostra è, assecondando il tema della kermesse, il mare. Così, come il mare può trascorrere da una languida serenità alla più cupa delle tempeste, anche l’arte ci pone difronte a soggetti lieti e talora giocosi, come le figure marine scolpite da Angelo Camillo Maine (Genova, 1892-1969); talora mesti, come ne “L’addio del marinaio. La partenza del marinaio” di Pompeo Mariani (Monza, 1857 – Bordighera, 1927). Genova e il suo rapporto con il mare vanno anche declinati nel senso dell’intenso lavoro del porto: e allora, ecco che lo “Scaricatore” di Guido Micheletti (Carrara, 1889-Genova, 1981) ci riporta dal sentimentalismo di Mariani alla dura realtà della fatica fisica dei camalli, con la marcata geometrizzazione e la decisa volumetria delle forme, che fa apparire l’uomo come una creatura spersonalizzata dal peso del carico di una merce che pare fondersi perfettamente con la sua corporeità.

 

La Galleria Corporate Collection BPER Banca – “Genova e il suo mare”

Partner e sponsor della 32^ edizione di Antiqua, BPER Banca presenta in manifestazione alcune opere del nucleo genovese de “La Galleria”, la propria corporate collection, ulteriormente ampliata grazie all’ingresso del prezioso patrimonio culturale ex Carige. La Galleria BPER Banca accoglie i visitatori di Antiqua con “Genova e il suo mare”, una rassegna artistica che restituisce immagini e suggestioni del waterfront cittadino dal XVIII al XX secolo. Un rapporto indissolubile, simbiotico, quello tra la città e il mare, testimoniato dalle opere proposte da La Galleria di BPER Banca.

Si parte dalla visione della Genova Repubblica aristocratica e mercantile, raffigurata dalle quattro grandi stampe di Antonio Giolfi che restituiscono l’immagine di una città arroccata sul suo porto, circondata da fortificazioni, con i suoi maestosi palazzi nobiliari e le sue grandi ville alessiane nelle località di villeggiatura di Albaro e Sampierdarena. Le quattro grandi vedute della città dal mare e dalle colline circostanti fanno parte di una raccolta di venti stampe dedicate alle bellezze città che l’abate Antonio Giolfi nel Settecento raccolse in un volume dedicato a promuovere Genova come tappa del Grand Tour, viaggio di formazione che aristocratici e intellettuali percorrevano nella Penisola, divenuto di moda nell’Europa dei Lumi. Le stampe del Giolfi restituiscono alcune delle immagini più conosciute della Genova storica e sono tra le opere più popolari del patrimonio artistico genovese della Galleria di BPER Banca, che custodisce una delle due raccolte integrali delle venti incisioni arrivate fino a noi.

L’innovazione e le nuove tecniche fotografiche che si fanno strada nel primo Ottocento ispirano invece la “Veduta di Genova da San Lazzaro” di Luigi Garibbo e il grande acquerello di Henry Parke “Panorama di Genova e San Pier d’Arena da San Benigno”.  Quest’ultimo è l’originalissimo studio che l’artista americano fece per un diorama, costruzione cilindrica di grandi dimensioni che avrebbe dovuto restituire allo spettatore il panorama del Golfo di Genova visto dalla Lanterna in grandezza naturale.  Sia l’opera del Garibbo sia quella del Parke, realizzate con l’ausilio di camere ottiche, rappresentano con la massima fedeltà l’immagine di una città e di un porto che vediamo già in forte crescita, soprattutto verso Ponente.

Uno scalo che si appresta a diventare quella grande macchina industriale di fine ‘800, fatta di vapori, macchine e lamiere, pulsante di lavoro, come lo ammiriamo immortalato nella tela “Il porto di Genova” di Angelo Costa.

 

Gli incontri con il pubblico

Per offrire ai visitatori una visita più immersiva sono stati programmati tre incontri con i curatori delle sezioni collaterali: si parte domenica 29 gennaio alle ore 16 con “Oltre il mare di Mariani. Opere di Pompeo Mariani dalla Galleria d’Arte Moderna di Genova” con Simona Parigi, conservatrice della Gam.  Si prosegue venerdì 3 febbraio alle 16.30 con “Genova e il suo mare” a cura della Galleria Corporate Collection di BPER Banca, ultimo appuntamento sabato 4 alle 15 con “Piroscafi e bell’époque: l’arte a bordo” con il direttore di Galata Museo del Mare e della Navigazione Pierangelo Campodonico.

 

Patrocini e partnership

La 32^ edizione di Antiqua è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio. Partner sono BPER Banca, Galata Museo del Mare e della Navigazione e Galleria d’Arte Moderna di Genova.

 

Orari di apertura, biglietti e convenzioni

Antiqua sarà aperta al pubblico nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 20, nei giorni feriali dalle 14 alle 20. Intero 12 Euro, ridotto 8 Euro. Con il biglietto di Antiqua si avrà diritto all’ingresso ridotto presso il Museo del Mare e della Navigazione e viceversa. Riduzioni anche per i possessori  di Bancomat e Carte di credito BPER/Banca Carige e dei biglietti della mostra di Rubens a Palazzo Ducale. Info e biglietti on line su: www.antiquagenova.it.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: GenovaLiguria
Previous Post

Alle Tre Cime di Lavaredo torna la Festa della luna piena

Next Post

A Ronciglione (VT) torna uno dei carnevali più celebri d’Italia

admin

admin

Next Post
A Ronciglione (VT) torna uno dei carnevali più celebri d’Italia

A Ronciglione (VT) torna uno dei carnevali più celebri d’Italia

Articoli Recenti

Tiramisù Day, la giornata dedicata al dolce al cucchiaio più amato nel mondo

Tiramisù Day, la giornata dedicata al dolce al cucchiaio più amato nel mondo

21 Marzo 2023
Presentato dall’ufficio spagnolo del turismo il programma per l’anno giubilare “Caravaca de la Cruz 2024”

Presentato dall’ufficio spagnolo del turismo il programma per l’anno giubilare “Caravaca de la Cruz 2024”

21 Marzo 2023
Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

Al Castello di Strassoldo di Sopra torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”

20 Marzo 2023
anek-aprile2021
malibu-gennaio
Conero Caravan
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
Flora-njivice
zara-maggio
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Russia in Camper
turismo
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}