Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia (e dintorni) nel weekend 25-26-27 gennaio! Scegliete il vostro preferito!
– Gastronomia ed eventi sportivi: continuano le feste sabato 26 sull’Altipiano del Renon (BZ)
Continua la stagione invernale sull’altipiano del Renon, vera e propria oasi alpina a due passi da Bolzano, raggiungibile in appena 12 minuti con la funivia che parte dal capoluogo altoatesino. Tra gli appuntamenti in primo piano, Pistnkuchl, l’evento gastronomico che il 26 gennaio vedrà protagonisti sei chef d’eccellenza della zona e altrettanti rifugi lungo i sentieri e le piste del Corno del Renon.
– Il 26 e 27 gennaio la quarta edizione di Wine&Siena
L’evento che inaugura un nuovo anno di WineHunter Events vede protagonista la città di Siena e alcuni dei suoi palazzi più belli, il 26 e 27 gennaio 2019. Una manifestazione che si sviluppa in prestigiose location come Palazzo Salimbeni, storica sede di Monte dei Paschi, il Palazzo Comunale di Siena, il Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi, Palazzo Sansedoni ed il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione. È Wine&Siena, la kermesse giunta alla quarta edizione per promuovere il meglio della produzione vitivinicola e culinaria toscana selezionata dal WineHunter Helmuth Köcher.
– A La Thuile (AO) la “Coppa Land Sky”
La Thuile ospita il 27 gennaio alle ore 12:00 la 2° edizione della gara di sci “Coppa Land Sky”, un evento dedicato agli amanti dello sci che hanno scelto La Thuile per le loro vacanze sulla neve.
La gara, organizzata dalle Funivie Piccolo San Bernardo per Land & Sky Group,si correrà sulla pista n.16 Standard, posizionata nella zona di Les Suches e facilmente raggiungibile con la funivia DMC e darà modo ai partecipanti di mettere alla prova le abilità acquisite su sci e snowboard nel soggiorno a La Thuile.
– Domenica 27 a Sassoferrato (AN) la Mostra degli Incisori Marchigiani
Domenica 27 Gennaio alle ore 16.30, presso Palazzo Oliva di Sassoferrato (AN), una delle prime visite guidate condotte dallo storico dell’Arte Laura Coppa alla Racconta incisori marchigiani, in seguito all’integrazione avvenuta grazie alla donazione al Comune di Sassoferrato del secondo nucleo di opere raccolte da Franco Pagliarini.
Una raccolta singolare, strettamente legata alla nostra terra, le Marche, e ad una tecnica precisa, la calcografia, in cui la nostra regione eccelle. Da Federico Barocci, Simone Cantarini ai numerosi maestri del ‘900. Un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte regionale e nella magia del segno incisorio.
La visita guidata, a carattere divulgativo, spazierà su più livelli, affrontando gli argomenti in maniera comprensibile e semplice, con la possibilità da parte dei visitatori di approfondire i vari argomenti trattati.
La Raccolta Incisori Marchigiani è gestita da Happennines.
– Fino al 27 gennaio a Monale (AT) la festa della Bagna Cauda
Bagna Cauda protagonista del gennaio a Monale (Asti) con una serie di eventi promossi dalla locale Pro loco e dalla Polisportiva Monalese nel Salone della Canonica.
La Bagna Cauda è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originaria in particolare dell’Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle aree meridionali della città metropolitana di Torino e delle province di Cuneo, Alessandria e Asti. E’ una zuppa preparata con ingredienti semplici ma resa unica dalla lunga preparazione e dalla cottura lenta che trasforma aglio, olio extravergine di oliva e acciughe dissalate in una densa salsa.
– Sabato 26 a Torino “L’Audition Fantastique” allo Spazio FLIC
L’intensa stagione di spettacoli della FLIC Scuola di Circo prosegue il 26 gennaio 2019 con lo spettacolo “L’Audition Fantastique – piano suite per pianoforte senza coda né testa” della compagnia francese La Mia Compagnie, invitata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
L’appuntamento è alle ore 21:00 allo Spazio Flic di Torino, lo spazio inaugurato nel 2016 all’interno di un vecchio hangar industriale nel periferico quartiere Barriera di Milano, dapprima come nuovo luogo di formazione e dal 2017 come attrezzata e professionale sala spettacolo.
Da quando lo Spazio FLIC è diventato anche una professionale sala teatrale, la FLIC ha notevolmente aumentato la programmazione di spettacoli proponendo stagioni con numerosi appuntamenti.
Oltre alla presentazione delle proprie produzioni e delle coproduzioni derivanti da un percorso di sostegno alle creazioni che da sempre offre a molti ex-allievi, è aumentata la programmazione di compagnie ospiti che propongono spettacoli di alta qualità, con l’obiettivo di dedicare al circo contemporaneo un ulteriore spazio e di sensibilizzare sempre di più il pubblico verso questa arte, un circo nuovo che si esprime con un linguaggio multidisciplinare in cui l’esibizione fine a se stessa è sostituita da una ricerca che lo unisce ad altre arti quali teatro, danza e musica con il fine di raccontare una storia o descrivere ambienti, atmosfere e personaggi.
– Al Museo delle Culture di Milano continua la mostra “A VISUAL PROTEST. The art of Banksy”
Banksy, artista e writer inglese la cui identità rimane tuttora nascosta, è considerato uno dei maggiori esponenti della street art contemporanea. Le sue opere sono spesso connotate da uno sfondo satirico e trattano argomenti universali come la politica, la cultura e l’etica. L’alone di mistero che, per scelta e per necessità, si autoalimenta quando si parla della figura di Banksy lo fa diventare un vero e proprio mito dei nostri tempi. La sua protesta visiva coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più amati dalle giovani generazioni.
Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano per la prima volta ospita all’interno delle sue sale una retrospettiva sull’artista inglese.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è anche il produttore, la mostra A Visual Protest. The Art of Banksy, ideata da Madeinart, si articola attraverso sezioni, che portano a una riflessione critica su quale sia (e quale potrà essere) la collocazione di Banksy nel contesto più generale della storia dell’arte contemporanea.
– Sabato 26 torna L’Inferno di Dante nelle Grotte di Camerano
La Compagnia Teatro LIoLÀ di Cingoli (MC) e la Proloco Carlo Maratti di Camerano (AN) vi aspettano per una suggestiva versione teatrale della prima Cantica della Divina Commedia di Dante!
I visitatori si addentreranno nei luoghi più misteriosi della Città Sotterranea e assisteranno alle sofferenze dei personaggi più famosi dell‘Inferno dantesco e ascolteranno le parole di Caronte, Minosse, Paolo e Francesca, Ciacco, Farinata, Pier delle Vigne, Ulisse e il Conte Ugolino.
– Fino al 29 gennaio a Rignano Flaminio (RM) i festeggiamenti patronali
Il programma delle manifestazioni per i festeggiamenti dei Santi Patroni Vincenzo e Anastasio prosegue a Rignano Flaminio (RM) con appuntamenti per tutti i gusti (concerti, spettacoli teatrali con i ragazzi dell’oratorio e della Compagnia dialettale, tornei sportivi, giochi e divertimenti per bambini ed anziani, mostre, visite guidate, esibizione di bande musicali e folkloristiche, corsa delle carrette dei rioni, fuochi artificiali e lancio globi aerostatici), organizzati dal parroco don Augusto Mascagna, dal Comitato dei festeggiamenti, dalla Pro Loco e dal Comune.
Per parcheggi, campeggi e aree di sosta nei pressi di queste località che ospitano questi eventi, potete cliccare qua: Aree di sosta.
Buon weekend!!!