Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 18-19-20 novembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Dal 17 al 20 novembre il Coca-Cola PizzaVillage@Home concluderà il tour nazionale a Milano
Si svolgerà a Milano, dal 17 al 20 novembre, la tappa conclusiva del tour nazionale del Coca-Cola PizzaVillage@Home. L’evento, che propone una maniera nuova per degustare e confrontare a casa, con amici e parenti, le pizze dei migliori maestri pizzaioli d’Italia, celebrerà il primato della regione Lombardia che, secondo lo studio del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato della piccola e media impresa) è la capitale della pizza con 17.660 punti vendita, il 14.5% del totale nazionale, con un incremento del +24,6% e ben 3.489 nuovi esercizi.
Protagonisti della tappa a Milano saranno i top player Errico Porzio (pizzeria Errico Porzio), Antonio Sorrentino e Davide Civitiello (Rossopomodoro) e Fabio Cristiano (Antica Pizzeria da Gennaro), Antonio Falco (L’Antica Pizzeria da Michele), il campione del mondo di pizza, categoria contemporanea, Vincenzo Capuano (Pizzeria Vincenzo Capuano), Giuseppe Crapetti (Fermento) e i fratelli Toto e Gino Sorbillo (Gino e Toto Sorbillo).
Per il secondo anno consecutivo Coca-Cola conferma la sua partecipazione, in qualità di title sponsor, dell’edizione 2022: pizza e Coca-Cola è il binomio perfetto, una combinazione che mette tutti d’accordo, ideale per trascorrere un momento con gli amici o con la famiglia all’insegna del divertimento e convivialità.
Dal 17 al 20 novembre 2022 torna a Milano PhotoVogue Festival
Dal 17 al 20 novembre 2022 torna a Milano PhotoVogue Festival, il festival di fotografia di moda consapevole che si concentra sugli elementi in comune a etica ed estetica. Sei le mostre esposte negli spazi di BASE Milano e un ricco programma di eventi nelle principali gallerie d’arte della città e di conversazioni online e offline.
Per questa settima edizione Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue e Direttrice del Festival si è chiesta cosa direbbe oggi la critica americana Susan Sontag sull’effetto ‘normalizzante’ prodotto dall’esposizione ripetuta al contenuto delle immagini, avviando un dibattito su quella che Glaviano ha definito la ‘Contraddizione della sovraesposizione’, per discutere su come l’ubiquità delle immagini plasmi la nostra capacità di percepire a livello emozionale, leggere e comprendere queste ultime, e il mondo che ci circonda.
Accanto alle mostre dedicate a temi sociali e politici, in scena anche la fotografia di moda consapevole con artisti propulsori del cambiamento attraverso immagini e filmati per costruire un mondo culturalmente più inclusivo.
Con la presenza di più di 50 degli artisti coinvolti, il programma comprende tanti appuntamenti tra cui una lectio magistralis di Alfredo Jaar, un talk con l’intellettuale David Rieff, i panel con Fred Ritchin, Yashica Olden, Yelena Yemchuk, Aïda Muluneh, Justin Aversano, Misan Harriman, Emanuele Coccia, Gabriele Galimberti, Maria Luisa Frisa e molto altro.
Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi vi aspetta a tavola sabato 19 e domenica 20
a Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso offre molte possibilità per degustare il “Diamante bianco” insieme agli altri prodotti tipici del distretto rurale di Montalcino senza trascurare “divagazioni gustose” con incursioni gastronomiche in altri territori della nostra penisola.
Street food e cene di gala, degustazioni nel castello, il concorso per il miglior pecorino senese, cooking show, e tanti altri appuntamenti golosi sono a disposizione dei visitatori della Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso e di tutti i gourmet amanti del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, nei due week end centrali di novembre (12-13 e 19-20)..
Il cuore gastronomico della festa è costituito del grande spazio coperto, chiamato Truffle Square, dove si potrà trovare, accanto ai tartufi, tutti i prodotti del distretto rurale di Montalcino con una ricca offerta gastronomica di alta qualità. Per le vie del borgo non mancherà il classico street food toscano a km 0. Per gli appassionati di tipicità nei due week end è in funzione uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco, dove si ripropongono le ricette autentiche con tartufo bianco delle antiche massaie di San Giovanni d’Asso.
Appassimenti Aperti: a Serrapetrona (MC) arriva la tradizionale festa della Vernaccia
Immaginate stanze colme di grappoli, “pellegrinaggi” enoici nelle cantine, degustazioni di un vino veramente unico.
Tutto ciò è Appassimenti Aperti, la manifestazione che ogni anno richiama a Serrapetrona, nell’Alto maceratese, frotte di turisti ed enoappassionati desiderosi di compiere un’immersione totale nel mondo della Vernaccia nera, un esclusivo vitigno autoctono.
A Serrapetrona, nelle domeniche 13 e 20 novembre, incontrastate protagoniste saranno le cantine, insieme agli appassimenti ed al suggestivo borgo. Nell’occasione funzioneranno apposite navette, per condurre gli enoturisti nelle quattro cantine visitabili e nei relativi appassimenti, ossia gli spazi dove vengono riposte, in cassette o appese ai soffitti, le uve raccolte durante la vendemmia.
Macerata-EVO non solo come acronimo di uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea e dell’italian style a tavola, l’olio extravergine d’oliva, ma come “evoluzione” del pianeta raccontata attraverso il cibo.
Tipicità Evo, dal 18 al 20 novembre a Macerata, propone un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza, in una delle città che meglio esprimono la ricchezza della provincia italiana, figlia di una cultura diffusa e di solide tradizioni, ma protesa verso il futuro all’insegna dell’umanesimo innovatore.
Promossa dal Comune di Macerata, in collaborazione con associazioni, partner pubblici e privati e con la partnership scientifica dell’Università degli Studi di Macerata, Tipicità Evo è un vero e proprio festival contemporaneo che privilegia la contaminazione tra attività produttive e spazi pubblici, Ateneo e istituti scolastici, talenti in cucina e chef affermati, piccoli produttori e spiriti innovatori. Le nuove traiettorie del cibo esplorate da eventi speciali, mercatini animati, degustazioni inconsuete e trekking gourmand.
Dalla biodiversità in cucina, alle fusioni di gusto tra terre lontane, fino alle evoluzioni “terraformanti” in agricoltura e #NutriMente-il cibo oltre la materia, un intenso programma di eventi anima il centro storico di Macerata con “narratori d’eccezione”, quali: Tinto, Beppe Convertini, Monica Caradonna, Carlo Cambi. Da segnalare anche il docufilm “La grande sete”, di Piero Badaloni.
Nel borgo umbro di Arrone (Tr), scrigno medievale adagiato su un costone roccioso della Valnerina, torna protagonista la manifestazione “Amor d’Olio”
Filo conduttore dell’edizione 2022 di Amor d’Olio è la scoperta di suggestivi itinerari, che consentiranno al visitatore di addentrarsi in questa parte dell’Umbria meno frequentata dal turismo tradizionale, ma altrettanto affascinante, in cui il piacere di immergersi in un rilassante contesto naturale e paesaggistico, avvolto dai colori del foliage autunnale, si accompagnerà alla possibilità di conoscere e degustare le produzioni alimentari che meglio esprimono l’anima del territorio, non solo il pregiato olio e.v.o., ma anche tartufo, miele, frutti di bosco, formaggio pecorino, pesce d’acqua dolce e l’immancabile norcineria della Valnerina.
La manifestazione prosegue sabato 19 novembre all’insegna della cucina naturale con un evento, che sarà riproposto anche sabato 26 novembre, dal titolo “Tutti negli uliveti… a scoprir le erbe della nonna”, una passeggiata nelle olivete, della durata di circa tre ore, che condurrà i partecipanti alla scoperta del variegato mondo delle erbe spontanee, con possibilità di riconoscimento delle singole specie botaniche e di raccolta. L’escursione, che sarà anche l’occasione per conoscere la storia e i saperi del territorio, si concluderà con l’intervento di Marta Giampiccolo, esperta di erbe e tradizioni locali della Valnerina, responsabile dell’Agriturismo e Fattoria Didattica “Zafferano e dintorni” (per info e prenotazioni cell. 349 5245022).
