• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
sabato, Febbraio 27, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News

Compagnia dei Cammini: rinasce il Sentiero Spallanzani

Da Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe, sul crinale tosco-emiliano  sulle orme del naturalista Lazzaro Spallanzani

admin by admin
1 Giugno 2018
in News, Turismo
0
Pietra_Bismantova
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo natura, ma anche cultura, storia e spiritualità caratterizzano i 135 km del sentiero Spallanzani che, dal centro storico di Reggio Emilia arriva sul crinale tosco emiliano, a San Pellegrino in Alpe, attraversando tutte le fasce vegetazionali dell’Appennino reggiano.

Panorama

Un cammino nato 30 anni fa, negli anni dimenticato e che la Compagnia dei Cammini, associazione di turismo sostenibile attiva anche nella valorizzazione e manutenzione di sentieri in Italia e in Europa, ha ripristinato e propone oggi come meta di trekking.

Il Sentiero Spallanzani segue le orme del celebre naturalista reggiano Lazzaro Spallanzani, vissuto nel Settecento, che realizzò sulle colline scandianesi le sue prime osservazioni naturalistiche.

È un percorso di “bassa” e “media” montagna, con altezza massima di 1.820 m, lungo circa 135 km e con un dislivello complessivo di circa 5.000 metri.

Si può percorrere tutto concedendosi 8 giorni di cammino, oppure farlo in diverse tappe, per scoprirne nel tempo le bellezze: le “salse” di Regnano, vulcanetti freddi di fango, case-torre e borghi fortificati, i territori appartenuti al grande feudo di Matilde di Canossa, come la pieve di San Vitale e il castello di Carpineti, la Pietra di Bismantova, luogo misterioso e ricco di storia e leggende, tra faggete e praterie di montagna, verso la meta finale di San Pellegrino in Alpe, antico santuario meta di pellegrinaggio medievale.

Qui, dove Emilia e Garfagnana si incontrano, lo sguardo si perde tra verdi monti, ampie vallate e le severe Apuane in lontananza, l’anima si eleva e i piedi, finalmente, riposano. Per iniziare, alla partenza, a Reggio Emilia, è possibile ritirare il salvacondotto da far timbrare lungo il cammino, per ricevere alla fine l’attestato di percorrenza.

Grazie al Club Alpino di Reggio Emilia, il Sentiero Spallanzani è percorribile perché ben segnato e sul sito www.sentierospallanzani.it si possono scaricare le tracce GPS gratuite. Oltre al sito e alla pagina facebook, a breve usciranno la mappa ufficiale e la guida cartacea.

Il percorso si può percorrere dunque, in autonomia, ma anche con la Compagnia dei Cammini, che organizza alcuni viaggi durante l’anno: prossima partenza: 30 giugno – 8 luglio, ma anche passeggiate con asinelli per bambini dai 7 ai 14 anni come quella organizzata dal 14 luglio al 21 luglio.

“È un cammino – racconta Luca Gianotti coordinatore della Compagnia dei Cammini – per chi cerca esperienze autentiche, di incontro con i testimoni narranti che in questi angoli di Appennino ancora vivono, di sorpresa per scorci e panorami inaspettati.

Per vivere la magia di iniziare a camminare in pianura e terminare con la testa tra le nuvole, in un luogo tra i più panoramici dell’intero Appennino. Una lenta e graduale ascesa che è anche e soprattutto un viaggio interiore, per sperimentare che la vera meta del viaggio è il viaggio stesso”.

Le stagioni migliori per percorrere il cammino sono la primavera e l’autunno, nelle quali la natura è più interessante e i colori più vivi. In estate le prime tappe sono molto calde, ma poi man mano che si sale si trova il clima ideale. Le ultime due tappe, che si sviluppano nella fascia del crinale, in inverno sono percorribili solo da escursionisti esperti, con racchette da neve o ramponi e piccozza.

Per avere dettagli sul Sentiero Spallanzani: www.sentierospallanzani.it e www.facebook.com/sentierospallanzani/
Per conoscere tutti i viaggi de La Compagnia dei Cammini: www.cammini.eu

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Sentiero Spallanzani
Previous Post

Ferragosto floreale nelle Fiandre

Next Post

Valdarno: cultura, sport e relax

admin

admin

Related Posts

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”
Turismo

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

25 Febbraio 2021
10.000 volte GRAZIE!!!
Turismo

10.000 volte GRAZIE!!!

25 Febbraio 2021
Merano Vitae: una passeggiata nella natura
Turismo

Merano Vitae: una passeggiata nella natura

24 Febbraio 2021
Calabria inedita: un itinerario greco bizantino sul litorale ionico
Turismo

Calabria inedita: un itinerario greco bizantino sul litorale ionico

23 Febbraio 2021
“Cesena a occhi aperti”: tanti appuntamenti presso la Pinacoteca della cittadina romagnola
Turismo

“Cesena a occhi aperti”: tanti appuntamenti presso la Pinacoteca della cittadina romagnola

19 Febbraio 2021
Chemnitz, viaggio nella Capitale della Cultura 2025
Turismo

Chemnitz, viaggio nella Capitale della Cultura 2025

17 Febbraio 2021
Next Post
Chianti

Valdarno: cultura, sport e relax

Articoli Recenti

König Kunde Award 2021: camperisti e caravanisti tedeschi premiano AL-KO

König Kunde Award 2021: camperisti e caravanisti tedeschi premiano AL-KO

26 Febbraio 2021
Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

25 Febbraio 2021
10.000 volte GRAZIE!!!

10.000 volte GRAZIE!!!

25 Febbraio 2021
Malibu-maggio
anek-gennaio
losinj-febbraio
bonometti-gennaio
alko-aprile-2020
Conero Caravan
Zadar Croazia
Carthago-agosto-2020
croatia-Cycling
CBE-maggio
thetford-marzo

Segui la nostra Pagina Facebook

zara-maggio
turismo-ancona
Jezera Village - dove comincia Kornati
Zaton Holiday Resort
banner-numana
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
banner-split-marzo
malibu-gennaio
istria
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
carthago-dicembre-2020
frasassi
ASSOCAMP-marzo
Zadar Croazia
Sibenik-febbraio-2020
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
ilirija-travel
In Camper con Gusto
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
zara-maggio
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
turismo
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
frasassi

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 107 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale