Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 9-10-11 settembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Dal 10 al 18 settembre alle Fiere di Parma torna il Salone del Camper
Per iniziare a progettare nel modo migliore i vostri prossimi viaggi, vi invitiamo ad una manifestazione a cui non si può certo mancare: da sabato 10 a domenica 18 settembre presso le Fiere di Parma andrà in scena il Salone del Camper, il consueto evento che richiama tantissimi appassionati di turismo, offrendo tante idee e indicazioni sui mezzi con cui viaggiare, sulle mete da scoprire e proponendo tante altre curiosità ai visitatori.
Anche noi di Turismo Itinerante saremo presenti al Salone: vi aspettiamo presso il nostro stand dove saremo lieti di darvi un caloroso benvenuto, svelandovi tante novità e sorprese che abbiamo come sempre in serbo per voi. Ci trovate al Padiglione 2 Stand F-33.
Nella seconda settimana di settembre torna ECOdolomites, la kermesse per una mobilità e un turismo sostenibili, che promuove tra le montagne sotto tutela Unesco un futuro sempre più elettrico. E porta con sé una nuova location e soprattutto nuovi intenti.
La tredicesima edizione dell’ormai noto e-trophy per veicoli non inquinanti, in programma venerdì 9 e sabato 10 settembre (con una prima possibilità di registrarsi giovedì 8), non solo prevede, per la prima volta, partenza e arrivo a Bolzano, ma alza l’asticella dei suoi obiettivi eco-consapevoli. Ovvero, si spinge oltre nell’interpretazione del termine consapevoli: ora che il concetto di mobilità dolce si sta diffondendo sempre più, occorre essere responsabili a 360°. Ecco allora che il nuovo motto di ECOdolomites è green & safe.
“Fungolandia”: dal 3 all’11 settembre tutti i sapori della Val Brembana
Dal 3 all’11 settembre ritorna Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta, in Alta Valle Brembana (BG).
I visitatori saranno guidati alla scoperta della natura e del territorio dell’Alta Valle Brembana partecipando a mostre, concerti, escursioni, degustazioni, attività nella natura e iniziative di vario genere per intrattenere gli appassionati di funghi, i buongustai e tutti coloro che vogliono trascorrere qualche giorno nella natura delle Orobie.
La diciassettesima edizione di Fungolandia prevede infatti appuntamenti variegati e adatti a tutti: escursioni alla scoperta dei funghi, visite alle aziende agricole locali, trekking gastronomici guidati, convegni di carattere naturalistico-culturale, concerti in quota, ma anche degustazioni, aperitivi, menu promozionali a tema nei ristoranti convenzionati e molto altro ancora.
Sabato 10 settembre torna nella terra del Barolo la “Festa della Vendemmia #Renaissance”, l’evento organizzato da Fontanafredda in occasione del momento più importante dell’anno nell’ambito della viticoltura. Tema di quest’anno la Rinascita, cominciando dal sentimento della Speranza, come promotore di cambiamento. Come sempre, ad intrattenere gli ospiti, un ricco programma, tra musica live, dj set, spettacoli per grandi e piccini, buon vino e tante proposte gastronomiche: a partire dalla novità di “Degustando”, con 10 chef, tra cui 7 stellati, in collaborazione con To Be Events, la proposta “Wood Truck” con cibo di strada all’ombra degli alberi secolari, pranzo e cena attorno al lago by Osteria Disguido, street food di Bello&Buono e, naturalmente, la pigiatura dell’uva a piedi nudi con la musica del DJ Scalabrino.
L’inizio della ‘’Festa della Vendemmia #Renaissance’’ è programmato per sabato 10 settembre a partire dalle ore 12:00. La proposta gastronomica sarà particolarmente ricca e coinvolgente. Dalle 12.30, a deliziare gli ospiti del Villaggio Narrante con 10 piatti accompagnati da specialità del territorio, grandi vini e cocktail, ci saranno gli chef della nuova edizione di “Degustando”, evento in collaborazione con To Be Events: Giuseppe Lo Presti (Osteria Arborina*), Ugo Alciati (Guidoristorante*), Andrea Larossa (Ristorante Larossa*), Francesco Marchese (FRE*), Walter Ferretto (Il Cascinalenuovo*), Emin Haziri (Cannavacciuolo Bistrot Torino*), Antonio Romano (Spazio 7*), Stefano Sforza (Opera), Alfonso Russo (Ventuno.1) e Enzo Barillà (Eragoffi). La selezione dei vini sarà a cura di Fontanafredda, con bianchi, grandi rossi e bollicine. Oltre ai piatti, sarà possibile degustare le eccellenze gastronomiche di produttori come Pariani, La Perla di Torino e molti altri, tra salumi, formaggi, lievitati, dolci e gelati. Il tutto accompagnato dalla musica di intrattenimento DJ set. A pranzo e a cena, nella magica atmosfera del Garden del Lago, si potrà scegliere (previa prenotazione) tra lo Street Food by Bello&Buono o gustare i sapori della tradizione con semplicità proposti da Osteria Disguido. Qui, si alterneranno gli spettacoli itineranti e di giocoleria dei Fratelli Ochner, per la gioia dei più piccoli e, musica live e a seguire, Dj Set Braontherocks. Il momento tanto atteso sarà l’esibizione della band Finley a partire dalle 21.30 sul grande palco del Lago. Presenti anche Vincenzo Scalabrino, il duo Dodo & Charlie e Dj Fusa che animeranno l’area dei “Wood Truck” con cibo di strada all’ombra degli alberi secolari by Antignano Prodotto Tipico con i suoi tajarin all’uovo, Baladin con gustosi hamburger e pizza alla pala romana, Coj La Colomba con piatti tipici della tradizione piemontese e i dolci di Salute.
A Milano sabato 10 e domenica 11 settembre al Castello Sforzesco arriva il Festival del Disegno
Una festa di petali, foglie, carta, colori, penne e piume: il Festival del Disegno 2022 è un omaggio alla natura che, attraverso le stagioni e insieme alla luce del sole, alle sfumature del cielo, alla luna d’argento e alle stelle brillanti, celebra la vita che si rinnova. Un invito a disegnare per riscoprire la meraviglia dello sguardo che indaga la realtà e la gioia di immergersi in un mondo fantastico e il piacere di condividerlo con gli altri.
La settima edizione del Festival, che ha raccolto negli anni oltre 70.000 persone con la partecipazione di più di 60 artisti e 1.000 attività in 300 città italiane, si presenta insieme alla vivace poesia delle illustrazioni di Giulia Orecchia che, per ideare l’immagine grafica, ha piegato, ritagliato, dipinto forme da fogli di ogni colore, le ha mescolate e rimontate per costruire nuove immagini che contengano, come in un canto corale, le tante possibili voci del disegno.
Per un mese intero tutta l’Italia si colora come un grande collage che inizia a Milano negli spazi del Castello Sforzesco sabato 10 e domenica 11 settembre, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, e si compone, con Fabriano is All Around, da Nord a Sud, isole comprese.
Dal 2 all’11 settembre 2022 a Carmagnola (TO) la Fiera Nazionale del Peperone
Si avvicina la 73^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che, come da tradizione, propone 10 intensi giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.
Dal 2 all’11 settembre, in un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un ricchissimo cartellone con degustazioni, show cooking, talk show, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.
A Camogli (GE) dall’8 all’11 settembre il Festival della Comunicazione
A Camogli arriva il Festival della Comunicazione, un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi in una quattro giorni tra innovazione, cultura, nuove suggestioni e spettacolari performance, in un’atmosfera capace di regalare incontri indimenticabili a partire da un fil rouge potente e dalle infinite sfumature: Libertà.
È un Festival che sa stupire, che solletica la curiosità e anticipa i tempi, quest’anno con oltre 160 grandi ospiti in più di 100 appuntamenti mai scontati tra incontri, aperitivi, rassegne stampa, spettacoli, concerti, colazioni, escursioni, mostre e workshop, capaci di regalare lampi di genialità e accendere nuovi sguardi sulle cose. Ancora più che la grande quantità, è l’altissima qualità: il programma 2022 include grandi lectio – dall’apertura di Alessandro Barbero sull’evoluzione del concetto di libertà nella storia e proseguendo con Enrico Mentana sulla libertà di informare e Gherardo Colombo su armonia, male e libertà, per citare solo la giornata inaugurale – e soprattutto insoliti mix che creeranno dialoghi e confronti inaspettati che mescolano i saperi e creano ricchezza di stimoli. Stefania Auci insieme a Lorenzo Baglioni tra sliding doors e svolte che cambiano la vita, Silvia Ferrara con Stefano Allievi e Guido Barbujani nella lunga marcia dell’Homo sapiens, Pierluigi Pardo con Evelina Christillin, Fedele Usai e Beppe Severgnini in un match dialettico-calcistico, Antonella Viola con Gherardo Colombo e Neri Marcorè tra scienza, giurisprudenza e spettacolo a proposito di libertà e corpo, Francesca Trivellato con Ilaria Pavan e Federico Fubini su realtà, miti e persecuzioni, Barbara Alberti e David Parenzo tra Amores e amori, Giorgio Metta e Guido Scorza con Luca De Biase a proposito di intelligenza artificiale tra progresso tecnologico e diritto, Mario Tozzi insieme a Piergiorgio Odifreddi per discutere di scienza e miracoli, il respiro internazionale con Stefania Giannini, Gilles Gressani e Mara Gergolet a proposito di come orientarsi nella vertigine di questi anni Venti, guerra e informazione con Furio Colombo, Carlo Rognoni e Luca Ubaldeschi, poi Marcello Flores con Giovanni Gozzini e Aldo Cazzullo a interrogarsi sul perché il fascismo sia nato in Italia e Monica Maggioni che intervisterà Aldo Grasso su “La televisione spiegata al popolo”: incontri che danno la cifra della novità e dell’originalità di questa edizione. Tra nuovi e vecchi amici del Festival, Daria Bignardi e Francesco Costa, Luca Bizzarri e Nando Pagnoncelli, Carlo Cottarelli e il generale Figliuolo, Giada Messetti e Annalisa Bruchi, Guido Catalano, Roberto Cotroneo e Alessia Gazzola.
Italian Bike Festival: dal 9 all’11 settembre la fiera dedicata al mondo della bicicletta
Proseguono serrati i preparativi per la quinta edizione di Italian Bike Festival, in programma dal 9 all’11 settembre al Misano World Circuit. Nata nel 2018, la manifestazione è cresciuta costantemente, tanto da rappresentare oggi un appuntamento che valica i confini nazionali e che richiama diversi operatori e buyer anche dall’estero. Quest’anno, oltre ogni stima prevista, sono attesi a IBF oltre cinquecento marchi rappresentati da trecento aziende espositrici legati al pianeta “bicicletta” che saranno a disposizione degli oltre trentamila visitatori attesi. L’impatto sul turismo del territorio si preannuncia importante e IBF si avvale della collaborazione e del supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e di Visit Romagna. I numeri di IBF confermano l’avvenuta transizione di Italian Bike Festival a evento internazionale di incontro e confronto dell’intero comparto, in cui presentare lo stato dell’arte al consumatore finale e le nuove tendenze agli operatori del settore.
Dal 2 all’11 settembre a Roma “La Città in Tasca”: cultura, spettacolo, gioco per bambini e ragazzi
La manifestazione dedicata ai bambini e alle bambine di Roma torna da venerdì 2 a domenica 11 settembre al Parco degli Scipioni, in Via di Porta Latina, 10 con tanta arte, letteratura, gioco e spettacolo per far divertire, meravigliare e crescere ancora, come da oltre venticinque anni, i tanti piccoli visitatori. Oggi alla sua XXVII edizione, La Città in Tasca è diventata il leitmotiv dei pomeriggi di fine estate dei bambini e delle bambine di Roma e, anche quest’anno, torna con tante novità: letture, giochi, spettacoli, film e laboratori che conducono alla scoperta dei linguaggi universali dell’arte.
La Città in Tasca, è un “evento” in cui i genitori possono condividere con i propri figli il piacere di uno spettacolo, di un gioco, di un concerto, di un laboratorio, di una lettura scelta insieme, di una crescita culturale. Per alcuni, forse, un’occasione unica, una scoperta: oltre la TV, i videogiochi e lo smartphone c’è infatti un altro mondo stimolante da vivere attivamente e non soltanto da spettatori passivi. In un momento in cui è essenziale il contrasto alle povertà educative di bambini e adulti, La Città in Tasca, continua a essere scoperta, stupore, curiosità, godimento e, appunto, bellezza. Tanti i laboratori d’arte, le letture, gli spettacoli e i film che si alterneranno in questo magico spazio del Parco degli Scipioni.
I LABORATORI CREATIVI E GLI SPAZI LUDICI – Ogni giorno, uno o più laboratori espressivi, creativi e tecnologici: da quello di arti visive – La Città delle Artingioco – a quello di costruzione LEGO; dal laboratorio di robotica a quello di scienza; dalla conoscenza, scoperta e creazione di Kokedama all’ideazione e realizzazione di personaggi a fumetti. Negli spazi dedicati ai giochi, invece, i bambini potranno partecipare liberamente tutti i giorni scegliendo le attività da fare da soli o in compagnia. Gli animatori Arciragazzi proporranno giochi di movimento, giochi di gruppo, giochi della tradizione popolare e giochi della tradizione di vari paesi del mondo.
LE LETTURE – Ogni giorno sarà inoltre proposta una lettura diversa nella Biblioteca de La Città in Tasca, curata dalle libraie della Cooperativa il Semaforo Blu. Presentazione di racconti, storie, fiabe e con l’esposizione dei lavori degli illustratori e fumettisti.
GLI SPETTACOLI E I FILM – Tanti gli spettacoli e i film che si alterneranno negli spazi allestiti nel Parco degli Scipioni. Inaugurano La Città in Tasca Gianduia e la corona del re della storica compagnia Marionette Grilli di Torino e La grande foresta di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia della Compagnia INTI, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Eolo Awards per il Teatro Ragazzi “Miglior Novità”. E poi ancora Mago Tito Show, Pulcinella Mon Amour, Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella; Il sogno di un giocoliere, Trash & Cleaners e Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi, solo per evidenziarne alcuni. Nello spazio cineteca, invece bambini e genitori potranno divertirsi con le immagini di Oceania, Cattivissimo me 3, Sing ed Encanto.
LA FESTA DEI COLORI – Inoltre per concludere in bellezza, domenica 11 settembre, La festa dei colori – Spettacolo Itinerante Musico-Teatrale su Trampoli della compagnia Abraxa Teatro. Giganti dal comportamento apparentemente dignitoso, suonatori dall’incedere misterioso compariranno per lasciare gioie ed allegria in ogni dove al loro passaggio. I personaggi dello spettacolo, che indossano frack e cilindri colorati, danzeranno per il loro pubblico creando insolite coreografie e numeri d’abilità che colpiranno l’attenzione degli spettatori.
A San Felice Circeo (LT) la 14° edizione della Festa del Pesce Azzurro
Grandi preparativi in corso a San Felice Circeo (LT) per la 14° edizione della Festa del Pesce Azzurro. La manifestazione, organizzata come sempre dal Comitato “La Voce delle Donne” guidata dalla validissima verve della Presidentessa Gloria Ziarelli, si terrà Sabato 10 Settembre presso il Piazzale Cresci (ex Rio Torto), dove un validissimo gruppo di circa 60 persone del Comitato allestirà uno spazio dedicato pronto ad accogliere in tutta sicurezza le centinaia di persone che, con ingresso libero, dalle ore 19,30 potranno gustare dell’ottimo pesce azzurro cotto al momento, del vino locale e degli ottimi dolci della tradizione del Circeo, preparati per l’occasione dalle infaticabili Signore del Comitato. Nel corso della serata, oltre alla presenza di un caratteristico Mercatino delle Pulci, il validissimo gruppo musicale Margherita e la sua Band intratterrà fino a notte tarda i graditi ospiti con musica dal vivo, balli di gruppo e tante tante sorprese! Come ogni anno la Festa del Pesce Azzurro sarà l’atto finale dell’estate appena trascorsa, con un grande arrivederci a tutti per le prossime vacanze al Circeo.
In Sardegna dal 3 all’11 ad Arzachena il Festival Isole che Parlano
La XXVI edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli si svolgerà dal 3 all’11 settembre 2022 in Gallura – tra Palau, La Maddalena, Arzachena e Luogosanto – e tornerà a fare tappa in Barbagia, a Orani, grazie al rinnovata collaborazione con il Museo Nivola.
Due in questa edizione gli appuntamenti di anteprima Aspettando Isole che Parlano che apriranno la settimana di eventi dal vivo. Sabato 3 ad Arzachena, dove al tramonto (ore 18:30) la Tomba dei Giganti Coddu Vecchju ospiterà la musica avvolgente e imprevedibile del duo composto da Fabio Mina, flauti ed elettronica, e Francesco Savoretti, percussioni ed elettronica, con il nuovo progetto Threshold che unisce le timbriche degli strumenti tradizionali all’elettronica spingendosi oltre i generi, tra improvvisazione e composizione. Domenica 4, invece, sempre alle 18:30, sarà il suggestivo Palazzo di Baldu, sito di epoca giudicale immerso nel verde della campagna di Luogosanto, a fare da quinta alla travolgente esibizione della band internazionale Ayom (Brasile, Angola, Grecia, Italia) un viaggio sulle rotte della diaspora africana, dalle coste dell’Atlantico a quelle del mar Mediterraneo, che unisce la sensualità del carimbó brasiliano e della cumbia colombiana, i colori tropicali del baiao e del forrò dal nordest del Brasile, i ritmi trascinanti della semba – un genere musicale e una danza tradizionale dell’Angola – l’energia vorticosa della coladeira di Capo Verde, del funaná, del guaguanco, ad aspetti più attuali e urbani, caratterizzati da colori intensi e ritmi incandescenti. Sul palco: Jabu Morales, voce e percussioni, Timoteo Grignani, percussioni, Alberto Becucci, fisarmonica, Walter Martins, percussioni, Ricardo Quinteira, chitarra, Francesco Valente, basso.

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!