• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Marzo 8, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Gallipoli capitale italiana del Blu European Festival

Sei Paesi e sei città insieme per promuovere i piccoli borghi di pescatori (16-22 febbraio 2021)

admin by admin
16 Febbraio 2021
in Turismo
0
Gallipoli capitale italiana del Blu European Festival
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gallipoli capitale italiana del Blu European Festival. Per una settimana a partire da oggi, martedì 16 febbraio, un ricco programma di attività metterà infatti  la cittadina salentina e il suo borgo di pescatori in connessione ideale e artistica con altre comunità del Mediterraneo nell’ambito del progetto co-finanziato dal programma COSME dell’Unione Europea.

Nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini, sede della Provincia di Lecce, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, cui hanno preso parte il presidente della Provincia e sindaco di Gallipoli Stefano Minerva,l’amministratore unico di Agriplan (ente capofila del progetto) Michelangelo De Palma, il presidente della cooperativa leccese Pazlab Matteo Serra. 

Quattro talk, due experience, due degustazioni per “accendere” le riflessioni sul tema di addetti ai lavori, giornalisti ed esperti da ogni parte d’Italia; poi una mostra fotografica in contemporanea nei sei Paesi coinvolti sotto l’hashtag Blu Memorieseuna performance teatrale.  E tanti partner che si sono ritrovati in un progetto che punta ad elevare i piccoli borghi a grandi attrattori turistici, e che vede capofila Agriplaninsieme a Comune e Provincia di Lecce: Consorzio Puglia Best Wine, Distretto Puglia Creativa, Legacoop Puglia, InnovAction, Salento 4 Season, Xgraph (patrocinio di Puglia Sounds) e PazLab, come già detto azienda creativa selezionata per raccontare graficamente il Festival grazie alle immagini coordinate dei sei Paesi protagonisti.

Il progetto

Sei Paesi dell’UE, sei piccoli borghi di pescatori:  Pyrgos in Grecia, Bermeo in Spagna, Viana do Castelo in Portogallo, Durres in Albania, Herceg Novi in Montenegro e Gallipoli in Italia. L’obiettivo, come già detto, è quello di creare in prospettiva un marchio “made in Europe” che, partendo dal basso, unisca in un percorso di valorizzazione delle le storie e tradizioni locali, di protezione del mare e di promozione anche economica di queste piccole comunità, che saranno accomunate da un’unica immagine esaltando però al contempo le loro identità. Con il Blu European Festival si dà infatti forma a un sistema di azionidestinate alla valorizzazione delle industrie culturali e creative locali – dalla musica alla letteratura, dall’arte al food e all’artigianato– che consentirà tra l’altro a questi borghi di realizzare una reale destagionalizzazione turistica.  A causa delle restrizioni legate alle misure di precauzione in vigore in questo periodo, le attività saranno prevalentemente in remoto, mentre per Blu Memories, il progetto fotografico che mette in rete i sei borghi di pescatori anche dal punto di vista visuale, si sta decidendo il da farsi in queste ore. Non è escluso che l’inaugurazione della mostra, prevista presso la Galleria dei due mari, possa slittare a giugno, in concomitanza con la “Settimana della cultura del mare”, prevista a Gallipoli per giugno.

“E’ motivo di grande orgoglio per noi rappresentare l’Italia in questo Festival, e confrontarci con realtà lontane geograficamente così lontane ma al contempo così simili come stile di vita”, ha spiegato il presidente della Provincia e sindaco di Gallipoli Stefano Minerva. “Non è stato facile realizzare questo Festival in un periodo così complicato”, ha aggiunto Michelangelo De Palma, amministratore unico di Agiplan (ente capofila del progetto), “ma dobbiamo lavorare ancora molto per dare ragione a chi sostiene che la Puglia sia la regione più bella del mondo, e per portare ai nostri territori turismo responsabile. Le statistiche dicono che la permanenza media dei turisti balneari non supera 4 giorni: noi dobbiamo fare in modo che questi turisti diventino viaggiatori, ovvero visitatori desiderosi di cimentarsi e mischiarsi con le località locali per fare esperienze vere. A tutto questo”, ha concluso De Palma, “il Blu European Festival contribuirà con i suoi pescatori, ma anche con i suoi artigiani, i suoi artisti e tutta la comunità”. Con l’impegno già da ora – ha chiesto Matteo Serra, presidente di Pazlab, rivolto al sindaco Minerva,  “di poter replicare il Festival il prossimo anno, quando l’emergenza sarà finita”. 

