• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
mercoledì, Aprile 14, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Nepal: Amazing Annapurna, uno dei sentieri più straordinari al mondo

Dalle terrazze di riso con un clima subtropicale, a quello alpino e subartico del passo Thorong-La, fino a quello desertico dell’alta Valle del Kali Gandaki, incontrando una ricchissima varietà di gruppi etnici che vivono lungo il percorso. Un’esperienza che va vissuta almeno una volta nella vita. A passo lento. Senza fretta.

admin by admin
23 Marzo 2021
in Turismo
0
Nepal: Amazing Annapurna, uno dei sentieri più straordinari al mondo

(C) Foto di Silva Scagnetto

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un anno di restrizioni imposte nel corso del 2020, è il momento giusto per tornare pianificare in anticipo la nostra prossima fuga. Quando ci sarà permesso oltrepassare nuovamente i confini nazionali, non solo per lavoro, per mettersi di nuovo in cammino, alla scoperta di paesaggi unici al mondo.

L’Himalaya resta uno dei luoghi più amati al mondo per quanti vogliono immergersi in una situazione che sa essere il giusto mix tra avventura, cultura, scoperta e sfida. I suoi Ottomila, che lungo il cammino vi abbracciano in anfiteatri naturali di una bellezza struggente, le genti che si incontrano sui sentieri di montagna o nei piccoli villaggi a valle, i monasteri, fermi nel tempo e nel freddo delle vette, gli spazi aperti e la fatica di una salita che vi porta a guardare con sincerità dentro voi stessi. L’Himalaya resta una delle mete che più di molte altre, in questa epoca funestata da una pandemia, sa assicurare al viaggiatore spazi, aria pura, ambienti sicuri e la giusta solitudine per ritrovarsi e ristabilire un proprio equilibrio interiore: tra cielo e terra, tra anima e corpo.

Il circuito dell’Annapurna è uno dei più incredibili al mondo – tra i 10 posti sul pianeta da visitare secondo Lonely Planet – ed è da sempre considerato il trekking più interessante del Nepal. Ma l’incredibile varietà culturale e i paesaggi così diversi tra loro, lo rendono sicuramente una delle mete da raggiungere almeno una volta nella vita.

Dalle lussureggianti foreste verdi all’arido paesaggio roccioso dal caratteristico aspetto tibetano dell’alta Valle del Kali Gandaki: una diversità che non vi lascerà indifferenti.

Chi decide di compiere il Circuito dell’Annapurna – il primo Ottomila ad essere stato scalato dall’uomo, per altro senza ossigeno – potrà vivere un’esperienza davvero straordinaria, costantemente sospeso tra cielo e terra. L’itinerario tocca i pittoreschi villaggi dei Gurung e dei Thakali, con la possibilità di vitto e alloggio presso le cosiddette case da tè che si trovano lungo i sentieri, non molto distanti le une dalle altre (non a caso è chiamato anche ‘teahouse trek’).

È un tour circolare che dura dai 10 ai 17 giorni e viene solitamente effettuato in senso antiorario ma oggi sono molti i sentieri percorribili e le deviazioni che si possono intraprendere, il che lo rende meno affollato di altri noti trekking, offrendo così la possibilità a tutti di avventurarsi in questa straordinaria esperienza.

Ricordate però, questo non è certo un paesaggio da attraversare di fretta!

Prendetevi il vostro tempo e assaporate passo dopo passo il meraviglioso palcoscenico di vette e ghiacciai, monasteri e laghi di montagna.

I percorsi sono semplici e poco faticosi, non superano mai i 2000 metri di dislivello e si snodano, appunto, intorno al famoso massiccio degli Annapurna, passando per le pianure subtropicali ai piedi dell’Himalaya, il Manang trans-himalayano e poi la regione del Mustang. Il punto più alto si raggiunge a Thorang La (5.416 metri), uno dei passi più alti del Nepal, per poi proseguire lungo il fiume Kali Gandaki che scorre attraverso la gola più profonda della terra tra due picchi giganti, gli Annapurna e il Dhaulagiri.

Viste di rigogliosi e fertili terreni agricoli e foreste naturali incontaminate, montagne innevate e incontri con una miscela di comunità etniche, oltre ad una vasta gamma di esperienze, rendono il circuito dell’Annapurna uno dei trekking più appaganti tra tutte le destinazioni in Nepal.

(C) Foto di Silva Scagnetto

IL TREKKING NEL DETTAGLIO

Il trekking ha inizio da Besisahar e, per i primi giorni del percorso, si costeggia il fiume Marsyangdi, camminando attraverso lussureggianti vallate e un’area abitata dal popolo Gurung, oltre che da un gran numero di altri gruppi etnici. Si attraversa poi Chame (2.685 m) e Pisang (3.200 m) prima di trovarsi a Manang (3.535 m). Il villaggio di Braga con il gompa più grande della zona ed una preziosa collezione di thanka antichi offre una vista panoramica sulla catena montuosa degli Annapurna.

