• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Piemonte 2011 | dove il turismo deve ancora arrivare

admin by admin
5 Ottobre 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
Area Camper Pian della Regina

Area Camper Pian della Regina

0
SHARES
181
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Resoconto del viaggio di una settimana svolto in Piemonte dal 15 al 24 luglio 2011 da Cristina e Paolo con il loro camper.

15 luglio – da Bologna, partenza nel pomeriggio per raggiungere in una sola tappa Venaria Reale. Arrivo in serata, con telefonata per comunicare arrivo oltre l’orario di apertura all’area di sosta RELAX AND GO, che si trova di fianco alla reggia, a circa 300 metri dal suo ingresso, molto ben segnalata e ben gestita, su erba con servizi, luce, carico e scarico, possibilità di aprire la veranda, possibilità di nolo bici, costo 15 euro a notte. Serata a passeggio per il borgo, bellissimo e molto suggestivo, con bei negozi, molto vivace lungo la strada principale che arriva (o parte) proprio dall’ingresso della reggia

Area di sosta Relax and Go | Venaria Reale
Area di sosta Relax and Go | Venaria Reale

16 luglio – visita alla reggia di Venaria Reale, dimora sabauda con bellissimi giardini in via di completo recupero in quanto quasi completamente abbandonati in seguito alla fine della monarchia e all’arrivo di Napoleone, nonché all’utilizzo come sito esclusivamente militare. L’interno stesso risulta davvero povero, in quanto la maggior parte degli arredi non ci sono più. Resta la grandiosità delle sale e l’ottimo recupero effettuato attraverso l’accompagnamento del turista in un percorso obbligato, con audio guida, filmati, video che ripercorrono la storia di questa meravigliosa dimora reale. Serata di nuovo alla villa per assistere ad uno spettacolo musicale con i colori e le fantasie delle fontane “danzanti” (ingresso gratuito tutti i sabati per chi nella giornata ha visitato la reggia).

Piazza a Torino
Piazza a Torino

17 luglio – visita alla città di Torino, che si può raggiungere comodamente in bus (n° 11, fermata in paese) o con navetta (biglietto a/r 5 euro) che parte dal parco “La Mandria”, adiacente la Reggia ( a circa 200 metri dall’area di sosta, poco prima dell’ingresso alla reggia). Da ricordare: il lunedì quasi tutti i musei sono chiusi, quindi se si vogliono visitare luoghi come Palazzo Madama, la Mole, e simili è meglio evitare questa giornata)

18 luglio – giro in bici nel parco La Mandria, anch’esso un tempo di proprietà sabauda, utilizzato come luogo di caccia e di riposo, ora Parco Regionale ad ingresso gratuito, con sentieri aperti al pubblico, percorribili sia a piedi che in bicicletta. All’interno del parco ci sono diverse aree da pic-nic, attrezzate con tavoli di legno, dove potersi fermare, oltre ad un ristorante – bar. Il parco ospita anche un centro di equitazione molto ben attrezzato, compreso di allevamento cavalli, le cui scuderie però non sono visitabili: si può solo girare per le strade del parco costeggiando gli immensi paddock dove i cavalli pascolano beatamente.

In serata partenza da Venaria Reale con destinazione Valle Po: ci fermiamo presso l’agriturismo L’CHABOT, sulle pendici del MonBracco, che ha alcune piazzole dedicate alla sosta camper. L’agriturismo si trova in località Colletto, poco prima di Paesana, paese da cui si entra in Alta Valle Po.

Agriturismo l'Chabot | Valle Po
Agriturismo l'Chabot | Valle Po

In questo agriturismo, non molto ben segnalato per chi come noi arriva dal paese di Barge (troviamo la stradina che porta all’agriturismo sulla nostra sinistra, da imboccare con una curva molto stretta: meglio entrare nel parcheggio del ristorante, che si trova proprio a fianco, e fare manovra), si coltivano mirtilli e susine (molto piccole e scure, simili ad acini di uva, ovviamente con il nocciolo, molto buone). L’accesso è un po’ angusto e la stradina è ripida, ma il camper non ha problemi a percorrerla, tanto più che quasi certamente dalla parte opposta non arriva nessuno, e comunque si tratta di una stradina molto breve.

Il costo della sosta è di 18 euro per una sola notte e di 16 euro se si resta almeno due notti, con luce e servizi, carico e scarico, e con possibilità di aprire la veranda. Ovviamente si possono comprare mirtilli e susine, sono buonissimi entrambi!! Attenzione però: non fa ristorazione, ma offre solo alloggio e prima colazione.

19 luglio – giro in camper a vistare i paesi attorno al MonBracco, in particolare Paesana che si trova proprio a pochi chilometri dall’agriturismo, per fare due passi nel piccolo centro, e Saluzzo, molto antica, sede dell’omonimo Marchesato, con il borgo antico, la salita al Castello (non visitabile, probabilmente privato, è stato in passato anche un carcere), la bellissima chiesa di San Giovanni e Casa Cavassa, antica dimora signorile del rinascimento, da cui si gode un piacevole panorama della cittadina e della pianura sottostante. Anche la parte più nuova dell’abitato, ai piedi della collina, con piazza pedonalizzata, è molto piacevole da visitare. In tutti questi paesi i parcheggi sono ben segnalati e si localizzano senza difficoltà.

Abbazia di Staffarda | Monbracco
Abbazia di Staffarda | Monbracco

Visitiamo anche l’Abbazia di Staffarda, che si trova sempre alle pendici del MonBracco, sulla strada che collega Saluzzo a Cavour . Si tratta di un antico complesso abitativo sviluppatosi attorno all’abbazia fondata dai monaci cistercensi, con annesso mercato coperto e foresteria, tutto da visitare (non di lunedì, naturalmente) al costo di 5 euro, completo di audio guida. Si parcheggia il camper gratuitamente nel grande cortile sterrato antistante l’Abbazia. In serata torniamo all’agriturismo e ci riposizioniamo al posto della sera precedente (ci siamo solo noi in camper, mentre gli appartamenti sono quasi tutti occupati).

20 luglio – partenza di buon ora per arrivare prima possibile alla fine della strada che percorre la Valle Po, o meglio nel punto estremo della valle in cui i camper sono ammessi: il PIAN DELLA REGINA. Si trova oltre l’abitato di Crissolo, ultimo paese della valle. Ci sistemiamo nell’AREA CAMPER gestita dalla vicina Locanda della Polenta, in erba, su un meraviglioso terrazzo pianeggiante in faccia alla parete nordest del MonViso: praticamente la parte della montagna che viene illuminata dalle prime luci dell’alba e va in ombra a partire dal pomeriggio. L’area di sosta offre carico e scarico, ma non ha servizi di alcun tipo, il costo è di 12 euro per notte, da pagare direttamente alla Locanda.

Area Camper Pian della Regina
Area Camper Pian della Regina

Essendo arrivati molto presto, ci avviamo lungo il sentiero che in un’ora di cammino ci porta al Pian del Re, dove si trovano, poco oltre l’omonimo rifugio, le sorgenti del Po. Dopo le foto di rito proseguiamo per il lago Fiorenza a circa una mezz’ora di cammino, e poco oltre ci fermiamo a goderci il panorama, scegliendo di non proseguire per il rifugio Quintino Sella dal quale ci separa ancora almeno un’altra ora di cammino: siamo contenti così, ci basta avere davanti agli occhi questa bellissima montagna, il “Re di Pietra”, la cui visione non ha mai mancato di accompagnarci in tutta la giornata.

Rientriamo dopo un breve spuntino sul prato, con pausa-torta al rifugio di Pian del Re, incontrando sul nostro cammino ben due marmotte, sulle rocce a pochi passi da noi, e diversi grossi grilli verdi sul sentiero. La sera scegliamo di cenare alla Locanda, che fa anche ristorante a menù fisso: al costo di 30 euro/persona si mangiano – dopo l’aperitivo – degli ottimi antipasti (quattro portate) e diversi piatti a base di carne e funghi accompagnati dalla polenta.

Poi dolce della casa e caffè, e per chi lo desidera anche il genepì come digestivo. Se non si riesce a mangiare tutto ciò che viene portato in tavola, la gentilissima signora Roberta dice di essere ben lieta di poterlo incartare per chi, come i camperisti, può metterlo in frigorifero e mangiarlo la sera dopo alla sua salute! La sera fa piuttosto freddo (quando il sole se ne va si scende di 10-12 gradi in pochi minuti), e il cibo che viene servito ben si abbina con l’ambiente che ci circonda! Stasera abbiamo acceso la stufa!!!

21 luglio – oggi il Tour de France passa in Italia: sale da Pinerolo al Colle dell’Agnello, in Val Varaita, per tornare in Francia. Perciò le strade che percorre sono chiuse al traffico fino alle ore 13, e noi ne approfittiamo per restare ancora in Valle Po, scendere in bici al paese di Crissolo, visitarlo approfittando del mercato che oggi vi si tiene (anche qui c’è un Area di Sosta Camper, senza servizi, a pagamento), e risalire al Pian della Regina dopo una piccola digressione sia all’eremo di San Chiaffredo, patrono di questa valle (deviazione indicata), che all’interno di alcune delle “borgate” incontrate lungo la strada.

Valle Po | Borgate
Valle Po | Borgate

Si tratta di piccoli agglomerati di case, arroccate sul lato della valle esposto al sole per la maggior parte della giornata, ancora abitate, molto ben tenute, costruite originalmente in pietra e legno dai primi abitanti, e conservate nel tempo dalle famiglie di questi nel rispetto delle tradizioni. Le strade di questi piccoli borghi sono per lo più lastricate con pietre o addirittura ricoperte di erba, tanto da sembrare anch’esse piccoli giardini a fianco dei giardini veri e propri adiacenti ad ogni singola casa.

Risaliti al Pian della Regina, dopo un veloce pasto, partiamo per raggiungere il paese di Pontechianale, in Val Varaita, con l’intenzione di fermarci lungo la strada per visitare l’antico abitato di Balma Boves, anche questo sulle pendici del MonBracco. Si tratta di un antico borgo ora disabitato, dove a inizio del secolo si registrava l’esistenza di ben tre famiglie. In seguito venne abbandonato, ma ora è visitabile in quanto museo “all’aria aperta”.

Le abitazioni sono state costruite al di sotto di enormi sporgenze rocciose, dette appunto “balme”, che riparavano così dalle intemperie tutto l’abitato. Le famiglie che qui vivevano avevano alloggi distinti ma molti ambienti erano comuni, come ad esempio il forno che veniva utilizzato a turno da tutti gli abitanti della borgata.

Per visitare Balma Boves è necessario sostare con il camper presso il parcheggio del cimitero del paese di Rocchetta (bivio sulla sinistra dopo Paesana, il cartello si vede all’ultimo momento. Il parcheggio presso il cimitero viene suggerito proprio da un secondo cartello affisso in loco), e proseguire a piedi prima sulla strada che attraversa il paese, poi sul sentiero, seguendo le indicazioni. Si può anche salire per il “sentiero nel bosco”, anch’esso indicato con deviazione poco prima del cimitero, ma non sappiamo come sia questo percorso. Partendo dal cimitero occorre circa mezz’ora per raggiungere l’abitato, quindi per la visita completa bisogna calcolare circa un’ora e mezza.

Campeggio Libac di Pontechianale
Campeggio Libac di Pontechianale

In serata raggiungiamo il CAMPEGGIO LIBAC di Pontechianale, ben segnalato, su prato, con piazzole non delimitate (il gestore ci dice dove piazzarci), praticamente attaccato al paese ed in prossimità dell’omonimo lago artificiale. Il costo giornaliero in questo periodo dell’anno (media stagione fino al 29 luglio) è di 6 euro per la piazzola, 4,5 euro/persona e 2 euro per l’elettricità.

Il campeggio gestisce anche un’AREA di SOSTA per Camper ben delimitata e segnalata, poco prima del campeggio stesso, che offre solo carico e scarico acqua (no elettricità, no servizi), e viene utilizzata come camper service anche da chi sceglie la soluzione del campeggio. L’area è a pagamento, da effettuarsi direttamente alla direzione del campeggio.

22 luglio – escursione verso il rifugio Helios, raggiungibile con una comoda e nuovissima seggiovia, realizzata nel 2010, e attrezzata per il trasporto biciclette (poche alla volta! I seggiolini con apposito gancio non sono molti). Alla reception del campeggio si può richiedere il buono sconto di 2 euro per persona sui prezzi dell’impianto, da presentare alla cassa. Abbiamo intenzione di salire con l’impianto e scendere con le bici, percorrendo la strada sterrata che in poco più di 5 chilometri ci porterà di nuovo in paese. Arrivati al rifugio approfittiamo però della bella giornata di sole per fare, prima della discesa a valle, una breve escursione a piedi dalla stazione di arrivo della seggiovia fino alla località “Le Conce” (sentiero ben segnalato, dislivello totale circa 100 metri), da cui si gode una vista particolarmente suggestiva sul MonViso, diametralmente opposta a quella di cui abbiamo goduto solamente ieri, quando ancora ci trovavamo al Pian della Regina. Le Conce offrono anche un bellissimo scorcio del Vallone di Vallanta, lunga  e stretta valle che scende dal gruppo del MonViso fino all’abitato di Castello, sulla diga che forma il lago di Pontechianale.

Colle dell'Agnello | Borgo Chianale
Colle dell'Agnello | Borgo Chianale

Dettagli tecnici: la discesa in paese effettuata in bici non presenta particolari difficoltà: è tutta su strada sterrata con pendenza costante, 600 metri di dislivello in circa 5 Km. L’ultima parte è asfaltata. Si arriva direttamente al campeggio, e volendo si può proseguire, sempre in bici (ma ovviamente anche a piedi) sul sentiero segnalato appena fuori dal campeggio, che costeggia il lago, e consente di raggiungere, attraverso il bosco, sulla riva destra, la diga di Castello. Il ritorno si può fare per la stessa via, oppure percorrendo la strada provinciale, peraltro non molto trafficata.

Ultima nota, per chi ama la natura: l’ambiente montano di questa valle offre, in quota e in questa stagione, una fioritura incredibilmente varia e colorata, tanto che si è quasi costretti a stare sul sentiero per non rischiare di pestare inavvertitamente una stella alpina! Le marmotte, poi, ci hanno più di una volta salutato dall’imbocco della loro tana mentre passavamo in seggiovia!

23 luglio – stamattina c’è nuovamente il sole in Val Varaita, è una bella e fresca giornata estiva, molto fresca! L’escursione termica della notte ci ha costretti, nelle prime ore del mattino, ad accendere ancora la stufa, ma con il sole si risale velocemente di una decina di gradi!

Decidiamo di avvicinarci lentamente a Bologna, per arrivarci domani nel pomeriggio. Partiamo quindi in mattinata dal campeggio facendo prima una breve deviazione verso il Colle dell’Agnello (cioè verso la Francia) per visitare il paese di Chianale, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, che in effetti non delude le nostre aspettative: borgo antico, case in sasso e tetti con le “scandole” (pietre grigie, lisce e sovrapposte, appoggiate su un telaio di assi di legno, a copertura dell’ambiente interno sottostante). Le strade sono piccole, strette e chiuse al traffico; le persone più anziane chiacchierano volentieri con i pochi “forestieri” che hanno voglia e tempo di farlo. Il camper non può sostare nel parcheggio segnalato a inizio paese, perché c’è il cartello di divieto. Meglio proseguire ancora qualche decina di metri sulla provinciale verso il confine di stato e fermarsi a lato della strada, in uno slargo erboso a destra, proprio in prossimità di un secondo accesso al borgo, da cui a piedi può facilmente essere raggiunto.

Ripartiamo verso le 12, e percorrendo la valle notiamo la presenza di diversi punti sosta per camper molto ben tenuti e segnalati, che vale la pena di elencare:

  • Area Sosta Camper Comunale nel paese di Melle, con piazzole ben delimitate in autobloccanti, con carico e scarico, servizi (no doccia), alberata, vicina al paese, al costo di 4 euro nei mesi di giugno, luglio ed agosto, e di 2 euro il resto dell’anno (passa un addetto per la riscossione);
  • Area Parcheggio Camper (ma abbiamo visto anche auto) tra Brossago e Vernasca, segnalata specificatamente con il disegno di un camper simile a quello che abitualmente identifica i camper services, ma senza la parte relativa allo scarico, alberata, probabilmente gratuita, senza servizi ma con tavoli in legno da pic-nic (comunque non abbiamo potuto verificare di persona, avendola solo vista transitando sulla provinciale);
  • diversi altri punti sosta non vietati ai camper, quindi sfruttabili, attrezzati con tavoli in legno da pic-nic e ben alberati.

Ci dirigiamo verso Acqui Terme, passando per il territorio delle Langhe (Savigliano, Bra, Alba, Castino, Bubbio) , che possiamo ammirare durante il viaggio nel suo continuo susseguirsi di noccioleti e vigneti, per finire tranquillamente sul fondovalle del(la) Bormida.

Ad Acqui Terme passiamo la notte all’AREA ATTREZZATA PER CAMPER vicina alle vecchie Terme e al centro sportivo, in viale Einaudi, di fronte alla piscina coperta: qui i posti riservati ai camper sono davvero tanti, si tratta di un intero parcheggio dedicato, anche se sono presenti molte auto, ma le posizioni da cui ci si può attaccare alla corrente sono circa una decina, e gli attacchi sono solo quattro!

A parte questo piccolo particolare, per il resto l’area è ben gestita: c’è carico e scarico, lavello per le stoviglie e regolamento ben visibile sulla fruizione dell’area, in modo da aver ben chiaro il concetto che qui non si fa campeggio! Il costo è di 5 euro per 24 ore, conteggiate dal momento in cui si paga alla colonnina predisposta accanto al camper service, che accetta solo monete (no banconote) .Il ticket è da esporre sul parabrezza.

Acqui Terme | Fontana Bollente
Acqui Terme | Fontana Bollente

Il centro del paese, chiuso al traffico, con un bel Duomo e con la curiosa “Bollente” (fontana di acqua termale che sgorga a circa 75°), si raggiunge comodamente a piedi dall’Area di Sosta, attraversando il ponte sul(la) Bormida, in circa 10 minuti.

24 luglio – ultimo giorno di viaggio: ci dirigiamo verso Bologna, che intendiamo raggiungere nel primo pomeriggio. Nessun particolare da segnalare su quest’ultima tappa, solo trasferimento e fine del viaggio. Davvero un viaggio che ha superato le nostre aspettative, come spesso ci accade quando decidiamo di dirigerci verso luoghi mai visitati fino ad ora: è sempre una piacevolissima sorpresa!

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Piemonte
Previous Post

Energia in camper, aspetti e chiarimenti sul funzionamento di batterie, centraline e tutto il sistema elettrico

Next Post

Diario del viaggio a Parigi, Normandia e Loira

admin

admin

Next Post
Basilique du Sacré-Cœur, Paris

Diario del viaggio a Parigi, Normandia e Loira

Articoli Recenti

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

6 Giugno 2023
Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

6 Giugno 2023
anek-aprile2021
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio
Conero Caravan

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}