Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 30 settembre / 1-2 ottobre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Sabato 1 ottobre in tutta Italia la Giornata Nazionale dei Locali Storici
Una giornata per prendere un caffè al tavolino di Umberto Eco, fare un aperitivo ai banconi dove ha brindato Hemingway o affacciarsi dalle stanze preferite da Hermann Hesse, Maria Callas o l’imperatrice d’Austria Sissi. Ma anche un viaggio nella tradizione enogastronomica, tra cucine regionali e ricette di famiglia, nei santuari dell’ospitalità e della ristorazione che hanno reso iconico lo stile made in Italy. È la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, l’appuntamento annuale con i luoghi simbolo della cultura e della storia del Belpaese che, sabato 1° ottobre, proporranno ai visitatori degustazioni, visite guidate e iniziative culturali. L’evento, organizzato dall’Associazione Locali Storici d’Italia che ogni 2 anni pubblica l’omonima Guida, conta ad oggi circa 80 appuntamenti in programma negli alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari e fiaschetterie in 15 regioni, ambasciatori per l’occasione degli oltre 200 locali cult del nostro Paese. A fare da fil-rouge, il tema dell’ultima edizione della Guida, che per il biennio 2022-2023 accende i riflettori su forza, determinazione e spirito di sopravvivenza dei Locali storici: con un’età media di 150 anni sono infatti sopravvissuti a guerre mondiali, catastrofi naturali, crisi economiche e ora anche ad una pandemia.
I Locali storici d’Italia sono tutelati e valorizzati da oltre 45 anni dall’omonima Associazione, devono avere almeno 70 anni di storia e devono conservare ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale), ma anche presentare cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri. La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia è organizzata grazie al sostegno dalle aziende storiche e socie sostenitrici Birra Forst, Lavazza, Acqua Minerale San Benedetto e Select.
Venice Cocktail Week: dal 26 settembre al 2 ottobre Venezia diventa Capitale del cocktail
Dopo il successo della prima edizione in dicembre 2021, Venice Cocktail Week torna a Venezia con nuove date per il 2022. La seconda edizione della manifestazione si svolgerà infatti l’ultima settimana di settembre, dal 26 al 02 ottobre 2022, per un’intensa settimana di incontri ed eventi patrocinata dalla Città di Venezia, in collaborazione con Vela.
32 le location partecipanti, tra Bar d’Hotel, Cocktail Bar e Caffè Storici e ognuno di loro creerà una Cocktail List VCW22 esclusiva ideata ad hoc per l’evento dedicato alla mixology veneziana. La cocktail list è pensata per far conoscere Venezia e le sue tradizioni, sarà composta da 4 drink e presentata durante i 7 giorni di manifestazione.
Venice Cocktail Week ha lo scopo di spingere i cittadini veneziani e non a scoprire e conoscere tutte le strutture della città e l’expertise dei barman veneziani attraverso le loro creazioni. Non solo cocktail però, VCW22 avrà anche un ricco programma settimanale, composto da masterclass, night shift e serate a tema con guest di fama nazionale e internazionale, ma anche da iniziative culturali e attività ricreative per avvicinare il grande pubblico alla scoperta di una Venezia nuova, non a tutti conosciuta.
INIZIATIVE IN CITTÁ
Durante la settimana saranno proposte le “VCW Experience”. Attività esperienziali in cui i cocktail accompagneranno gli ospiti alla scoperta della città, aperte a tutto il pubblico su prenotazione. Tra queste: Tour dai Caffè Storici ai Cocktail Bar passando per i Bacari, Tour dei Giardini, Tour in Bragozzo (imbarcazione da pesca), Tour in Topa (imbarcazione tipica della laguna veneziana), Esperienza al Mercato di Rialto.
Inoltre, seguendo l’esempio di Firenze, per la seconda edizione di Venice Cocktail Week sarà proposta l’iniziativa “Dining with the Spirits”, per la quale una selezione di ristoranti veneziani tra cui gli stellati Glam, Wisteria, Zanze XVI, utilizzeranno gli spirits come ingredienti dei loro piatti, proponendoli durante la settimana dell’evento all’interno dei loro menù o in serate dedicate. Main Sponsor della manifestazione Distilleria Nardini che presenterà cinque appuntamenti in alcune delle location più belle e caratteristiche di Venezia. La distilleria più antica d’Italia sarà inoltre presente con i propri cocktail agli eventi di apertura domenica 25 al The Venissa Experience “Waiting for VCW” e lunedì 26 settembre all’Aman Venice Opening party VCW2022.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna Caseifici Aperti
Dopo il grande successo di maggio, a distanza di pochi mesi, i caseifici riaprono le porte al pubblico. Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna Caseifici Aperti promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano: l’appuntamento che offrirà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano DOP.
L’iniziativa coinvolge tutte le province della Zona di Origine del Parmigiano Reggiano DOP: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.
Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Assistere alla nascita della forma, passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura, acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo crea: tutte esperienze uniche che il visitatore potrà vivere in un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli. Il Parmigiano Reggiano, infatti, si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa (latte crudo, sale e caglio), con immutata cura artigianale, grazie alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale, senza l’uso di foraggi fermentati e di additivi.
I buongustai si danno appuntamento sull’Appennino Parmense per la 25esima edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. Sarà un gustosissimo fine settimana, tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo” nel grande ristorante nel Parco dei Pini, che ospiterà anche le serate di musica, eventi legati alla micologia, show cooking, degustazioni di vini, eventi e laboratori per bambini, oltre ai mercati enogastronomico, biologico, agricolo e ambulante che animeranno le vie del centro.
Albareto sorge proprio nel cuore della zona vocata al Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è anche gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e prevederà la partecipazione di aziende delle Langhe con le specialità tipiche. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, risultato dell’efficienza e della dedizione dei volontari, è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Castello di Paderna (PC) torna I Frutti del Castello 2022
Zucche, melograni, fichi, susine, rose d’autunno, ciclamini, crisantemi, alchechengi, dalie, preziosi semi da piantare e tante riflessioni green su ambiente da salvare, clima impazzito, natura da rispettare, aria e acqua da proteggere: in Emilia Romagna, nel circuito Castelli del Ducato, torna attesissima la grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra “I Frutti del Castello”, giunta alla 27esima edizione al Castello di Paderna (Pontenure, PC), in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 9.00 alle 18,30.
Tanto bio, un tavoliere nel fienile dove pranzare, fare colazione e merenda, una festa di fiori e piante di ogni tipo – connaturata alla stagione – nel grande parco attorno al maniero con oltre 130 espositori da tutta Italia con i loro stand dai colori magnifici e forme sorprendenti. Meravigliosi espositori custodi della terra e del creato, ambasciatori della natura, del territorio, del rispetto dell’ambiente, della biodiversità e della valorizzazione del patrimonio storico artistico sono pronti ad incontrare il pubblico, a dare consigli su come fare il giardino, su quanto innaffiare, su come abbinare le piante e rivelare i segreti da pollice verde. Arrivano, a titolo di esempio, da Torino, Asti, Cuneo e Alessandria in Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dal Trentino, da Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese in Lombardia, da Acqualagna e Lecce in Puglia, da Treviso e Verona in Veneto, da Genova, Savona in Liguria, da Siena, Pisa e Firenze in Toscana, da Orvieto in Umbria, da Bologna e Ravenna in Emilia Romagna solo per fare alcuni esempi, oltre ad ambasciatori del territorio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Conferenze, incontri e presentazioni di libri arricchiscono la due giorni.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, nella felice ricorrenza della Festa dei Nonni, istituita con ricorrenza civile il 2 ottobre, nella grande corte agricola del Castello di Paderna a Pontenure (PC), le piante a fioritura autunnale, gli ortaggi ed i fiori da interno ed edibili, le creazioni dell’alto artigianato sono protagonisti negli incantevoli cortili e nello splendido parco.
Le Marche reagiscono al maltempo con la festa Birra&tartufo di Apecchio (PU)
Nelle Alte Marche si prova a reagire alla terribile ondata di maltempo che ha recentemente investito il territorio. Un segnale importante di ripartenza arriva da Apecchio (PU), con la Mostra mercato del Tartufo e Festival dell’alogastronomia.
“Saranno tre giorni di festa che speravamo di poter tornare a celebrare con lo stesso spirito delle edizioni precedenti al 2020, ma i fatti accaduti nei paesi vicini, a cui siamo fortemente uniti da una comune identità, ci inducono ad un atteggiamento di sobrietà e rispetto”. Queste le parole del Sindaco Vittorio Alberto Nicolucci.
“Pur non annullando l’evento, considerati gli impegni assunti da tutta l’organizzazione, ci predisponiamo ad un clima di solidarietà promuovendo, nel corso della manifestazione, piccole iniziative di beneficenza e di sostegno. Siamo convinti – conclude il primo cittadino – che ciascun partecipante vorrà a suo modo contribuire, con l’auspicio che le popolazioni ora in forte difficoltà possano ritrovare presto serenità e fiducia”.
Dal 30 settembre al 2 ottobre, quindi, nella capitale marchigiana dell’alogastronomia torna l’accoppiata vincente Tartufo&Birra, con la 40a edizione di una manifestazione che si articolerà in tante iniziative: dal trekking tra bosco e borgo alle degustazioni di tartufo e birra di alta qualità, con stand e cantine.
Un programma ricco di eventi che si apre con un gustoso contest per decretare i migliori abbinamenti tra tartufo e birre proposti dalle osterie locali. Assolutamente imperdibile il trekking del gusto, una passeggiata accessibile a tutti per vivere colori e profumi dei boschi delle Alte Marche e la meraviglia di Apecchio e dei suoi sapori. In programma anche concerti e spettacoli itineranti, con gran finale affidato a Red Canzian.
Apecchio, città della birra è, inoltre, tappa della ciclovia del gusto delle Alte Marche, l’anello delle meraviglie che lega i gioielli incastonati alle pendici dei monti Catria e Nerone. Le Alte Marche si estendono su un territorio che comprende nove Comuni del Basso pesarese e dell’Alto Anconetano che, tutti insieme e con la regia dell’Unione Montana del Catria e del Nerone, rappresentano “il cuore accogliente dell’Appennino”.
Giunta alla 22esima edizione il primo e unico festival nazionale dedicato ai primi piatti torna a Foligno, nel suo format originale, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, importanti ospiti, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e intrattenimento.
Un programma in continuo divenire che, in anteprima, è stato presentato eccezionalmente nella sede nazionale di Confcommercio, a Roma, mercoledì 7 settembre. A illustrare i principali appuntamenti della kermesse e presentare le grandi stelle che giungeranno nella città umbra di Foligno è stato Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, la società di servizi che da sempre promuove e organizza la manifestazione de I Primi d’Italia. Con lui anche Eleonora Pieroni, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, il presidente della Camera di commercio e di Confcommercio umbre Giorgio Mencaroni.
Le lagune della provincia di Oristano, autentico scrigno di biodiversità, siti elettivi per numerose specie animali e vegetali, saranno le protagoniste del primo Festival delle Peschiere, in programma dal 28 settembre al primo ottobre tra Oristano e le peschiere di Mar’e Pontis e di Mistras, nel territorio di Cabras, e di Marceddì in quello di Terralba: luoghi ricchi di tradizioni e attrazioni naturali, un contesto ambientale unico nel suo genere, dove incidono attività come la piccola pesca lagunare, la ristorazione, il turismo culturale, ambientale, enogastronomico.
Quattro giorni di dibattiti, con tavole rotonde e relatori di valenza nazionale, dedicati al tema della sostenibilità declinata in svariati ambiti, come quello della pesca, dell’educazione ambientale, del lavoro e della finanza con l’obiettivo di contribuire a diffondere sempre più l’idea di un nuovo modello di Sviluppo Sostenibile ben incarnato nell’Agenda 2030 dell’ONU: promosso da Legacoop Sardegna e Dromos Festival, in collaborazione con CRU Sardegna Unipol e Regione Sardegna – Strategia regionale Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio dell’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), il Festival delle Peschiere è una delle tappe del Festival dello Sviluppo Sostenibile in programma dal 4 al 20 ottobre.
