• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 17-18-19 settembre

admin by admin
16 Settembre 2021
in Turismo
0
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 17-18-19 settembre
0
SHARES
178
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 17-18-19 settembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi, per prenotare comodamente il vostro posto continuando a restare vigili sulla situazione sanitaria.

 

 

Dall’11 al 19 settembre a Parma il Salone del Camper, vi aspettiamo presso il nostro stand!

Apre sabato 11 settembre 2021 la dodicesima edizione del Salone del Camper di Fiere di Parma, che si protrarrà fino a domenica 19. Organizzato con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, con i suoi 150 mila metri quadrati il Salone del Camper si conferma uno dei principali eventi internazionali di settore: sono oltre 200 gli espositori diretti, provenienti da 15 paesi, che hanno dato la loro adesione alla dodicesima edizione del Salone del Camper.

Turismo Itinerante sarà presente al Salone di Parma: vi aspettiamo presso il nostro spazio – Padiglione 05, Stand F 026.

 

In Alta Badia tanti eventi di fine estate dedicati alla gastronomia

Le settimane di fine estate, con i loro colori, incredibilmente intensi e limpidi, rappresentano un momento unico per vivere le Dolomiti, che faranno da cornice a Saus dl Altonn, i Sapori dell’autunno. L’iniziativa, in programma dal 12 al 26 settembre vuole esaltare questo meraviglioso periodo dell’anno, grazie a proposte culinarie a base di prodotti genuini del territorio e a diverse attività, dedicate alla natura circostante.

Durante le due settimane di fine settembre è possibile partecipare a molte attività, volte a conoscere le eccellenze dell’Alta Badia. Le proposte prevedono una degustazione di miele (14 settembre), un’escursione all’insegna della cultura ladina (14 settembre), un’escursione all’alba sulla cima Gran Cir con colazione in rifugio (15 settembre), un’escursione alla scoperta delle erbe aromatiche (16 settembre), una degustazione di bollicine ai prati Larcenëi, iniziativa che fa parte dell’iniziativa “Vini all’aria aperta” (17 settembre), la festa di fine estate al Boé “La Munt de Boé in festa” (19 settembre), la transumanza nel paese di Badia (19 settembre), una visita al Maso Natur Lüch Sossach e alla loro produzione di carne biologica (20 settembre), un’esperienza al Maso Lüch Ciores con degustazione dei prodotti di latte di capra (23 settembre) e una degustazione di birre artigianali (24 settembre).

Alta Badia – Alex Moling

 

Namasté Festival: il 18 e 19 settembre yoga tra le Dolomiti della Val di Fiemme per il World Wellness Weekend 2021

La Val di Fiemme si prepara alla V edizione del World Wellness Weekend, evento internazionale che coinvolge oltre 120 Paesi al mondo nel fine settimana del 18/19 settembre 2021. Il territorio trentino, particolarmente vocato allo stare bene, è l’unico in Italia e nel mondo a partecipare all’appuntamento come intera valle.

Tra gli eventi di punta che animeranno il fine settimana, la prima edizione del Fiemme Namasté Festival. Sabato 18 e domenica 19 settembre, appassionati e praticanti esperti potranno partecipare a due giorni di yoga, benessere e musica dal vivo immersi nella natura delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità UNESCO: un’esperienza “biolistica” ospitata nel suggestivo scenario dei prati che circondano il Biolago di Predazzo.
Oltre 10 insegnanti di yoga si succederanno con proposte e stili di pratica diversi: dallo Yoga Nidra al Vinyasa flow, dall’Hatha Yoga al Taijii fino alla ginnastica dei meridiani.
Fra le attività d’intrattenimento e approfondimento sono previste pillole di psicologia e shatsu per i più piccoli.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione no profit ALE4M dedicata alla memoria del giovane Alessandro Conti, vittima di un incidente nel 2016, e alle passioni che hanno animato la sua vita: montagna, mondo, musica e marketing.

ph Gaia Panozzo

 

Dal 17 al 19 settembre a Verona la XIX edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Si terrà dal 17 al 19 settembre 2021 la XIX edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona.
L’edizione 2021 ripropone un nuovo format di festival diffuso inaugurato nel 2020 e lo amplia ulteriormente, coinvolgendo anche Belgio, Cipro, Croazia e Francia, gli Ospiti d’Onore di quest’anno.
Tema conduttore del Tocatì 2021 è l’acqua. Da sempre la presenza di questo elemento, per sua natura in grado di favorire gli scambi commerciali e culturali, ha agevolato anche la diffusione e la conoscenza dei giochi tradizionali in tutta Europa. Nei giorni del festival il pubblico potrà assistere, in presenza e/o in diretta streaming sul sito web e sulle pagine social della manifestazione, a una serie di attività ludiche tradizionali marittime, fluviali e lacustri tipiche dei quattro ospiti e delle comunità di Gioco e Sport Tradizionale italiane che aderiscono all’iniziativa, mostrate e raccontate nel centro storico di Verona per le pratiche tradizionali italiane e dai loro territori d’origine per la maggior parte delle pratiche degli ospiti d’onore. Tra i giochi tradizionali internazionali verranno proposti l’antica pratica belga proveniente dalla regione Fiandre della pesca a cavallo di gamberetti grigi che si svolge ad Oostduinkerke, una delle spiagge più suggestive della zona; le Pljočke della Croazia, gioco molto simile a una partita a bocce ma giocata con mattonelle di pietra o piastrelle di metallo, disputata nelle vicinanze di un faro; gli Echassiers des landes della Francia, originariamente pastori delle lande che utilizzavano i trampoli per attraversare zone acquitrinose e il Ligrin, pratica ludica tradizionale cipriota facente parte della famiglia delle lippe del mediterraneo.

Batana, imbarcazione tradizionale, Rovigno – ph Dalibor Talajić

 

Festa del Bacalà di Sandrigo 2021: tutte le novità e i sapori della kermesse

Dall’8 al 20 settembre specialità gastronomiche, spettacoli e il tradizionale appuntamento con Bacco&Bacalà. Fine settimana all’insegna delle escursioni naturalistiche a piedi, in bici e in kayak
La kermesse prevede una nutrita proposta gastronomica, con degustazioni di bacalà e polenta affiancate a una specialità diversa ogni giorno, oltre a iniziative culturali, sportive e folkloristiche. Il programma si articola da mercoledì 8 a domenica 12 settembre e da mercoledì 15 a lunedì 20 settembre.
Protagonista sarà il piatto principe della cucina vicentina declinato secondo tradizione e creatività. Tra le interpretazioni degli chef ci saranno le lasagnette gratinate al bacalà, i bigoli al torcio, il risotto, gli gnocchi di patate e le mezzelune ripiene di bacalà mantecato. In accompagnamento alle portate, i vini delle aziende Beato Bartolomeo da Breganze e IoMazzucato, partner dell’iniziativa. Quest’edizione riserva un’attenzione in più al tema ambientale, con l’utilizzo di posate, piatti, bicchieri e imballaggi per l’asporto rigorosamente compostabili.
Nel fine settimana spazio alla musica dal vivo in Piazza Garibaldi: venerdì 10 settembre si esibirà la Heart Elisa Tribute Band, sabato 11 sarà la volta degli Acoustic Mood, venerdì 17 suoneranno i 9.0 Unplugged, mentre sabato 18 settembre salirà sul palco il gruppo Acoustic Show.
L’importante novità della 34a edizione della Festa consiste nei Week end all’insegna del bacalà: nei fine settimana di settembre e ottobre, infatti, saranno organizzate passeggiate, tour in bicicletta ed escursioni in kayak lungo l’Astico, alla scoperta delle flora e della fauna locale. Le visite di ville, oratori e borghi si alterneranno a esperienze enogastronomiche nei ristoranti e nelle cantine partner dell’iniziativa.
Appuntamento di rito è invece Bacco&Bacalà, 7a edizione del banco d’assaggio enologico che ospita i prodotti delle aziende vinicole del territorio. L’evento, organizzato in collaborazione con AIS Veneto, accoglierà il pubblico domenica 12 settembre nel parco dell’elegante Villa Mascotto di Ancignano, frazione di Sandrigo.
Il programma della Festa del Bacalà si completa con il mercatino di prodotti artigiani, la mostra in Oratorio, spettacoli e delizie culinarie pensate per i più piccoli.

 

È finalmente tempo di Cheese! A Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, vi aspetta dal 17 al 20 settembre 2021.

Allevatori, casari, affinatori. Formaggi: centinaia di caci diversi, tutti rigorosamente a latte crudo. Un’imponente selezione di vini e birre da abbinare. Laboratori del gusto, Appuntamenti a tavola, conferenze, film, incontri e momenti di riflessione. Parole: tante ma – ne siamo sicuri – incisive, significative. Idee, esperienze, vita vissuta, progetti per il futuro. Scienziati e musicisti. Rappresentanti delle istituzioni chiamati a offrire una visione per il domani e risposte alle esigenze di oggi. Cheese 2021, a Bra dal 17 al 20 settembre, sarà tutto questo e molto di più.
Per quattro giorni, le vie di Bra si animeranno di tante persone appassionate di formaggi e latticini e del cibo buono, pulito e giusto. Ci saranno 250 espositori e 21 affinatori provenienti dall’Italia e dall’estero (Belgio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera), 43 Presìdi Slow Food italiani, svizzeri e irlandesi, 10 food truck e 7 cucine di strada, più di 20 realtà brassicole italiane segnalate dalla Guida alle birre d’Italia.
Confermata la Gran Sala dei Formaggi, con 60 tipologie di caci provenienti da tutta Europa e 300 etichette italiane nell’Enoteca curata dalla Banca del Vino di Pollenzo per scoprire nuovi formaggi e interessanti abbinamenti.

Nella tredicesima edizione di “Cheese” non può mancare uno spazio dove conoscere meglio la Città di Bra che, da più di vent’anni, ospita e co-organizza l’evento. In piazza Spreitenbach uno stand di 150 metri quadrati allestito dal Comune di Bra in collaborazione con Confcommercio Ascom Bra e Wonderful Langhe e Roero, offrirà ai visitatori un assaggio delle eccellenze gastronomiche locali, rappresentate dal Consorzio di tutela e valorizzazione della Salsiccia di Bra e dal Consorzio per la valorizzazione Pane di Bra.

L’offerta gastronomica punta sui prodotti che hanno reso celebre la città della Zizzola: in primis la Salsiccia di Bra proposta nell’inimitabile “Mac ‘d Bra”, panino simbolo che unisce, in un solo morso, le rinomate eccellenze della città: all’interno del pane di Bra, lattuga degli orti, una fetta di formaggio Bra Tenero Dop e la salsiccia di Bra, in versione cruda o cotta alla piastra. La salsiccia sarà proposta anche in formato take away, da gustare rigorosamente cruda, accompagnata da una fetta di pane di Bra, a passeggio tra gli stand di Cheese.

I panettieri del Consorzio Pane di Bra prepareranno la Focaccia di Bra, farcita con salsiccia e formaggio Bra Dop. Il loro spazio è attrezzato per consentire la preparazione sul posto della gustosissima focaccia: da gustare appena sfornata!

Il formaggio Bra Dop sarà presentato in degustazione nella versione Bra Tenero e Bra Duro, accompagnato dal Pane di Bra.

Per chiudere, una proposta di dolce, in collaborazione con Wonderful Langhe Roero: la torta di nocciole Igp Tonda gentile delle Langhe.

Dopo aver esplorato il territorio attraverso il gusto, sarà possibile approfondirne la conoscenza nel contiguo stand istituzionale del Comune di Bra: un “salotto” con un ampio spazio dedicato alla città e al territorio, tra graditi ospiti, presentazioni, collaborazioni ed eventi.

 

A Borgotaro (Parma) la festa del fungo porcino IGP dall’11 al 19 settembre

Mostre, degustazioni, cooking show. E ancora intrattenimenti per ogni età, spettacoli musicali e cabaret. Due fine settimana dedicati al gusto e al divertimento con un unico, grande protagonista: il fungo porcino di Borgotaro IGP. Dal 11 al 12 e poi il 18 e il 19 settembre, Borgo Val di Taro torna ad aprire le porte per la Fiera del Fungo di Borgotaro, che nel paese in provincia di Parma rappresenta l’evento più atteso dell’anno. E non potrebbe essere altrimenti, perché quello che cresce spontaneo nei boschi appenninici che circondano l’abitato è davvero una “star” rispetto agli altri porcini delle stesse specie che provengono da altre zone, sia italiane che estere.

 

Nel centro Italia fino al 19 settembre si va in boci con “StraVagante”, il Festival su due ruote che attraversa l’Appennino

Roma, Spello, Arcevia, tre regioni e due mari, scavalcando l’Appennino centrale in senso contrario al sole, da ovest ad est, in bicicletta e su treni locali, dal 9 al 19 settembre. Superare confini, esplorare paesaggi, per unire ciò che è stato diviso: persone, idee, affetti, tempo, territori, comunità. Con una carovana di artisti-ciclisti che percorreranno la strada ferrata punteggiata di piccole stazioni, e lungo il percorso incontreranno altri artisti, per dare vita nelle tre città ad un nuovo festival, un festival … StraVagante.
Un festival per tutti, itinerante e ostinato, plastic-free, su due ruote, e con tanti eventi, dall’alba al tramonto, tra spettacoli teatrali, concerti di musica leggera e classica, mostre, installazioni, live painting, street art, laboratori per bambini e non solo.

“Gocce d’Acqua”: la Fondazione “Sorrento” e Villa Fiorentino presentano una mostra d’arte sull’acqua

Villa Fiorentino ospiterà dal 18 al 22 settembre 2021: “Gocce d’Acqua”, una mostra d’arte che racconta il tema dell’acqua attraverso opere singolari realizzate, con tecniche diverse, da artisti e studenti. “Gocce d’Acqua” nasce da un’idea dell’Associazione culturale “Terre di Campania”, nella persona di Giuseppe Ottaiano, ed è stata realizzata da 55 artisti e oltre 100 allievi di sette istituti d’arte del territorio campano, tra cui il liceo artistico statale “F. Grandi” di Sorrento. L’installazione artistica si compone di 207 opere realizzate su sagome tridimensionali di gocce che danno vita ad un suggestivo mare, ad una collettiva in cui l’arte diventa la visualizzazione di un’esperienza che racconta il valore dell’acqua come elemento e bene unico.

