• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 7-8-9 ottobre

admin by admin
30 Settembre 2022
in Turismo
0
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 7-8-9 ottobre
0
SHARES
694
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 7-8-9 ottobre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.

Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.

 

Sabato 8 ottobre ad Alba (CN) al via la 92^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco

Per nove settimane, Alba e il territorio si apprestano ad animarsi attraverso le innumerevoli proposte della Fiera per tutti gli amanti dell’oro bianco delle Langhe: l’avvio della 92ª edizione è previsto per sabato 8 ottobre, arrivando fino a domenica 4 dicembre. La Fiera sarà visitabile tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre.
Il tema di questa 92ª edizione rimanda a un concetto trasversale, riprendendo il focus sulla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) introdotto lo scorso anno: il tempo è scaduto, pensando tanto alla necessità di intervenire per arrestare il cambiamento climatico, quanto guardando alle scelte economiche e di responsabilità sociale, delle aziende come dei singoli.

Cuore della Fiera rimarrà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba Albaqualità, all’interno del Cortile della Maddalena, visitabili tutti i weekend il sabato e la domenica, con l’apertura straordinaria di lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre. Sarà il luogo in cui poter acquistare magnifici esemplari di Tuber magnatum Pico, accuratamente selezionati dai giudici di Analisi Sensoriale del Tartufo, formati dal Centro Nazionale Studi Tartufo, a garanzia della qualità dei prodotti proposti.

 

Dal 7 al 9 ottobre prossimi lungo il nastro d’asfalto della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene torna la Centomiglia

Settanta gli equipaggi in gara. Altrettante le vetture storiche che sfileranno dal 7 al 9 ottobre prossimi lungo il nastro d’asfalto della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, attraverso un itinerario inedito, pensato e predisposto dagli organizzatori allo scopo di mettere in risalto la bellezza del paesaggio, la sua enogastronomia e la sua ricchezza storico-culturale: “Mostrare il nostro territorio è sempre motivo di orgoglio – afferma Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG – la Centomiglia è un’ulteriore occasione per svelare l’incanto delle nostre colline ricamate dai vigneti, per celebrare sia questo paesaggio, nella lista dei siti Patrimonio Unesco dell’Umanità dal 2019, sia i viticoltori che con fatica ne custodiscono da generazioni la bellezza“.

 

Sabato 8 e domenica 9 ottobre al Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese (GE) l’Abracadabra Festival

Torna anche quest’autunno, sabato 24 e domenica 25 Settembre, nella suggestiva cornice del Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese (Genova), la sesta Edizione dell’ ABRACADABRA FESTIVAL “ ovvero il “Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Folk del Bizzarro e dell’Insolito”.

ABRACADABRA FESTIVAL, giunto alla sua sesta edizione, è l’iniziativa con grande riscontro di pubblico e partecipanti, organizzata dalla vulcanica, è il caso di dirlo, Società “High Voltage Sport 2” in collaborazione con il “Circolo Culturale Fondazione Amon”, “Mistica Festival”, “Genova Dreams”, “Black Widow Records” e “Giocaluccoli” che propone, appunto, per la sesta volta in Italia, un Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Bizzarro, del musicale e dell’Insolito assolutamente unico nel panorama ligure.

In questo spazio incantato che è Villa Serra, si potrà volare sulle ali della fantasia, in un week- end tutto speciale, all’insegna del divertimento della meraviglia e del mistero, spaziando attraverso le seguenti aree e i seguenti temi:
Spazio Bimbi: Giochi, competizioni ludiche e tanto altro ispirato al mondo della fantasia, in particolare a quello del Maghetto più famoso del mondo;
Antica Arte della Divinazione: in angoli dedicati, resi caratteristici da particolari scenografie, Astrologi e Chiromanti, con suggestivi abbigliamenti e strumenti “magici” intratterranno i presenti con l’antica e misteriosa Arte della Divinazione, che, dalla Notte dei Tempi, affascina anche i più scettici;
Folclore Country: La musica folk statunitense, che riprende i motivi delle ballate popolari, coinvolgendo il pubblico con i suoi ritmi, portandolo nel leggendario mondo western;
Folclore Storico e Medievale: Spaccato di vita medievale con figuranti storici, duelli all’arma bianca, lotta con i bastoni e tiro con la balestra. Danze rinascimentali e medievali. Mercato storico popolare. Teatro storico popolare e un intero accampamento medioevale con tornei;
Spazio Danza: Momento di danza con esibizioni curate dall’”Associazione Liberamente” e stage per il pubblico in collaborazione con le numerose compagnie di danza genovesi: danze di folklore popolare, orientali, tribal e contemporaneo;
Spazio Illusionismo: maghi, illusionisti e prestigiatori vi stupiranno con la loro arte e con i loro eccezionali esperimenti, grazie al coordinamento di Giocaluccoli e Lanterna Magica;
Spazio Musica: Sia sul palco centrale che in angoli dedicati concerti e musiche che spaziano dal tradizionale al folk.
Mostre tematiche: Esposizione di opere pittoriche di importanti artisti genovesi relative ai tarocchi e al mondo magico in generale; – Conferenze ed incontri: presentazioni di libri ed incontri legati al mistero, al fantasy, alle discipline di frontiera affrontate da esperti del settore;
Sfilate di Moda: sfilate con abiti a tema, e con la sesta edizione di “Miss Abracadabra”;

Inoltre, la manifestazione “Abracadabra Festival”, prevede un parco giochi per i più piccini, stand gastronomici con specialità tipiche liguri e delle regioni limitrofe, Mercatino Magico con bancarelle tematiche e curiosità.
Altra attrazione dedicata soprattutto ai più piccoli è, anche per questa edizione, l’ormai consolidato appuntamento con il Trenino Magico, che farà il tour del fiabesco Parco della Villa.

Festa del Salame, Cremona si prepara a un programma ricco di eventi dal 7 al 9 ottobre

Torna finalmente per la quarta edizione la Festa del Salame, kermesse che mette al centro il salume più amato da grandi e piccini. Dal 7 al 9 ottobre il centro storico di Cremona sarà invaso da produttori provenienti da tutta Italia per un fitto calendario di eventi che prevede disfide tra agriturismi, premiazioni e tanto altro.

La kermesse prenderà il via con la disfida dei salami lombardi, una competizione gastronomica degli agriturismi del territorio per degustare i migliori salumi prodotti da loro. La giuria di esperti composta da giornalisti gourmet e guidata dal giornalista Giorgio Cannì decreterà il miglior salame artigianale vincitore dell’edizione 2022. Non solo gusto, la Festa del Salame, è anche un momento di incontro e confronto per conoscere meglio i segreti e le sfaccettature del salame.

 

Dal 7 al 9 Ottobre a Modena torna Gusti.a.Mo22

Si accendono i motori di Gusti.a.Mo22, la principale manifestazione enogastronomica dedicata alle eccellenze del territorio organizzata da Piacere Modena con il patrocinio del Comune di Modena, della Provincia di Modena, del Comune di Fiorano Modenese, del Comune di Carpi, della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena, ed il contributo di F.A.MO Fondazione Agroalimentare Modenese.

E allo stesso modo si accendono i motori di quanti, nel secondo fine settimana di ottobre, si muoveranno per raggiungere Modena e prendere parte a questo evento di grande rilievo per promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del Territorio. Dopo le restrizioni degli ultimi anni a causa della pandemia si torna finalmente in presenza, con degustazioni, intrattenimento in piazza e visite nei luoghi di produzione delle predette eccellenze.

Un fine settimana gourmet che si rivolge ai modenesi ma anche ai turisti, che in misura sempre crescente – soprattutto da quando si era reso necessario praticare forme di turismo di prossimità – scelgono di intraprendere esperienze ad alto impatto emozionale, da vivere a 360 gradi da protagonisti. Ecco dunque che, soprattutto per loro, Gusti.a.Mo22 apre le porte dei luoghi di produzione per far conoscere da vicino come nascono le eccellenze enogastronomiche che rendono questa terra la Food Valley italiana per eccellenza, con ben 27 prodotti a denominazione di origine. Essere la provincia italiana con il maggior numero di DOP ed IGP registrate candida automaticamente Modena a divenire un punto di grande interesse turistico, soprattutto per gli amanti del buon mangiare e del buon bere, oltre che del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.

Per turisti e modenesi dunque, due giornate intense e all’insegna di degustazioni, visite guidate ed intrattenimento interattivo. Si parte sabato 8 ottobre, in Piazza Roma nel centro di Modena e nel Cortile d’Onore del Castello dei Pio a Carpi, con tante attività di gusto e arte aperte a tutti.

 

Il 6 e 7 ottobre a Lucca i Musei del futuro alla XVIII edizione di LuBeC

Il Museo sarà uno dei temi centrali della XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l‘incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera che lega la cultura e l’innovazione, in programma il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca. Due giorni di appuntamenti gratuiti, organizzati da Promo PA Fondazione, con la partecipazione del Ministero della Cultura e la direzione di Francesca Velani (www.lubec.it). Ospiti, alcuni direttori dei più importanti musei italiani e internazionali.

Tra questi, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, che ha più volte proposto un “Museo Egizio impossibile” in grado di riunire tramite il metaverso reperti da ogni parte del mondo. Si confronterà sulle possibili sinergie fra virtuale e cultura con Dino Pedreschi, direttore del centro di ricerca Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory (Università di Pisa – CNR) e pioniere della Data Science, e con Alessandra Vittorini, a capo della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali.

 

Dal 7 al 9 ottobre Leguminaria: Appignano (MC) in festa con legumi e ceramiche

Degustare legumi proposti in ricette antiche e tradizionali, scoprire varietà in via di estinzione, pasteggiare in pregevoli manufatti di ceramica artigianale da riportare a casa come ricordo della festa. Sono solo alcuni tra i tanti motivi che ogni anno attirano migliaia di curiosi e gourmet ad Appignano (MC) per Leguminaria.

Promossa dal Comune e coordinata dalla locale Pro Loco, la manifestazione quest’anno celebra i venti anni con un’edizione organizzata nell’incantevole borgo storico cinto da antiche mura, con uno sconfinato panorama che spazia dagli Appennini al mare Adriatico.

