Durente i giorni del Salone del Camper di Parma (9-17 settembre) i Castelli del Ducato propongono tanti appuntamenti per visitare anche i territori circostanti.
Tra gli eventi spiccano i Dopocena a casa Verdi a Busseto (Pr), la kermesse di rilievo internazionale Culatello & Jazz al Castello di Roccabianca (Pr), Natura e Sentimento con opere di Fontanesi in mostra nel borgo medievale di Vigoleno (Pc), Erbario Mistico d’Appennino al Castello di Sarzano (Re), Button’s Art internazionale di Fiber Art alla Rocca di Sala Baganza (Pr), le grandi Feste dell’Uva nel territorio in particolare al Castello di Gropparello (Pc) e la 52esima edizione nel Borgo e Rocchetta di Castellarano (Re), la Festa della Malvasia sempre a Sala Baganza (Pr), Spiriti in Castello alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr), “Escape Castle” al Castello di Varano (Pr), 6 “X-Scape Experience on the Road” a Piacenza e Palazzo Farnese, Castell’Arquato (Pc), Rocca dei Terzi di Sissa (Pr), Castellarano (Re), Bobbio (Pc), Montechiarugolo (Pr) e la Guastalla Half Marathon (Re), Aperitivi, pranzi e cene al borgo di Rivalta (Pc) con visite guidate al maniero. Sono inoltre aperti alle visite guidate i Castelli del Ducato ed i luoghi d’arte e cultura della nostra rete turistica culturale. Per informazioni su orari, giorni di apertura, prenotazioni e iniziative: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it
Ecco i dettagli alcuni tra i principali eventi in carnet durante la settimana del Salone del Camper:
Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole Verdi di Busseto (PR), Dopocena in casa Verdi, tutti i venerdì di settembre 2023 un museo, di notte, come non lo avete mai visto: l’esperienza di una visita multimediale tra audio/video guide e proiezioni. L’ammazzacaffè lo offriamo noi! Dalle 21.00 alle 23.00 la Casa Natale di Giuseppe Verdi si apre ai visitatori. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR), Culatello & Jazz, venerdì 8 settembre 2023, ore 20.00, il prodotto d’eccellenza della bassa, il Culatello incontra i grandi protagonisti della musica jazz internazionale. Culatello dinner a cura di Massimo e Luciano Spigaroli. Iniziativa di valorizzazione del territorio all’insegna di Sapori&Cultura tramite cena che valorizza l’agro-alimentare nelle sue varie forme. Con il patrocinio dell’Associazione Castelli del Ducato.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Borgo e Castello di Rivalta (Pc). Aperitivi, pranzi e cene al borgo di Rivalta con visite guidate al maniero, nei giorni 8 settembre, 10, 11,12,13,14,15, 16, 17 settembre 2023. Vivere uno dei borghi storici più belli della Val Trebbia tra cultura, arte ed enogastronomia. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE), Festa dello sport e del volontariato, ottava edizione, da mercoledì 6 settembre a domenica 10 settembre 2023: il centro storico di Guastalla si trasforma in una grande palestra a cielo aperto dove si esibiscono le società sportive che rappresentano le discipline più diverse. A queste si affiancano le attività presentate dalle associazioni di volontariato locali. La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo. Accesso gratuito.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR), Button’s Art – 20 °Concorso Internazionale di Fiber Art dal 9 le 17 settembre 2023 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Inaugurazione sabato 9 settembre ore 17. 20° anniversario per questo concorso unico in Italia e con un archivio opere unico in Europa, che porta a Sala Baganza artisti tessili da molte città italiane nonché da Australia, Stati Uniti, Canada, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Grecia, Norvegia, Polonia Argentina, Sud Africa. Opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design. Artisti partecipanti di ogni nazione si cimentano con tessiture, ricami e tessuti riciclati ed elaborati con tecniche varie. Le opere in concorso saranno esposte per tutta la settimana al piano nobile della Rocca. Organizzato dall’Associazione Culturale Arcadia
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazione: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC), Natura e Sentimento – Paesaggi di Antonio Fontanesi dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. In mostra un corpus di 34: 13 dipinti, 16 disegni e 5 incisioni nell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12,30 – dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Durante la settimana su prenotazione: info@castellidelducato.it
Castello di Sarzano (RE), Mostra Erbario Mistico d’Appennino a Sarzano a Casina a cura dell’artista Alessandra Calò, accompagnata da testi di Mara Redeghieri. Visitabile sabato ore 16-19; domenica ore 10-12 e 16-19. La mostra, dal titolo “Erbario Mistico d’Appennino“, raccoglie una serie di opere che Alessandra Calò ha realizzato nella primavera di quest’anno, durante una residenza artistica a Casina. Durante la sua residenza, l’artista si è concentrata sul bosco della Pèntoma e sul borgo di Bergogno, per condurre una mappatura dettagliata delle erbe spontanee che popolano questi luoghi. Ispezione, catalogazione e studio dalle erbe trovate hanno portato l’artista alla realizzazione di una serie originale di callitipie stampate a mano che andranno, in parte, a costituire un erbario impresso secondo un’antica tecnica di stampa ai sali di ferro.
Origini lontane, proprietà fitoterapiche, veleni… L’erbario, oltre ad essere una preziosa raccolta di esemplari vegetali (hortus siccus) è anche l’oggetto che li custodisce. Già tra il XV e il XVI secolo, quando le tecniche di stampa non si erano ancora pienamente affermate, la realizzazione delle tavole botaniche, veniva fatta attraverso la matrice naturale della pianta stessa.
Le erbe spontanee – spesso sconosciute dagli attuali residenti ma note in epoche remote come rimedi fitoterapici – sono le protagoniste di questa mostra. La mostra è organizzata dal Comune di Casina nell’ambito del progetto Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR), Festa della Malvasia, concorso per la migliore “Malvasia dolce” per i produttori amatoriali e consegna del premio “Calice d’argento”, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 dalle 17 per tutta la sera a Loc. Maiatico, presso la Chiese di San Nicolò tra le colline che furono culla di questo vitigno autoctono. Dalle 19 servizio cucina con malvasia, prosciutto, torta fritta e musica. Una festa che ci riporta alle origini. Il “Calice d’Argento” è il premio che viene assegnato da una commissione di esperti alla migliore “Malvasia dolce” prodotta da privati, a livello amatoriale, ovvero quel “vino particolare” che si produce in cantina e riservato alla famiglia ed agli “amici”. La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE), Guastalla Half Marathon 2023, mezza maratona competitiva da 21 km e camminata non competitiva da 5 e 10 km, domenica 10 settembre con partenza e arrivo in piazza Mazzini. Ritrovo a partire dalle ore 7.00, partenza ore 09.00
Manifestazione a scopo benefico. La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castellarano (RE), Festa dell’Uva di Castellarano 52esima edizione dal 13 al 17 settembre 2023.
Apertura mercoledì 13 settembre con la cena di apertura. Da giovedì 14 e fino a domenica 17, mostre, spettacoli e stand gastronomici animeranno le vie del paese. Ritorneranno gli eventi tradizionali, come il Mercatino dei Bimbi e il Corteo Storico; spettacoli imperdibili con ospiti d’eccezione e novità dal sapore di antico. Dove si svolge? A Castellarano centro, dalle vie acciottolate del borgo Storico alle limitrofe piazza XX Luglio, via Roma, via Mulino, via Fuori Ponte e parte del Parco dei Popoli. Con tradizionale Corteo Storico che si svilupperà in un percorso lungo le vie del centro storico e limitrofe nel pomeriggio di domenica 17.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo ma in caso di forte pioggia rinviata al week end successivo. Ingresso gratuito alla festa. Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC), Festa dell’Uva al Castello, domeniche 10-27-24 settembre 2023 la bellissima esperienza di pigiatura dell’uva nei tini per tutti i bimbi e le degustazioni di vini doc dei Colli Piacentini per gli adulti. Possibile pranzo alla Taverna Medievale del maniero. Tour esperienza anche al celebre Parco delle Fiabe per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Un percorso misterioso nel bosco, da percorrere attraversando luoghi dove vivono personaggi fantastici ma anche perfide creature, una avventura incredibile per tutti i bimbi che andranno con i cavalieri del castello a sconfiggere forze malvagie per difendere il regno e la sua pace; la bellissima esperienza di pigiatura dell’uva nei tini per tutti i bimbi; le degustazioni di vini doc dei Colli Piacentini per gli adulti. Si consiglia di vestire i piccoli con pantaloncini corti e di portare un asciugamano per pulire i piedini dei bambini.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), Spiriti in Castello – visita con experience evento ed aperitivo, sabato 16 settembre 2023, ore 19. La storica dimora dei Conti Sanvitale ospita Spiriti in Castello, lo spettacolo-evento con il mentalista emiliano Francesco Busani. Una suggestiva visita guidata al maniero in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte e momenti sospesi di magia che rievocano le strabilianti abilità dei medium di epoca vittoriana, gli spettatori potranno rivivere l’atmosfera che a fine Ottocento elettrizzava i salotti dell’epoca quando si iniziava a parlare di Spiritismo. Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. Lo spettacolo si svolge anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari (PR), Escape Castle: Il Segreto dei Templari, un coinvolgente evento escape, ambientato nel secolare Castello di Varano, che vi catapulterà al centro di una misteriosa vicenda sabato 16 settembre 2023 con inizio turni alle ore 17:30, 18:00, 18:30, 19:00, 19:30, 20:00, 20:30, 21:00, 21:30, 22:00, 22:30.
Si narra che i Templari custodissero un segreto più prezioso di tutto l’oro del mondo, “un segreto del passato che rappresenta l’unica salvezza per il futuro”, e che fu proprio per cercare di entrarne in possesso che Filippo il Bello, Re di Francia, e Papa Clemente V distrussero il loro Ordine e li perseguitarono. Ma nonostante le torture a cui vennero sottoposti, nessuno dei Cavalieri del Tempio rivelò mai l’arcano. Ciò che pochi sanno è che Jacques de Molay, l’ultimo Gran Maestro dei Templari, prima di essere catturato, torturato e infine condannato al rogo, si nascose per un breve periodo nel Castello di Varano, ove decise di nascondere il segreto del suo Ordine, lasciando una serie di indizi per chi si fosse dimostrato degno di ritrovarlo…
Un vero e proprio evento “escape” ambientato all’interno di un autentico castello! Una serie di enigmi, via via sempre più criptici, vi attendono nei meandri della secolare fortezza; intuito, audacia e collaborazione saranno le chiavi del vostro successo, ma attenzione, avrete solo un’ora di tempo per risolvere il mistero o ne pagherete le nefaste conseguenze… Siete pronti ad accettare la sfida? La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
La prenotazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Fontanellato (PR), Apertura straordinaria Oratorio dell’Assunta, domenica 17 settembre 2023. L’Oratorio di San Gaetano a Fontanellato resterà eccezionalmente aperto ai turisti e visitabile nei seguenti orari: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15 alle 18,00. L’iniziativa è possibile grazie alla Ass.ne Culturale Jacopo Sanvitale che in accordo con la Parrocchia di Fontanellato custodirà l’apertura dell’Oratorio dell’Assunta – San Gaetano. Domenica 17 settembre il centro storico di Fontanellato ospita il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato. Visite guidate alla Rocca Sanvitale.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Bianello (RE), Bianello tra Storia e Natura, iniziativa che si svolge nell’area del Sentiero dei Ducati a Quattro Castella. Si arriverà al maniero dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandosi nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici. Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni. Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia. Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it