• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Marzo 1, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione

La Regione Marche è una terra ricchissima di antiche tradizioni artigiane e di mestieri, testimoniate dalla grande quantità di botteghe disseminate nei piccoli borghi storici del territorio.

admin by admin
25 Gennaio 2021
in Turismo
0
La tradizione del “saper fare” marchigiano: un itinerario tra le botteghe della regione

Acquaviva Picena, Le paiarole, Ph. Ignacio Maria Coccia

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra torri e campanili, vicoli e piazzette, nelle Marche è ancora oggi possibile incontrare donne e uomini che hanno scelto di intraprendere un’attività artigianale contando soprattutto sulla propria abilità e creatività, spesso mescolando il sapere antico, l’esperienza e il “saper fare”, con il design e il gusto dei giorni nostri. 
  
Per chiunque volesse conoscere l’antica arte delle paiarole, i cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri, Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno, è il borgo giusto dove recarsi. Si tratta di un’arte tutta al femminile, detenuta dalle cosiddette Paraiolane, le poche lavoratrici ormai rimaste capaci di creare meravigliose ceste richieste in tutte le più grandi città italiane. Dagli anni Settanta, poi, la loro produzione si è anche arricchita di bamboline e personaggi del presepe realizzati con gli sfogli del mais. Nel 2000, all’interno della Rocca medievale, come tributo a un mestiere divenuto ormai distintivo, è nato il Museo-Laboratorio della Paiarola, che attraverso una ricca raccolta di cesti, utensili da cucina e bamboline, rappresenta una preziosa testimonianza del passato artigianale della zona.  

È sempre femminile la tradizione del merletto a tombolo, per la quale il borgo di Offida (AP) è conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di un’arte tanto radicata nella cultura del luogo, che un monumento dedicato alle merlettaie di Offida sorge come riconoscimento all’inizio del paese. Si suppone che il merletto a tombolo sia stato importato nel 1300, ma è in realtà nel 1700 che la lavorazione si diffuse in tutto il borgo quando in ogni casa del paese veniva impiegata per tessere vestiti, tovaglie, tende e molte tipologie di tessuti che ancora oggi ritroviamo nelle abitazioni di Offida. 

Offida, merletto a tombolo

 

Sempre nell’ascolano il borgo di Force vanta una fiorente tradizione di ramai viva ancora oggi e documentata nel Museo Ramai a Palazzo Canestrari, dove si possono vedere, e anche realizzare attraverso laboratori, gli oggetti d’uso e lavoro quotidiano che si producevano con il rame. Sull’origine della lavorazione del rame, avviata probabilmente in zona dai monaci farfensi, c’è una leggenda che narra di uno zingaro Boro, molto abile in quest’arte che, persa la voce a causa dell’invidia di un altro zingaro, inizia a insegnare ai giovani come lavorarlo esprimendosi attraverso suoni incomprensibili, che hanno preso il nome di “baccajamento”, l’originale dialetto forcese spesso identificato come la lingua dei ramai.  

E ancora Montappone, in provincia di Fermo, è meritatamente riconosciuta come la capitale europea del cappello di paglia. Già nel Settecento, i mezzadri si raccoglievano nelle stalle per filare, tessere, intrecciare cesti, cappelli e scope di saggina, utilizzando la paglia. Con il passare dei secoli, il paese ha saputo affinare le tecniche di fabbricazione fino a creare una vera e propria industria del settore. Anche a Montappone, per non dimenticare questa splendida tradizione, è sorto il Museo del Cappello, che, attraverso proiezioni, fotografie, pannelli e macchinari d’epoca perfettamente funzionanti, ripropone e illustra tutte le fasi di lavorazione della paglia fino alla creazione del cappello. 

Montappone, Museo del Cappello, Ph. Maurizio Paradisi

 

Castelfidardo, in provincia di Ancona, è invece la patria della fisarmonica, grazie all’ingegno di Paolo Soprani che, nel 1863 intuì le potenzialità dell’organetto e lo adattò ai gusti e agli stili musicali della zona e del periodo. A questa antica tradizione è dedicato il Museo Internazionale della Fisarmonica (apertura da verificare sul sito) che, ubicato nel piano seminterrato del Palazzo Comunale, rappresenta un efficiente mezzo didattico per seguire le fasi evolutive dello strumento musicale e per conoscere tutti i personaggi che tramandano il mestiere artigiano. 

La lavorazione della carta, con l’invenzione di una particolare tecnica di filigrana, invece, è una tradizione consolidata a Fabriano (AN), ed è proprio grazie ad essa che la città è stata nominata una delle due città creative dell’UNESCO in Italia. L’invenzione fu introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo e ancora oggi Fabriano resta uno dei pochi luoghi al mondo dove la carta viene prodotta a mano, testimonianza della volontà di non recidere i legami con la tradizione. Per saperne di più bisognerà visitare il museo dedicato ospitato all’interno del convento di San Domenico. 

Fabriano, Museo della carta

Sono numerose le tecniche relative alla lavorazione della pietra diffuse nelle Marche, e le cave d’arenaria, già note in epoca romana, sono la fonte della pietra lavorata dai noti marmisti e scalpellini di S. Ippolito (PU). Tradizione attestata già nel 1300, è nel 1400 che nascono vere e proprie dinastie di scalpellini che continuano a lavorare in zona fino agli inizi del ventesimo secolo. Il paese stesso di S. Ippolito è ricco di decorazioni architettoniche e fregi, che ne impreziosiscono gli angoli più suggestivi. Quasi ogni casa è una piccola installazione, decorata con nicchie, immagini, portali, mensole e cornici. E ancora, per conoscere un’altra affascinante usanza artigiana marchigiana, a Fratte Rosa, in provincia di Pesaro Urbino, bisognerà visitare le molte botteghe e laboratori specializzati nella produzione di terrecotte. Grazie alla ricchezza di argilla dei territori circostanti, il paese vanta una ricchissima tradizione di oggetti in terracotta, per lo più contenitori per la cottura e la conservazione del cibo dalle forme tradizionali, realizzati al tornio e caratterizzati da forme e finiture semplici, senza decori e orpelli, e da smaltature realizzate con ossidi naturali che conferiscono la tipica colorazione nero melanzana o marrone rossiccio. 

Fratte rosa

Infine, in tutto il territorio marchigiano si è diffusa nel corso del tempo, una lunga tradizione legata all’artigianato della ceramica che ha via via acquisito particolarità tecniche e culturali. Partendo dal sud delle Marche troviamo Ascoli Piceno, centro di un’antica tradizione ceramica a partire già dalla fine del XIV secolo con fabbriche di maiolicari specializzati nella decorazione su smalto, tradizione che si è sviluppata soprattutto negli ultimi tre secoli e che oggi è raccontata nel Museo di Arte Ceramica allestito nella duecentesca chiesa di San Tommaso. Un altro importante centro di produzione è Urbania, l’antica Casteldurante della maiolica, prodotta dagli abili maiolicari del luogo che, favoriti dalla corte Roveresca, poterono giovarsi della collaborazione di pittori famosi, dando vita così al genere dell’Istoriato. Poi Urbino, dove visitare la collezione conservata nel Palazzo Ducale con opere delle officine di Patalnazzi e Nicola da Urbino. Infine, Pesaro uno dei centri nazionali della grande tradizione della ceramica, grazie alle raffinate decorazioni a raffaellesche del XVI secolo e alle novità introdotte dalla fabbrica Casali e Callegari, operante dal 1763 al 1815. Il prestigioso passato della città è ampiamente documentato nella sezione Ceramiche dei Musei Civici.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: CulturaRegione MarcheTradizioni
Previous Post

AL-KO ATC, il sistema antisbandamento multiuso di nuova generazione per caravan e rimorchi

Next Post

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

admin

admin

Related Posts

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”
Turismo

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

25 Febbraio 2021
10.000 volte GRAZIE!!!
Turismo

10.000 volte GRAZIE!!!

25 Febbraio 2021
Merano Vitae: una passeggiata nella natura
Turismo

Merano Vitae: una passeggiata nella natura

24 Febbraio 2021
Calabria inedita: un itinerario greco bizantino sul litorale ionico
Turismo

Calabria inedita: un itinerario greco bizantino sul litorale ionico

23 Febbraio 2021
“Cesena a occhi aperti”: tanti appuntamenti presso la Pinacoteca della cittadina romagnola
Turismo

“Cesena a occhi aperti”: tanti appuntamenti presso la Pinacoteca della cittadina romagnola

19 Febbraio 2021
Chemnitz, viaggio nella Capitale della Cultura 2025
Turismo

Chemnitz, viaggio nella Capitale della Cultura 2025

17 Febbraio 2021
Next Post
Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

Fotografia Europea: le prime anticipazioni sulla XVI Edizione

Articoli Recenti

König Kunde Award 2021: camperisti e caravanisti tedeschi premiano AL-KO

König Kunde Award 2021: camperisti e caravanisti tedeschi premiano AL-KO

26 Febbraio 2021
Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

Castello di Udine ospita la mostra “Antichi abitatori delle grotte in Friuli”

25 Febbraio 2021
10.000 volte GRAZIE!!!

10.000 volte GRAZIE!!!

25 Febbraio 2021
CBE-maggio
Conero Caravan
alko-aprile-2020
thetford-marzo
Malibu-maggio
croatia-Cycling
Zadar Croazia
losinj-febbraio
Carthago-agosto-2020
bonometti-gennaio
anek-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
banner-split-marzo
Zaton Holiday Resort
zara-maggio
istria
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-numana
malibu-gennaio

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
carthago-dicembre-2020
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Flora-njivice
Zadar Croazia
frasassi
In Camper con Gusto
Sibenik-febbraio-2020
ilirija-travel
ASSOCAMP-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
frasassi
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Sibenik, Croazia
turismo
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 107 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale