Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 31 marzo/1-2 aprile! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Nel Garda Trentino si è mantenuto il gusto delle tradizioni e il piacere dell’ospitalità, insieme a quello per il cibo e il buon vino, che si esprimono in una ricca offerta di proposte e iniziative per favorirne il più possibile la conoscenza… e l’assaggio!
Tra nuove fioriture e profumi inebrianti, si risvegliano allora i sensi e le memorie in occasione di DiVinNosiola, evento che anima la Valle dei Laghi (nel Garda Trentino) e Trento, in programma per il 2023 dal 30 marzo all’8 aprile. Come ogni anno, i protagonisti sono il Nosiola, vitigno autoctono trentino, il Vino Santo Trentino Doc che ne deriva, esclusivo vino da meditazione, presidio Slow Food, e il patrimonio di tradizioni legate alla lavorazione di quest’uva, che è parte integrante dell’identità della Valle dei Laghi, vallata situata tra il Lago di Garda e Trento, costellata da ben 7 laghi alpini e piccoli borghi rurali immersi nel paesaggio di frutteti e vigneti.
Dopo la raccolta in ottobre, infatti, gli acini d’uva, per mesi restano su dei graticci (arèle, in gergo) posizionati nelle soffitte, dove sviluppano delle muffe nobili; a sua volta, l’Ora del Garda, il vento che soffia costantemente da sud nel pomeriggio sulla Valle dei Laghi, ricopre un ruolo fondamentale nel far appassire l’uva e dare al vino e ai suoi derivati quell’aroma unico e inconfondibile. L’attesa dura fino alla Settimana Santa: proprio in quest’occasione viene effettuata la pigiatura dell’uva, uno tra i momenti simbolicamente più importanti, che segna il passaggio dall’appassimento alla vinificazione, a cui è legato lo stesso nome del vino, il “passito dei passiti”.
A Torino dal 31 marzo al 2 aprile la prima edizione del Festival Internazionale dell’Agricoltura
Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.
ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi nella città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, da un punto di vista produttivo e scientifico. Il Circolo dei lettori, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la Cavallerizza Reale e il Palazzo Civico ospiteranno le diverse sessioni del Festival, mentre il Cinema Massimo e il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” saranno sede di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

Sabato 1 e domenica 2 aprile a Carmagnola (TO) la 33^ edizione di Ortoflora & Natura
Giunge alla 33^ edizione una tra le rassegne più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico ed orticolo con attrezzature ed arredi da orto e da giardino.
In una grande area verde a ingresso libero nel centro città, nei Giardini del Castello e nei Giardini Unità d’Italia, ci saranno stand e spazi destinati agli espositori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia, la tradizionale degustazione del ravanin e del porro e di altre eccellenze enogastronomiche del territorio, uno spazio con i bellissimi animali dell’associazione Natural Farm, il lancio del contest “Peperone Urbano”, laboratori e intrattenimenti vari per grandi e piccini con lo stand sensoriale di Múses – Accademia Europea delle Essenze, giochi della tradizione, balli, una mostra di Bonsai, esposizione di trattori d’epoca e mercatino degli hobbisti.
Sarà inoltre dedicato ampio spazio a “Farfalle in musica”, iniziativa con concerto ed eventi legati alla Maratona “Per Elisa”, la Charity a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo a cura di Renata Cantamessa – Fata Zucchina e Ascom Bra-Fossano
A Milano dal 30 marzo al 2 aprile Experience Lab – International Beauty Exhibition
Experience Lab – International Beauty Exhibition, la manifestazione dedicata al beauty di ricerca ed eccellenza, in occasione della terza edizione – in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023 ad Allianz MiCo, Milano Convention Centre – si fa promotrice di un messaggio positivo: “Make beauty happen”, perché il benessere interiore sia il booster della propria bellezza.
La manifestazione, hub di tendenze, innovazione e contenuti, quest’anno celebra l’emancipazione, intesa come massima libertà nella scelta di prodotti che valorizzino al meglio il consumatore, attraverso formulazioni originali e packaging di grande valore. Libertà personale, di essere in perfetto equilibrio con sé stessi, senza sovrastrutture.
Experience Lab 2023 ha confermato la partecipazione di moltissimi espositori della passata edizione e attratto quasi un 50% di nuovi brand, tra italiani e stranieri. La manifestazione, che vanta la partecipazione delle Case Madri, mira a creare rapporti commerciali diretti con i buyer presenti e condividere con il pubblico le novità. Nel parterre, rinnovato nel set-up, si potranno trovare prodotti skincare, suncare, oral care, make-up, grooming, baby care, bath & body, home beauty, lifestyle e beauty tools.
Non mancheranno i momenti di approfondimento culturale, che comporranno il calendario eventi condotto da esperti del settore beauty, divulgatori e professionisti. I temi proposti verteranno sulle dinamiche del consumo, sull’attenzione alle formule e all’INCI, sulla bellezza senza genere e la necessità di sviluppare una consapevolezza nel consumatore; di particolare rilevanza la conferenza che condurrà i partecipanti in un viaggio nel tempo alla scoperta delle ricette cosmetiche del Rinascimento.
Experience Lab si terrà in concomitanza con Esxence – The Art Perfumery Event, l’appuntamento di riferimento della profumeria artistica a livello mondiale, che sta preparando la sua tredicesima edizione in nome della cultura olfattiva più autentica e ricercata.
Cosmodonna 2023: dal 31 marzo al 3 aprile a Brescia torna la fiera dedicata all’universo femminile
Cosmodonna è il salone evento di riferimento per il pubblico femminile. Con oltre 20.000 accessi e 300 espositori, la precedente edizione ha confermato il fatto che Cosmodonna è stata ed è la risposta giusta ad un mondo, quello dedicato alla donna, in continua evoluzione in termini di consapevolezza e assertività.
Oltre 400 aziende, dunque, suddivise in 6 aree tematiche:
Beauty & Wellness – sarà possibile trovare e acquistare le ultime novità della cosmesi, prodotti e trattamenti per viso e corpo, make-up, medicina estetica, profumi e tanto altro. Tra gli espositori in fiera figurerà anche Fillast, una linea tutta bresciana e main sponsor di Cosmodonna: «Quest’anno abbiamo dato il via alla nuova collaborazione con gli studenti dell’istituto professionale CFP – spiega il dottor Gianfranco de Paoli Ambrosi fondatore di General Topics -. Di fronte al nostro stand sarà allestito lo spazio dedicato alla Fillast Beauty Experience, dove saranno eseguiti trattamenti con l’uso esclusivo dei nostri prodotti».
Fashion & Jewels – sarà possibile scoprire e acquistare le nuove tendenze di abbigliamento e accessori. Ci saranno numerosi stand con capi, accessori e jewelry da acquistare direttamente in fiera.
Home & Garden – numerosi espositori pronti a consigliare nuove soluzioni per creare spazi accoglienti sia indoor che outdoor e per permettere di acquistare direttamente in fiera articoli e accessori per cambiare subito l’atmosfera della casa e del giardino.
Sport & Leisure – saranno esposte numerose opportunità per restare in forma e divertirsi con attività sportive e culturali.
Taste Experience – sarà possibile assaggiare tante prelibatezze, scoprire nuovi sapori e acquistare prodotti alimentari direttamente agli stand.
E focus particolare su: Impresa donna – uno sguardo a 360° sul business al femminile: prodotti e servizi volti a sostenere la donna nella propria carriera.
Un nuovo turismo, lento e sostenibile, emozionale e di scoperta. Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, ritorna da 30 marzo al 2 aprile 2023 alla Fiera di Bergamo. Giunto all’ottava edizione, il salone internazionale del turismo slow, active, outdoor e sostenibile, intende far scoprire i territori, non come semplici mete, ma come esperienze autentiche e immersive, dall’arrivo alla partenza. Destinazioni che si promuovono attraverso la natura, l’arte, la cultura, le tradizioni e cammini, trekking, itinerari in bicicletta, vie d’acqua e percorsi spirituali.
Agri e Slow Travel Expo aprirà il 30 marzo e la mattina del 31 marzo 2023 per gli operatori di settore, mentre venerdì 31 marzo alle 15 aprirà al pubblico, che potrà visitare la fiera, con ingresso gratuito anche sabato 1° aprile dalle 15 alle 22 e domenica 2 aprile dalle 10 alle 19.
Tre giorni di incontri, convegni, eventi, appuntamenti, ma soprattutto esperienze per conoscere da vicino le nuove proposte delle più importanti destinazioni, borghi storici e piccoli territori ancora poco noti, per scoprire queste realtà in un modo nuovo, attraverso un turismo più lento, autentico coinvolgente. Non semplici stand, ma vere e proprie esperienze da vivere, che accompagneranno i visitatori alla scoperta di un nuovo modo di viaggiare.
Due giorni dedicati ai “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”, la kermesse “Bollicine in Villa” VI edizione, è un’occasione unica per incontrare, in una splendida location veneta come “Villa Farsetti” il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, accompagnata anche da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio.
Un viaggio nei “terroir” più interessanti e più importanti per gli spumanti, come la Francia, l’Italia, la Spagna, la Slovenia e l’Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.
Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale, Rifermentati o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria.
Grandi emozioni, scambio di opinioni all’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire, partendo dalla produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute, ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.2
Al Castello di Strassoldo di Sopra (UD) torna la rassegna “Magici Intrecci Primaverili”
Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) in Friuli Venezia Giulia l’attesa rassegna “Magici Intrecci Primaverili”, che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dal raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione ad edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.
Cuore dell’omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, il maniero e il suo antico borgo (che ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) faranno da cornice d’eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l’Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del complesso castellano, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria. Lungo l’affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili, i visitatori potranno ammirare ed acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini.
Venerdì 31 Tommy Emmanuel, leggenda della chitarra acustica, fa tappa a Spoleto per Visioninmusica
Per Visioninmusica 2023, fuori abbonamento, fa tappa a Spoleto il prossimo 31 marzo una leggenda mondiale della chitarra acustica: Tommy Emmanuel. Lo straordinario virtuoso australiano si esibirà in unica data umbra nel corso del suo tour italiano al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, alle ore 21. Ad aprire la serata sarà il chitarrista britannico Mike Dawes, col quale ha inciso il nuovo album “Accomplice series Vol. 3”.
Ridisegnando e sconvolgendo uno stile chitarristico che, proprio grazie alle sue straordinarie performance live, ha appassionato negli anni non solo i musicisti ma la gente comune in maniera sempre più consistente, Tommy Emmanuel ha raggiunto un numero di traguardi tali da soddisfare diverse vite. A 44 anni è diventato uno dei cinque artisti mai nominati CPG (Certified Guitar Player) dal suo idolo, l’icona della musica Chet Atkins. Tra i suoi riconoscimenti spiccano due nomination ai Grammy Award e la vittoria di due ARIA Awards, oltre ad essere stato insignito della medaglia dell’Order of Australia per i riconoscimenti conseguiti nella musica e nello spettacolo come chitarrista e per il suo contributo nel sociale come sostenitore di “Kids Under Cover”. Un talento unico unito a un impatto scenico ed emozionale che trascende il lato puramente tecnico, fanno sì che i suoi interminabili tour per il mondo siano diventati un evento imperdibile e l’unico modo per poter catturare tutta l’energia e la magia che questo chitarrista sprigiona.
A Roma dal 28 al 31 marzo 4 giorni all’insegna del Carciofo Romanesco
Si parte martedì 28 marzo alle 11 a via del Portico d’Ottavia e si andrà avanti fino a venerdì 31: il cuore di Roma s’infiamma tra tradizione e storia, competizione e sapienza antica delle ricette delle nonne, tramandate di generazione in generazione. Va in scena la seconda edizione del Festival del Carciofo Romanesco. Cuore della manifestazione sarà come lo scorso anno sempre il quartiere ebraico, ma la novità di quest’anno è l’allargamento anche ad altri quartieri e rioni storici come Campo de’ Fiori e Piazza Navona. Saranno 18 i ristoranti che aderiscono all’iniziativa, con menù a base di carciofo da proporre a romani e turisti, gourmet e appassionati tra ricette tradizionali e rivisitazioni moderne. Dalle fettuccine tradizionali, ai bombolotti, sino alla pasta fresca ripiena, per passare poi a gustose frittatine e ai secondi a base di abbacchio, pietanze di carne accompagnate da ricchi piatti di carciofi nelle varianti alla romana e alla giudìa. L’innovazione anche nei dessert proposti a base di gelati rivisitati al carciofo. Gli stand di Coldiretti e del CAR – Centro Agroalimentare Romano daranno il benvenuto ai visitatori all’ingresso di Largo 16 ottobre. Nei giorni del Festival, inoltre, all’indomani della giornata europea del gelato che cade il 24 marzo, sarà presente anche una delegazione dell’Associazione Italiana Gelatieri con maestri e professionisti autentici ambasciatori del gelato made in Italy, guidati dal campione del mondo Eugenio Morrone, che proporranno delle degustazioni personalizzate.
Al taglio del nastro fissato per il 28 marzo alle 11 sono attesi Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, e Mara Venier, entusiasta sostenitrice della manifestazione vivendo da tanti anni nel quartiere ebraico.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!