• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

“Luci in miniera”: illuminazioni spettacolari continuano per tutto il periodo festivo in Sardegna

Un percorso suggestivo fra luci, video proiezioni, installazioni luminose e sonore, opere in realtà aumentata per scoprire l’ex borgo minerario dell'Argentiera (Sassari) attraverso un racconto inedito e interattivo che coinvolge il visitatore in un’esperienza immersiva.

admin by admin
29 Dicembre 2020
in Turismo
0
“Luci in miniera”: illuminazioni spettacolari continuano per tutto il periodo festivo in Sardegna

Luci in Miniera 2020, "Acqua". Foto Ettore Cavalli

0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per tutto il periodo natalizio si conferma l’appuntamento con Luci in Miniera, il progetto pensato per “illuminare” l’ex borgo minerario dell’Argentiera di Sassari – uno dei maggiori esempi di archeologia industriale del Nord Sardegna – attraverso uno scenario suggestivo di luci, videoproiezioni, installazioni luminose, sonore e in realtà aumentata. Obiettivo: coinvolgere attivamente gli abitanti e i visitatori nella creazione e fruizione delle opere, in un contesto dal grande valore storico-culturale-paesaggistico.

L’iniziativa – ideata dall’associazione LandWorks grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e il sostegno del Comune di Sassari – è uno degli eventi di spicco della programmazione culturale di LandWorks Plus, il progetto di rigenerazione urbana e innovazione sociale e culturale che ha dato vita al MAR-Miniera Argentiera, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata.

In un momento storico così difficile che vede la chiusura di molti dei principali luoghi della cultura, la produzione culturale di LandWorks prosegue con l’obiettivo di offrire al pubblico un nuovo modello di turismo interattivo, aperto al territorio e accessibile gratuitamente da tutti anche in questo periodo di emergenza sanitaria. I visitatori potranno infatti fruire liberamente delle installazioni all’aperto in completa sicurezza e autonomia, grazie a una speciale mappa, per vivere un’esperienza immersiva unica alla scoperta della memoria storica e identitaria di questo affascinante luogo.

L’edizione 2020 di Luci in Miniera presenta cinque nuove installazioni luminose che vanno ad arricchire il museo open air, integrandosi con le opere già esistenti al fine di dar vita ad un tour unico ed emozionale, fra tradizione e innovazione, all’interno della cornice stellata dell’Argentiera. Le opere si propongono di riportare alla luce la vita del borgo e dei suoi abitanti dentro e fuori la miniera, e prevedono processi di produzione partecipata, con il coinvolgimento di artisti e professionisti, abitanti e visitatori. I partecipanti, grandi e piccoli, possono diventare quindi co-autori e diretti protagonisti dei contenuti e delle opere fruibili al pubblico.

Luci in Miniera 2020, “Albero del Buio”. Foto Ettore Cavalli

Partendo dalla Piazza Camillo Marchese, il percorso di Luci in Miniera si snoda attraverso i luoghi più rappresentativi della borgata e i vecchi ruderi, fra memorie di ieri e oggi della miniera, alla scoperta delle nuove installazioni:

“Albero del buio”: un albero di Natale architettonico creato con luci e lanterne luminose che raffigurano la storia della miniera e dei suoi protagonisti. Realizzate con materiali naturali e di recupero (legno e cotone), le lanterne sono decorate dai bambini della scuola primaria di Palmadula e dai partecipanti ai laboratori presso le officine LandWorks.

“Terra”: uno speciale allestimento che accoglie all’aria aperta la mostra permanente memorie ospitata all’interno del museo nell’antica laveria in legno, oggi chiuso a causa dell’emergenza sanitaria. Il visitatore potrà vivere un’esperienza immersiva percorrendo una sezione di una galleria sotterranea: un viaggio che riporta alla luce la vita del borgo e dei suoi abitanti, ricostruito grazie al contributo di esperti e alla partecipazione della comunità locale che ha deciso di condividere i ricordi di una memoria privata per farla diventare collettiva.

“Aria”: un’installazione sonora – oltre che luminosa -, permanente e itinerante, che durante la manifestazione andrà ad “illuminare” i luoghi più significativi della borgata, invitando il pubblico all’ascolto e alla scoperta del luogo in un’esperienza immersiva e interattiva. L’installazione – ideata e diretta in collaborazione con la regista Patrizia Santangeli – sarà fruibile da una persona alla volta e raccoglierà i suoni e le voci dell’ex borgo minerario per far rivivere ai visitatori la natura intima del luogo, le storie e i ricordi personali degli abitanti e dei visitatori. Ci si potrà immergere e isolare, interagire ed emozionare, in un’opera luminosa fuori e buia dentro, accompagnati da una piccola luce di conforto – come succedeva in miniera – in una vera esperienza sensoriale che coniuga conoscenza e cultura, divertimento e meraviglia.

“Acqua”: uno spettacolo straordinario che ogni sera illuminerà e arricchirà con giochi di luci l’Antica Laveria in legno, l’edificio più emblematico e rappresentativo della borgata, dove veniva “lavato” e “arricchito” il minerale estratto. Le proiezioni con effetti scenografici e suggestivi trasformeranno la facciata del museo in un palcoscenico unico e dinamico. 

“Fuoco”: l’installazione illuminerà le opere di ARgentiera in Augmented Reality, l’allestimento permanente a cielo aperto che coniuga memoria storica e innovazione tecnologica realizzato in collaborazione con Bepart. Le opere potranno prendere vita anche di notte grazie a speciali contenuti audiovisivi e di animazione digitale fruibili in realtà aumentata attraverso il semplice utilizzo dello smartphone. Un’esperienza coinvolgente ed emozionante che porta il pubblico a entrare nell’opera stessa, immergendosi in un racconto inedito. Le 10 opere fisiche e di animazione digitale sono state sviluppate da 8 artisti della creatività digitale con background e competenze differenti, vincitori della prime due call nazionali: Elisabetta Bosco (Asti), Francesco Clerici (Milano), Adolfo Di Molfetta (Bari), Francesca Macciò (Rapallo), Riccardo Massironi (Monza), Milena Tipaldo (Genova) Rocco Venanzi (Roma) e Andrea Zucchetti (Milano). Gli artisti selezionati hanno partecipato a una residenza artistica, workshop e laboratori all’Argentiera, dove hanno potuto indagare da vicino il tema del rapporto tra memoria, uomo e tecnologia, con il coinvolgimento attivo della comunità locale, di esperti, creativi e performer.

Luci in Miniera 2020, “Terra”. Foto Ettore Cavalli

Grazie allo speciale “LANT-KIT” i visitatori potranno inoltre creare delle lanterne luminose personalizzate contribuendo ad arricchire le installazioni dell’iniziativa: le nuove opere luminose realizzate dal pubblico saranno posizionate nel cuore della miniera e potranno essere utilizzate come supporto ai tour “notturni” oppure si potranno portare con sé come ricordo di questa esperienza unica.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: FesteNataleSardegna
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con il B&B Casale La Pietra Gialla (TR)

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con La Loggetta Casa Vacanze (TR)

admin

admin

Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con La Loggetta Casa Vacanze (TR)

Nuova Convenzione Tessera Turit con La Loggetta Casa Vacanze (TR)

Articoli Recenti

Alla Basilica della Pietrasanta di Napoli la rassegna “Picasso. Il linguaggio delle idee”

Alla Basilica della Pietrasanta di Napoli la rassegna “Picasso. Il linguaggio delle idee”

19 Maggio 2025
Estate in Umbria: le novità tra eventi, cultura e outdoor

Estate in Umbria: le novità tra eventi, cultura e outdoor

19 Maggio 2025
Bike on the Beach: dal 30 maggio al 2 giugno a Cavallino-Treporti (VE) il benvenuto all’estate

Bike on the Beach: dal 30 maggio al 2 giugno a Cavallino-Treporti (VE) il benvenuto all’estate

19 Maggio 2025
Pag-Novalia-feb2022
CBE-istituzionale
viesa-febbraio2023
Carthago-giugno2023
malibu-gennaio
Alko-luglio2021
Thetford-dicembre-2023
zadar-febb2022
Malibu-giugno2023
secop-gennaio-2025

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
Conero Caravan
anek-aprile2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
sebenico-febb2022
amplo-marzo2023
	 Jezera feb 2022
Losinj-maggio2023
banner-numana
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
zara-maggio
banner-split-marzo
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • “Camping Story 1932-2022”
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Aree di Sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002