Il rapporto viscerale che lega Sorrento all’acqua ha fatto sì che per la città e la sua Amministrazione, in particolare nelle persone del Sindaco, Dott. Massimo Coppola, e della Consigliera Comunale, Desiree Ioviero, fosse naturale accogliere questa mostra la quale si realizza in collaborazione con la Gori, azienda che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni campani. “Gocce d’Acqua” gode anche del patrocinio morale dell’Agenzia regionale Campania Turismo, Comune di Sorrento e Fondazione “Sorrento”. L’iniziativa è inoltre sostenuta da GreenEnergy Holding, Confetti Maxtris e Campus Principe di Napoli.

“Gocce d’Acqua” si colloca all’interno di un progetto più ampio, “Campania Bellezza del Creato”, volto alla valorizzazione e diffusione della conoscenza e del patrimonio culturale, naturalistico e antropologico della Campania. Tale progetto include “Terra d’Acque”, un volume fotografico che intende mettere in luce il patrimonio idrico campano, mai adeguatamente valorizzato, anzi molto spesso poco saggiamente sprecato, sporcato, non tutelato. “Gocce d’Acqua” e “Terra d’Acque” sono progetti finalizzati all’educazione alla tutela, alla capacità di custodire ciò che di più prezioso si ha. Ma tutto ciò deve passare attraverso l’informazione, la divulgazione, la condivisione: per custodire, occorre conoscere.

 

Sabato 18 settembre all’Otranto Summer Festival il concerto di Giovanni Allevi

L’Otranto Summer Festival recupera sabato 18 settembre il concerto di Giovanni Allevi rinviato per maltempo lo scorso 26 agosto. L’appuntamento promosso da Idea Show è alle ore 21 nei Fossati del Castello, dove il pianista e compositore marchigiano terrà un piano solo inserito nel Summer Tour 2021 iniziato con la standing ovation della platea internazionale del KKL di Lucerna. L’amatissimo musicista e filosofo che ha dato un volto nuovo alla musica classica, farà risuonare tutti i suoi più grandi successi e le emozionanti note della nuova «Kiss me again», diventata anche un videoclip danzato da due top dancer del Teatro alla Scala di Milano, Virna Toppi e Giacchino Starace. Le coreografie sono di Damiano Artale e la clip racconta una storia d’amore sofferta che si risolve, grazie alla musica, in un tenero romantico bacio.

Stella d’Oro al valor mozartiano, conferita dalla Mozart Association, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Premio Falcone e Borsellino e Ambassador di Save the Children, Giovanni Allevi è l’enfant terrible che ha sorpreso il mondo accademico con il suo straordinario talento. Responsabile di un personale rinnovamento della musica colta, ha riportato l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni e si è anche meritato l’intitolazione di un asteroide da parte della Nasa per le sue osservazioni riguardanti la fisica contemporanea, alla quale ha dedicato la testi di laurea in Filosofia. Diplomato in pianoforte e composizione, Allevi ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. E grazie al suo impegno intellettuale è diventato un punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento, temi toccati anche nel suo ultimo libro intitolato «Revoluzione». Tra l’altro, recentemente è stato autore e conduttore di un’innovativa docu serie in onda su Rai Play dal titolo «Allevi in the jungle».

foto Salvatore Colloridi

 

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.

Buon weekend!!!

Print Friendly, PDF & Email

Tags: eventiItaliaWeekend
Previous Post

Dall’11 al 19 settembre a Parma il Salone del Camper, vi aspettiamo presso il nostro stand!

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Area Sosta Camper Prajola (RC)

admin

admin

Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con l’Area Sosta Camper Prajola (RC)

Nuova Convenzione Tessera Turit con l'Area Sosta Camper Prajola (RC)

Articoli Recenti

Buon Ferragosto!!!

Buon Ferragosto!!!

15 Agosto 2022
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 19-20-21 agosto

12 Agosto 2022
Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

Tanti eventi a Scandriglia (RI) dal weekend di Ferragosto a fine mese

11 Agosto 2022
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
anek-aprile2021
Thetford-giugno2021
malibu-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

Alko-luglio2021
In Camper con Gusto
Zadar Croazia
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
banner-split-marzo
Flora-njivice
zara-maggio
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
frasassi
losinj-febbraio
turismo
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}