Dal 7 al 9 ottobre Leguminaria propone un ricco programma di iniziative, menù ed intrattenimenti, che coinvolgono il visitatore nel clima festoso della cittadina. Al centro della tavola i legumi, che qui ad Appignano vengono abitualmente consumati da tanto tempo, molto prima che diventassero i protagonisti delle attuali diete nutraceutiche ed i più fotografati dagli instragrammer!

 

“Kid Design Week” a Terni, Umbria, dal 3 al 9 ottobre 2022 la seconda edizione del festival su creatività e design per adulti e bambini

Torna a Terni, in Umbria, dal 3 al 9 ottobre 2022, “Kid Design Week” il festival della creatività per grandi e bambini. Disegno, musica, pensiero, scrittura, movimento saranno spunti per una settimana densa di appuntamenti che creano relazioni inedite tra l’individuo e l’idea di esperienza, a partire da riflessioni di ampio respiro sul segno grafico del bambino. La seconda edizione vede il tema delle “libertà” come tematica centrale dei laboratori, dei talks, degli atélier e dei momenti formativi del programma e stringe importanti collaborazioni con realtà del territorio nazionale: tra queste il collettivo di artisti “Mook”, l’Associazione “Parole O_Stili”, giovani artisti emergenti.

Il Festival, organizzato da Utilità Manifesta / design for social APS in collaborazione con i Servizi Educativi Comunali del Comune di Terni, la Direzione Istruzione Assessorato alla Cultura Comune di Terni, con il contributo della Fondazione Carit Terni, mette a sistema gli spazi creativi di Terni, città dell’acciaio che ha saputo dare nuova linfa alle storiche architetture industriali per farne luoghi di cultura, come ad esempio il Caos – Centro Arti Opificio Siri, nato dalla riconversione dell’ex fabbrica chimica SIRI, che oggi ospita spazi espositivi permanenti come il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Aurelio De Felice, ma anche una vasta area dedicata a mostre d’arte contemporanea, oltre al Teatro Sergio Secci e spazi dedicati a laboratori didattici e residenze per artisti.

Valmontone: dall’8 al 10 ottobre arriva la IV edizione di armonie di ottobre, i sapori e i calici del territorio

Dopo lo straordinario successo del 2019, e il lungo stop per la pandemia, dall’8 al 10 ottobre Valmontone torna a vivere la IV edizione di ARMONIE DI OTTOBRE, il festival organizzato dall’Associazione Bibere de Arte (nell’ambito del progetto “Arte da bere – Le dimore del vino”) per portare sui piatti e nei bicchieri un territorio e le sue eccellenze.

La manifestazione vuole promuovere il Cesanese, vitigno DOCG a bacca nera più rappresentativo del Lazio, e si pone l’obiettivo di riunire le migliori aziende enologiche regionali e nazionali per diffondere la conoscenza e il confronto dei prodotti vitivinicoli e gastronomici, dando vita ad un dialogo costante tra produttori, addetti ai lavori e consumatori.

All’interno di Palazzo Doria Pamphilj sarà quindi possibile degustare i principali sapori del territorio, cucinati utilizzando i prodotti di forni, macellerie, caseifici, laboratori di pasta artigianale e pasticcerie locali. Contestualmente lungo il percorso con i banchi di assaggio verrà esaltato il programma iconografico, ricco di riferimenti mitologici e letterari, attraverso le etichette di decine di aziende vitivinicole tra le più importanti sul mercato.

Padrini di eccezione della manifestazione sono lo chef stellato Paolo Gramaglia (1 Stella Michelin), executive chef e patron del ristorante President di Pompei, Roberto Cipresso, uno dei migliori enologi e studiosi di vino al mondo, entrambi protagonisti di spazi propri secondo un programma specifico. Tra i numerosi ospiti presenti, che si alterneranno nei tre giorni, anche Piero Palanti (Guida Extravoglio); lo chef Giuseppe Verri; l’enologo Maurizio de Simone, alcuni dei ristoranti più noti del territorio (come RossoDiVino, l’Osteria del Tasciotto, Elle Et Lui, Olio Sale e Pepe, Antica Cantina, Osteria del Parco, Zi Rico di Palestrina e Sora Maria e Arcangelo di Olevano Romano) e tanti altri.

 

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.

Buon weekend!!!

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiItaliaWeekend
Previous Post

Glamping mon amour! La francese BB Concept presenta le sue proposte

Next Post

Grande–Terre e le meraviglie della Guadalupa

admin

admin

Next Post
Grande–Terre e le meraviglie della Guadalupa

Grande–Terre e le meraviglie della Guadalupa

Articoli Recenti

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

3 Febbraio 2023
Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

2 Febbraio 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

1 Febbraio 2023
Carthago-gennaio-2022
malibu-gennaio
anek-aprile2021
Conero Caravan
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Alko-luglio2021
CBE-prodotto
Zadar Croazia

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
frasassi
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
Flora-njivice
banner-split-marzo
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
Sibenik, Croazia
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}