Il contest fotografico e l’hashtag che riporta al mare

Un contest social per la realizzazione di una memoria europea.  Le attività̀ di promozione sono partite la scorsa estate con un contest Instagram che, sotto l’hashtag #blumemories,ha raccolto centinaia di fotografie capaci di raccontare pezzi di storia delle sei località europee coinvolte. “Abbiamo chiesto ai partecipanti di sottolineare con forza le emozioni legate alle immagini”, commenta Michelangelo De Palma, amministratore di “Agriplan”, il player internazionale del progetto, “perché volevamo ricostruire la memoria storica delle comunità di pesca”. In questo senso è stato solo uno il paletto definito per il contesto: le fotografie recuperate dagli archivi avrebbero dovuto essere state scattate entro il 1992, data della firma del trattato di Maastricht, uno capisaldi normativi dell’Unione Europea. 

Le sei nazioni europee esporranno in contemporanea le immagini selezionate; tutti i progetti sono stati raccontati con un’unica comunicazione e un comune layout messo a punto come già detto da Pazlab,che ha creato per l’occasione un’identità visiva della mostra andando a disegnare un vero e proprio “font” dallo stile grafico unico ed innovativo, chiamato per l’occasione “BLU”: “Particolare che dimostra ancora una volta la straordinaria creatività italiana”, aggiunge Michelangelo De Palma. 

 

LE ALTRE ATTIVITA’

Il racconto del progetto sarà fatto anche attraverso un percorso di degustazione e abbinamento cibo-vino che metterà in connessione Gallipoli con la Spagna e la Grecia; dieci giornalisti di altrettante testate nazionali “affronteranno” un viaggio del gusto attraverso i vini della Costa Basca, il Peloponneso e la Puglia, ovvero Bermeo, Pyrgos e Gallipoli: uno Txakolidalla Biscaglia, provincia dei Paesi Baschi affacciata sul Mar Cantabrico; un bianco a base di Asyrtiko e Robola, proveniente dall’Elide, la parte più occidentale del Peloponneso; un rosato da Negroamaro del Salento, nato sulla costa ionica dello stesso. La degustazione sarà accompagnata da prodotti gastronomici tipici capaci di raccontare storia e identità dei territori.

Sarà lo chef Domingo Schingaro, executive del ristorante stellato “Due Camini” di Borgo Egnazia a condurre una lezione di cucina territoriale pugliese imperniata sulla sostenibilità.  “Nelle nostre ricette”, racconta infatti lo chef, “il pesce viene lavorato interamente, in tutti i suoi elementi, attribuendo valore e risalto anche alle parti meno nobili dello stesso, all’insegna di una vera e propria “rivoluzione delle priorità” che ci consente al contempo di raccontare chi siamo e di rispettare elementi fondamentali come stagionalità, assenza di sprechi, rispetto del mare e forte legame con la tradizione”.

 

I TALK IN STREAMING 

Sono quattro i talk che potranno essere seguiti attraverso la pagina Facebook (https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)del Festival e dei partner del progetto: argomento principale degli incontri il turismo in tutte le sue sfaccettature. 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA’

16/02/2021

Ore 11:00

Inaugurazione mostra fotografica (offline)

in collaborazione con il Comune presso “Galleria dei due mari” di Gallipoli

Ore 18:00

Workshop artigianato (online su Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

A cura dell’associazione culturale “Fideliter Excubat” e “Bottega di Pero”.

L’associazione “Fideliter Excubat” opera nel centro di cultura “Marea”, presso l’ex Chiostro dei Domenicani di Gallipoli, svolgendo attività di artigianato artistico. Il mare sarà l’argomento predominante del workshop, durante il quale verranno raccontate le tecniche di realizzazione delle statue sacre a testimonianza della fede dei pescatori e si parlerà della trasformazione di rifiuti ripescati del mare in oggetti di arredo. Il workshop guiderà i partecipanti alla realizzazione di un manufatto.

 

18/02/2021

Ore 11:00

Tasting con le testate giornalistiche nazionali (offline) 

Costa Basca, Peloponneso e Puglia protagoniste di un percorso enologico che trova fondamenta comuni nelle tradizioni dei borghi di mare, raccontate attraverso la degustazione di tre vini provenienti dai territori di Bermeo, Pyrgos e Gallipoli: uno Txakoli dalla Biscaglia, provincia dei Paesi Baschi affacciata sul Mar Cantabrico; un bianco a base di Asyrtiko e Robola, proveniente dall’Elide, la parte più occidentale del Peloponneso; un rosato a base di Negroamaro vinificato sulla costa ionica del Salento. La degustazione sarà accompagnata da prodotti gastronomici tipici dei territori coinvolti.

Ore 18:00

Cooking class – Offline – Città del Gusto del Gambero Rosso, Lecce

A condurre l’appuntamento sulla cucina territoriale del pesce Domingo Schingaro, executive del ristorante stellato “Due Camini” di Borgo Egnazia.

 

19/02/2021

Ore 17:00

Blu talk #1 (online su Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

“Turismo, cultura e cooperazione per la valorizzazione dei territori costieri”

–   Donato Metallo, presidente Commissione Cultura Regione Puglia

–   Carmelo Rollo, presidente Legacoop Puglia e vice presidente nazionale Legacoop

–   Cosimo Durante, presidente Gal Terra D’Arneo 

–   Robert Piattelli, advisor Distretto Turistico Costa d’Amalfi e co-founder BTO Educational

–   Alberto Cazzato, Pazlab

Modera Michelangelo De Palma – CEO Agriplan

 

Ore 19.00 

Blu Talk #2 (online Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

“World music, Mediterraneo, cultura, riscatto”

– Vincenzo Bellini, presidente Distretto Puglia Creativa

– Cesare Veronico, direttore Puglia Sounds

– Mauro Durante, Canzoniere Grecanico Salentino

– Vittoria De Luca, responsabile Culturmedia Legacoop Puglia

Moderano Matteo Tangolo, coordinatore QuiSalento, e Matteo Serra, Pazlab

20/02/2021

Ore 11:00

Experience #1 (online su Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

Una visita virtuale tra pesca, artigianato e storia antica del mare – Video doc

Ore 17.00

Experience #2  (online su Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

L’esperienza del pescaturismo – Video doc

 

22/02/2021

Ore 18.00 

Chiusura Festival  (online su Live https://www.facebook.com/blueuropeanfestival)

“Lavoro, cultura e cooperazione per rilanciare lo sviluppo”

–   Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia

–   Massimo Bray, assessore Cultura della Regione Puglia

–   Stefano Minerva, sindaco Comune di Gallipoli e presidente Provincia di Lecce

–   Gianfranco Gadaleta, joint secretariat coordinator Interreg V-A Greece –Italy 2014-2020

–   Michelangelo De Palma, CEO Agriplan

Modera Matteo Serra, Pazlab

Performance teatrale online – “Lumare” a cura di Ventinovenove

La piece teatrale LUMARE, per la regia di Mary Negro e Gabriele Polimeno, è un omaggio all’universo del mare, al suo rapporto con l’uomo, al suo misticismo tra miti e leggende. Musica, suoni, ombre cinesi porteranno lo spettatore in un viaggio intenso e trascendentale guidato dai racconti e dalle parole degli attori in scena.

 

Ventinovenove è una cooperativa a matrice salentina, composta da attori e attrici teatrali; opera nel campo delle produzioni artistiche e dello spettacolo dal vivo utilizzando i linguaggi delle arti come strumento di promozione e innovazione sociale.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: GallipoliPugliasalento
Previous Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con Adria Ferries

Next Post

I prodotti di Truma premiati per la loro innovazione

admin

admin

Related Posts

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti
Turismo

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!
Turismo

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta
Turismo

Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta

5 Marzo 2021
La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa
Turismo

La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa

4 Marzo 2021
10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura
Turismo

10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura

3 Marzo 2021
Turismo all'Aria Aperta
Turismo

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Marzo!!

1 Marzo 2021
Next Post
I prodotti di Truma premiati per la loro innovazione

I prodotti di Truma premiati per la loro innovazione

Articoli Recenti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

8 Marzo 2021
bonometti-gennaio
losinj-febbraio
thetford-marzo
croatia-Cycling
CBE-maggio
Carthago-agosto-2020
Zadar Croazia
Conero Caravan
Malibu-maggio
alko-aprile-2020
anek-gennaio

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-split-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
istria
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
malibu-gennaio
turismo-ancona
Zaton Holiday Resort
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-numana

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Scopri i laghi di Plitvice
Sibenik-febbraio-2020
carthago-dicembre-2020
ilirija-travel
frasassi
In Camper con Gusto
Zadar Croazia
Flora-njivice
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
ASSOCAMP-marzo
Flora-njivice
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
zara-maggio
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
frasassi
losinj-febbraio

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 106 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale