Ottobre e novembre da non perdere all’Oasi Zegna (Valdilana – Biella): uscite guidate, attività all’aria aperta come forest therapy e il corso di fotografia con smartphone, i menu di stagione del territorio e tanto altro. Occasioni uniche per godersi le meravigliose trasformazioni della natura, approfittando delle temperature ancora miti e della luce magica di questo speciale momento dell’anno. La natura ha i suoi tempi e i suoi ritmi e l’autunno è la stagione ideale per prendersi dello spazio per rallentare, proprio come le piante insegnano.
GLI APPUNTAMENTI PRINCIPALI:
LA MAGIA DEL BOSCO DEL SORRISO
9 e 10 – 16 e 17 – 23 e 24 ottobre
La natura non si può controllare e conosce i momenti nei quali i colori vivaci dell’estate lasciano posto a quelli caldi autunnali con un’esplosione di gialli, arancioni, rossi, marroni e punte di viola. A 1300 metri di quota, OverAlp organizza un percorso esperienziale adatto a tutti della durata di circa due ore (4,8 km). Betulle, abeti, faggi e larici. Sono le piante che si possono ammirare, ascoltare ed abbracciare nel Bosco del Sorriso in Valsessera durante tre weekend di ottobre. Partenza da Bocchetto Sessera (1.360 mt), lungo la Panoramica Zegna, per scoprire i mutamenti che vivono le piante al sopraggiungere dei primi freddi, il perché gli alberi si spogliano delle loro foglie e come si preparano all’arrivo delle rigide temperature invernali. Le passeggiate di OverAlp sono utili per rigenerarsi, indipendentemente dal colore delle foglie, in un momento dell’anno in cui la natura rallenta e si prepara all’inverno.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su overalp.com – Info: +39.015.0990725 – 349 6252576 – overalp@overalp.com
FOLIAGE IN BRUGHIERA
30 e 31 ottobre e 1– 6 e 7 e 8 – 13 e 14 novembre
Tra fine ottobre e la metà di novembre il foliage si “sposta” a 800 mt. di quota, nelle vicinanze di Trivero Valdilana, sede del Lanificio Zegna. Qui OverAlp organizza escursioni guidate adatte a tutti tra i secolari boschi di castagni della Brughiera. Al termine delle escursioni è possibile visitare il Santuario mariano Nostra Signora della Brughiera (XV e XVII sec), fra i più importanti del Piemonte.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su overalp.com – Info: +39.015.0990725 – 349 6252576 – overalp@overalp.com
I GIOVEDI’ DELL’OASI
Pensati per un pubblico eterogeneo che ama spostarsi al di fuori dei tradizionali fine settimana, coniugano natura, attività motoria e buona cucina.
TREKKING NEL BOSCO DEL SORRISO FINO ALL’ARTIGNAGA
14, 21 e 28 ottobre
Una facile e panoramica escursione di circa 3 ore (9 km) che dalla balconata del Bocchetto Sessera, passando per l’incanto del Bosco del Sorriso, conduce fino alle tegge dell’Artignaga. Ritrovo presso la Locanda del Bocchetto Sessera alle ore 9.30.
TREKKING NEI BOSCHI DELLA BRUGHIERA
4, 11 e 18 novembre
Una facile escursione di circa 3 ore (8 km) sui sentieri che attraversano i meravigliosi boschi della Brughiera, tra castagni e faggi fino alla Chiesetta di San Bernardo ai Boschi. Ritrovo presso l’agriturismo Cascina il Faggio alle ore 9.30.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su overalp.com – Info: +39.015.0990725 – 349 6252576 – overalp@overalp.com
GIORNATE FAI D’AUTUNNO A CASA ZEGNA
Sabato 16 e Domenica 17 ottobre
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano, sabato 16 e domenica 17 ottobre (ore 11-17) Casa Zegna, polo archivistico museale di Trivero Valdilana, apre le porte ai visitatori. Dalle ore 11.30, ogni ora, si potrà partecipare (su prenotazione) a visite guidate (ultima partenza ore 15.30).
INFO E PRENOTAZIONI Delegazione FAI Biella biella@delegazionefai.
WORKSHOP PITTURA BOTANICA: DIPINGERE IL FOLIAGE
Domenica 24 ottobre
L’autunno è ricco di spunti artistici. I colori del Foliage ispirano gli artisti, come Chiara Trinchieri Delleani, Visual designer e illustratrice botanica. Insieme all’esperta, ci si potrà si farispirare daicolori autunnali dell’Oasi Zegnaper creare un acquerello botanico. Le foglie usate per il corso (fornite direttamente dall’insegnante) verranno identificate e dipinte con l’acquarello o con le matite colorate sotto la guida dell’illustratrice. Lo stage è rivolto sia a pittori aspiranti che a esperti.
Durante la mattinata ipartecipanti potranno immergersi tra i colori del Foliage, passeggiare e identificare alberi e foglie nella suggestiva cornice del Bosco del Sorriso, pranzo degustazione con il menù d’autunno presso il Bucaneve di Bielmonte e nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30 il corso di pittura in sala Rododendro. Il corso ha un costo di 20€. A carico dei partecipanti i materiali necessari per lo svolgimento dell’attività e la pausa pranzo al Bucaneve.
INFO E PRENOTAZIONI DEL CORSO Chiara Trinchieri Delleani 3713487757
PER IL PRANZO Bucaneve 015-744184
L’OASI DEL GUSTO E I MENU A TEMA
In autunno, ristoranti e strutture tipiche propongono menu di stagione, prevalentemente con prodotti locali del territorio. Per saperne di più: www.oasizegna.com