• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • “Camping Story 1932-2022”
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Il 21 e 22 settembre a Colorno (PR) torna Padus Mirabilis, la festa del Po

admin by admin
11 Settembre 2024
in Turismo
0
Il 21 e 22 settembre a Colorno (PR) torna Padus Mirabilis, la festa del Po
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 21 e domenica 22 settembre a Sacca, antica frazione di Colorno (Parma), situata sul Po, a soli pochi minuti dalla prestigiosa Reggia, torna Padus Mirabilis, festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua che punta i riflettori sull’ambiente fluviale, sulla biodiversità, sulla cultura, la storia e le eccellenze enogastronomiche di questo territorio come l’Anolino Morbino e il Tortél Dóls. (Ingresso 5 euro. Gratuito fino ai 12 anni e persone con disabilità con accompagnatore. Tutto il programma sul sito www.padusmirabilis.com

Sacca è una località tutta da scoprire. Citata anche nel romanzo La Certosa di Parma di Stendhal, ha rivestito un’importanza fondamentale per Colorno e non solo, tanto che nel ‘700 rappresentò il porto fluviale principale per la città di Parma. Nel cuore della Food Valley, è un territorio affascinante, da attraversare in bicicletta o a piedi, fra argini, e sentieri che lambiscono le rive del fiume, che ha fatto da sfondo a diversi film come La strategia del ragno e La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci

Padus Mirabilis, alla sua quarta edizione, vuole essere riscoperta della vita all’aria aperta e del valore dell’acqua come fonte di vita e ispirazione: i visitatori troveranno un luogo in cui potranno navigare sul fiume a bordo della motonave Stradivari, capitanata dal comandante Giuliano Landini e dell’imbarcazione Anguilla del “Circolo Amici del Po”; seguire percorsi e laboratori, partecipare a incontri culturali, concerti, presentazioni di libri, riscoprire il Teatro di Stalla con l’autore e attore teatrale reggiano Antonio Guidetti. Si potrà inoltre prendere parte a degustazioni, incontri gastronomici, cooking show con il supporto di Parma Quality Restaurants, con le chef Nicole Zerbini e Ilaria Consiglio, curati da Elisa Storti.

Tema guida di questa edizione saranno gli animali. A tal proposito ci sarà anche per la gioia dei più piccoli una piccola fattoria rurale abitata da vacche di antiche razze emiliane, pecore cornelle, polli vanitosi e bufali, oltre alla possibilità di conoscere giochi antichi in legno con Officina clandestina e il gioco dell’oca.

Sacca ospiterà anche uno street market con artigianato di qualità, i mercati di Piante e Animali Perduti e Georgica, Il Verziere con una selezione di vivaisti, la 3° edizione del contest del Bijou in collaborazione con Museo del Bijou di Casalmaggiore.

Padus Mirabilis è organizzato da Bi&Bi Eventi in collaborazione con il Comune di Colorno e il patrocinio della Provincia di Parma e si avvale, per gli aspetti culturali, della curatela dell’ arch. Vitaliano Biondi (Arvales Fratres). Promotore: Riserva della Biosfera MaB Unesco “Po Grande”. Padus Mirabilis vede il sostegno in qualità di main sponsor di IREN. Media partner Gazzetta di Parma.

Sostengono la manifestazione in qualità di sponsor: Ascom Parma, Bottega Verde, Bussolati Ferramenta, Caggiati Fonderia d’arte, Errea, Fima brass forging, Kinetech centro medico polispecialistico, Prati carrozzeria, San Rocco centro medico, SMTP (società per la mobilità e il trasporto pubblico), TEP (trasporti pubblici Parma), Techab engineering automation, Transfer Oil S.p.A.

Mercato di prodotti di qualità, specialità della cucina parmense, incontri, approfondimenti, degustazioni e vendita, cooking show

A Sacca di Colorno si potrà esplorare il mercato di prodotti di qualità, e conoscere specialità della cucina parmense come l’Anolino Morbino, una variante dell’anolino di Parma il cui ripieno consiste in un’erba particolare detta “barba morta”, che cresce solo lungo gli argini della Parma che passano da Mezzani e il sempre più apprezzato Tortél Dóls di Colorno, il famoso primo piatto della “bassa”, introdotto nella cucina parmigiana dalla stessa Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza, che consiste in una pasta farcita con un ripieno agrodolce, composto di mostarda di frutti antichi (mele cotogne, pere nobili e cocomero bianco) e vino cotto, oggi salvaguardato dalla Confraternita del Tortél Dóls, l’importante istituzione, nata a Colorno nel 2008.

Nell’ampio programma saranno numerosi gli appuntamenti in cui celebrare la qualità delle materie prime a tavola, attraverso incontri, approfondimenti, degustazioni e vendita, cooking show con il supporto di Parma Quality Restaurants, rappresentato in questa occasione da Nicole Zerbini del ristorante La Porta a Viarolo (Pr) che ad esempio si cimenterà con un primo piatto condito con pesce di fiume e Ilaria Consiglio del ristorante Osteria Antica Rocca a San Quirico di Sissa Trecasali (Pr) che proporrà un richiamo agli animali da cortile.

Chi visiterà la kermesse, avrà modo anche di conoscere l’approccio degli agricoltori custodi con l’agronoma Cristina Piazza; potrà gustare prodotti da forno, di pasticceria e il pane apprendendo meglio i concetti di lievitati e panificazione con Gianluca Borlenghi di Colorno e Giuseppe Mazzocca di Parma; scoprire i vini italiani e del territorio con Matteo Pessina, docente di enografia italiana e sommellerie di ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana; distinguere le tipologie di olio, le loro caratteristiche, il processo di estrazione e i vari utilizzi dell’olio non solo per condire ma anche per assaporare fantastici cocktails, con Coppini Arte Olearia in collaborazione con Birreria da Fio che come conclusione dei 2 giorni proporrà un fresco e particolare Gin Tonic. Si potrà andare alla scoperta di birre biologiche, non filtrate e non pastorizzate, dal sapore unico con il birrificio Zuker. Con Parizzi Elicicoltura situata a San Secondo Parmense, nella Food Valley, comprendere i segreti dell’allevamento di chiocciole all’aperto e degustare il prodotto; con Mentore Negri della Congrega del Lüadèl di Pomponesco avvicinare questo pane antico, tipico delle cascine della bassa pianura mantovana.

Per approfondire i temi gastronomici sarà presente Lena Tritto (laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese), con proposte legate alla natura e all’equinozio d’autunno, mentre Alessio Bolsi per Lo Spaccio del Casaro di Silvano Romani racconterà il Parmigiano Reggiano oltre a farci assistere all’apertura della forma, e altri prelibati prodotti del territorio che potremo ritrovare anche in vendita all’evento. Si avrà anche modo di conoscere prodotti caseari, vegetali e conserve.

Per i buongustai inoltre saranno presenti proposte culinarie (per il pranzo e la cena) nel ristorante allestito appositamente e nelle aree truck e street food con specialità parmigiane, birre artigianali, piatti vegetariani, gelati e gin.

Padus Mirabilis non è solo l’occasione per gustare le eccellenze enogastronomiche ma anche stimolo a riflettere sui temi sollecitati dalla manifestazione. Giampiero Barbieri, chimico alimentarista della Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari di Parma affronterà nella conversazione dal titolo Homo Diet-Eticus quella che può essere definita la nuova religione globale ossia, fra etica e dietetica, la ricerca del modello alimentare virtuoso.

Inoltre Mauro Carboni, agronomo, esperto nel settore biodiversità agricola e recupero varietà antiche, fondatore dell’Associazione Parmense Olivicoltori, offrirà una riflessione dal titolo Trans Botanica, dedicata alla piante che cambiano sesso.

Incontri dedicati al fiume Po e al patrimonio materiale e immateriale del territorio

A Padus Mirabilis il passato e il presente si incontrano. La manifestazione sarà anche l’occasione per riscoprire l’enorme patrimonio materiale e immateriale del territorio come il dialetto.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Emilia RomagnaPadus Mirabilis
Previous Post

Dal 13 al 15 settembre Bibione Olistic Festival, lo yoga contro lo stress da rientro

Next Post

Dal 19 al 22 settembre a Roma torna l’Oktoberfest alla Città dell’Altra Economia

admin

admin

Next Post
Dal 19 al 22 settembre a Roma torna l’Oktoberfest alla Città dell’Altra Economia

Dal 19 al 22 settembre a Roma torna l'Oktoberfest alla Città dell'Altra Economia

Articoli Recenti

“Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana” arriva a Palazzo Esposizioni Roma

“Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana” arriva a Palazzo Esposizioni Roma

20 Maggio 2025
Teatri storici delle Marche in festa a giugno per l’ottavo centenario del Cantico delle Creature

Teatri storici delle Marche in festa a giugno per l’ottavo centenario del Cantico delle Creature

20 Maggio 2025
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Agriturismo Casa al Piano (LI)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Agriturismo Casa al Piano (LI)

20 Maggio 2025
Thetford-dicembre-2023
secop-gennaio-2025
Malibu-giugno2023
malibu-gennaio
zadar-febb2022
Carthago-giugno2023
CBE-istituzionale
Alko-luglio2021
viesa-febbraio2023
Pag-Novalia-feb2022

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
ASSOCAMP-marzo
anek-aprile2021
Conero Caravan

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Losinj-maggio2023
amplo-marzo2023
banner-numana
sebenico-febb2022
	 Jezera feb 2022
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
Flora-njivice
zara-maggio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
turismo
frasassi
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • “Camping Story 1932-2022”
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Aree di Sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
    • Contributo Regione Marche

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002