• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: Toscana (Maremma e val d’Orcia)

admin by admin
27 Settembre 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Diario di viaggio: Toscana (Maremma e val d’Orcia)
0
SHARES
468
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio svolto dal 30 agosto al 06 settembre 2011 su un totale di 1.200 km circa. Equipaggio di tre camper: Marina e Andrea con Emma (8 anni) e Chiara (6 anni); Daniela e Alberto con Giovanna (6 anni); Chiara e Piero con Giacomo (13 anni) e Anna (8 anni). I nostri Camper: Rimor Katamarano del 2010 (affittato); Rimor Koala 45 del 2011 (affittato); Laika Ecovip 2.1 (di proprietà).

Tappe

– Abbazia di San Galgano (martedì)
– Porto Ercole – spiaggia Feniglia (mercoledì e giovedì)
– Necropoli di Sovana, Pitigliano (venerdì)
– Pienza e Monteriggioni (Sabato)
– San Miniato e Monzambano (Domenica)
– Gardaland (lunedì)

Pernottamenti

– Parcheggio vicino a abbazia di San Galgano (a ovest di Siena): 1 notte – gratis (parchimetro solo dalle 08.00 alle 20.00)
– Camping Feniglia (Porto Ercole): 2 notti – ??,00€ (più gettoni acqua calda)
– AA presso Agricamping Vecchio Fienile (tra Sorano e Castell’azzara): 1 notte – 6,00€ a persona, piazzola gratis se si cena presso l’agriturismo (20,00€)
– Parcheggio presso Agriturismo Cameli (vicino a Certaldo): 1 notte – gratis se si cena presso l’agriturismo (23,00€)
– AA a Monzalbano (Mantova): 1 notte – 10€ tutto compreso
Obiettivo della vacanza è visitare la Toscana meno conosciuta (almeno per noi) della Maremma e della Val d’Orcia, seguendo un tratto dell’antica via Francigena. Come premio finale regaleremo alle bambine (e ai grandi…) una intera giornata a Gardaland.
1° giorno (mart. 30/08) – trasferimento Mestre-San Galgano (ovest di Siena) (4,30 ore circa)
Partiamo alle ore 14.30 da Mestre, direzione San Galgano, (uscita Colle val d’elsa sud, SS Firenze-Siena)
Arriviamo presso l’abbazia e posteggiamo i camper al parcheggio che si trova dietro il cimitero (c’erano solo altri tre camper). In 5 minuti a piedi raggiungiamo il sito dell’abbazia costruita dai cistercensi nel 1300 insieme all’annesso monastero. Il sito fu abbandonato dai monaci a causa delle pestilenze e carestia. Tutt’intorno non c’è alcuna edificazione urbana e si rimane affascinati dall’imponente abbazia senza tetto. Sarà stata colpa del cielo terso e blu, ma lo spettacolo ci lascia senza parole.

Saliamo per una stradina che ci porta al più antico eremo di Montesiepi, con il soffitto a cupola e la pietra in cui San Galgano inserì la sua spada: ovviamente le bambine fantasticano sulla storia della “spada nella roccia”!
Comincia ad imbrunire, ceniamo e ci incamminiamo vs l’abbazia illuminata, da non perdere; ma lo spettacolo più incredibile è il cielo stellato: complice l’assenza di inquinamento luminoso (luna compresa!), ci sembra di accarezzare la via lattea e i bambini si divertono a cercare le costellazioni.


2° e 3° giorno (merc. 31/08 e giov. 01/09) – trasferimento zona Orbetello (Argentario) e sosta mare

Alle 8.30 partiamo in direzione Orbetello per goderci due giorni di mare. Arriviamo vs le 11.00 e troviamo posto al camping Feniglia (1 stella) che si trova a pochi passi dall’omonima spiaggia (il tombolo a sud che unisce la terraferma all’isola dell’Argentario). Scegliamo il camping rispetto alle AA segnalate (Le Miniere e Renzo) più che altro per la vicinanza al mare (le AA sono a 800 mt con servizio autobus. AA Renzo è un semplice parcheggio, mentre Le Miniere ci è sembrato molto più bello e ben attrezzato).

Il camping è modesto e un po’ vecchiotto, ma ci sono tutti i servizi ed è abbastanza pulito. C’è la spiaggia attrezzata tenuta bene e una zona di spiaggia libera cmq pulita. Il mare è trasparente. Di fronte si scorge la baia di Porte Ercole.

Ci ha deluso lo stato di trascuratezza e sporcizia della Pineta e la gestione caotica della strada che praticamente finisce davanti al camping e quindi davanti alla spiaggia…

Avevamo letto che c’è una ciclabile lungo tutta la pineta del tombolo con accessi al mare e così il pomeriggio decidiamo di avventurarci con le bici… una follia!!! Dopo 200 mt facciamo dietro-front in quanto insetti di tutti i tipi ci assalgono (mosche, zanzare, api e altro non ben definito ma molto agguerriti) ed è letteralmente impossibile proseguire. Capiamo inoltre che i vari accessi al mare sono “bau-beach”…

Il secondo giorno visitiamo Orbetello (20 minuti di bicicletta). E’ un paesino che non offre molto da visitare a parte il duomo, ma è certamente curioso il paesaggio intorno: una striscia di terra con laguna da entrambe le parti. Il centro del paese offre ristoranti e bei negozi per lo shopping, ma soprattutto un gelato con panna montata che possiamo definire strepitoso (in piazza vicino alle poste).
4° giorno (Venerdì 2 settembre): Maremma e la zona etrusca (Sovana e Pitigliano)

Di buon mattino partiamo in direzione Sovana per visitare la necropoli etrusca (arriviamo in un’ora e mezza), facente parte del Parco archeologico “Città del tufo”.

Durante il trasferimento, il paesaggio ci offre un susseguirsi di emozioni: non è il classico belvedere delle cartoline, con campi di girasole, fiori e prati verdi, ma i colori sono quelli dei campi a fine estate, dopo il raccolto e pronti per la nuova semina. Il colore dominante è il rosso tufo tipico di questa zona della maremma, con il verde di alti cipressi e ombreggianti pini marittimi.

Decidiamo di visitare solo la necropoli e tralasciare il resto del parco archeologico e la visita ai paesi di Sovana e Sorano (sarà per un’altra volta). Rimaniamo piacevolmente sorpresi perché l’area è ben tenuta (molto ombreggiata fortunatamente) e ampia, presso ogni tomba troviamo dettagliate descrizioni che ci aiutano a comprendere ed entrare un po’ nella civiltà etrusca. Curiosa è la strada scavata nella collina di tufo, il “cavone”, con altissime pareti che presentano varie incisioni e che termina in cima alla collina ricca di vigneti carichi d’uva.

Mangiamo nel parcheggio e poi ci dirigiamo a Pitigliano (il P per camper è abbastanza lontano dal centro dove lasciamo 2 camper e con il terzo ci dirigiamo al P di Piazza Mercato, indicato solo per macchine ma ci sono già altri camper!). Anche qui altra piacevole sorpresa: la cittadina è costruita sul tufo e si erge sopra la collina. Dentro le antiche mura è un susseguirsi di vicoli, cantine, trattorie e negozi d’artigianato.

Ci dirigiamo all’agricamper Vecchio Fienile sulla strada tra Sorano e Castell’Azzara. Corrente elettrica, C.S., WC e docce calde. Ceniamo alla cucina della sig.ra Irma (ottimo e abbondante)


5° giorno (Sabato 3 settembre): Val d’Orcia (Pienza e Monteriggioni)
Ci trasferiamo vs Pienza, lungo la val d’Orcia, città ideale fatta costruire da Enea Silvio Piccolomini da Siena, una volta eletto Papa Pio II (da cui il nome della città). E’ un piccolo borgo famoso ai molti per il formaggio di pecora (capitiamo proprio nei giorni della festa del cacio).

Il centro offre il duomo, il palazzo del comune e il palazzo Piccolomini, che è stata residenza della famiglia fino agli anni ’60. E’ assolutamente da visitare, anche i bambini sono stati attenti e attirati dalle spiegazioni della guida che racconta un importante spaccato di storia e di cultura di questa meravigliosa terra toscana. Scopriamo che la val d’Orcia è patrimonio dell’Unesco, riconoscimento più che meritato.

Mangiamo un panino con pecorino e porchetta e ci dirigiamo a nord, destinazione il borgo di Monteriggioni. C’è un ampio parcheggio proprio sotto le mure di questo medioevale castello, perfettamente conservate. Il centro è molto piccolo, ma molto ben tenuto e curato: sembra proprio di tornare indietro di qualche secolo!

Prossima destinazione: agriturismo Cameli (zona Certaldo), scelto da Giacomo in quanto ha la piscina.

Arriviamo verso le 16.30 (un po’ a fatica in quanto mancano cartelli stradali…), c’è solo posteggio Camper (su una posizione che domina la vallata a sud di Firenze). Ci sistemiamo e ci buttiamo subito in piscina. C’è anche un bagno con doccia calda e ne approfittiamo prima di preparaci per la cena, rigorosamente ospiti dell’agriturismo (anche in questo caso il parcheggio è compreso nel prezzo). Anche qui ottima cena. Il proprietario ci rassicura per la notte, “fate solo attenzione ai cinghiali !!!


6° giorno (Domenica 4 settembre): San Miniato e Monzambano
E’ domenica, la notte è stata tranquilla. Chiara, Piero, Anna e Giacomo partono per tornare a casa, mentre gli altri due equipaggi si dirigono verso San Miniato. Lo abbiamo scelto come meta intermedia senza informarci più di tanto, per cui non ci aspettiamo più di tanto e invece… anche qui piacevole sorpresa.

Già il paesaggio ammirato durante il viaggio è cambiato, non più campi di terra rossa, ma vigneti e uliveti, il classico panorama delle terre fiorentine e pisane. Il paesino scopriamo essere ricco di storia. Solo per citare alcuni episodi, fu territorio di Federico II di Svevia che vi fece edificare il castello, in quanto centrale crocevia sull’antica via Francigena (percorsa ancora oggi da pellegrini e non); San Miniato fu poi libero comune e sede vescovile.

Vi si trovano grandi conventi (come quello francescano che si dice fu fondato proprio da san Francesco), palazzi (bellissima la facciata di quello vescovile, tondeggiante e completamente affrescata) e chiese. Per non parlare del museo che conserva importanti opere (ma che purtroppo non riusciamo a visitare per mancanza di tempo; se lo avessimo saputo prima ci saremmo organizzati diversamente)
Nota: c’è un ampio parcheggio che si trova lungo la salita al paese, dotato di ascensore che porta direttamente in centro!

Dopo pranzo partiamo per lasciare la Toscana e dirigerci verso il lago di Garda per l’ultima tappa.
In tre ore e mezza siamo a Monzambano, in provincia di Mantova, scelto come punto d’appoggio vicino a Gardaland. Ci era piaciuto la definizione di “comune amico dei camperisti”. L’AA è bella e curata e dall’anno prossima sarà aperta una nuova parte, definita Oasi del Camper, con tanto di laghetto (e annessi animali), immerso nel verde del prato e degli alberi, dove trovano spazio le piazzole attrezzate.

Purtroppo siamo investiti da un super temporale proprio mentre passeggiamo lungo il Mincio (ideale per le biciclette).
7° giorno (Lunedì 5 settembre): Gardaland
In 15 minuti siamo ai cancelli di Gardaland dove parcheggiamo i camper (5€ tutto il giorno) e ci addentriamo nell’avventura!
Che dire di questa vacanza? Abbiamo goduto di paesaggi, storia e cultura unici come la Toscana sa offrire, e torniamo a casa con il desiderio di conoscerli ancora meglio: sarà per la prossima volta.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Toscana
Previous Post

Tour di fine anno 2011 – Amelia

Next Post

Vivere la magia dei mercatini di Natale 2011 in Germania

admin

admin

Next Post
Mercatini di Natale 2011 in Germania

Vivere la magia dei mercatini di Natale 2011 in Germania

Articoli Recenti

Domenica 18 e lunedì 19 giugno torna il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del Friuli Venezia Giulia

Domenica 18 e lunedì 19 giugno torna il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del Friuli Venezia Giulia

5 Giugno 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Giugno!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Giugno!

5 Giugno 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Marmore House (TR)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Marmore House (TR)

5 Giugno 2023
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
CBE-prodotto
Zadar Croazia
In Camper con Gusto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
frasassi
turismo
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}