Divinarte: l’1 e 2 ottobre torna la due giorni di vino e cultura al Forte dei Borgia di Nepi (VT)
“Dioniso incontra l’arte. La nascita di un amore diVino” , è il titolo della prossima edizione di DivinArte, a Nepi. La manifestazione, giunta al sesto anno, sarà, come di consueto, ospitata nella suggestiva cornice della Rocca dei Borgia e sarà dedicata al dio greco dell’ebbrezza, nell’antica Roma conosciuto come Bacco.
Una delle più grandi divinità dell’Olimpo, Dioniso nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo.
Decantato nell’arte è stato il protagonista di innumerevoli opere tra cui il “Bacco” di Michelangelo simbolo di questa sesta edizione che si terrà l’1 e il 2 ottobre all’interno della suggestiva Rocca dei Borgia.
Come sempre le performance artistiche-teatrali e la possibilità di ammirare le opere degli oltre trenta artisti presenti, saranno accompagnate dalle degustazioni di vino in collaborazione con i sommelier AIS di Viterbo e a cura di uno dei massimi esperti del settore, Carlo Zucchetti. Saranno due giorni densi di appuntamenti, video proiezioni, performance musicali e artistiche.
La suggestiva cornice del Forte farà da sfondo ad un’esposizione collettiva di alto pregio con sculture, dipinti ed installazioni mentre i numerosi artisti presenti daranno vita a performance estemporanee e saranno organizzati degli interessantissimi tour guidati all’interno della Rocca con possibilità di visitare anche la torre detta “Mastio”.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Con un Ticket di 13 euro si potrà usufruire di 12 degustazioni di vino con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio, prevista, inoltre, la possibilità di aumentare di ulteriori 5 degustazioni con un ticket aggiuntivo di 6 euro.
L’evento è organizzato da Simona Benedetti, presidente dell’associazione AmorArte, che ne cura anche la direzione artistica, Maurizio Giovannetti collabora invece per la sezione enologica. E’ realizzato in collaborazione con l’ Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo ed il patrocinio del Comune di Nepi
Architettura Open House: dal 28 settembre all’1 ottobre architettura e turismo a Napoli
Dal 28 settembre all’1 ottobre Napoli ospita Architettura Open House, che precede la fiera Arkeda, salone dell’architettura, edilizia, design e arredo, alla Mostra d’Oltremare dal 2 al 4 dicembre. Il tour settembrino alla V° edizione, con il sostegno di Studio Trisorio, e i partner Leonardo Immobiliare, Macos Design, Si.ge.A. Costruzioni, Agorà Morelli, Quick parking, YNyesnapoli, Studio 147, Tenuta Cavalier Pepe, Dama Club e Roèm Cosmetics oltre ai media partner Architettura Ecosostenibile, Grande Napoli e Archi Portale, sarà come al solito trasversale, e animerà per alcune ore, studi e case di architetti, ma anche cantieri, nelle zone di Chiaia, Vomero e Centro di Napoli, oltre a interessanti fuori porta.
Pazzi per l’architettura, nell’intento di approfondire le conoscenze su quella parte della città a tutti nota, ma che ha ancora tanto da raccontare. In modo conviviale, non solo per gli addetti ai lavori, ma con un tour adatto a tutti, appassionati della città e turisti che amano vedere e arricchirsi di bello. Per fare questo si è pensato di coinvolgere realtà che raccontano Napoli al meglio, come YNyesnapoli brand di abbigliamento la cui essenza è radicata nella città di Napoli, esaltandone il suo valore a Leonardo Immobiliare, la società che ogni giorno da valore alle strutture cittadine, sottolineandone bellezza e vivibilità, e tanti altri tutti in questa ottica.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!