• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Viaggi On The Road

I Tesori nascosti tra Svizzera e Germania

admin by admin
3 Maggio 2012
in Viaggi On The Road
0
Einsiedeln
0
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un itinerario intrigante nel cuore d’Europa, tra Svizzera e Germania, tra abbazie e monasteri, biblioteche e miniature, immersi in un’atmosfera ispirata a “Il Nome della rosa”

C’è stato un tempo in cui, nel cuore dell’Europa, gruppi di monaci, studiosi e intellettuali si muovevano alla ricerca del sapere. Tempi di spiritualità e di passioni, quando gli enormi ostacoli materiali erano superati dall’ansia di incontrare i sapienti, frequentare i monasteri e le preziose biblioteche che vi erano conservate. Vere “farmacie dell’anima”, come recita il motto inciso sopra la porta della biblioteca abbaziale di San Gallo. Così quell’Europa ancora embrionale, difficile da percorrere e pericolosa, era già unificata in nome della cultura.

Un itinerario attuale nel cuore dell’Europa può dunque recuperare, tra i segni della civiltà più moderna, tracce di quei misteriosi e affascinanti pellegrinaggi del passato. Tante le tappe e tanti i misteri da scoprire. Scegliamone alcuni particolarmente significativi. Baden Wuttenberg

In Baden Wuttenberg

In Germania, al centro del Bodensee, nella regione del Baden Wuttenberg, sorge l’isola monastica di Reichenau. Il primo monastero benedettino fu fondato nel 724 sull’isola, allora completamente disabitata, dal vescovo itinerante Pirmin. Sotto il diretto controllo imperiale, il monastero prosperò, diventando uno dei grandi centri intellettuali del mondo occidentale. L’abate Waldo intraprese missioni politiche per Carlo Magno, un altro abate di Reichenau fu educatore di Carlo il Calvo presso la corte imperiale di Aquisgrana.

La famosa scuola del monastero in cui operavano insegnanti che godevano un’altissima considerazione, ha formato brillanti teologi, politici, scienziati, scrittori e musicisti. La libreria del monastero e la scuola di pittura di Reichenau, specializzata nelle miniature di manoscritti ed affreschi e l’arte della lavorazione dell’oro raggiunsero una fama incredibilmente vasta. Le tre chiese dell’isola, uniche rimaste delle numerose chiese originarie, sono magnifici esempi di architettura monastica tra il IX° e l’XI° secolo e testimoniano il ruolo religioso e culturale che ebbe questa grande comunità benedettina nel Medioevo.

Le parti più antiche delle cattedrali di Santa Maria e di San Marco risalgono addirittura alla chiesa carolingia inaugurata nell’anno 816.

Interessantissimi gli affreschi monumentali nella chiesa di San Giorgio, uniche opere pittoriche di una chiesa a Nord delle Alpi arrivate fino ai nostri giorni da un’epoca precedente l’anno 1000. L’epoca d’oro dell’isola monastica si concluse nel XVI° secolo, quando il monastero fu annesso al Vescovato di Costanza. www.reichenau.de

A San Gallo

Come l’isola di Reichenau in Germania, anche l’abbazia di San Gallo in Svizzera, a pochi chilometri dalla costa del Bodensee, è patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Le due abbazie erano strettamente collegate nel Medioevo e si deve proprio ai monaci di Reichenau il disegno della pianta dell’abbazia ideale che sarebbe stato alla base della costruzione dell’abbazia di San Gallo. Questa mappa è esposta proprio qui e pare che Umberto Eco si sia ispirato a questo documento per immaginare la struttura dell’abbazia de “Il nome della rosa”.

Il distretto abbaziale di San Gallo, patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1983, come «perfetto esempio di grande monastero Carolingio», comprende la magnifica cattedrale barocca con la maestosa facciata a due torri e la biblioteca considerata il più bell’esempio di arte rococò presente in Svizzera. Questa contiene 170.000 volumi e 2000 manoscritti originali che risalgono al Medioevo e vengono di volta in volta mostrati al pubblico. Più di 400 volumi hanno più di 1000 anni.

Emozionante la visita nella sala di questa biblioteca, un vero sacrario, che ha un fascino non solo culturale, ma anche estetico: legni intarsiati, ante protette, soffitti meravigliosamente affrescati, vetrine preziose, colonnati, nicchie, dipinti. I manoscritti fanno sognare un tempo scomparso, i codici miniati parlano di ritmi perduti, in cui ore mesi ed anni scorrevano lentamente e una lettera miniata con pazienza costituiva un inno al Signore. La cultura era il vero tesoro da conservare, proteggere, tramandare ai posteri: contro gli incendi, le alluvioni, le invasioni barbariche.

San Gallo - biblioteca

Ma come si creò tutta questa ricchezza culturale e spirituale già nel primo millennio? La storia racconta che nel 612 il monaco irlandese Gallo, uno dei 12 monaci che accompagnarono nell’Europa continentale san Colombano, costruì in questo luogo la sua cella solitaria. Sul luogo dove era situato il suo eremo, nel 747, il monaco tedesco Otmaro trasformò la piccola comunità venutasi a creare in una comunità monastica, riunita sotto la Regola benedettina, erigendovi un’Abbazia che porta il nome del santo. Con l’introduzione della Regola benedettina, che imponeva letture quotidiane ai membri del cenobio, cominciò a svilupparsi lo scriptorium, l’officina scrittoria in cui generazioni di monaci si dedicarono all’arte della calligrafia, della decorazione e della rilegatura. Ancora oggi molte grandi biblioteche del mondo custodiscono manoscritti creati dai benedettini sangallesi.

Accanto allo scriptorium sorsero una scuola e una biblioteca che fecero di San Gallo uno dei centri di studi e di sapere più luminosi d’Europa. La biblioteca, considerata tra le venti più importanti del mondo, rappresenta una vera e propria miniera d’oro per gli studiosi del Cristianesimo, del Germanesimo e della Classicità. Vi si trovano numerose opere uniche e antiche – tra cui migliaia di manoscritti, incunaboli e manufatti della legatoria – che documentano 12 secoli di storia europea in ambito di liturgia, arte, scienza, medicina e vita quotidiana. Mirabolante anche la storia di questo patrimonio, sottratto a incendi, saccheggi e guerre: spesso i monaci trafugarono la collezione portandola a centinaia di chilometri di distanza.

E la tradizione bibliofila sangallese ha dimostrato di saper convivere anche con le rivoluzioni tecnologiche. All’epoca dell’invenzione della stampa i monaci benedettini si adeguarono creando una loro stamperia. E oggi, nell’era di internet, la biblioteca ha già avviato uno dei progetti più innovativi a livello mondiale di digitalizzazione dei testi medievali, per permettere a tutti di accedere alla sua inestimabile fonte di sapere. Dopo la visita all’abbazia e alla biblioteca, si passeggia a San Gallo, assaporando la sua atmosfera piacevole e rilassante. Imperdibile una sosta al Museo Tessile che rievoca l’altra gloria della città: i famosi pizzi. Ricercatissimi per la loro finezza e qualità di alto artigianato, costituivano una fonte di ricchezza enorme per la città.

“Città di libri e di pizzi”, San Gallo è celebre anche per i bow window o Erker, che decorano le facciate delle case. Balconi sporgenti, ricchi delle più stravaganti, divertenti, misteriose figure: tritoni, sirene, personaggi mitologici ed esotici, oggetti simbolici, in pietra e legno, colorati o grezzi. Tutti utilizzati in chiave di glorificazione dei proprietari delle case, sinonimo di ricchezza e di espansione commerciale in tutto il mondo. Così la passeggiata nelle vie centrali di San Gallo si svolge con il naso all’insù, alla ricerca delle forme e degli intrecci più sorprendenti.

A Einsiedeln

Ancora una tappa del nostro itinerario ideale verso le abbazie del centro Europa ci porta ad Einsiedeln, a 900 metri di altezza in un’alta vallata delle Prealpi, a breve distanza da Zurigo, nel cuore della Svizzera. Il lago Sihl, incastonato armoniosamente nel paesaggio, insieme alla cornice di montagne, ne costituisce il panorama da cartolina. Anche la storia di questo villaggio e di questa comunità religiosa comincia nell’alto Medioevo, quando, nell’835, san Meinrad giunse da Etzel nella Foresta Oscura e fu assassinato da due ladri. Un secolo dopo il beato Eberhard fondò il monastero benedettino, a cui poi l’imperatore Enrico II donerà tutta l’area circostante. Einsiedeln Einsiedeln diventò man mano famosa nei primi secoli del secondo millennio. Ma all’inizio del 1700 si cominciò la costruzione ex novo dell’attuale complesso conventuale barocco, poiché le strutture romaniche e gotiche avevano molto sofferto negli anni e gli spazi non erano più sufficienti per soddisfare le esigenze della comunità. Il complesso era composto dalla Chiesa, luoghi di abitazione e di lavoro per la comunità dei monaci, per la scuola del monastero, per gli ospiti e per i servizi interni. Successivamente si costruirono edifici per l’amministrazione, le officine e l’allevamento di cavalli.

Oggi sulla piazza barocca del monastero, in cima ad un’alta scalinata, si innalza la facciata della chiesa in pietra arenaria con i due alti campanili. All’ingresso della chiesa c’è un grande spazio ottagonale con al centro la cappella della Vergine realizzata in marmo nero: questo spazio rappresenta il luogo di preghiera del primo eremita di Einsiedeln, san Meinrad. Dopo il suo assassinio nell’861, i frati della foresta eressero una cappella sulle rovine del suo altare. La vergine col bambino di Einsiedeln, vestita con splendidi manti che cambiano colore secondo le festività e che conserva solo il volto e le mani scoperte, appartiene alla serie delle famose Madonne nere d’Europa. Come si sa il colore è dovuto a secoli di esposizione alla polvere e al fumo delle candele, delle lampade a olio e dell’incenso.

Anche a Einsiedeln il tesoro è la biblioteca, specchio della vita spirituale del monastero, che, in una splendida sala del primo periodo rococò, conserva un patrimonio di 1200 manoscritti, 1100 incunaboli e 230.000 volumi stampati nel periodo tra il XVI° e il XX° secolo.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Per viaggiare in Germania: Ente Nazionale Germanico per il Turismo, tel. 02-26111598 www.germany.travel
Per viaggiare in Svizzera: Svizzera Turismo, n. verde 0080010020030, www.svizzera.it
Aree di sosta: Tutte le info sulla zona in www.costanza-lago-di-costanza.it/pernottamento/camping.html

Testo di Franca Dell’Arciprete Scotti Foto di Franca Dell’Arciprete Scotti, Svizzera Turismo, Germania Turismo

Print Friendly, PDF & Email

Previous Post

Nuove Truma S-heating system

Next Post

Riapre al pubblico da sabato il Parco La Nuova Peschiera di Teano

admin

admin

Next Post
Parco La Nuova Peschiera di Teano

Riapre al pubblico da sabato il Parco La Nuova Peschiera di Teano

Articoli Recenti

Dal 30 maggio al 2 giugno al Lido di Fano (PU) arriva la festa del Brodetto

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 30-31 maggio e 1 giugno

23 Maggio 2025
Alla Mole Vanvitelliana di Ancona il 1° Premio Letterario “Agartha”

Alla Mole Vanvitelliana di Ancona il 1° Premio Letterario “Agartha”

23 Maggio 2025
Dal 30 maggio al 1° giugno Tarquinia celebra storia e tradizione con il Palio dell’Anello

Dal 30 maggio al 1° giugno Tarquinia celebra storia e tradizione con il Palio dell’Anello

22 Maggio 2025
malibu-gennaio
Thetford-dicembre-2023
Malibu-giugno2023
secop-gennaio-2025
Carthago-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
Alko-luglio2021
viesa-febbraio2023
CBE-istituzionale
zadar-febb2022

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Conero Caravan
ASSOCAMP-marzo
anek-aprile2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
sebenico-febb2022
Losinj-maggio2023
banner-numana
	 Jezera feb 2022
amplo-marzo2023
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Russia in Camper
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • “Camping Story 1932-2022”
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Aree di Sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002