Il viaggio tanto sognato a Capo Nord di Luisa narratrice, Gianni e Graziano autisti e Anna. Queste le tappe durante il viaggio in camper: Copenaghen – Stoccolma – Rovaniemi – Capo Nord – Berghen – Trondheim e altre località Norvegesi più Lubecca e Rotthenburg. Il viaggio è stato svolto dal 30/07/2010 al 22/08/2010 .
VIAGGIO A CAPO NORD – I PARTE
Periodo 30/07 al 22/08/2010 camper Roller Team equipaggio Luisa, Gianni – Anna, Graziano.
Venerdì 30/07
Alle ore 16,00 siamo finalmente partiti da Parabiago con destinazione Capo Nord, iniziamo così la nostra avventura!!!!! Tenendo in considerazione che nessuno di noi parla nessuna lingua e soprattutto l’inglese. Siamo entrati in Svizzera a Bizzarrone e poi abbiamo proseguito passando per San Bernardino dove riempiamo una tanica di acqua e parliamo con una coppia di camperisti.
Ci fermiamo a cenare in una aerea di sosta in Svizzera e dopo cena ripartiamo, entriamo in Austria e troviamo tutto chiuso, non possiamo quindi acquistare la vignetta, entriamo in autostrada e prima del confine troviamo un posto di blocco per controllare le vignette, BATOSTA COLOSSALE €. 120,00 di multa, non è servito a niente tentare di spiegare che c’era tutto chiuso, pazienza speriamo i guai siano finiti, il viaggio continua e a km. 362 ci fermiamo a dormire, e soffriamo un pochino di freddo.
Sabato 31/07
AUGURI AL MIO AMORE GIANNI oggi compie 54 anni, ore 7,30 partenza stiamo percorrendo l’autostrada verso ULM, ci fermiamo in una area di servizio e compriamo il famoso Brazel siamo circondati dalla nebbia e dal freddo sembra una uggiosa giornata invernale.
Viaggiamo tutto il giorno e alla sera arriviamo a Puttgarden km. 1.271, facciamo la coda per pagare il biglietto (fortunatamente ci fanno pagare il camper x mt. 6,00 + 4 persone €. 99,00) e riusciamo ad imbarci sull’ultimo traghetto della giornata quello delle 21,40. Partenza con il traghetto, facciamo un giro per i negozi del traghetto poi decidiamo di tornare sul camper, mentre mimì e cocò fanno comizio si sentono solo loro sembrano due esperti camperisti e due giramondo, ore 22,30 si sbarca siamo in Danimarca.
Ci fermiamo subito al distributore di benzina vicino al porto a mangiare qualche cosa, novità: piove, ad un certo punto vengono a bussarci al finestrino, alle 23,30 ripartiamo in cerca di un posto sicuro dove trascorrere la notte, percorriamo altri 80 km e poi andiamo a fare la nanna. Km.1.351.
Domenica 01/08 ore 7,50
Dopo aver pulito la ns. casa e aver effettuato le operazioni di carico e scarico partiamo direzione COPENAGHEN arriviamo al “CITY CAMP” parcheggiamo alle 10,30 e partiamo alla scoperta della città. Sulla piazza di Andersen i vigili del fuoco stanno facendo una rappresentazione, mi avvicino per prendere un cappello da pompiere per il mio Gabry, poi visitiamo dall’esterno il Palazzo Reale, percorriamo il lungo fiume di NYHAVN con tutti i ristoranti e qui ci fermiamo a mangiare in un ristorante italiano, sulla famosa Stroget.
Visitiamo poi Christianborg, il Duomo vicino al Palazzo Reale, costeggiamo il mare osserviamo l’aerea militare con le navi militari e i missili, le mostre d’arte i giardini, mangiamo un buon gelato, fotografiamo Andersen facciamo la spesa comperiamo more e ciliegie ottime e distrutti alle 17,30 torniamo al campeggio. Facciamo una bella doccia calda, un pochino di bucato giochiamo una partita a carte e gli uomini con il solito culo vincono.
Ceniamo e meravigliateVi il mio amore ha mangiato la paella e il kebab !!!!!Alle 21,00 anche se distrutti ci rechiamo al famoso parco divertimenti TIVOLI, è molto bello tutto illuminato speriamo che le fotografie e le riprese che ho fatto oggi siano discrete. Alle 23,30 non ci reggiamo più in piedi e quindi ci auguriamo “BUONA NOTTE”
Lunedì 02/08
Auguri ai ns. maschietti, ore 08,00 lasciamo il campeggio con destinazione STOCCOLMA, attraversiamo il famoso ponte ORESUND, tra pioggerellina e nebbia arriviamo in una aerea di servizio e comperiamo 2 panini con Wurstel, facciamo una buona pastasciutta e il nostro pranzo è completo.
Ripartiamo per la ns. destinazione, passiamo in mezzo a distese di Pini e betulle. Ore 18,30 siamo a Stoccolma, ci rechiamo al camping LONGHOMLEN su un’isola vicino al centro ma è esaurito, iniziano i problemi, dobbiamo cercare un parcheggio, dopo esserci fermati in diversi posti, tutti scartati per qualche ragione andiamo a parcheggiare lungo il canale di fronte al molo lo spettacolo è bellissimo, davanti a noi c’è Stoccolma vecchia, di fianco abbiamo il parco di divertimenti GRONA LUND, km.2.152.
Vediamo altri camperisti italiani e chiediamo conferma se possiamo rimanere anche a dormire, la risposta è affermativa. Ceniamo con Wuster affettato e formaggio, poi usciamo per un breve giro e poi a nanna.
Martedì 03/08
Visitiamo STOCCOLMA, la mia Carta Visa fa i capricci, facciamo la Stoccolma card e iniziamo a girare, andiamo al PALAZZO REALE assistiamo al cambio della guardia e poi entriamo a visitare le sale, la CATTEDRALE dove si è sposata la Principessa Victoria, la GAMLA STAM (città vecchia), il MUSEO NOBEL, MUSEO MODERNO IL TEATRO, il MUSEO VASA qui si trova il VASA il vascello è favoloso e conservato benissimo era una nave da guerra affondato durante il viaggio inaugurane nel 1628 e recuperato dopo 300 anni, oggi è uno dei reperti più importanti del mondo. il MODERNA MUSET, i giardini SKANSEN io e Gianni siamo saliti con la funicolare, abbiamo visitato un’accampamento Sami e casette che riproducono i lavori vecchi, bancarelle dei sapori e animali. La giornata è stata favolosa unica fregatura il pranzo, abbiamo scelto un posticino carino sul canale, ma non hanno capito cosa volevamo e ci hanno dato piatti pronti a base di polpette fredde e già all’aspetto vomitevoli. Ci rifacciamo alla sera con un ottimo risotto poi stanchi e visto che inizia a piovere decidiamo di giocare a carte e poi di andare a dormire.
Mercoledì 04/08
Oggi piove incessantemente!!! Ma impavidi continuiamo il ns. giro per Stoccolma, vogliamo andare a vedere il castello di DROTTINGHAM residenza dei sovrani, prendiamo il battello e dopo un’ora arriviamo al CASTELLO, visitiamo prima il bellissimo giardino, richiama parecchio quello della reggia di Caserta, poi prendiamo il biglietto e entriamo a vedere LA RESIDENZA, torniamo a STOCCOLMA, visitiamo solo il GIARDINO DEL MUNICIPIO perché la visita è solo guidata e dobbiamo aspettare le 13,30, visto che continua a piovere preferiamo andare a mangiare una buona pizza in una via del centro.
Giriamo un pochino per le vie e i negozi, facciamo la spesa torniamo al camper e decidiamo di ripartire anche perché dobbiamo fare rifornimento di acqua. Strada facendo non troviamo nessun distributore con acqua potabile decidiamo quindi di cercare un campeggio e troviamo il Camping ENGESBERG Di GAVLE (costo KK. 200 scontato 187).
Giovedì 05/08
Ci svegliamo con un cielo azzurro e un bel sole caldo, ci rechiamo in riva al lago ad osservare il paesaggio, poi dopo aver fatto colazione e aver pulito la ns. casetta effettuiamo operazione di carico e scarico e parliamo con un camperista francese anche lui diretto a Nordkapp, alle 8,30 lasciamo il campeggio oggi giornata di trasferimento per Rovaniemi ci accorgiamo della presenza di tantissimi autovelox.
Alle 12,30 dopo aver attraversato un ponte a campana ci fermiamo a mangiare in un’area di servizio con una visuale mozzafiato si domina il fiume Angermanalven e il lunghissimo ponte sospeso HOGA KUSTEN BRO ( è considerato uno dei più lunghi al mondo) che abbiamo appena attraversato, inoltre c’è un parco giochi veramente carino. Ore 14,20 si riparte ore 19,30 ci fermiamo dopo aver percorso km. 2995 in un’area di sosta con C.S. veramente carina siamo a una 20 di km da PITEA sul golfo di BOTNIA.
Gianni inizia a parlare con una coppia di camperisti di Seregno che ci invitano a bere qualche cosa da loro dopo cena e così facciamo, qui le giornate incominciano ad allungarsi, alle 22 c’è ancora il tramonto e alle 23,30 ora in cui ci ritiriamo è ancora chiaro. Alle 03,30 spunta il sole e alle 4 scalda il camper è veramente uno scenario da cartolina.
Venerdì 06/08
Ore 7,30 partenza tempo bello ore 12,30 ora locale siamo arrivati al SANTA CLAUS VILLAGE abbiamo pranzato in un self service con piatti tipici, poi abbiamo visitato il villaggio, fatto acquisti per i miei piccoli e naturalmente con una grande emozione abbiamo fatto la fotografia di rito con BABBO NATALE, un omone grosso e simpatico che si è rivolto a noi in italiano. Abbiamo visitato l’Ufficio postale, compilato e spedito le cartoline ai piccoli che arriveranno a Natale, acquistato l’attestato del nostro passaggio al circolo polare artico e scattato una miriade di fotografie anche sulla linea bianca disegnata sul terreno e che ci ricorda che siamo a cavallo del circolo polare artico. Dopo anche se viene considerato per bambini abbiamo visitato il SANTA PARK VILLAGE è veramente bello e devo dire che è adatto a tutti, anche i ns. mariti che erano scettici e ci prendevano in giro sono rimasti entusiasti di quello che abbiamo visto oggi, dal giro nel laboratorio di Babbo Natale, al suo studio agli Elfi che preparano dei piccoli lavoretti al bar di ghiaccio ecc. e da BABBO NATALE. Ci fermiamo in un supermercato a fare la spesa e alle 18,00 ripartiamo con direzione……. NORDKAPP. Dopo circa 20 minuti di viaggio, abbiamo il primo incontro ravvicinato con una renna che ci ha attraversato la strada come una furia costringendo il ns. autista ad una brusca frenata, ci fermiamo alle ore 20,30 a 100 km da IVALO su uno spiazzo sterrato di fronte ad una diga abbiamo percorso KM 3525, è ancora giorno e il tramonto inizia alle 23,00 è uno spettacolo favoloso ti senti piena di energia, alle 24,00 andiamo a dormire senza averne voglia anche perché fuori è sempre chiaro.
Sabato 07/08
Oggi ci siamo alzati alle 8,00 la giornata è nuvolosa facciamo colazione e alle 9,00 si riparte. Ci siamo fermati in un parcheggio a INARI e una renna ci è passata accanto, abbiamo fatto acquisti e la prima raccolta di mirtilli. Abbiamo percorso la E92 dalla Finlandia al confine Norvegese è una strada particolare sembra di essere sulle montagne russe, alle 12,40 appena passata la dogana e essere entrati in Norvegia ci fermiamo a fare rifornimento di carburante e a mangiare, all’interno del camper abbiamo 24 gradi e fuori 25 c’è un bel sole. Alle 14,05 ripartiamo in Norvegia il paesaggio cambia si alternano piante alte a vegetazione bassa alternati da grandi laghi blù è uno spettacolo indescrivibile.
Ci fermiamo ad osservare l’oceano e a visitare le tende Sami dove naturalmente compriamo dei piccoli regali ai bambini. Ripartiamo e finalmente arriviamo al tunnel sottomarino km 6870 e profondo 220 mt so che scende con una forte pendenza come pure la risalita, all’uscita paghiamo il pedaggio (prezzo K. 601,00) e siamo sull’isola di Mageroya, alle 19,20 paghiamo l’ingresso al piazzale di CAPO NORD K. 940,00 è una ladrata anche perché non c’è alcun servizio, entriamo parcheggiano abbiamo percorso KM 4147, ci abbracciamo felici di avere raggiunto la meta da tanti anni sognata e vediamo la nebbia salire dall’oceano.
Andiamo a vedere il globo, facciamo acquisti prendiamo l’attestato che dimostra il ns. passaggio a CAPO NORD e torniamo al camper per cenare. Il pranzo deciso prima di partire è: polenta con funghi e wurstel, brindiamo con vino bianco. Decidiamo quindi di uscire per girare un pochino, andiamo a visitare il sotterraneo e il Grotten Bar scavata nel dirupo, poi ci rechiamo nella sala cinematografica per ammirare il filmato in tridimensionale.
Qui proiettano un film sulla storia di “Capo Nord” e fanno vedere le quattro stagioni quindi il Sole di mezzanotte e l’Aurora Boreale e poi usciamo per vedere il famosissimo sole di mezzanotte, la nebbia si è dissolta e alle 24,00 emozionati assistiamo ad un tramonto stupendo è chiarissimo c’è tantissima gente a fotografare e filmare, non fa nemmeno troppo freddo noi indossiamo le giacche primaverili c’è solo un forte vento ma proprio grazie a lui siamo stati fortunati e abbiamo assistito ad uno spettacolo inimmaginabile.
Andiamo a vedere le monete dei bambini del mondo e poi rientriamo in camper alle 24,30 i nostri mariti vanno a letto mentre noi iniziamo a scrivere le cartoline alla 1,00 è sempre chiaro e iniziamo a vedere anche il sorgere del sole è una sensazione indescrivibile. Alla 1,30 andiamo a dormire anche io e Anna anche se non abbiamo sonno siamo troppo eccitate, invece i ns. mariti russano tranquilli.
VIAGGIO A CAPO NORD – II PARTE
Domenica 08/08
Oggi il sole è nascosto dalle nuvole e noi dobbiamo aspettare fino alle 11,00 orario in cui aprono il negozio per spedire le cartoline, alle 11,30 lasciamo la ns. meta sarà una giornata di trasferimento alle 19,00 quando il ns. contachilometri segna KM. 4531 arriviamo al campeggio ALTAFJORD CAMPING a LANGFJORDBOTN direzione Narvik, è molto confortevole siamo di fronte all’oceano e c’è la bassa marea e cogliamo l’occasione per fare una lavatrice, alle 21,00 mentre ceniamo arriva l’alta marea e alle 23,30 è ancora chiaro sembrano le 20 da noi, al mattino sveglia alle 7 e alle 8 si riparte.
Lunedì 09/08
Oggi giornata di trasferimento per le isole LOFOTEN ci fermiamo alle 20,00 a SVOLVAER e rimaniamo a dormire in un parcheggio sterrato dietro la COOP per cena assaggiamo il famoso baccalao km 5529.
Martedì 10/08
Sveglia alle ore 8,00 colazione e giro per il paese osserviamo i tralicci di legno dove mettono i merluzzi ad essiccare , ore 9,45 si riparte per visitare le varie isole, ci fermiamo a REINE a comperare il pesce e poi ci dirigiamo a A, punta estrema dell’isola parcheggiamo e andiamo a visitare il paese tanto decantato, per noi è stata una delusione 4 case rosse ma niente di particolare.
Torniamo al ns. camper pranziamo e ripartiamo per andare a MOSKES a vedere gli orari dei traghetti sono le 15,00 e il primo parte alle 21,15 decidiamo di ritornare via terra a NARVIK questa gita è stata fino ad oggi la più deludente forse colpa del tempo iniziato questa mattina con un bel sole subito dopo oscurato dalla foschia e a momenti anche da pioggerellina.
Proseguiamo il cammino e abbiamo difficoltà a trovare un campeggio per la notte, ad un tratto seguiamo delle indicazioni che ci addentrano in un bosco finalmente alle 20,20 troviamo questo campeggio “ANNAMO CAMP” sperduto in mezzo ai boschi, è il più deludente fino ad ora costo 250 corone, carico acqua a pagamento KM. 6007
Mercoledì 11/08
Oggi la giornata è uggiosa facciamo colazione e alle ore 08,40 siamo pronti a partire con direzione SALTSTRAUMEN ( a 30 Km da Bodo) per vedere il fenomeno del MAELSTRUM la marea più forte del mondo, ad un certo punto la strada finisce e ci ritroviamo all’imbarco sono le 11,40 il traghetto parte alle 12,05 ma sfiga vuole che noi rimaniamo a terra.
Decidiamo allora di pranzare mentre aspettiamo il traghetto delle 12,55, finalmente ci fanno salire e alle 13,15 salpiamo, la traversata dura 35 minuti, scesi riprendiamo la marcia verso la ns. destinazione. Questa volta la fortuna ci assiste e arriviamo a SALTSTRAUMEN in tempo per vedere il fenomeno delle 17,15.
Ci piazziamo sul ponte che sovrasta l’ingresso del fiordo nel mare è uno spettacolo stupendo i gorghi che qui vengono chiamati CAULDRONS sono fortissimi e ci sono una marea di gabbiani, riprendo con la telecamera questo fenomeno tanto amato dai pescatori quanto temuto dai marinai. Ripartiamo con direzione TRONDHEIM decidiamo di non fare la strada costiera ma di ritornare a prendere la E6, ci fermiamo a ROGNAN in una bellissima area di sosta con C/S sono le ore 19,15 e il contachilometri segna Km 6452.
Giovedì 12/08
Oggi dormiamo fino alle 08,00 poi dopo aver fatto colazione e le consuete operazioni di C/S al camper alle ore 09,00 siamo in marcia per raggiungere TRONDHEIM, oggi sarà una giornata di puro trasferimento, ci fermiamo in un’area di sosta a pranzare, poi finalmente incontriamo la prima bancarella che vende fragole sono molto grosse e veramente saporite.
Alle 20,30 arriviamo a destinazione giriamo parecchio per trovare un parcheggio, ne troviamo uno che non ci convince, parcheggiamo Km. 7096 e ci rechiamo in un locale molto caratteristico per cenare EGON, mangiamo cibo tipico accompagnato dalle loro salsine. Dopo cena facciamo un giro poi decidiamo di spostare il camper e finalmente troviamo un grosso parcheggio in centro con altri camper, trascorriamo la notte.
Venerdì 13/08
Sveglia alle 07,00 colazione paghiamo KR 150 x 5 ore e andiamo a visitare la cattedrale di NIDAROS, giriamo un po’ per la città, troviamo il mercato della frutta comperiamo lamponi e ciliegie, poi cerchiamo il mercato del pesce ma non riusciamo a trovarlo, dimenticavo a TRONDHEIM ricominciamo a vedere i palazzi che ci avevano abbandonato a ROVANIEMI moderna per lasciare il posto a casette basse in legno con tendine in pizzo alle finestre senza imposte e un bel giardinetto ben curato e senza recinzione .
Alle 10,40 decidiamo di partire con destinazione HALSA, strada facendo facciamo una consistente raccolta di lamponi, alle 12,45 ci fermiamo a pranzare in un locale caratteristico con annesso area camping, mangiamo: Hamburgher con patatine e wurstel, poi sul camper mangiamo la frutta e beviamo il caffè. Alle 14,15 si riparte, alle 14,50 ci imbarchiamo sul traghetto che da HALSA ci porta a KANESTRAUM prezzo camper mt. 7 KR.187 1 persona KR.29 sono un pochino esagerati!
Durata traversata 15 minuti per andare a KRISTIANSUD paghiamo KR 97 per camper e 2 persone per fare il tunnel e paghiamo un altro tunnel KR 120 per fare la STRADA ATLANTICA soldi a parte lo spettacolo è stupendo e anche l’emozione è impossibile descrivere questa strada ha una inclinazione da montagne russe e ad un tratto sembra che la strada finisce e ti ritrovi nell’oceano, siamo rimasti veramente estasiati, anche il tempo nuvoloso con un pochino di pioggia ha contribuito a rendere ancora più emozionante questa strada.
Adesso ci dirigiamo a MOLDE al KVILTORP CAMPING , tunnel per MOLDE KR.20 alle ore 18,20 arriviamo al camping KR.145,00 camper KR.10,00 x 4 KR.30,00 corrente, KM 7385.
Sabato 14/08
Alle ore 09,00 operazioni di c/s camper e poi partenza per SOLSMES – FARNES KR185,00 per 10 minuti di traversata, il tempo è bello proseguiamo in direzione GEIRANGER (abbiamo preferito non fare la strada dei TROLL e forse abbiamo sbagliato)scendendo dalla montagna troviamo un balcone per ammirare lo spettacolo incantevole di questo fiordo e le cascate delle sorelle.
Arriviamo a GEIRANGER facciamo acquisti di souvenir facciamo le foto con i TROLL e poi ci mettiamo in attesa di imbarcarci per fare la traversata del fiordo che è dichiarato patrimonio dell’Unesco e arrivare a HELLESYT ci imbarchiamo alle 17,00, è la prima volta che ci fanno pagare il camper fino a MT.6,00, ci fanno il biglietto famiglia costo totale KR.545 (un bel risparmio considerando il costo del camper KR.533 + 133,00 a persona) la traversata dura 65 minuti e vale veramente la pena di farla, peccato che le spiegazioni erano in tutte le lingue tranne l’italiano, poi però hanno messo la canzone Tornerà di Boccelli e in italiano, c’è veramente da ridere. Sbarcati alle 18,15 proseguiamo il nostro viaggio sulla 60 direz.STRYN.
Andiamo ai piedi del ghiacciaio JOSTEDALSBEEN è una enorme lingua che entra nel lago è valsa la pena di fare una deviazione per venire a vederlo, è il ghiacciaio più grande d’Europa. Sono le 20,00 e torniamo verso BYRCHIELO per trovare un posto per sostare, ci fermiamo in un campeggio dopo aver percorso un tratto di 60/E39 veramente stretto e pieno di curve dove per evitare un camion che procedeva a forte velocità abbiamo strisciato un po’ il camper che sfiga, entriamo al PIKING CAMPING a 20 KM da BYRCHIELO e paghiamo KR. 170 senza elettricità per mancanza riduttore. KM. 7709
Domenica 15/08
Alle ore 09,00 dopo aver effettuare le consuete operazioni di c/s e rifornimento carburante ripartiamo per percorrere il SOGNEFJORF arriviamo quindi a LAVIK e ci imbarchiamo per OPPENDAL KR 276 camper 7 mt e 2 persone durata 29 minuti la ns. nuova destinazione è BERGEN.
Arrivati alla ns. meta, fatichiamo parecchio a trovare il campeggio sotto il grande ponte (abbiamo passato più volte le telecamere di accesso alla città e infatti a dicembre ci sono arrivati i pedaggi da pagare fortunatamente senza alcuna multa) finalmente alle 17 riusciamo a parcheggiare km.7988 prezzo camping KR.170 + 30 per elettricità. Iniziamo il giro della città è veramente bella e piena di giovani ci sono dei giardini veramente ordinati e puliti e tutte le persone sembrano rilassate e serene.
Ci siamo recati al porto e siamo entrate nei negozi di souvenir del quartiere BRYGGEN è impressionante vedere la parte esterna di questa via dipinta con colori vivaci mentre nelle viuzze posteriori le case appaiono vecchie e diroccate, alla sera mangiamo una pizza al PEPPERS, comperiamo i dolci tipici e finalmente stanchi ma felice ritorniamo al campeggio e saliti sul ns. camper stappiamo una bottiglia di spumante e con i dolcetti acquistati festeggiamo il ferragosto, poi partitina a carte dove naturalmente abbiamo battuto gli uomini e poi a nanna.
Lunedì 16/08
Stamattina abbiamo fatto le cose con calma, poi ci siamo recati in centro, abbiamo preso il bus turistico e poi siamo saliti con la funicolare a URIK, si domina la città e lo spettacolo è indescrivibile. Al ritorno ci fermiamo a TORGET famoso mercato del pesce a mangiare è tutto ottimo, acquistiamo anche del salmone e troviamo al banco un ragazzo italiano così ci soffermiamo a parlare, acquistiamo anche dell’ottima frutta e addirittura facciamo le foto a queste bancarelle così piene di colori e con la merce presentata in maniera favolosa.
Facciamo ancora acquisti poi torniamo al campeggio e alle ore 15,00 partiamo con destinazione FLAM. Alle ore 18,00 siamo giunti a destinazione km. 8169 parcheggiamo anche se c’è il cartello di divieto per la notte nel parcheggio del supermercato, poi facciamo un giro per negozi.
Martedì 17/08
Giornata piovigginosa, ci svegliamo presto per vedere se troviamo ancora dei biglietti per prendere il treno che da FLAM porta a MYRDAL delle ore 08,35 per vedere la tanto decantata FLAMBANA il prezzo per persona è un vero salasso KR. 340. Nel porto è arrivata addirittura una nave da crocera per fare questa escursione.
E’ stata una vera delusione, lo spettacolo è uguale a quello fino ad ora visto, montagne, ruscelli e laghetti e qualche cascatella, una sola cascata è un po’ più bella dove il treno si ferma per scendere a fare fotografie e dove al suono di musica appariva e spariva una donna vestita da odalisca, niente comunque a che fare con le ns. cascate delle Marmore e anche il trenino non ha niente a che vedere con il trenino del Bernina.
Ore 11,00 partenza per LAERDALS è il tunnel più lungo del mondo KM.24,51 per non stancare chi viaggia ogni 6 KM la galleria si allarga e ci sono dei giochi di luce di colori diversi. Ci fermiamo a BORGUND a visitare la chiesa di legno molto bella e vecchissima con all’interno un bellissimo dipinto, nella biglietteria sono esposte le varie fasi della costruzione e com’era ai tempi del massimo splendore.
Adesso ci dirigiamo a OSLO dove arriviamo alle 19,00 KM. 8526 parcheggiamo al campeggio sul porto turistico KR.150, mentre ceniamo incomincia a piovere.
Mercoledì 18/08
Brutta giornata nuvolosa con a tratti piovaschi, alle ore 08,30 ci dirigiamo con il bus al centro di OSLO per visitare la città. Visitiamo la Cattedrale, il Municipio ricco di dipinti e sale bellissime e favoloso il salone dove ogni anno viene assegnato il premio nobel per la pace, la fortezza, la fontana con il dito di Re Gustavo che indica il posto in cui doveva sorgere la città, il parlamento le vie principali e poi pranziamo in centro (ottima la pasta con il salmone, abbiamo però speso un salasso) davanti al laghetto che d’inverno diventa pista di pattinaggio su ghiaccio.
Nel pomeriggio andiamo a visitare il museo delle navi vichinghe poi torniamo in centro, intanto è uscito il sole, approfittiamo quindi per visitare il palazzo reale con i suoi giardini ben curati, il mercato della frutta e dei fiori, l’università, poi torniamo al campeggio e alle 18,30 siamo in marcia per DROBAK , delusione il paese non è assolutamente come descritto nel sito della Norvegia.
Ripartiamo quindi per GOTEBORG, ci fermiamo a cenare in un distributore, ma è vietato sostare per più di 3 ore quindi ripartiamo, alle ore 22,30 ci fermiamo finalmente a dormire in un parcheggio KM. 8652.
Giovedì 19/08
Ore 08,10 partenza giornata brutta, senza accorgerci arriviamo al confine e iniziamo le peripezie per trovare dove rimborsano il TAX FREE, finalmente lo troviamo e spendiamo parte del rimborso per ricordini per i piccoli, ci rimettiamo in marcia e lasciamo la Norvegia con un piccolo rimprovero, poche indicazioni chiare per i turisti (es. pagamento ingresso alle città, tax free ecc).
Adesso che il ns. viaggio di ritorno è iniziato effettuiamo solo una breve sosta per il pranzo, intanto è uscito il sole, fidandoci dei vari diari letti decidiamo di non rifare il ponte di MALMOE ma di traghettare da HELSINBORG a HELSINGOR per risparmiare, FREGATURA CAMPER 6/8 METRI + 2 PERSONE (ormai abbiamo imparato anche noi come letto sui vari diari a nasconderci in 2 per risparmiare) KRS 820,00 = €. 87,71, pazienza sbarcati proseguiamo per RODBY ore 19,10 ci fermiamo in un bel campeggio immerso nel verde a 80 KM da RODBY KR 230 KM. 9334
Venerdì 20/08
Ore 09,00 partenza destinazione GERMANIA verso l’imbarco di RODBY notiamo alcune piante di castagno con le foglie già marroni, richiamano le nostre piante in autunno, arrivati al porto prendiamo il biglietto del traghetto CAMPER + 2 PERSONE KR.759,00 alle 10,10 salpiamo e alle 11,00 attracchiamo.
Siamo a PUTTGARDEN adesso ci dirigiamo a LUBECCA, arriviamo alle 12,35 rimaniamo molto colpiti da questa caratteristica città. Parcheggiamo il nostro camper e iniziamo a visitarla, ammiriamo la porta simbolo di LUBECCA poi pranziamo sul canale al ristorante Pizzeria LA RUSTICANA (abbiamo mangiato bene e speso il giusto).
Visitiamo HOSTENTOR, THEATER FIGUREM MUSEUM, MARKT, ST. MARIEN ed altri posti, abbiamo visto anche il raduno delle HARLEY DAVINSON, alle 17,30 partiamo per visitare un’altra città della Germania, ci fermiamo a dormire in un parcheggio KM. 9763
Sabato 21/08
Ore 08,15 partenza alle ore 12,30 arriviamo a ROTHENBURG città della Strada Romantica in Baviera, parcheggiamo fuori dalle mura e iniziamo il nostro giro.
E’ una città veramente bella e caratteristica, viene paragonata a San Gimignano. Abbiamo camminato per un pezzo sul corridoio che circonda la città,poi abbiamo percorso una delle tante vie piccole e piene di case colorate e di negozi, qui si respira già l’aria del Natale, tantissimi negozi sono addobbati e pieni di decorazione per l’albero e il presepe, altri sono pieni di cucù di tutte le dimensioni.
Pranziamo in una piazzetta, accompagnati da un violinista che suonava l’Ave Maria, ci ha emozionato tantissimo. Proseguiamo il nostro giro e troviamo una piazza ricca di bancarelle di prodotti tipici e due persone che cantavano le canzoni tipiche accompagnandosi con la fisarmonica e un bicchiere.
Alle 16,30 ripartiamo adesso la destinazione e casa nostra, ci fermiamo alle 29,15 in un’area di servizio in LIECHTENSTEIN KM. 10452
Domenica 22/08
Ore 08,00 partenza per casa, queste vacanze tanto sognate e programmate con cura e forse incoscienza, visto che siamo partiti senza conoscere nessuna lingua straniera, sono ormai giunte al termine, ci hanno consentito di visitare posti veramente belli e provare tantissime emozioni che è impossibile spiegare.
Siamo contenti di ritornare a casa e abbracciare le nostre figlie e i nostri adorati nipotini, ma siamo un pochino tristi di aver lasciato posti tranquilli e rilassanti, penso che questo viaggio rimarrà per sempre nel nostro cuore e nei nostri ricordi e speriamo di poterci ritornare per vedere altri posti che non abbiamo potuto visitare. Ore 12,00 arrivo a Parabiago km.10701.
Ho deciso di pubblicare il mio diario del viaggio fatto a Capo Nord sperando possa servire ad altri camperisti, naturalmente tutte le considerazioni che ho fatto sono personali e non vogliono influenzare nessuno.