PROGRAMMA DEL VIAGGIO IN CALABRIA
1° Giorno 11 maggio: Ritrovo dei partecipanti
Ritrovo ad Altomonte e sosta nei pressi dell’anfiteatro “Belluscio” in parcheggio libero non attrezzato. Successivamente, trasferimento in camper presso il parcheggio dell’hotel per la registrazione degli equipaggi e distribuzione del programma e dei gadget. Cena di gruppo nel ristorante dell’hotel, eccellenza della ristorazione regionale. Pernottamento nel parcheggio dell’Hotel.
2° Giorno 12 maggio: Altomonte
Visita guidata del borgo definito “un’isola d’arte del 300 toscano in Calabria”. Interessante la Chiesa di Santa Maria della Consolazione con il bellissimo chiostro, oggi sede del Museo Civico, dove sono custodite preziosissime opere d’arte alcune realizzate da Simone Martini e Bernardo Daddi, testimonianza più antica degli orientamenti filo-giotteschi della corte angioina registrati in Calabria. Suggestivi anche il Castello e la Torre Normanna. Pranzo libero. Pernottamento in area comunale e cena libera.
3° Giorno 13 maggio: Acri
Partenza per Acri e visita della Basilica e del Museo Maca. I primi insediamenti ad Acri risalgono all’Età di Bronzo. La città ha dato i natali al Beato Angelo d’Acri, al quale è intitolata la Basilica, ed allo scrittore Vincenzo Padula. Pranzo libero, pernottamento i camping e cena libera.
4° Giorno 14 maggio: Sila -Camigliatello Silano – Cosenza
Trasferimento in Sila con tappa su lago Cecita. Visita guidata dalle G. Forestali del Museo naturalistico. Il lago Cecita, situato a 1150 metri sul s.l.m., è uno dei bacini artificiali presenti in Sila. La sua realizzazione è avvenuta nel 1951 mediante lo sbarramento del fiume Mucone e la realizzazione di una diga ad arco-gravità. Pranzo libero. Trasferimento a Camigliatello Silano e breve sosta per lo shopping. A seguire, trasferimento a Cosenza nel parcheggio custodito. Passeggiata serale lungo l’elegante Corso Mazzini, dove si potrà apprezzare il Mab (Museo all’aria Aperta) in cui le sculture esposte sono la massima espressione artistica di grandi maestri del ‘900 come Giorgio De Chirico, Modigliani, Pomodoro, Emilio Greco, Manzù e tanti altri. Pernottamento in area parking custodita e cena libera.
5° Giorno 15 maggio: Cosenza
Visita guidata di Cosenza, definita l’Atene della Calabria e proclamata città d’arte dal 2008. La città ha un articolato centro storico di epoca medievale ricco di chiese e palazzi nobiliari. Visiteremo la Chiesa Cattedrale, inserita nel patrimonio UNESCO dal 2011. Interessante anche la città moderna con il Ponte di Calatrava e il Planetario dedicato a “G. Battista Amico”, astronomo Cosentino. Con numerosi musei e ben 14 chiostri, la città dei Bruzi ha mantenuto il suo antico fascino esaltato dalla confluenza dei fiumi, luogo leggendario per le vicende di Alarico re dei Visigoti. Pranzo organizzato. A Fine pranzo trasferimento presso area parking custodita. Pernottamento e cena libera.
6° Giorno 15 maggio: Tropea
Trasferimento a Tropea in camping. Nel pomeriggio gradinata a piedi per raggiungere il borgo da dove inizia visita guidata. La località, considerata una perla preziosa e famosa in tutto il mondo, è incastonata nella splendida Costa degli Dei, luogo di antichissime leggende e di storia millenaria. La parte antica della città è posta su un terrazzo a picco sul mare, dove di fronte sorge lo scoglio di arenaria con l’antico santuario benedettino. Famosa la sua spiaggia bianca ed il mare cristallino color turchese. Visita del borgo con i suoi numerosi palazzi nobiliari e la suggestiva Cattedrale Normanna, in cui si venera la sacra immagine della Madonna della Romania. Pranzo libero, pernottamento in camping e cena libera.
7° Giorno 16 maggio: Scilla – Reggio Calabria
Partenza verso sud nella panoramica Costa Viola e sosta a Scilla. Visita della cittadina di omerica memoria con il Castello Ruffo e il borgo dei pescatori (Chianalea), detta anche “la Venezia del Sud”, un angolo di Calabria che per la sua pittoresca bellezza ha stregato poeti e pittori di tutto il mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Reggio Calabria per raggiungere parcheggio comunale con pannelli solari. Pernottamento e cena libera.
8° giorno 17 maggio: Reggio Calabria
Visita guidata della Città dello Stretto con particolare attenzione al Museo Archeologico Nazionale che, tra i tanti reperti della ricca collezione archeologica, custodisce due dei pochi esemplari al mondo di sculture greche in bronzo del V sec., i famosi Bronzi di Riace, ritrovati in mare nel 1972.
A seguire visita alla Cattedrale. Pranzo organizzato. Pernottamento e cena libera.
9° giorno 18 maggio: Gerace
ore 09,00 trasferimento a Gerace presso parcheggio dei bus. Trasferimento dall’area parking per la visita guidata del borgo.
Gerace si trova nell’entroterra jonica, ad una decina di km dalla costa, su una rupe alta 480 m s.l.m., entro il Parco Nazionale d’Aspromonte. Centro di grande interesse per il suo patrimonio storico-artistico, definita “Città dalla cento campane”, è annoverata tra le bandiere arancioni del Touring Club Italiano e nella lista dei 100 borghi più belli d’Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento all’Isola Capo Rizzuto. Passeggiata libera per il borgo marinaro. A fine visita si raggiunge il Camping per il pernottamento e cena libera.
10° giorno 19 maggio: Capo Rizzuto
La mattina, visita guidata del Castello Fortezza Aragonese. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Cirò Marina in Camping. Tappa presso le Cantine Luzzolini in Cirò Marina per la degustazione dei vini della casa.
Pernottamento in camping e cena libera.
11° giorno 20 maggio: Rossano – Corigliano
In mattinata, trasferimento a Rossano e visita del centro storico. Di seguito visita del Museo diocesano, ospitante il Codex Purpureus evangelario miniato del VI sec., e della suggestiva Cattedrale. Degustazioni nel borgo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento per visita del Museo della liquirizia Amarelli. Ulteriore tappa in un centro commerciale per approvvigionamenti alimentari per poi giungere al camping di Corigliano. Pernottamento e cena libera.
12° giorno 21 maggio: Corigliano Calabro
La mattina, trasferimento con la navetta per la visita al Castello Ducale di Corigliano Calabro. La visita permette di fare un tuffo nel passato. Le sale, arredate con mobilio originale, ricreano suggestive atmosfere di epoche ormai lontane. Pranzo in ristorante. Pomeriggio, tempo libero a disposizione. Pernottamento in camping e cena libera.
13° giorno 22 maggio: Fine dei nostri servizi
Fine tour – saluti conclusivi e rientro.
Quota di partecipazione per:
un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper € 1080
un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €750
per ogni persona adulta aggiunta €460
bambini da 04 a 11 anni compiuti €220
RECESSO DEL VIAGGIATORE
Al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, si addebitano (indipendentemente dall’acconto versato) le penali di annullamento in forma proporzionale al tempo intercorrente tra la data di partenza e la data di comunicazione del recesso come riportate di seguito:
25% per cancellazioni fino a 30 giorno dalla partenza
50% per cancellazioni fino a 15 giorni dalla partenza
75% per cancellazioni fino a 8 giorni dalla partenza
100% per cancellazioni dal 7° giorno antecedente la partenza in poi
La Quota comprende:
– Tour come da programma
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Gli ingressi presenti nel programma
– I pasti presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Tasse di soggiorno
– Accompagnatore
La Quota non comprende:
– Le visite facoltative o libere
– Biglietti per riprese foto e video dei siti visitati
– Costi Parking
– Carburante
– Pasti non inclusi nel programma
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
– Costi aggiuntivi per animali al seguito
– Pedaggi autostradali
– Ricambi per riparazione veicoli
– Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
NB: I PARTECIPANTI DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE MUNITI DEL GREEN PASS
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: turismoitinerante@gmail.com
Telefono: 3517505566
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.