1° GIORNO RITROVO DEI PARTECIPANTI
Incontro dei partecipanti e presentazione del tour. Cena di apertura in ristorante. Pernottamento in camper club.
2° GIORNO GALLERIA FERRARI – MODENA
Partenza in minivan per la visita guidata della Galleria Ferrari di Maranello. Una visita dedicata alla casa automobilistica del cavallino rampante. Possiamo ammirare una grande collezione di auto, premi e fotografie relative alla storia dell’automobilismo. Al termine, trasferimento all’Acetaia San Matteo per una visita con degustazione/aperitivo. Trasferimento a Modena. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Modena per la visita guidata della città. Pernottamento in camper club e cena libera.

3° GIORNO VIGNOLA – PRIGNANO SULLA SECCHIA – SASSUOLO
Partenza in camper per la visita guidata di Vignola, famosa per il suo castello, la scala a chiocciola dell’architetto J. Barozzi (detto il Vignola, le ciliege e la torta Barozzi. Visiteremo le sale affrescate al piano terra del castello dei Contrari, quelle del primo piano per arrivare ancora più in alto e percorrere i camminamenti di ronda entrando nelle torri. Nel Palazzo di fronte al castello, si trova una bellissima scala a chiocciola che viene attribuita al Vignola. Alla fine dell’Ottocento il Caffè-Pasticceria Gollini inventò la ricetta di una torta che venne dedicata all’architetto del Rinascimento nativo di Vignola. Nasce così la Torta Barozzi che è possibile degustare ancora nel luogo dove fu creata a base di cioccolato, mandorle e caffè (degustazione libera). Partenza per Prignano sulla Secchia. Una passeggiata in questo borgo dove si trovano interessanti corti che testimoniano del modo di vivere nei secoli scorsi basata sulle comunità di famiglie. Pranzo libero. Al termine partenza per Sassuolo e visita guidata della città. Cuore del borgo è il Palazzo Ducale, residenza di delizie dei Duchi d’Este. La visita permette di percorrere le meravigliose sale affrescate e decorate ottenute dalla trasformazione del precedente castello in una dimora principesca, una delle più belle residenze barocche del Nord Italia. Pernottamento al camper club e cena libera.
4° GIORNO NONANTOLA – CARPI – GUALTIERI
La mattina, partenza in camper per la visita guidata di Nonatola. Piccolo borgo in cui spicca la presenza dell’Abbazia benedettina di San Silvestro dell’VIII secolo che fu centro spirituale e culturale nel Medio Evo. Bellissima la sua architettura romanica. Passeggiata fino alla Torre dei Bolognesi. Proseguiamo con la visita guidata di Carpi. Al centro del borgo si trova l’enorme Piazza dei Martiri sul cui lato orientale troneggia il Palazzo dei Pio, (esterni) signori di Carpi fino all’inizio del Cinquecento. Appena dietro il castello si trova la chiesa più antica della città risalente all’epoca longobarda, la Chiesa di Santa Maria in Castello detta La Sagra. Sul lato nord della piazza domina la facciata seicentesca del Duomo mentre sul lato ovest la lunga serie di portici ci ricorda che siamo in Emilia. Pranzo libero. Ultima visita guidata della giornata è Gualtieri. Questo piccolo borgo lungo le rive del Po fu, un tempo, sede della signoria della famiglia Bentivoglio il cui Palazzo domina la piazza centrale dell’abitato. Questo è il cuore della visita: all’interno del Palazzo, sede comunale, si possono visitare diversi musei. Il più famoso è legato all’artista Antonio Ligabue che a Gualtieri visse buona parte della sua vita. E’ possibile fare una passeggiata nella zona golenale che è oggi un’area naturalistica ma che fu “casa” per Antonio Ligabue che qui prese tanta ispirazione per la sua arte.Pernottamento in area sosta e cena in ristorante.
5° GIORNO BRESCELLO – FONTANELLATO
La mattina partenza in camper per la visita guidata di Brescello. Tutti lo conoscono per essere diventato il set dei film con protagonisti don Camillo e Peppone, le due figure create da Giovanni Guareschi e portate sul grande schermo a partire dagli anni ’50. La passeggiata nel paese permette di ripercorrere alcune tra le scene più famose dei film vedendo i luoghi reali dove vennero girate. Tra queste non può mancare una visita al crocifisso parlante conservato nella chiesa di Santa Maria nascente in piazza, proprio di fronte alla sede del Comune. Pranzo libero. Successivamente visiteremo Fontanellato. Il borgo è situato nella Bassa parmense e racchiude nel suo centro la bellissima Rocca, feudo dei Sanvitale fino a metà del secolo scorso. Al termine aperitivo con assaggio di culatello di Zibello Dop, un prodotto assolutamente unico da degustare. Pernottamento in area sosta e cena in ristorante.
6° GIORNO SORAGNA – BUSSETO
Partenza in camper per la visita guidata di Soragna. In questo piccolo borgo della Bassa parmense vive un’antichissima famiglia da più di 700 anni: i Principi Meli Lupi. Furono loro a fondare la Rocca che ancora oggi è abitata dall’ultimo erede, il principe Diofebo VI. La Rocca è meravigliosa, con i suoi saloni affrescati e stuccati che raccontano storie antiche. Al termine, ci trasferiamo nella terra di Giuseppe Verdi. La Bassa parmense offre ancora oggi l’atmosfera che il Maestro respirava più di 200 anni fa quando nacque nella piccolissima frazione di Roncole. Visita guidata di Villa Sant’Agata a Villanova d’Arda, la residenza costruita da Verdi dove abitò gli ultimi 50 anni della sua lunga vita, il teatro Verdi a Busseto e Casa Barezzi. Pernottamento in area agricampeggio e cena libera
7° GIORNO CASTELL’ARQUATO – VIGOLENO
Partenza in camper per Castell’Arquato. Con la nostra guida, scopriremo questa cittadina medievale meravigliosamente conservata grazie a una capillare e preziosa opera di recupero. Una volta giunti sulla piazza principale si possono visitare i maggiori monumenti, la Collegiata romanica e, volendo, la torre Viscontea (facoltativo) dalla cui altezza si apre la vista sul fiume Arda e sui tetti del borgo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata a Vigoleno. Il minuscolo borgo di Vigoleno, feudo della famiglia Scotti dal Medio Evo fino al Settecento, conserva intatta la cinta muraria, l’alto mastio, il camminamento di ronda e la cisterna/ghiacciaia. Al centro del borgo la piccola ma bellissima pieve dedicata a San Giorgio con resti di affreschi del Quattrocento. Vigoleno è famoso per la produzione del Vin Santo DOC che degusteremo. Pernottamento e cena in agricampeggio.

8° GIORNO
Fine dei nostri servizi
Quota di partecipazione per:
- un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €990
- un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €690
- per ogni persona adulta aggiunta €390
- bambini da 04 a 11 anni compiuti: €260
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:
25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza
50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza
75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza
100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi
La Quota comprende:
– Tour come da programma
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Gli ingressi presenti nel programma
– Le cene presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Tasse di soggiorno
– Accompagnatore
La Quota non comprende:
– Le visite facoltative o libere
– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati
– Costi Parking
– Carburante
– Pasti non inclusi nel programma
– Corrente a consumo a Fontanellato
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
– Costi aggiuntivi per animali al seguito
– Pedaggi autostradali
– Ricambi per riparazione veicoli
– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com
Telefono: 3517505566
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.