Il foliage dell’autunno umbro sarà protagonista dell’appuntamento di domenica 20 novembre con la passeggiata nel parco fluviale del Nera, zona protetta che comprende il tratto della Valnerina, dall’abitato di Terria alle spettacolari Cascate delle Marmore, fascia di territorio umbro estesa per circa 20 chilometri lungo le limpide acque del Nera, che si snoda in un territorio punteggiato di borghi medievali e siti fortificati, rivestito di oliveti e, sulle ripide pendici dei monti, da fitti boschi di latifoglie frammisti a suggestivi affioramenti rocciosi. Al termine della passeggiata si darà soddisfazione anche al palato con lo “Sbranch”, merenda ai sapori dell’autunno umbro che avrà luogo nella splendida cornice del Convento di San Francesco ad Arrone. Durante la giornata saranno organizzate anche escursioni sulle due ruote con mountain bike ed e-bike.
Domenica 20 a Palombara Sabina (Roma) torna il Giorno di Bacco
Da 18 anni ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon bere e della convivialità. Torna domenica 20 novembre nelle sale del Castello Savelli, a Palombara Sabina, “Il giorno di Bacco” un percorso enogastronomico che celebra la vendemmia e i prodotti tipici del nostro territorio. Una giornata no stop, dove dalle 10,30 alle 20 con ingresso libero, il vino si sposerà con musica, cultura e piatti tipici locali che andranno dalla bruschetta con olio extravergine d’oliva della Sabina Romana alle Pizze Fritte. Tipica pietanza Palombarese semplice da preparare e gustosa da mangiare dolce oppure salata. Condite con sale o zucchero, coperte di nutella ci faranno tornare indietro a quando le pizze venivano fatte in casa dalle nonne.
Per chi volesse fare incetta di tipicità locali per la dispensa di casa, la Coldiretti porterà le più importanti aziende agricole della zona, direttamente a contatto con i consumatori:dalla terra alla tavola. Nella sala delle Giare del Castello Savelli è infatti prevista la degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine.
Nella sala Ottaviani esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Per chi ama l’olio, è previsto un evento nell’evento. L’associazione Socio-Culturale “La Palombella” presenta la Festa dell’Olio di Oliva Sabino nei giorni 19 e 20 novembre in Piazza Mazzini, adiacente al Centro Storico; degustazione gratuita di bruschetta con olio novello, ovviamente E.V.O. estratto da un mini frantoio collocato in loco.
Durante la giornata (alle 12 e alle 15) spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini, accompagnati da figuranti che indosseranno abiti storici (a cura della giovane stilista Silvia Nobili) fino al Castello Savelli.
Di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco” allestita nella Foresteria del Castello, si pranzerà dalle 12,30 in poi gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva. Il food sarà protagonista anche nelle vecchie carceri, che si trasformeranno nel suggestivo teatro delle degustazioni guidate dei migliori prodotti tipici locali.
Ci sarà spazio anche per le visite guidate al borgo medievale e al Castello e per gli spettacoli per bambini con le bolle di sapone, la magica statua vivente e le fate luminose. L’ingresso sarà libero e ai camperisti sarà riservata, già dal sabato pomeriggio un’area dedicata, adiacente il piazzale del Campo Sportivo.
Ultimo esponente di una famiglia di olandesi trapiantati in Puglia, il compositore Niccolò van Westerhout (1857 – 1898) viene celebrato da Mola di Bari, sua città natale, con un festival monografico organizzato dall’associazione musicale Agìmus diretta da Piero Rotolo in collaborazione con l’amministrazione comunale. La prima edizione del Festival Casa van Westerhout, comprendente spettacoli, concerti, una giornata di studi e un concorso di canto lirico, si terrà dall’11 al 20 novembre in vari luoghi della città, tra cui il teatro comunale intitolato al grande compositore che da Napoli, città trampolino verso le capitali della musica Europea per molti altri compositori pugliesi, iniziò a guardare alla Germania di Wagner, alla Francia di Bizet e Massenet e a stringere amicizia con Gabriele D’Annunzio, Arturo Colautti e altri intellettuali dell’epoca.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!