di Marco Costo
Nel presente documento si cercheranno di spiegare le fasi di realizzazione di una piastra girevole per i sedili del FIAT DUCATO anno 1996. Ridimensionando le piastre e/o i fori di fissaggio sarà possibile adattare il progetto a tutte le tipologie di sedili.
Il costo totale di tutta l’operazione è meno della metà dello stesso articolo in vendita nei negozi di accessori per camper.
Componenti :
n° 2 piastre in lamiera di acciaio spessore 4 mm. forate come da disegni
n° 4 sfere portanti modello BPM 15 con corpo d=24 mm.
n° 1 cuscinetto orizzontale a rullini d=foro 17 mm. con n° 4/6 rondelle
n° 1 bullone d=16 mm. lunghezza totale 40 mm. con 20 mm. di gambo senza filetto
n° 1 dado autobloccante d=16
n° 1 rondella in acciaio inox d=16 m
n° 4 bulloni con testa fresata d=8 mm. lunghezza 20 mm. con dadi e rondelle
n° 1 profilato a “U” di alluminio 35 mm.x15 mm. lunghezza 195 mm.
n° 2 staffette in alluminio come da figura
n° 1 molla lunghezza 40 mm. con foro centrale da 7 o 8 mm.
n° 3 bulloni 40mm. x 6 mm. con dadi autobloccanti e rondelle
n° 2 bulloni 10mm. x 4 mm. con dadi e rondelle
n° 1 rondella da 6 mm. larga
Tutti i materiali sono indicativi, il progetto è modificabile a seconda della disponibilità, a patto di rispettare tutti i fori con le nuove misure.
PIASTRA SUPERIORE
Sequenza di foratura : step 1

Attenzione : non fidarsi delle misure del disegno ma tracciare i fori usando come dima le guide del sedile per compensare eventuali tolleranze e/o svergolamenti delle guide stesse.
Svasare i fori da ? 8,5 mm., nella faccia inferiore. con una punta da 14 mm. per far entrare le teste fresate dei bulloni di fissaggio della piastra al sedile.
Sequenza di foratura : step 2

Attenzione il foro da 4,5 mm. dovrà essere filettato da 6 mm. per alloggiare il bullone reggimolla.
Sequenza di foratura : piastra finita

PIASTRA INFERIORE
Sequenza di foratura : step 1

Attenzione : non fidarsi delle misure del disegno ma tracciare i fori usando come dima la base del sedile per compensare eventuali tolleranze e/o svergolamenti delle base stessa.
Sequenza di foratura step 2
Piastra girevole sedile – 4
Sequenza di foratura step : 3

Attenzione : i fori da 8 mm. servono al bloccaggio del sedile dopo la rotazione, a parte il foro anteriore per mantenere il sedile fronte marcia, gli altri possono essere modificati a piacimento a seconda della posizione che si vuole utilizzare.
Sequenza di foratura : piastra finita

Attenzione ora è necessario inserire il bullone da 16 mm. nel foro centrale con la testa verso il basso. Il bullone dovrà essere fissato alla piastra con un punto di saldatura tra la testa e la piastra. In mancanza della saldatrice potrà essere sufficiente eseguire il foro con un diametro leggermente inferiore e con un limotto portarlo ad un diametro nel quale il bullone si inserisca a forza.
Le piastre potranno ora essere verniciate.
PREPARAZIONE DELLA LEVA
Forare il profilato di alluminio come nelle figure


Costruire le staffette come illustrato nei disegni








ASSEMBLAGGIO DELLA LEVA :
Inserire il perno nel foro da 8 mm. della staffetta per perno.
Inserire la staffetta nel taglio da 20 mm. praticato nella leva.
Inserire un bullone da 6 mm. e stringere il dado autobloccante in modo che la staffetta possa oscillare liberamente.
Fissare tramite i 2 bulloni da 4 mm. la staffetta per leva, alla piastra superiore.
Posizionare la leva dentro la staffetta facendo combaciare i fori e fissarla tramite un bullone da 6 mm. stringendo il dado autobloccante in modo che la leva possa muoversi liberamente.
Inserire, prima la rondella larga e poi la molla nel bullone da 6 mm. quindi avvitarlo, comprimendo la molla nel foro filettato da 6 mm. della piastra superiore.
Il bullone deve spuntare 5 mm. sotto la piastra in modo da avvitare il dado per bloccarlo nella sua posizione.
Come si può notare il bullone prima passa nel foro della leva, poi si avvita nella
Piastra e alla fine viene chiuso dal dado.

ASSEMBLAGGIO FINALE
Imbullonare la piastra superiore alle guide del sedile precedentemente smontato tramite i 4 bulloni acquistati tenendo la testa fresata verso il basso e le rondelle e i dadi dentro le guide di scorrimento del sedile.
Imbullonare la piastra inferiore alla base del sedile tramite i bulloni di serie precedentemente smontati.
Inserire nella piastra inferiore le quattro sfere portanti nei fori da ? 24 mm.
Inserire nel bullone centrale 2 rondelle, il cuscinetto a rullini e le altre 2 rondelle.
Attenzione il numero delle rondelle è variabile a seconda dello spessore da ottenere. Si consiglia di provare il montaggio senza rondelle e cuscinetto al fine di misurare l’effettivo spazio creatosi tra le due piastre in modo da inserire un numero di rondelle preciso a riempimento di tale spazio.
Le sfere portanti e il cuscinetto andranno lubrificati con grasso in modo da mantenere un funzionamento silenzioso e duraturo.
Posizionare il sedile con la piastra superiore imbullonata sopra la base facendo attenzione a far entrare il bullone nel foro centrale della piastra superiore e il perno di bloccaggio nel foro della piastra inferiore.
Inserire da dietro il sedile la rondella inox (per facilitare il movimento rotatorio lubrificare con grasso) e avvitare il dado autobloccante fino a che non tocca la rondella inox. A questo punto più si stringe il dado autobloccante più duro diventa far girare il sedile, regolare a piacimento.
FUNZIONAMENTO DELLA LEVA DI BLOCCAGGIO
La molla tiene premuta la leva contro la piastra, quindi il perno resta inserito nei due fori delle piastre superiore e inferiore e blocca lo scorrimento. Quando la leva viene tirata verso l’alto il perno esce dal foro nella piastra inferiore e il sedile è libero di ruotare a 360 gradi.
Rilasciando la leva la molla spingerà il perno nel primo foro che troverà durante la rotazione e il sedile si bloccherà in quella posizione.
In tutta sincerità ho utilizzato come leva un pezzo recuperato da un vecchio seggiolino per bambini, con uguale sistema di funzionamento ma realizzato in plastica e acciaio inox, e soprattutto già pronto all’uso.
IL PRODOTTO FINITO

Il Sedile

La Base

Particolare

I materiali