• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Marche e Abruzzo tra mare e montagna

admin by admin
31 Agosto 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
Monti Sibillini in camper
0
SHARES
849
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il racconto della vacanza svolta a luglio da Fabio e la sua famiglia; viaggio programmato per una settimana di mare e una di montagna ma visto il caldo afoso di quei giorni si è svolto quasi tutto sopra i 1000 metri.

Il viaggio a bordo di un Chausson Welcome19 Ducato FIAT 2800 147cv si è svolto dal 7 al 22 luglio e l’equipaggio era formato da , Fabio (autista), Cristina (tutto il resto), Alice (figlia maggiore anni quasi 11), Mattia (figlio minore anni più di 7).

Monti Sibillini in camper

Propongo ora  il  percorso da noi effettuato, le tappe e i paesi visitati con un commento sintetico frutto delle nostre impressioni (della serie: ci ritornerei, bello ma non ci ritornerei, chi me l’ha fatto fare di fermarmi qui, non me ne vado più via ecc.), sottolineando soprattutto le aree di sosta o i posteggi da noi utilizzati con i relativi costi, lasciando il compito alle guide illustrate e agli altri diari di bordo (tra l’altro molto ben fatti e dettagliati) di descrivere i paesi e le attrattive.

Inserirò un prospetto alla fine del diario per chi giustamente è interessato solo alle aree di sosta più che alle mie impressioni.

E’ stata un’improvvisazione dopo l’altra e grazie all’aiuto di una cartina 1:400 ne è scaturita una bellissima vacanza!

Le principali località da noi visitate sono: Urbino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Gran Sasso, della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo,le Grotte di Frasassi e quelle di Stiffe.

Le Marche sono attrezzatissime per i  camperisti, molte le aree di sosta o i posteggi dove poter tranquillamente dormire sempre ben segnalate/i  anche nei paesi più piccoli.

Un po’ meno in Abruzzo, ma tutto sommato non abbiamo mai avuto problemi.

Abbiamo avuto invece qualche problema sugli acquisti di generi alimentari, le botteghe erano ricchissime di specialità locali ed è stato sempre difficile scegliere un tipo di pecorino piuttosto che un altro oppure un tipo di ciauscolo (salame spalmabile stagionato 2 mesi) piuttosto che un altro…. si finiva sempre per comprare troppe cose e il problema grande era che poi si mangiavano!!!!!

1° giorno – sabato 7 luglio     Sanremo – Urbino.       KM 588

Partenza da Sanremo alle ore 15:00 arrivo a Urbino intorno alle 22.00.

Tappa di trasferimento per avvicinarsi  ai posti scelti per la vacanza, stranamente, grazie anche all’autostrada poco trafficata, il viaggio non risulta molto faticoso e raggiungiamo Urbino prima del previsto, ceniamo e pernottiamo nell’area camper gratuita in via Pablo Neruda, molto tranquilla, certi posti in pendenza, illuminata,  con carico e scarico vicino al bocciodromo e al posteggio degli autobus.

Spese: Autostrada  € 37

GIUDIZIO: SOLO VIAGGIO!!!

2° giorno – domenica 8 luglio    URBINO – GOLE DEL FURLO – CAGLI – MONTE PETRANO                                             KM 73

Sveglia alle 9.00 dopo colazione ci spostiamo con il camper nel posteggio per auto (con sosta ammessa ai camper al fondo del posteggio)  a fianco della fortezza Albornoz nella parte alta della città; visitiamo Urbino fino all’ora di pranzo. Nel primo pomeriggio raggiungiamo Cagli attraversando le Gole del Furlo ci fermiamo nel comune di Acqualagna nel parco pubblico “la golena”,  un’ area sosta sulla riva del fiume e  approfittiamo della frescura dell’acqua per rinfrescarci visto che la temperatura è da bollino rosso!

Attraverso il passo del Furlo raggiungiamo Cagli, piccolo borgo abbastanza carino senza possibilità di sosta per i camper se non sulla strada all’uscita del paese; si trova in un fondo valle troppo afoso e dopo solo mezz’ora decidiamo di cercare un posto in quota, abbiamo 2 possibilità, o il monte Nerone o il monte Petrano, scegliamo non so perchè quest’ultimo e iniziamo a salire per una decina di KM. Mentre saliamo si sente la differenza di temperatura e ciò ci rincuora, giungiamo in vetta (1180 mt) e ci fermiamo poco dopo a bordo strada incolonnati ad altri camper. La temperatura qui è ottima grazie al vento che soffia alla grande.

P.S. Nelle gole del Furlo ci sono 2 aree sosta la prima è gratuita ed é quella da noi utilizzata priva di carico e scarico e vietata la notte; la seconda situata  dopo alcuni km dove si può dormire al costo di 15 Euro compreso carico e scarico. Noi abbiamo dormito gratuitamente e divinamente sul monte Petrano vicino all’area pic-nic subito dopo il campeggio.

Spese:

Souvenirs: 30 Euro

GIUDIZIO: URBINO E’ UNA CITTA’ D’ARTE DA NON PERDERE, LE GOLE DEL FURLO SONO  CARINE, MA MOLTO BREVI , CAGLI CARINA, ABBIAMO APPREZZATO MOLTO IL MONTE PETRANO PER LA TEMPERATURA, MA SOPRATTUTTO PER LA VISTA A PERDITA D’OCCHIO CHE REGALA.

3° giorno – lunedì 9 luglio      MONTE PETRANO – FABRIANO – GROTTE DI FRASASSI                            KM 86

Mattinata trascorsa in relax sulla cima del monte con  breve passeggiata pranzo e partenza per le grotte di Frasassi.

Attraversiamo Fabriano ma la temperatura è tropicale e quindi non la visitiamo, raggiungiamo Frasassi intorno alle 18 dove ci incontriamo con i nostri amici Maurizio, Silvia e Roberto, compagni di tanti viaggi per proseguire la vacanza insieme.

Parcheggiamo nel posteggio delle grotte (si trova a circa 2,5 km dall’entrata) e dopo i convivevoli raggiungiamo la sorgente sulfurea per un bagno rigeneratore che si trova vicino all’ingresso delle grotte a quasi 2 km.

Cena e nanna.

Spese: alimentari 60 Euro

Le Grotte di Frasassi

4° giorno – martedì 10 luglio   GROTTE DI FRASASSI – MATELICA – CAMERINO                                    KM 44

Sveglia , colazione e raggiungiamo la biglietteria delle grotte dove acquistiamo i biglietti comprensivi della navetta A/R per le grotte, (circa 2,5 km) visita guidata nelle grotte (circa un ora e mezza). Il prezzo dei biglietti è: € 15,50 adulti e € 13,50 ridotti, nel prezzo oltre al posteggio e alla navetta è compresa la visita al museo speleo-paleontologico  e al museo di Genga arte storia territorio.

Ripartiamo per Matelica  nel primo pomeriggio dove visitiamo la piazza principale, il corso  e il duomo (attenzione vie molto strette nel centro storico).

Verso le 17 ci apriamo la sbarra dell’area sosta di Camerino e con l’ascensore gratuito saliamo nel centro storico che visitiamo in circa 3 ore.

Spese:

Entrata alle grotte: 2 adulti e 2 bambini € 58,00.

GIUDIZIO: LE GROTTE DI FRASASSI SONO SPETTACOLARI, VALE VERAMENTE LA VISITA, MATELICA E’ PICCOLINA SI VISITA VELOCEMENTE SOLO LA PIAZZA, I MONUMENTI CHE LA CIRCONDANO E IL DUOMO POCO DISTANTE.

CAMERINO E’ MOLTO BELLA E MERITA UNA VISITA DI QUALCHE ORA.

GIUDIZIO AREA SOSTA: A Camerino molto ben segnalata, tranquilla, gestita dalla protezione civile con carico e scarico, bagni pulitissimi e docce calde pulitissime tutto gratis!!! si paga solo la corrente 1 Euro/4ore.

5° giorno mercoledì 11 luglio CAMERINO – VISSO – USSITA – CASTEL SANT’ANGELO – CASTELLUCCIO – AMATRICE                   KM 116

Ripartiamo da Camerino e raggiungiamo Visso situata nei  monti Sibillini, dove parcheggiamo nell’area riservata ai camper con carico, scarico e corrente elettrica gratuiti,  abbastanza ombreggiata, soprattutto la mattina. Dopo una breve  sosta con  visita, proseguiamo fino a Ussita, torniamo indietro e raggiungiamo Castel Sant’Angelo , quindi attraverso il Passo di Qualdo arriviamo a Castelluccio per finire la nostra giornata a Amatrice, in provincia di Rieti.

GIUDIZIO: A VISSO ABBIAMO TRASCORSO QUALCHE ORA, IL PAESE MERITA, PICCOLINO E BEN TENUTO, MA MERITA SOPRATTUTTO UNA VISITA LA MACELLERIA PETACCI, OTTIMO IL CIAUSCOLO, IL PECORINO DI SOPRAVVISSANA E LE SALSICCE.

USSITA NON DICE MOLTO, E’ UNA LOCALITA’ SCIISTICA, HA UNA BELLA AREA DI SOSTA CON LE CARATTERISTICHE DI QUELLA DI VISSO.

CASTELLUCCIO E’ UN PICCOLO PAESINO DI POCHISSIMI ABITANTI POSTO SUL CUCUZZOLO DI UNA COLLINA DA DOVE SI PUO’ AMMIRARE UN PAESAGGIO INEDITO PER NOI; INCANTEVOLI SONO I 2 ALTIPIANI (PIANA GRANDE E PIANA PERDUTA) POSTI AI SUOI PIEDI.

AMATRICE BELLA LOCALITA’ ALLE PORTE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO E’ MOLTO NOTA PER ESSERE LA CITTA’ DELLA PASTA ALL’AMATRICIANA…E ALLORA PERCHE’ NON TUFFARSI IN UNA DELLE MOLTE TRATTORIE A DEGUSTARE QUESTA SPECIALITA’ TUTTA ITALIANA??’ NOI LO ABBIAMO FATTO NELLA TRATTORIA MA-CRU’ PROPRIO NEL CORSO PRINCIPALE DOVE ABBIAMO DEGUSTATO SIA LA RICETTA ORIGINALE SENZA POMODORO, CHE QUELLA CHE TUTTI CONOSCIAMO.

Spese:

Ristorante: 4 persone 38€

6° giorno giovedì 12 luglio    AMATRICE – LAGO DI CAMPOTOSTO – L’AQUILA – ASSERGI . PASSO CERRETO                     KM 112

Sveglia come al solito non presto, ultima visita a Amatrice e ci dirigiamo verso il  Lago di Campotosto, il lago artificiale più grande d’Europa, percorriamo tutto il perimetro, pranziamo in uno delle tante piazzole molte gremite da camper. Attenzione non si trovano zone per il carico e scarico se non nel campeggio. Ripartiamo per l’Aquila posteggiamo nell’area sosta con carico e scarico gratuita in parcheggio STRENELLA vicino alla questura. L’area è vicinissima al centro storico (che raggiungiamo a piedi)  e alla Fortezza Spagnola.

E’ sera, fa caldo e decidiamo di andare a dormire in altura, Passo Cerreto nel posteggio della funivia per il Gran Sasso.

GIUDIZIO: IL LAGO E’ MOLTO BELLO, MERITA UNA SOSTA ANCHE D QUALCHE GIORNO, IL CENTRO STORICO DELL’AQUILA E’ DESOLANTE, COMPLETAMENTE PUNTELLATO E MOLTO DESERTO.

Lago di Campotosto in camper

7° giorno venerdì 13 luglio  CERRETO – ASSERGI – SANTUARIO DI PAPA GIOVANNI PAOLO II – CAMPO IMPERATORE – S. STEFANO DI SESSANIO – CALASCIO – CASTEL DEL MONTE – CAPESTRANO KM 97

In mattinata decidiamo di tornare indietro di qualche km per visitare Assergi, molto piccolo, ma carino e ben tenuto. Raggiungiamo anche il primo Santuario dedicato a Beato Giovanni Paolo II; San Pietro della Ienca, alle pendici del Gran Sasso.

Saliamo sul Gran Sasso dove c’è l’osservatorio e l’Albergo del Duce, molto fatiscente e maltenuto all’esterno, ma decoroso all’interno.

Proseguiamo per Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte e dormiamo a Capestrano.

GIUDIZIO: MERITANO UNA VISITA: ASSERGI, IL SANTUARIO DI SAN PIETRO DELLA IENCA E CAMPO IMPERATORE. SANTO STEFANO DI SESSANIO E’ SICURAMENTE DA NON PERDERE.

8° giorno sabato 14 luglio CAPESTRANO – S. VALENTINO – CARAMANICO TERME – ROCCARASO – SULMONA – AVERSA                   KM 160

Arriviamo ad Aversa  transitando da S. Valentino degli Abruzzi, Caramanico terme, Roccaraso e Sulmona dove fervono i preparativi per una grande festa medioevale che si svolgerà alla fine di luglio, molte le persone in costume in rappresentanza di tutti i rioni.

Ci tuffiamo in uno dei tantissimi negozietti di confetti che hanno fatto famosa Sulmona nel mondo e acquistiamo diversi articoli per amici e parenti.

Ripartiamo per Aversa degli Abruzzi dove non trovando l’area del WWF posteggiamo in un parcheggio proprio sotto il paese, molto tranquillo e vicinissimo al borgo che raggiungiamo e visitiamo dopo cena.

GIUDIZIO: LA SOSTA A SAN VALENTINO E’ STATA UNA PERDITA DI TEMPO, CARAMANICO TERME MERITA UNA SOSTA, PULITA E BEN TENUTA, ROCCARASO NON C’ E’ PIACIUTA, SULMONA, LA CITTA’ DEI CONFETTI PER ECCELLENZA E AVERSA DEGLI ABRUZZI SONO DUE LUOGHI DA NON PERDERE.

9° giorno domenica 15 luglio      AVERSA – SCANNO        KM 13

Partiamo da Aversa e dopo pochi km posteggiamo nell’area sosta con carico e scarico gratuita proprio sul lago di Scanno.

Con la ciclabile raggiungiamo Villalago e verso sera Scanno; il resto del tempo lo trascorriamo in relax sulla riva del lago.

GIUDIZIO: VILLALAGO E SCANNO SONO DA NON PERDERE, L’AREA DI SOSTA NON E’ MALE, TRANQUILLA GRATUITA ILLUMINATA CON CARICO E SCARICO; GIORNATA RILASSANTE, POTEVAMO RESTARE QUALCHE GIORNO IN PIU’.

10° giorno   lunedì 16 luglio  SCANNO – PASSO GODI –  CIVITELLA ALFEDENA     KM 35

Bagno di prima mattina al lago e partenza per il parco Nazionale d’Abruzzo.  Valicando il Passo Godi giungiamo a Villetta Barrea fermandoci nel centro visita daini e caprioli, dopo vari acquisti di amari, genziana e dolci tipici abruzzesi ripartiamo per Civitella Alfedena, fermandoci nell’area sosta segnalata proprio sul lago di Barrea.  Ci rilassiamo intorno al lago, i bambini provano l’esperienza del tiro con l’arco e terminiamo la serata con un’ottima pizza nell’ unico ristorante vicino all’area di sosta.

Spese:

liquori e dolci: 42 €

3 pizze e 1 birra 15 €

GIUDIZIO:         MAGNIFICA LA SALITA AL PASSO GODI, CARINO IL PARCO DEI DAINI, BELLO IL LAGO MA CON ACQUA TROPPO POCO SCORREVOLE PER FARCI IL BAGNO.

L’AREA SOSTA E’ TRANQUILLA, ILLUMINATA E GRATUITA; SI PAGA SOLO IL CARICO E LO SCARICO.

11° giorno martedì 17 luglio Civitella Alfedena – Barrea – Pescasseroli Pescina  KM 70

Dopo colazione in 20 minuti saliamo nel centro di Civitella attraversando una fresca pineta.

Ripartiamo per visitare Barrea e iniziamo il viaggio di ritorno attraversando Pescasseroli, giungiamo a Pescina dove trascorriamo la notte pasteggiati davanti a una chiesa.

Spese:

GIUDIZIO:         CIVITELLA E BARREA MERITANO LA VISITA,  BELLI  E MOLTO BEN TENUTI.

12° giorno mercoledì 18 luglio Pescina – Celano –  Alba Fucens – Rocca di Mezzo – S.Demetrio ne Vestini (Grotte di Stiffi)   KM 118

Breve visita del centro, partenza per Celano dove visitiamo il castello che ospita anche il Museo della Marsica.

Arriviamo per ora di pranzo a Alba Fucens e visitiamo grazie alle guide locali quello che resta della città romana, il teatro, i mercati, la chiesa ecc. ecc.

Ripartiamo, attraversiamo Rocca di Mezzo e raggiungiamo S. Demetrio de  Vestini per visitare le grotte di Stiffe. Posteggiamo nel parcheggio delle grotte dove passiamo tranquillamente la notte. (Per il carico lo scarico e la corrente bisogna chiedere alla reception delle grotte e credo sia gratuita per i visitatori).

Spese:

GIUDIZIO: DA NON PERDERE IL CASTELLO DI  CELANO E LA CITTA’ ROMANA ALBA FUCENS.

13° giorno giovedì 19 luglio Stiffe – L’Aquila – gole del velino – forca di civita – Norcia – Castelluccio – Passo Gualdo  KM 165

Alle 9 aprono le grotte e noi siamo pronti, € 10.50 gli adulti e € 7.50 i bambini.

Per la visita dopo aver acquistato i biglietti percorriamo diversi km in camper per raggiungere l’entrata, la visita dura poco più di un ora.

In mattinata torniamo all’Aquila per visitarne il monumento simbolo, la fontana delle 99 cannelle, tutta già restaurata. Dopo aver effettuato le operazioni di carico e scarico,  attraversando le gole del Velino raggiungiamo Norcia per fare acquisti alimentari, poi di nuovo in marcia, ritorniamo a Castelluccio e dormiamo sul Passo  Gualdo a quasi 1550 mt.

Spese:

Cibarie 95 €

Entrata alle grotte sconto touring club circa 35€

GIUDIZIO:         DA NON PERDERE LE GROTTE, UN PERCORSO AFFIANCO A UN FIUME SOTTERANEO MOLTO BELLO E UNICO; L’AQUILA PURTROPPO  E’ ANCORA MOLTO DESOLANTE, LE GOLE DEL VELINO NON MERITANO, DI NORCIA ABBIAMO VISITATO SOLO LE SALUMERIE (IL PAESE L’AVEVAMO VISITATO POCHI ANNI FA’), A CASTELLUCCIO SIAMO TORNATI PERCHE’ NE VALEVA VERAMENTE LA PENA; AL PASSO DI GUALDO ABBIAMO DORMITO VERAMENTE BENE, FRESCHI, TRANQUILLI E IN COMPAGNIA DELLE VOLPI.

14° giorno venerdì 20 luglio Passo Gualdo – Visso – Fiastra – S. lorenzo al lago  KM 50

Torniamo anche a Visso, la salumeria Petacci, ma soprattutto i suoi salumi ci avevano lasciato un certo languorino….altri acquisti!!!Raggiungiamo Fiastra ma non ci fermiamo, proseguiamo per S. Lorenzo al lago dove troviamo l’area riservata ai camper proprio a bordo lago, ci sistemiamo e facciamo il bagno. Cena e giretto nel piccolo centro gremito di gente.

Spese:

Cibarie: 80 €

GIUDIZIO:         VISSO, PAESE GIA’ VISTO, MA SEMPRE PIACEVOLE PER UNA SOSTA, OGGI C’E’ ANCHE MERCATO, SAN LORENZO E’ UN PICCOLO  BORGO SUL LAGO BEN TENUTO, MERITA UNA SOSTA.

15° giorno sabato 21 luglio   San Lorenzo al Lago – Pieve Bovigliana – Colfiorito – monte del lago Trasimeno – San Giovanni Valdarno                     KM 220

PARTENZA DI BUON ORA, CI FERMIAMO A PIEVE BOVIGLIANA (BANDIERA ARANCIONE) VISITIAMO IL CENTRO E RIPARTIAMO DOPO AVER FATTO CARICO SCARICO NELL’OTTIMA E NUOVA AREA DI SOSTA GRATUITA VICINA AL CENTRO PER RAGGIUNGERE COLFIORITO.

POSTEGGIAMO NELL’AREA CAMPER GRATUITA CON CARICO E SCARICO E ANDIAMO A FARE UN GIRO  IN CENTRO.

DOPO VARI ACQUISTI ALIMENTARI LOCALI TRA CUI LE FAMOSE PATATE DI COLFIORITO RIPARTIAMO E PRANZIAMO SUL LAGO TRASIMENO.; DOPO UN BREVE BAGNO SI RIPARTE, SAN GIOVANNI VALDARNO, A CASA DEI NOSTRI COMPAGNI DI VIAGGIO , LA LORO VACANZA E’ FINITA, LA NOSTRA DOMANI.

DOPO UNA RINFRESCATA CI TROVIAMO TUTTI INSIEME AL RISTORANTE PALAZZACCIO NEL CENTRO DI SAN GIOVANNI DOVE DAVANTI A UN BEL PIATTO DI AMATRICIANA FACCIAMO IL RESOCONTO DELLA VACANZA SCAMBIANDOCI LE ULTIME OPINIONI O EMOZIONI E MAGARI LANCIANDO QUALCHE IDEA PER LE PROSSIME VACANZE..

Spese:

Prodotti tipici € 60,00

Ristorante: € 45,00

GIUDIZIO: PIEVE BOVIGLIANA MERITA UNA VISITA E UNA SOSTA, COLFIORITO VA BENE SOLO PER GLI ACQUISTI DI GENERI ALIMENTARI,

SAN GIOVANNI MERITA UNA VISITA ACCURATA.

16° giorno domenica 22 luglio   San Giovanni Valdarno –  Sanremo                 KM 428

Il viaggio in numeri

CHILOMETRI PERCORSI 2375

LITRI GASOLIO 300

EURO GASOLIO 470.00

CONSUMO MEDIO 7.9LT/KM

SPESA TOTALE VACANZA CIRCA  EURO 1300

AREE DI SOSTA DA NOI UTILIZZATE:

LOCALITA’ TIPO PREZZO al giorno CARICO SCARICO ELETT. NOTE
URBINO AREA SOSTA Gratuita SI SI NO Via

Pablo Neruda, ben indicata, con navetta per il centro solo nel periodo scolastico

URBINO PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO Vicino alla fortezza Albornoz, nella parte alta della città, al fondo del posteggio auto a pagamento, circa 20 posti camper
ACQUALAGNA AREA SOSTA A pagamento SI SI Nel parco le querce località Furlo.
MONTE PETRANO PASSO DI MONTAGNA Gratuito NO NO NO Dopo il campeggio, vicino all’area pic nic.
GROTTE DI FRASASSI AREA SOSTA Gratuita SI SI NO Nel posteggio delle grotte, vicino alla biglietteria, navetta gratuita.
CAMERINO AREA SOSTA Gratuita SI SI € 1 / 4 ore Ben segnalata, ben tenuta, ai piedi del paese vicino alle scale mobili per il centro. Aprirsi la sbarra manualmente.
AMATRICE PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO In centro, vicino alla caserma dei Carabinieri.
L’AQUILA AREA SOSTA Gratuita SI SI NO Seguire indicazioni area sosta camper STRENELLA, vicino alla questura e alla fortezza spagnola
PASSO CERRETO PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO Posteggio della funivia per il Gran Sasso.
AVERSA PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO Sotto il paese.
SCANNO AREA SOSTA Gratuito SI SI NO Vicino al lago (arrivando da Villalago)
CIVITELLA ALFEDENA AREA SOSTA Gratuita A pagamento a pagamento € 1 / 4 ore In riva al lago di Barrea.
PESCINA PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO Davanti alla chiesa, dietro il distributore di benzina, in centro.
GROTTE DI STIFFE PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO Nel posteggio delle grotte. Negli orari di apertura delle grotte c’è l’area attrezzata con c\s e corrente
PASSO GUALDO PARCHEGGIO Gratuito NO NO NO
SAN LORENZO AL LAGO AREA RISERVATA Gratuita NO NO NO Prima del ponte sul lago, ombreggiata.

BUONE VACANZE A TUTTI

Print Friendly, PDF & Email

Tags: AbruzzoMarche
Previous Post

Vigia Viesa: nuovo Vitran TD 2200 per camper

Next Post

Una nuova segnaletica per la via Francigena in Val di Susa

admin

admin

Next Post
La Via Francigena | Sentiero Balcone

Una nuova segnaletica per la via Francigena in Val di Susa

Articoli Recenti

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

3 Febbraio 2023
Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

2 Febbraio 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

1 Febbraio 2023
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
anek-aprile2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
frasassi
Russia in Camper
turismo
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}