• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

La valle del Reno e della Mosella in camper

admin by admin
28 Ottobre 2013
in Diari e racconti di viaggio
0
Cochen - Mosella in camper
0
SHARES
414
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Valle del Reno, da Magonza a Coblenza, è uno degli itinerari più affascinanti della Germania con i suoi paesaggi mozzafiato immersi in una natura meravigliosa; la Valle del Reno è stata dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco. La Valle della Mosella è leggermente più piccola della valle del Reno ma straordinariamente affascinante: è un susseguirsi di meridiane incastrate nelle rocce e splendidi vigneti che producono un ottimo vino bianco molto apprezzato dai turisti che durante il viaggio amano visitare le piccole aziende vinicole.

Sandro, Rosanna, Gino, Amabile, sonoo due coppie coetanee che ogni anno festeggiamo il loro anniversario di matrimonio con un viaggio assieme nello stesso camper. Avendo ormai visitato gran parte dell’Europa, quest’anno decidonoo di vedere il lato ovest della Germania ancora a loro sconosciuto: La valle del Reno e della Mosella.

Il Resoconto del viaggio

11/08 Domenica

Ore 13,30 partenza da Cornuda/Pederobba (TV) direzione Brennero, avendo visto in TV il solito intasamento da bollino rosso decidiamo di prendere la strada normale arrivando in serata a Fussen. Parcheggiamo in mezzo una fila di campers lungo una via prima del centro. Dopo cena facciamo quattro passi ma c’è scarso movimento di turisti, i locali sono semivuoti.

Valle del Reno Meersburg

12/08 Lunedì – MEERSBURG

Ogni giorno alle 9,30 siamo pronti per partire, Meersburg è la prima località del nostro intinerario. Parcheggio per camper con servizi situato a 1,5 km dal centro che raggiungiamo a piedi. Bella cittadina medievale sul lago di Costanza, affollata di turisti, disposta in tre livelli paralleli collegata da scalinate: sopra la parte nuova, il castello al centro, quindi il suggestivo lungolago.
Con cena in camper chiudiamo la giornata.

Titisee

13/08 Martedì – TITISEE-S.MARIEN IN BIRNAU-VILLINGEN-BREISACH

Arriviamo in mattinata a Titisee grazioso paesino definito la perla della Foresta Nera. Troviamo parcheggio a 1 km dal centro. Titisee è situato su un lago naturale lungo solo 2 km immerso nel verde, affollato di turisti.
Breve sosta a S.Marien in Birnau, santuario barocco dalla cui posizione in alto si ammira una bellissima vista sul lago, ne approfittiamo per scattare alcune foto.
Nel pomeriggio arriviamo a Villingen, cittadina medievale, racchiusa entro tre porte, passeggiamo per il centro storico molto affollato. Notiamo alcuni canaletti di acqua corrente lungo il centro.
Ripartiamo qualche ora più tardi , sorpassando Friburgo con l’intenzione di ritornarci domani e ci dirigiamo a Breisach in un parcheggio per camper con servizi a gettone. Quindi dopo cena usciamo per visitare questo piccolo centro sul Reno dove si nota in alto una bella chiesa illuminata , pure il paesino illuminato ma totalmente deserto.

14/08 Mercoledì – FRIBURGO

Parcheggio su area attrezzata Wohn Mobilstellplatz Freiburg, tram a 300 mt oppure 20 min a piedi verso il centro. Città molto affollata, al centro una bella cattedrale in stile gotico e tutto attorno un vasto mercato, una lunga serie di hot dog ci attraggono, c’è l’imbarazzo della scelta. Anche qui la città è intersecata da numerosi canaletti di acqua fresca.
Nel pomeriggio proseguiamo in direzione Bingen Bacharach. Ci arriviamo in serata ad un camping lungo il Reno, campeggio per roulotte privo di servizi per camper. Il Reno scorre vicinissimo, notiamo un intenso traffico fluviale: silenziose chiatte che vanno e vengono in continuazione, in aggiunta due linee ferroviarie: una a sud e una a nord del campeggio con continuo andirivieni di treni in transito.

15/08 Giovedì – BINGEN-BACHARACH-OBERWESEL-ST.GOAR

A Bingen parcheggiamo dopo il ponte sul Nahe sul parcheggio a pagamento, invitante la passeggiata attraverso e lungo il fiume. La Mauseturm (torre dei topi) attira l’atenzione, situata in mezzo al fiume proprio dove confluisce il Nahe sul Reno. Questa torre è legata a una leggenda di un vescovo avaro che vi si stabilì e,infermo, fu assalito dai topi. Breve passeggiata per la via centrale con i caratteristici negozietti per turisti.

Pranziamo in camper lungo la strada fuori le mura di Bacharach, poi entriamo da una delle numerose porte, scorgiamo la deliziosa via centrale di questa cittadina, molto affollata di turisti con relative guide, passeggiamo tranquillamente per questa via ricca di bei negozietti, le case in graticcio e i variopinti fiori rendono il luogo molto pittoresco.
Proseguiamo lungo il Reno facendo breve tappa a Oberwesel : piccolo centro quasi deserto, saliamo sopra le mura della cittadina medievale con 18 torri ancora intatte e la percorriamo per l’intero tragitto. Proseguendo ancora lungo il fiume troviamo St. Goar, paesino simile al precedente, Sandro e Rosanna acquistano un orologio a cucù , bello, originale ma molto caro.

Da qui partono numerose imbarcazioni per raggiungere l’altra sponda del Reno.
Sorpassiamo Coblenza, dove il Reno si incontra con la Mosella, troviamo dei campeggi al completo, quindi ci inoltriamo lungo la Mosella e troviamo il Campinginsel Winningen.

16/08 Venerdì – COCHEN – BERNKASTEL

Oggi direzione Cochen sulla Mosella, strada facendo si notano parecchi campeggi lungo il fiume: i turisti oltre alla balneazione percorrono in bici le numerose ciclabili presenti ovunque, si vedono pure parecchi ciclisti muniti di tenda e bagaglio, altro piacevole modo di trascorrere le vacanze. Troviamo parcheggio all’inizio del paese. Centro affollatissimo, prendiamo il trenino turistico che, oltre al centro storico, ci porta al Burg dall’altra parte del fiume, il giro dura 20 min, ( 5 E.), Bellissima cittadina medievale con paesaggio romantico, dominata da un bel castello in alto. Passeggiamo per la via centrale con infiniti negozi a prezzi modici, acquistiamo regali di abbigliamento per i nostri nipotini.

Cochen sulla Mosella

Pranzo in camper, quindi partenza per Bernkastel, sempre lungo la Mosella, devo dire che questo fiume, anche se più piccolo, non ha niente da invidiare al Reno, anzi! Attirano l’attenzione estensioni all’infinito di vigneti a riesling tutti in irpida salita sulla collina, disposti sia in verticale che in orizzontale, intervallati qua e là da zone rocciose: una meraviglia. Arrivati a Bernkastel troviamo parcheggio all’inizio del paese a pochi passi dal centro, lungo le sponde del fiume. Questa cittadina è un vero gioiello, intersecata da viuzze strette come le calli di Venezia, abbellite dalle innumerevoli case a graticcio con fiori di tutti i tipi e colori. Molti i negozi di vino, abbiamo acquistato alcune bottiglie di riesling e Rosanna ha comprato una pianta di vite con grappolo per far sviluppare il pollice verde alla nipotina, incline alla natura.

Proseguendo lungo la Mosella troviamo un campeggio per camper con servizi (8 E.) Wohnmobilpark Paulinstr.53, posto magnifico: da una parte il fiume, dall’altra i vigneti. Verso il tramonto notiamo in alto uno spettacolo di mongolfiere dirette per l’atterraggio oltre la collina, circa 200.

17/08 Sabato – COLONIA

Oggi direzione Colonia, un milione di abitanti, inutile tentare di arrivare in centro con il camper , ci fermiamo al Campingplatz Stadt Koln, weidenweg 35, trenta minuti a piedi per il tram, arriviamo verso le 16,30 davanti al maestoso duomo gotico con due torri alte 157 mt, c’è una folla indescrivibile con parecchie manifestazioni in corso, sia politiche che sociali. Passeggiamo lungo la via principale con molteplici negozi di lusso, poi ci fermiamo per assaggiare il famoso berliner (krapfen). Intanto si sono fatte le 17,30 è troppo tardi per prendere il trenino turistico, quindi non ci resta che tornare al campeggio.

18/08 Domenica – AACHEN-LIEGI

Oggi il tempo si è guastato, comincia a piovere, abbiamo deciso di proseguire per Acquisgrana senza più ritornare in centro Colonia, troppa confusione. Arriviamo verso le 11,00 in questa cittadina che fu sede della corte di Carlo Magno, non c’è molta gente, troviamo parcheggio gratuito vicino al centro, quindi approfittiamo per assistere alla Messa nella famosa cattedrale dove vennero incoronati molti imperatori tedeschi, all’interno conservato il trono e il sarcofago di Carlo Magno.

Molto bello anche il Rathaus stile gotico del 300. Essendo domenica tutti i negozi sono chiusi, forse per questo c’è poca confusione. Pranzo in camper quindi proseguiamo per Liegi mentre continua a piovere. Ci arriviamo verso le 16,00, parcheggio gratuito a 4 km dal centro che raggiungiamo a piedi. Prendiamo il trenino turistico: grande città attraversata dalla Mosa, molti palazzi il più importante quello dei Principi Vescovi di Liegi, ma in complesso è abbastanza monotona. L’unica cosa che attira la nostra attenzione è l’ enorme e modernissima stazione ferroviaria, disegno dell’architetto spagnolo Calatrava, un vero contrasto con il resto della città.

Proseguiamo quindi per Bruxelles, troviamo camping fuori città, suppongo nei pressi dell’aeroporto visto il continuo susseguirsi di aerei – Royal Camping e Caravaning Club de Belgique, Warandenberg,52 Wezembeek Oppem., molto affollato, molteplici i camper italiani.

19/08 Lunedì – BRUXELLES

Oggi visita a questa bella città, percorriamo 20 min. a piedi per tram fino alla stazione metro, poi direzione centro. La piazza grande è un incanto, decidiamo di prendere l’autobus turistico che ci porta per tutta la città, tre ore, troppo tempo! Cominciavo ad annoiarmi. Mi colpisce il mastodontico complesso del Parlamento Europeo e mi domando se una simile estensione sia veramente necessaria oppure sia un’esagerazione per il servizio a cui è destinato. Altro monumento caratteristico di Bruxelles è l’Atomium, struttura a 9 sfere alta 102 mt , si vede spesso in TV. Abbiamo voluto assaggiare la pepata di cozze, decantata come una delle specialità del luogo e scegliamo uno dei tanti ristorantini che popolano un’intera via centrale. Famosa pure la lunga galleria ricca di negozi di lusso nei pressi della grand place. Numerose sono le cioccolaterie, tutte con i loro prodotti esposti a far venire l’acquolina in bocca.
Suggestiva la fontana del bambino che fa pipì legata a una leggenda ( il bambino facendo pipì su una miccia avrebbe salvato Bruxelles).

Il Gran Palace  a Bruxelles

20/08 Martedì – ANVERSA

Arriviamo ad Anversa verso le 10,00, parcheggio a pagamento a 30 mt dal centro. Un passante interpellato per informazioni si offre di accompagnarci al centro, gentilezza belga molto accentuata. Bellissima anche questa piazza simile a Bruxelles, contornata da antiche case, visitiamo la chiesa barocca di san Carlo Borromeo dove all’interno oltre ad alcune opere di Rubens, si ammirano massicci confessionali e pulpito settecenteschi. Il nome Anversa deriva dalla parola Hand Werpen (lanciare la mano) legata a una leggenda di un soldato romano che tagliò la mano al gigante, per questo vengono prodotti i cioccolatini mani di Anversa oltre al monumento di una grande mano.

Il nostro cicerone ci indica pure la casa di Rubens e ci saluta cordialmente. Nella casa di questo famoso pittore ammiriamo molte delle sue opere, quindi girovaghiamo un po’ qua e là e acquistiamo ancora regali di abbigliamento per i nostri nipotini a prezzo modico.
Partiamo verso le 14,30 per la via del ritorno, ci fermiamo a pernottare in autostrada nei pressi di Bisburg, dopo Francoforte.

21/08 mercoledì – ROTHEMBURG

Sandro e Rosanna ci erano stati in precedenza, il parcheggio per camper è all’inizio del paese. Molto suggestivo anche questo centro in Baviera con le sue case a graticcio è un gioiello medievale, chiuso da una cinta muraria con porte di accesso. Rosanna acquista un altro orologio a cucù, ce n’è da scegliere in tutte le dimensioni. Io mi accontento di due calamitine a forma di orologio a cucù con orologio al quarzo incorporato. Visitiamo il famoso negozio Wohlfahrt, da sempre tratta addobbi natalizi, infinite idee per abbellire la casa a Natale.

ROTHEMBURG

Anche qui, come gli altri centri della strada romantica ,c’è la specialità delle shneeballen , caratteristici dolci fatti a palline grandi e piccole, in alcune vetrine viene esposto anche l’arnese fatto a palla di metallo con buchi per friggerli nella caratteristica forma, Rosanna vorrebbe acquistarla e dopo varie informazioni riusciamo a trovarli in una ferramenta fuori paese. Abbiamo concluso il nostro itinerario e ci avviamo verso il Brennero, dove arriviamo verso le 20,00. Gino è stanco di guidare, preferiamo fermarci a pernottare nel parcheggio per camion e camper.

22/08 giovedì ARRIVO

Alle 11,00 arrivo a casa. Abbiamo percorso 3500 km, metà dei viaggi precedenti.

Prima d’ora non avevo considerato Germania e Belgio con zone turistiche interessanti. Mentre vantano veramente deliziosi luoghi caratteristici e ricchi di storia che, una volta visti rimangono memorizzati per sempre, contribuendo ad arricchire ancora una volta la nostra cultura personale.

AMABILE

Print Friendly, PDF & Email

Tags: BelgioGermania
Previous Post

Festa di Halloween al Museo Didattico S.Pietro in Campiano

Next Post

– L’associazione–Club Viaggiare Informati Camperisti inizia il suo percorso ancor ben più esteso

admin

admin

Next Post
L'associazione – Club Viaggiare Informati Camperisti inizia il suo percorso ancor ben più esteso

- L'associazione–Club Viaggiare Informati Camperisti inizia il suo percorso ancor ben più esteso

Articoli Recenti

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

Il 10 e 11 giugno tornano a Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini

6 Giugno 2023
Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

Un Malibu in pista all’Imola Camper Fest

6 Giugno 2023
anek-aprile2021
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
CBE-prodotto
In Camper con Gusto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
zara-maggio
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
frasassi
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}