• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
sabato, Febbraio 16, 2019
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • La tessera
    • Nuove Convenzioni TURIT
    • Tutte le convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • La tessera
    • Nuove Convenzioni TURIT
    • Tutte le convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Viaggio in camper in Sicilia

redazione by redazione
5 Marzo 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
Messina in camper | il Duomo
0
SHARES
0
VIEWS
Condivi su FacebookCondividi su Twitter

Il diario di bordo di Giuseppe che ci racconta la sua splendida vacanza in camper al mare in Sicilia alla scoperta di storia, cultura e natura.

Partenza il 28 dicembre pomeriggio, la notte si dorme a Reggio nel parcheggio “area ludica”- lungomare, nei pressi dell’hotel Playa, (area a sosta libera sufficientemente tranquilla nei giorni non festivi).

Il mattino, dopo una salutare passeggiata sul bel lungomare di Reggio (il kilometro di spiaggia più bello d’Italia) e una foto ai piedi delle centenarie magnolie di via marina, visita ai bronzi, da un anno e mezzo coricati e nel palazzo della Regione. L’accesso è libero e non si possono scattare foto.

Reggio Calabria il Parco delle Magnolie

Prima di avvicinarmi alle statue preferisco bighellonare e visionare il filmato dimostrativo.

I bronzi sono stati scoperti il 16 agosto 1972 da Stefano Mariottini (un giovane sub dilettante romano) che in immersione al largo di Riace ad 8 m di profondità vide  il braccio sinistro della statua A emergere dal fondale.

Il filmato mostra Stefano occhi azzurri sul mare azzurro, uomo senza futuro in quanto  consapevole di aver fatto la storia.

Per sollevare e recuperare i due capolavori, i Carabinieri del nucleo sommozzatori utilizzarono un pallone gonfiato con l’aria delle bombole.

Lo fecero probabilmente in tutta fretta così da impedire che i bagnanti intervenissero loro, in piena autonomia e con un colpo di mano.

Così il 21 agosto fu recuperata la statua B, mentre il giorno successivo toccò alla statua A.

Le statue furono  adagiate su canotti e tirate a riva dai bagnanti e deve essere stato sicuramente difficile portarle via almeno a giudicare dalle immagini della gente di Calabria abbracciata ai loro due totem quasi a riscattare con un atto di verità arrivato dal passato,  cento e più anni di solitudine.

Mi avvicino alle statue e le parole si spengono. La statua A ha proprio il naso di mio nonno e la statua B la barba di mio padre.

Il bronzo A appare più nervoso e vitale, mentre il bronzo B sembra più calmo e rilassato. Le statue trasmettono una notevole sensazione di potenza, dovuta soprattutto allo scatto delle braccia che si distanziano con vigore dal corpo.

Da dove vengono e chi sono? Guerrieri, atleti, ma a noi piace pensarli due dei sette guerrieri intenti a proteggere le sette porte di Tebe e a difendere la storia passata  contro il “nuovo” che incombe (Argo, Agamennone e la guerra di Troia).

Eteocle e Polinice, figli di Edipo, si erano accordati per spartirsi il potere sulla città di Tebe: avrebbero regnato un anno a testa, alternandosi sul trono.

Eteocle tuttavia allo scadere del proprio anno non aveva voluto lasciare il proprio posto, sicché Polinice, con l’appoggio del re di Argo Adrasto, aveva dichiarato guerra al proprio fratello ed alla propria patria.

Eteocle pone a guardia delle sette porte della città i suoi sette guerrieri più valorosi.

La guerra dei sette guerrieri di Tebe contro i sette valorosi di Argo si conclude con la vittoria dei primi, ma gli epigoni, i figli, ristabiliranno l’equilibrio e con la vittoria di Argo, la storia potrà finalmente aver il suo corso.

Usciamo da Reggio e traghettiamo per Messina. Il viaggio in coperta è delizioso: è la brezza dello stretto!

Attraversiamo Messina e ci sistemiamo a Giardini Naxos (Eden Parking – viale Stracina, 20 – all’uscita dal casello in direzione Catania – Recanati – economico e confortevole).

Recanati è ben collegata con Taormina con Bus navetta anche notturni (fino alle 22.30) e non ci facciamo sfuggire l’occasione di una passeggiata serale a Taormina.

Affascinante come sempre, ma….. portatevi dietro i panini!

Il giorno dopo (30 dicembre 2011) ci si sveglia con calma e ci avviamo verso Messina.

Alle 11.30 siamo ancora in giro alla ricerca di parcheggio in un traffico caotico e senza alcuna regola che ricorda molto quello di una città araba.

Quella di chiedere aiuto e consigli in giro è un’intuizione vincente!

Il messinese oltre ad essere uno dei guidatori più anarchici d’Italia è anche molto ospitale e due ragazzi ci scortano in moto sino al parcheggio pullman adiacente il duomo.

Così ci ritroviamo sotto la stupenda chiesa a dieci minuti da mezzogiorno e quindi dallo spettacolo.

Messina il Duomo

Quando il leone comincia a ruggire e ad alzarsi sulle zampe posteriori vengo abbagliato dal ricordo delle appassionanti letture adolescenziali sul sogno cibernetico dei meccanismi perfetti.

Il “giocatore di scacchi di  Maelzel” (Edgar Allan Poe) fu la prima di una lunga serie di affascinanti letture sul sogno della meccanica, dei sistemi, il sogno dell’uomo di duplicare il mistero della creazione.

Oggi ahimè siamo diventati più intelligenti, ma abbiamo smesso di guardare oltre le stelle!

Dopo è la volta del galletto, sicuramente il più amato dai messinesi e poi tutti gli altri ripiani in un emozionante susseguirsi di balletti e inchini.

Oramai mi sento un bambino e ho una gran voglia di battere le mani e mettermi a ballare.

Salutiamo Messina e ci dirigiamo verso le gole di Alcantara. Arriviamo lì alle 15.00, giusto in tempo per l’ultima visita guidata.

Il fiume Alcantara scorreva placido verso il mare e la sua acqua innaffiava aranceti a migliaia e passa, ma un bel giorno l’Etna volle metterci lo zampino e inondò il suo bacino con tonnellate e tonnellate di lava.

Alacantara il fiume

Il fiume sparì, si trasformò in goccioline di umidità, in pioggia, in brezza mattutina. Ma poi, a poco, a poco l’acqua cominciò a scavare e dopo 50 anni, che per un fiume passano come un battito d’ali, c’era già la prima traccia.

Dopo millenni arrivammo noi quattro e mezzo (la cagnetta Cloe). Si scende un sentiero sterrato e scosceso tra aranci ultracarichi di frutta, cactus messicani e  ogni tipo di felci. Giù lo spettacolo è stupendo!

Il fiume ha scavato per svariate decine di metri la pietra vulcanica modellando merletti, pizzi e sculture lunari.

Alcantara le gole

Ritorniamo al camping di Giardini Naxos in attesa dell’arrivo  dei nostri compagni di viaggio, un altro equipaggio nomade e corsaro.

La mattina è la volta della baia dei ciclopi, visita insomma ai Faraglioni di Acitrezza, massi scagliati da Polifemo contro Ulisse e i suoi compagni in fuga dalla tirannia del Ciclope.

Acitrezza i faraglioni della Baia dei Ciclopi

La mitologia ha ambientato su tale costa, una delle leggende più poetiche e sensuali dell’antichità, quella che racconta la vicenda passionale della bella ninfa Galatea e del suo innamorato, il pastorello Aci.

Il Ciclope Polifemo anch’egli pazzamente innamorato della ninfa, schiacciò il rivale sotto un enorme macigno, ma Giove, impietosito dai pianti di Galatea, trasformò Aci in un limpido fiume che scorre e trova pace tra le braccia di Galatea, trasformata essa stessa in golfo.

Così, lì nella baia di Acitrezza  i due amanti continuano a tutt’oggi a fondersi in un abbraccio eterno e senza fine.

Complicato l’accesso al lungomare, preferiamo parcheggiare sulla statale e raggiungere la marina a piedi. Il tempo è nuvoloso e lo spettacolo dei faraglioni che si stagliano minacciosi lungo la costa è superbo.

I bambini ne scalano un paio, noi preferiamo scattare photo!

Dopo Acitrezza ci dirigiamo sull’ETNA, destinazione Puntalazzo dove all’agriturismo “La pietra antica o’ munti” abbiamo prenotato il cenone.

La strada non è delle migliori e qualche volta siamo costretti a rimettere la prima.

L’agriturismo è un vecchio palmento. Un tempo le falde dell’Etna erano distese sterminate di vigneti degradanti verso il mare.

I palmenti erano strutture riservate alla pigiatura e alla conservazione del vino in enormi botti di castagno.

Al centro della sala da pranzo un enorme torchio a leva in legno di castagno.

La cena è spettacolare e non mi ricordo di aver mai mangiato tante cose buone tutte nella stessa sera. A mezzanotte lo spettacolo della piana di Taormina illuminata a giorno dai fuochi è una scena indimenticabile.

Il ristoratore ci rifornisce di piccole mongolfiere che facciamo salire  al cielo insieme ai nostri peccati.

Il mattino dopo visita al castagno dei cento cavalieri. Si trova nel vicino paese di Sant’Alfio e si tratta di un grande castagno millenario che la leggenda narra sia stato riparo di una regina con al seguito 100 cavalieri sorpresi da un temporale durante una battuta di caccia.

Il castagno oggi è uno degli alberi più grandi al mondo con i suoi 22 metri di diametro e i 22 metri di altezza, spettacolo naturale che vive secondo i più esperti studiosi di botanica da oltre 2000 anni.

Dal vicino paese di Milo prendiamo la Mareneve che sale veloce sul versante nord-est del vulcano, destinazione Piano Provenzana.

In vetta non arriveremo mai in quanto gli ultimi chilometri erano ghiacciati al punto da richiedere l’uso di catene e un incidente tra un camper (con catene) e due autovetture (senza), aveva bloccato la strada.

Dopo una faticosa inversione e una sosta per far scorazzare i bambini ci rimettiamo in marcia,  direzione Agrigento.

Sostiamo per la notte a Pergusa: il lago e l’autodromo sembrano troppo isolati e preferiamo dormire in piazza, tra la cattedrale e la caserma dei carabinieri (sosta tranquilla fino alle sette di mattina, quando cominciano i rintocchi della  campana).

Ripartiamo con calma. La via per Agrigento è piena di interruzioni e deviazioni e arriviamo alla valle dei templi ad ora di pranzo.

Il parcheggio è sterrato, ma si paga una cifra irrisoria. L’ingresso è economico: c’è la riduzione insegnanti e l’ingresso gratuito per i minorenni: con 10 euro entriamo in 4 e mezzo.

Il tempio di Giunone è subito all’ingresso. Esposto come tutti gli altri ad est così da sfruttare al massimo la luce solare, era il tempio dei matrimoni e dei sacrifici.

Ebbe vita breve visto che fu incendiato dai Cartaginesi nel 406 a.C.

Ci incamminiamo lungo il viale e costeggiamo le mura puniche costellate da nicchie, forse tombali. In lontananza cominciamo a vedere il tempio della Concordia.

Intatta la struttura, si tratta del più completo e meglio conservato esempio di arte  dorica al mondo. Chiudo gli occhi e comincio a sentire il profumo del Peloponneso: menta, alloro, mirto.

Mi avvicino e l’emozione cresce e vedo il passato, la strada già fatta e quella che ancora ci attende, e l’uomo è sempre lì, con la sua forza, con la sua tenacia, con il suo inguaribile desiderio di non accettarsi e di voler esser sempre più simile a Dio.

Sono ormai di fronte al tempio e una certezza solare si irradia nel mio corpo. “…quanto fatto!….” mi vien voglia di gridare e subito mi salgono le lacrime agli occhi. Corro a nascondermi!

Agrigento il Tempio di Giunone

Al tempio di Ercole ci sediamo sul prato per riprendere un po’ il fiato e ci divertiamo a scoprire le colonne originali.

Delle otto colonne oggi in piedi, 5 furono rimesse in piedi nel 1922 dal capitano Alexander Hardcastle e i suoi uomini, ricostruite come un puzzle, rimettendo insieme i cocci sparsi sul terreno.

Concludiamo in bellezza con il tempio di Giove del quale ci è rimasto ben poco. Era grande quanto un campo di calcio e ora non ci rimane più nulla.

Costruito per festeggiare quella vittoria sui Cartaginesi (480-479 a.C.) che segna l’apice della civiltà di Akragas. Costruito dagli schiavi di guerra.

Ed è proprio in tale fantastico nulla che ritroviamo l’artefice, lui, l’uomo del sud, il telamone.

Disteso per terra è lui il cartaginese, schiavo di guerra attore di un’arte collettiva che ha cambiato il volto della terra per millenni e millenni, “lugubre e riverso sull’erba…..e odoroso di muschio” (“Il canto delle sirene” di Quasimodo).

Akragas il Telamone

I bambini reclamano e ripercorriamo velocemente la strada fatta per ritornare al parcheggio.

E’ giusto il tramonto e i templi si stagliano tutti in perfetto allineamento con il sol calante. Lo spettacolo ci infonde un senso di completo appagamento.

In biglietteria una comitiva di inglesi che entra per pochi euro ad assistere ad uno spettacolo che in Inghilterra sarebbe stato sicuramente trasformato in una intrapresa turistica con centinaia di dipendenti e fatturati di milioni di sterline.

Tutti in camper, attraversiamo Agrigento in direzione Porto Empedocle destinazione area sosta camper  Zanzibar  Lido Rossello Realmonte.

Si tratta di un’area di sosta tipicamente estiva in quanto adiacente al mare, in inverno aperta solo in parte e gestita da un ragazzo modenese appassionato di pesca.

Economica e molto comoda per le operazioni di carico e scarico.

Il mattino dopo partenza alla buon’ora per visitare la vicinissima “scala dei turchi”. Si tratta di una scogliera naturale bianca e molle quanto il dash.

Forse la presenza di diverse fonti  umidificanti impedisce a tale strana mistura di argilla e malta di solidificarsi.

Il risultato è una scogliera-capolavoro che a breve sarà dichiarata patrimonio dell’umanità col che forse cominceranno almeno a tutelarla e a pretendere un biglietto d’ingresso.

Matura a questo punto la ferma convinzione che se solo la Sicilia riuscisse a sfruttare tutte le sue enormi ricchezze artistiche, potrebbe forse diventare più ricca della Lombardia. Altro che Termini Imerese!

Realmonte il Lido Rossello la spiaggia Scala dei Turchi

Ripartiamo diretti ad Aragona per vedere i suoi Vulcanelli.

Dopo aver parcheggiato i camper ci aspetta un percorso a piedi di 5-600 metri in cui si affonda nel fango sino al polpaccio.

Per i bambini è un gran divertimento, per me che sono l’addetto alla pulizia delle scarpe, un po’ meno.

Aragona i Vulcanelli

I vulcanelli sono niente meno che pozze di acqua con al centro un gorgoglio di gas naturale! Baah!  L’importante  è  che i bambini si sian divertiti! Peccato per le scarpe!

La sera passeggiata ad Agrigento! Ci aspettavamo forse qualcosina in più anche considerato il fatto che ai camper ci aspetta una bella sorpresa! Ci hanno addirittura rubato due biciclette!

Per la notte ritorniamo a Zanzibar. Il gestore è fuori di sé dalla rabbia: non ha pescato nulla perché, con la mareggiata, l’acqua del suo fiume era torbida.

Il giorno dopo (4 gennaio), dopo una defatigante pulitura di scarpe, si parte alla volta di Palermo. Arrivo nel tardo pomeriggio all’area sosta Green Park di via Quarto dei Mille.

E’, in pratica, un garage ricavato nel grande atrio tra due palazzi. Squallido e costoso, ma si arriva in cattedrale a piedi!

La sera passeggiata a piedi fino a piazza della vergogna con cena on the road a base di arancini, panini alla milza e pianelle.

Lungo la strada ammiriamo Il Palazzo dei Normanni,  sede del parlamento siciliano, la stupenda cattedrale, la piazza dei quattro cantoni (raffigurante le quattro stagioni, le quattro sante patrone del capoluogo (santa Ninfa, sant’Oliva, sant’Agata e santa Cristina) e i quattro re spagnoli di Palermo) e, infine, piazza Pretoria, conosciuta anche come “Piazza della Vergogna” con riferimento alla nudità dei soggetti immortalati dalle sculture della fontana.

Qui ci sediamo a riposarci un po’ e con i bambini si gioca a “ti faccio una photo se fai una faccia di …… vergogna!”.

Fondata dai Fenici intorno al 700 a.C. con il nome Zyz, Palermo è la città delle commistioni e contaminazioni artistico-architettoniche: possiede un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, passando dalle residenze in stile arabo-normanno, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici.

Ci insegna che la tolleranza è stata da secoli categoria distintiva  del sud del mondo e che non c’e democrazia senza tolleranza . Questo si che è un bello spunto di riflessione! Ecco: se fossi un politico partirei proprio di qui!

Ad ogni buon conto la cattedrale è il più completo esempio di tale contaminazione di arti e stili: dai campanili in stile gotico si passa alla facciata quattrocentesca con decorazioni arabo-normanne e numerosi elementi tardo barocchi, pur rimanendo sullo sfondo una concezione estetica di tipo moschea.

La pioggia ci costringe a rientrare in tutta fretta.

Il giorno dopo ripartiamo dal palazzo normanno, cappella palatina.

Palermo interno della Cappella Palatina

La prima impressione che ti assale entrando nella cappella è il referente silenzio, una sorta di timore reverenziale verso i mosaici dorati, le colonne di marmo, l’abside sfavillante, le volte mozzafiato.

La seconda immagine è per il telamone per l’ignoto artigiano, schiavo di guerra, artefice di questo paradiso in terra. Stiamo parlando di un’opera non firmata, un’opera collettiva come le piramidi e  la muraglia cinese, l’opera di un popolo.

E’ solo con il Rinascimento che nasce la creazione strettamente personale, nasce l’artista di professione, si afferma quella firma che oggi ci esaspera in quanto minacciosamente estesa  a piastrelle, borse o anche occhiali o quant’altro.

All’uscita cediamo alle insistenze di due ragazzi e accettiamo di fare un giro guidato in apecar.

La prima meta è la Chiesa del Gesù. Situata nel quartiere dell’Albergheria è un gioiello barocco, completamente rivestita da bassorilievi marmorei.

Dopo un giro nel quartiere di Ballarò e una passata nelle stradine degli artigiani dei metalli (che ricordano molto i suk marocchini, in particolare quello di Marrakech) entriamo nella Vucciria.

Palermo il quartiere Ballaro

Pranzo a base di pianelle sulla marina mentre una Costa molto simile alla defunta Concordia ci sfila davanti agli occhi.

Dopo pranzo visita agli spettacolari ficus di villa Garibaldi.

Il giro in apecar si conclude al Teatro Massimo col che non resta che lo shopping per le vie del centro.

Il giorno dopo visto che le previsioni metereologi sono pessime preferiamo ripartire, diretti a casa.

Lasciamo la Sicilia con un unico rammarico: abbiamo visto cose bellissime che ricorderemo a lungo e abbiamo conosciuto una parte sicuramente minima di tale stupenda regione italiana, ma altrettanto non possiamo dire dei siciliani, sempre pronti a nascondersi, a sparire a rifiutarsi, forse impauriti, forse stanchi di crederci, forse disillusi, ma sempre e in ogni caso sfuggenti.

Palermo il quartiere la Vucciria

Baci  &  Abbracci

(Diario di Bordo) Giuseppe

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Sicilia
Articolo Precedente

Seminari tecnici gratuiti da Conero Caravan in occasione della Festa del Camper

Prossimo Articolo

L'Unione Club Amici ad Outdoors Experience di Roma

redazione

redazione

Altri Articoli interessanti Posts

grecia
Diari e racconti di viaggio

Albania e Grecia in camper e catamarano

31 Ottobre 2018
Spagna
Diari e racconti di viaggio

Attraversando la Spagna: Figueres, Barcellona, Madrid…

22 Ottobre 2018
Albania
Diari e racconti di viaggio

Viaggio in Albania, il paese delle Aquile

29 Agosto 2018
Croazia
Diari e racconti di viaggio

Diario di viaggio: Croazia e Bosnia Erzegovina

25 Giugno 2018
Marocco
Diari e racconti di viaggio

I colori del Marocco dal 9 Marzo al 13 Aprile.

6 Giugno 2018
Weekend sul Lago Maggiore
Diari e racconti di viaggio

Weekend sul Lago Maggiore

17 Aprile 2018
Prossimo Articolo
unione-club-amici

L'Unione Club Amici ad Outdoors Experience di Roma

Articoli Recenti

capodanno

I migliori eventi da non perdere nel fine settimana 22-23-24 febbraio

15 Febbraio 2019
birra

Nelle Fiandre anche quest’anno tanti festival sulla birra belga

14 Febbraio 2019
lussino

Vi portiamo a Lussino – La vostra destinazione ideale per il 2019!

14 Febbraio 2019

Newsletter

Iscriviti per ricevere il quotidiano di Turismo Itinerante direttamente nella tua casella di posta!



Banner-golden-camping
croatia-Cycling
turismo-ancona
fiera-liberamente
italia-vacanze-2019
Zaton Holiday Resort
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Nds - scopri la gamma completa di prodotti per il tuo camper
alko-novembre
vita-aria-aperta
bonometti-fine-gennaio
banner-goboony
Thetford Europe | Soluzioni per toilette portatili e cucine dal 1960
Scopri Spalato, eletta la destinazione di punta della Croazia nel 2017
sibenik-febbraio
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
carthago-gennaio
Banner-pilote
Conero Caravan
cbe banner
Russia in Camper
frasassi
croazia
turismo
Sibenik, Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 18 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Fai pubblicità su Turismo Itinerante! Per promuovere strutture ricettive, eventi, manifestazioni, territori ed iniziative turistiche! Turismo Itinerante è il primo portale dal 1996 dedicato agli amanti del tempo libero e della vacanza in libertà. Contattaci a info@turismoitinerante.com

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • Motociclismo
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

Iscriviti per ricevere il quotidiano di Turismo Itinerante direttamente nella tua casella di posta!



займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’aria Aperta
    • Sfoglia o scarica gratis l’ultimo numero
    • Sfoglia la rivista “Benessere”
    • Sfoglia la rivista “Itinerari Gustosi”
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
    • Nuove Convenzioni
    • Tutte le convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

4° Camper raduno Città di Ancona

natale