Lungo il percorso si incontrano innumerevoli alte cascate che precipitano nel fiume principale, mentre lo skyline è dominato dalla catena degli Annapurna e del Gangapurna. Impressionante la cascata di ghiaccio che dal Gangapurna scende fin quasi al fondovalle. L’impegnativa escursione al Tilicho lake (m. 4.950), il più alto al mondo, offre uno spettacolo di bellezza struggente. Da Manang, si sale attraverso alti pascoli alpini fino a raggiungere le piccole case da tè a Thorang Phedi; phedi significa ‘piede dell’altura’ ed è proprio lì che si trova questa località, alle pendici del Thorang La (5.416 m), il passo più alto del Nepal. Malgrado il malessere d’alta quota possa farsi sentire, vi sembrerà di aver conquistato l’Himalaya.

Superato il passo, si prosegue con una lunga discesa a Muktinath, sito di pellegrinaggi dove i seguaci del hinduismo vengono a purificarsi con l’acqua sorgente di vita. Il Dhaulagiri (8167 m) impone la sua faccia meridionale, a nord le aride colline dell’Alto Mustang. Siamo ormai nella Kali Ghandaki, in un punto molto bello che domina il villaggio medievale di Kagbeni (2480 m), la porta del Mustang. Il Nilgiri ci accompagna fino a Marpha (2667 m), il più caratteristico paese della valle. I muri delle case sono bianchi, gli infissi sono dipinti in verde e rosso. Punto chiave della carovaniera che per centinaia d’anni ha unito Nepal e Tibet, ora eccellenza per la produzione delle mele.

Se volete proseguire il cammino, potete raggiungere Ghorepani tramite Tatopani, che prende il nome dalle vicine sorgenti termali. Prima di ripartire, merita la spettacolare vista all’alba del massiccio Dhaulagiri e su altre vette, raggiungendo Poon Hill (3.030 m).

Percorrendo una ripida discesa raggiungerete Tikhedhunga e Birethanti (1.000 metri) lungo il fiume Bhurungdi e, non molto lontano, si trova Nayapul dove termina il trekking.

 

Informazioni utili

Durata: da 10 a 17 giorni

Altitudine massima: 5.416 metri

Periodo migliore: premonsonico e postmonsonico

Permessi: permesso ACAP (Annapurna Conservation Area Project) che può essere richiesto a Kathmandu e carta TIMS (Trekkers Information Management System) che può essere richiesta in Nepal presso agenzie di trekking autorizzate, presso gli uffici TAAN di Kathmandu e Pokhara o presso l’ufficio NTB a Kathmandu.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Nepal
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l'Arco dei Angeli Bed & Wine (AN)

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l'Azienda Agricola lone Zobbi (VT)

admin

admin

Related Posts

Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina
Turismo

Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina

14 Aprile 2021
Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia
Turismo

Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia

12 Aprile 2021
I Giardini di Castel Trauttmansdorff riaprono i battenti
Turismo

I Giardini di Castel Trauttmansdorff riaprono i battenti

9 Aprile 2021
Castelfidardo, l’area camper “La Fisarmonica” pronta ad accogliere il turismo itinerante
Turismo

Castelfidardo, l’area camper “La Fisarmonica” pronta ad accogliere il turismo itinerante

9 Aprile 2021
Officine Aperte Bonometti 2021: il 29 aprile 2021 in diretta streaming
Turismo

Officine Aperte Bonometti 2021: il 29 aprile 2021 in diretta streaming

9 Aprile 2021
In Umbria l’oleoturismo di qualità fa tappa a Todi, Orvieto ed Amelia
Turismo

In Umbria l’oleoturismo di qualità fa tappa a Todi, Orvieto ed Amelia

8 Aprile 2021
Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Azienda Agricola lone Zobbi (VT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l'Azienda Agricola lone Zobbi (VT)

Articoli Recenti

Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina

Portopiccolo, relax made in Italy sulla costa triestina

14 Aprile 2021
Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia

Primavera: le emozioni da vivere in provincia di Brescia

12 Aprile 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Hotel Der Waldhof (BZ)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Hotel Der Waldhof (BZ)

12 Aprile 2021
bonometti-gennaio
Malibu-maggio
losinj-febbraio
anek-gennaio
Zadar Croazia
CBE-maggio
thetford-marzo
Carthago-agosto-2020
Conero Caravan
croatia-Cycling
alko-aprile-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
Jezera Village - dove comincia Kornati
istria
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
banner-numana
Zaton Holiday Resort
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
malibu-gennaio
turismo-ancona
zara-maggio
banner-split-marzo

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Flora-njivice
Sibenik-febbraio-2020
ASSOCAMP-marzo
carthago-dicembre-2020
Zadar Croazia
frasassi
In Camper con Gusto
ilirija-travel
Scopri i laghi di Plitvice
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Russia in Camper
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
turismo

Segui Turismo Itinerante

  • 2.8k Followers
  • 112 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale