• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
domenica, Maggio 29, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Turismo
    • I viaggi di Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
    • I viaggi di Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Alla scoperta di Pollica (SA): un itinerario di viaggio tra le bellezze del Cilento

Mare blu, musei e piatti prelibati: benvenuti in Cilento

admin by admin
11 Marzo 2020
in Turismo
0
cilento
0
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Continuiamo il nostro tour tra le bellezze d’Italia, per pensare a dove potremo andare a divertirci quando l’attuale momento delicato sarà solo un ricordo. Oggi vi portiamo in Cilento, tra le sue incantevoli meraviglie naturali. Buona lettura!

 

A cura di Cristiano Fabris

Pollica è un comune in provincia di Salerno, di circa 2500 abitanti situato sulla costa del Cilento a metà tra Castellabate e Casalvelino. E’ il secondo appuntamento alla scoperta del Cilento: quel lembo di costa che segue la costiera Amalfitana sino alla Calabria. Pollica è molto conosciuto, principalmente per il turismo balneare che si vive nelle frazioni di Pioppi e di Acciaroli, ma in realtà possiede una sua anima nei borghi dell’entroterra. L’attuale centro urbano si sviluppa intorno alla Chiesa di San Nicola risalente al XVI secolo, anche se i primi insediamenti sul territorio la fanno risalire addirittura all’ottavo secolo. Visitare Pollica vuol dire innanzitutto, non lasciarsi sfuggire Acciaroli che sin dalla metà del secolo XII, ha sempre costituito un importante snodo commerciale costiero con parecchie strutture recettive ed è la località più nota nel territorio comunale per via dell’importante porto turistico.

Le sue origini sono da ricercarsi quando alla foce del torrente Mortelle esisteva un approdo naturale anche per le navi di grosso carico. Tale approdo rimase attivo fino al 14esimo secolo, quando poi venne distrutto per poi rinascere ed essere ricostruito nell’attuale sede di Pioppi. Il borgo si raccoglie lungo il versante collinare con una struttura urbana tipica degli insediamenti difensivi. I nuclei abitativi infatti sono l’uno accanto all’altro assumendo una forma di un unico corpo massiccio e solido. Molto caratteristici sono alcuni angoli del paese impreziositi di antichi Archi e Torri. Nella parte più bassa del paese invece nel secolo scorso furono edificati i palazzi gentilizi, ma la vera ricchezza sta nel fatto che ancora oggi, Pollica conserva la sua antica struttura urbanistica che rende questo centro particolarmente caratteristico soprattutto nei quartieri di San Biase e Valle, dove molte case si adornano di “torrini” difensivi posti a guardia di massicce porte carraie: queste consentono il passaggio di una sola persona alla volta. Le case sono costruite secondo uno stile essenziale e testimoniano la fusione con la campagna e la natura circostante.

cilento

Inoltre vi consiglio di non perdervi una visita al castello dei Principi Capano e la pittoresca e possente Torre a pianta quadrata che si erge su tre piani e domina il piccolo centro abitato. Molto suggestivi sono anche gli ambienti di servizio del Castello rimasti intatti nella loro semplicità. Il Castello ospita il Centro Studi della Dieta Mediterranea.  Se non foste ancora stanchi, vi suggerirei di visitare il convento di Santa Maria delle Grazie, edificato nel 1611 per volere dei principi Capano, che poi si sviluppò successivamente. Il convento è al centro della festa del 2 di luglio dove la Madonna viene portata in processione, preceduta da una sontuosa sfilata di portatrici, ovvero donne comuni che reggono in equilibrio sulla testa degli affascinanti oggetti votivi.  Se poi amaste la buona tavola e la corretta alimentazione, vi consiglierei di fare tappa all’ Ecomuseo Dieta Mediterranea. Cinque sono le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e l’olfatto. Pollica vuol dire anche non dimenticarsi del mare perché Pollica rientra tra le prime 10 località di eccellenza turistica balneare italiana premiato con ben 5 Vele Legambiente con bandiera blu e quella verde. A tal proposito, non dimenticate di visitare neppure il Museo Vivo del Mare ospitato presso il castello Vinciprova di Pioppi con ben tre sale, dodici vasche che ricostruiscono gli habitat marini tipici delle Coste Cilentane.

cilento

Sono quindi parecchie le motivazioni per visitare Pollica, ovviamente con il camper al seguito. Ed ecco dove sostare con il camper: a Castellabate (SA) l’area attrezzata Campo dei Rocchi, (http://www.campodeirocchi.it/) ideale sia per camper, caravan e tende. E’ aperta da aprile a settembre offre tutti i servizi per una sosta attrezzata.

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: CilentoRegione Campania
Previous Post

Tra Umbria e Toscana, un itinerario per scoprire i segreti di queste meravigliose regioni italiane

Next Post

Ivrea e il Canavese: in Piemonte tra storia, arte e gusto

admin

admin

Next Post
Ivrea e il Canavese: in Piemonte tra storia, arte e gusto

Ivrea e il Canavese: in Piemonte tra storia, arte e gusto

Articoli Recenti

Dal 4 all’8 dicembre in Emilia arrivano i “Teatri Aperti”

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 3-4-5 giugno

27 Maggio 2022
Al via a Nepi (VT) l’edizione numero 26 del Palio dei Borgia

Al via a Nepi (VT) l’edizione numero 26 del Palio dei Borgia

26 Maggio 2022
Chianina protagonista a Bettolle (SI): tanti eventi per riscoprire il territorio e la sua eccellenza

Chianina protagonista a Bettolle (SI): tanti eventi per riscoprire il territorio e la sua eccellenza

26 Maggio 2022
malibu-gennaio
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022
anek-aprile2021
Conero Caravan

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
CBE-prodotto
In Camper con Gusto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
zara-maggio
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
losinj-febbraio
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
turismo
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • I viaggi di Turit
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}