• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Aprile 19, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Normative

Pedaggio autostrada: come funziona

admin by admin
12 Maggio 2020
in Normative
0
Pedaggio autostrada: come funziona

Foto di Benas M. da Pixabay

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Domenico Carola

(Esperto UPLI. Già comandante dirigente di Polizia Locale, membro della Commissione di riforma del Codice della Strada, redattore de IlSole24Ore).

 

Il pedaggio in autostrada è una tassa che viene calcolata in base ai chilometri percorsi dal conducente o in modalità forfettaria

Il pedaggio è una tassa che viene fatta pagare per consentire ad un soggetto di percorrere una certa infrastruttura viaria. L’importo del pedaggio in genere è commisurato alla distanza percorsa o al veicolo. In alcuni casi la somma può essere stabilita in modo forfettario, senza tenere conto dei chilometri percorsi.

Ergo è un importo che viene fatto pagare per poter percorrere un tratto di rete autostradale. L’importo riscosso viene reimpiegato per la manutenzione, l’ammodernamento, la messa in sicurezza e la gestione della rete. Una parte naturalmente è destinata al gestore della rete a titolo di profitto.

Le tariffe per il pedaggio in autostrada non possono essere decise discrezionalmente dal gestore. A stabilirne i criteri di calcolo sono le leggi dello Stato e il Cipe. La normativa viene poi recepita dalle Convenzioni tra le società concessionarie e l’Ente che concede la concessione.

Per calcolare l’importo del pedaggio autostradale si deve partire dalla tariffa unitaria e moltiplicarla per i chilometri percorsi, senza dimenticare che non si conteggia solo la distanza compresa tra un casello e l’altro, ma anche la lunghezza degli svincoli, dei tratti di autostrada liberi presenti prima e dopo il casello e delle bretelle di adduzione. Al risultato si deve aggiungere l’Iva al 22% e arrotondare per eccesso o per difetto ai dieci centesimi di euro.

Sull’entità della tariffa unitaria a chilometri però incidono anche il tipo di veicolo utilizzato, le caratteristiche dei tratti autostradali e chi gestisce la tratta.

Il sistema del pedaggio autostradale illustrato, chiamato anche “chiuso” non è l’unico applicato sulle autostrade italiane. Esistono anche, come anticipato, tratti di autostrada in cui il pedaggio viene stabilito in modo forfettario. In questo caso il sistema si dice “aperto” e nel tratto di autostrada non è neppure previsto un sistema di controllo in grado di stabilire quanti chilometri ha percorso il conducente, perché non rileva ai fini della determinazione della tariffa.

Rischia una condanna per insolvenza fraudolenta chi prende l’autostrada con l’intento di non pagare il pedaggio, dissimulando il proprio stato di insolvenza. Aggrava la condotta la circostanza che i passaggi autostradali risultano ripetuti e svolti per un periodo significativo

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 38467/2018 pronunciandosi sul ricorso di due uomini (conducente del veicolo e amministratore della società proprietaria del mezzo) condannati per insolvenza fraudolenta.

Al conducente, autore materiale della condotta, era contestato l’aver preso più volte l’autostrada senza pagare, passando nella corsia riservata, dichiarando di versare nella momentanea impossibilità di adempiere al pagamento del pedaggio autostradale per il mancato possesso di denaro contante.

Innanzi agli Ermellini la difesa tenta di smontare il capo d’accusa rilevando che in una simile ipotesi non sarebbe configurabile la dissimulazione dello stato d’insolvenza richiesto dalla norma e criticando la mancanza di argomentazioni circa la consapevolezza dello stato di insolvenza, nonché con riferimento al preordinato intento di non adempiere all’obbligazione, in mancanza del quale è configurabile si sarebbe configurato un mero inadempimento contrattuale.

Gli Ermellini, tuttavia, ritengono di rigettare in toto il ricorso. Circa la sussistenza degli estremi del reato di cui all’art. 641 c.p., in particolare sotto il profilo della dissimulazione dello stato d’insolvenza, i giudici ritengono che la Corte d’Appello si sia allineata con i principi da lungo tempo precisati dalla giurisprudenza di legittimità.

Infatti, secondo i precedenti in materia, anche il silenzio serbato al momento dell’ingresso in autostrada è idoneo alla dissimulazione dello stato di insolvenza, riscontrabile pertanto nel comportamento di chi prenda in consegna il talloncino aderendo, in tal modo, all’offerta contrattuale proveniente dal gestore del servizio autostradale.

Nel caso in esame, la circostanza che i passaggi autostradali furono ripetuti e si svolsero per un periodo di tempo significativo dà logicamente conto della esistenza del pregresso stato di insolvenza.

Quanto all’elemento soggettivo del reato, la Cassazione rammenta che la prova della preordinazione dell’inadempimento può essere desunta anche da argomenti induttivi seri e univoci, ricavabili dal contesto dell’azione, nell’ambito del quale anche il silenzio può acquistare rilievo come forma di preordinata dissimulazione dello stato di insolvenza, quando fin dal momento della stipula del contratto sia già maturo, nel soggetto, l’intento di non far fronte agli obblighi conseguenti.

Nel caso de quo, in coerenza con tali linee interpretative, il reiterato passaggio nella corsia riservata si configura come univocamente indicativo della volontà di contrarre un’obbligazione con il proposito di non adempierla.

Per quanto riguarda la posizione del rappresentante legale della società cui l’autocarro era intestato e, dunque, “beneficiaria” delle prestazioni non corrisposte, la particolare qualità rivestita, la natura non affatto occasionale dei passaggi e l’essersi reso inadempiente ai solleciti di pagamento rivolti alla società, configurano un quadro indiziario logicamente idoneo ad asseverare il suo personale e consapevole coinvolgimento, quantomeno a livello di concorrente morale.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Autostrada
Previous Post

Isola d'Elba, una magia infinita

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Hotel Tritone (ME)

admin

admin

Related Posts

Attenzione ai documenti stradali: che fare in caso di patente di guida scaduta?
Normative

Attenzione ai documenti stradali: che fare in caso di patente di guida scaduta?

14 Settembre 2020
Parcheggi e soste sulle strisce sbiadite: la multa può essere cancellata
Normative

Parcheggi e soste sulle strisce sbiadite: la multa può essere cancellata

18 Agosto 2020
Semaforo rosso? Anche in viaggio facciamo attenzione!
Normative

Semaforo rosso? Anche in viaggio facciamo attenzione!

10 Agosto 2020
danno
Normative

Imprevisti in vacanza con danni causati da animali selvatici? Ecco cosa fare

27 Luglio 2020
Pedaggio autostrada: come funziona
Normative

Viaggiatori, attenzione! Multa salata per chi fa inversione nell’area attorno al casello

2 Luglio 2020
guida a sinistra
Normative

Vacanze in Inghilterra: come sopravvivere alla guida a sinistra

17 Giugno 2020
Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Hotel Tritone (ME)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Hotel Tritone (ME)

Articoli Recenti

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

Visita alle dimore storiche d’Irlanda

19 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agraria Passo della Palomba (PG)

19 Aprile 2021
Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

Un itinerario tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania sulle orme di San Francesco Caracciolo

16 Aprile 2021
losinj-febbraio
croatia-Cycling
thetford-marzo
Conero Caravan
bonometti-gennaio
alko-aprile-2020
Zadar Croazia
anek-aprile2021
CBE-maggio
Carthago-agosto-2020
Malibu-maggio

Segui la nostra Pagina Facebook

Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
malibu-gennaio
istria
banner-numana
turismo-ancona
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Zaton Holiday Resort
banner-split-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Sibenik-febbraio-2020
Zadar Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Scopri i laghi di Plitvice
carthago-dicembre-2020
In Camper con Gusto
frasassi
ilirija-travel
Flora-njivice
ASSOCAMP-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Sibenik, Croazia
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 114 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale