• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
domenica, Gennaio 17, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Ciclismo e Motociclismo Diari di viaggio in moto

Destinazione Murmansk (Russia)

admin by admin
12 Marzo 2013
in Diari di viaggio in moto
0
Città di Riga Lettonia
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Marcello e la sua compagna Silvia ci raccontano il loro bellissimo viaggio con destinazione Murmansk (Russia) attraversando bellissime capitali europee tra le quali Praga, Riga in Lettonia, passando per l’Estonia con il fascino della città medioevale di Tallin, a Rovaniemi capitale della Lapponia, per un totale di 14.000 chilometri.

E’ il Riga Lettonia30/07/2009, sono le 6,30 : insieme alla mia compagna Silvia ci prepariamo ad affrontare un nuovo viaggio in moto. Arrivati in Austria, come per incantesimo, prendiamo la pioggia e la temperatura si abbassa notevolmente, ma proseguiamo il nostro percorso fino alle 20, per poi fare sosta a Linz ( Austria ). Subito si mangia e velocemente, andiamo a dormire. Il nostro viaggio in moto è molto lungo: dobbiamo attraversare ancora sei stati, prima di arrivare Murmansk (Russia).

Il giorno successivo all’alba ci alziamo seguitando il viaggio. Alle 9,30 facciamo una sosta , siamo a circa 130 km da Praga alle 13 siamo in città vederla dopo oltre venti anni mi fa un certo effetto; subito prendiamo un appartamento pagando sessanta euro e ci organizziamo per visitare la capitale. La città una tra le più belle d’Europa, ci appare subito come una capitale da favola dove tutto è pulito.

Il giorno successivo ripartiamo e viaggiamo fino alle 20 riposandoci in un motel a pochi chilometri da Bialystok (Polonia), il 2 attraversiamo la Lituania e la sua capitale Vilnius ma decidiamo di non fermarci; la temperatura scende notevolmente rispetto all’Italia siamo a 15 gradi e fortunatamente il tempo ci è favorevole, non piove più da quando abbiamo lasciato l’Austria.

Proseguiamo fino a Riga (Lettonia) dove arriviamo in albergo alle 18, la visitiamo subito fino a tarda sera. Riga è la città più grande delle repubbliche baltiche.

Girare in questa capitale diventa un rilassante passatempo. Passeggiamo di notte nelle stradine ciottolate della città vecchia, assaporando il senso di pace, vediamo gli scorci del passato, i suoi labirinti di piccola strada: diventa un vero e proprio museo all’aperto. Il suo centro storico è considerato patrimonio dell’Unesco. Dopo Riga siamo diretti a Tallin (Estonia).

Durante il viaggio incontriamo i primi motociclisti, chi dalla Finlandia, chi dalla Repubblica Ceca, ci scambiamo qualche parola in inglese, facciamo foto per ricordare l’avvenimento e proseguiamo ancora … attraversando immense foreste di abeti e betulle e inoltre, osserviamo immensi nidi di cicogne le quali, sentendo il rumore della moto, si innalzano volando davanti a noi Il panorama è stupendo, la temperatura si abbassa notevolmente. Finalmente alle 13 del 3 agosto siamo a Tallin: controllo il contachilometri della moto e risulta che abbiamo percorso fino a questo momento oltre 3000 km.

La città, rivedendola dopo sei anni , conserva sempre il suo fascino medievale; visitare nuovamente le repubbliche baltiche questa volta non più solo, ma in compagnia di Silvia, resta più facile, Lei conosce alla perfezione il russo, ed ogni difficoltà viene risolta con naturalezza. Il 4 agosto alle ore 11 ci imbarchiamo per Helsinki ( Finlandia).

Alle 13 sbarchiamo nella capitalecontinuando a viaggiare senza sosta per due ore, dopodiché decidiamo di fermarci per indossare abbigliamento termico, la temperatura scende ancora di molto. Murmansk è ancora lontana; dobbiamo viaggiare più veloci , per arrivare presto in Russia. La mia esperienza passata mi insegna che il tempo non sarà clemente andando su, ed inoltre ce lo confermano i motociclisti incontrati, i quali testimoniano freddo e acqua per tutta la Finlandia.

Incomincio a dare più gas alla moto, mantenendo velocità di crociera piuttosto alte, ma allo stesso tempo facendo attenzione agli autovelox, e soprattutto alle renne che pascolano vicino alla strada, spesso attraversandola: prenderne una sarebbe un serio problema , quindi guidare diventa impegnativo e stressante.

Città di Riga Lettonia

Viaggiamo fino alle 0,30 del 5 agosto, proviamo a pernottare in due campeggi nella località di Puolanka (Finlandia), ma sfortunatamente entrambi alle 21 chiudono. A quel punto decidiamo di rimanere nelle vicinanze dell’ingresso, utilizzando delle palanche come letti; riesco a dormire un’ oretta ed addirittura a sognare, Silvia un po’ di meno. Intraprendere il viaggio non è cosa facile fa troppo freddo, non riusciamo più a dormire e ne approfittiamo per mangiare salmone affumicato e del formaggio accompagnato da pane nero, ci facciamo tre caffè per rimanere ben svegli e alle tre di notte riprendiamo il viaggio. Indossiamo abbigliamento termico. La temperatura è troppo rigida, l’umidità si sente tantissimo.

C’è nebbia e a questo punto, decido di non continuare e di far sosta nuovamente, aspettando l’alba Al primo centro urbano facciamo sosta e dormiamo per terra nelle vicinanze di un bar chiuso. Al nostro risveglio preparo un caffè, mangiamo qualcosa e un’altra volta in viaggio, attraversando Napapiri , la linea immaginaria del circolo polare artico.

In seguito siamo a Rovaniemi capitale della Lapponia, città che attira grandi e piccoli, rivederla dopo tanti anni è un’esperienza unica un viaggio indietro nel tempo per rivivere le emozioni dell’infanzia, immersi nella meravigliosa atmosfera fiabesca della città di Babbo Natale.

Alle 15 siamo a Ivalo, la meta è quasi raggiunta ed il tempo è come per magia ancora sereno, è quello che desidero più di ogni cosa, perché macinare migliaia di chilometri sotto l’acqua renderebbe il viaggio ancora più faticoso e rischioso e se poi troviamo sterrato? E se troviamo del fango? Tutto ciò è quello che mi passa spesso per la mente; lascio da parte queste piccole angosce ed insieme a Silvia, rilassati davanti ad una buona tazza di caffè, ci godiamo la tranquillità ed il sole nel nostro bungalow preso in un confortevole campeggio, in un bosco.

Riga in Lettonia

Subito dopo Silvia chiede a dei russi le condizioni stradali che affronteremo il giorno dopo, per arrivare a Murmansk: ci confermano una cinquantina di chilometri di sterrati e poi tutto buono. L’indomani faccio il pieno alla moto e mi porto di scorta una tanica piena di benzina.

Alle 9,30 partiamo e alle 11 arriviamo al confine. Chiedo notizie alla polizia di frontiera Finlandese sulle condizioni stradali alle quali andavamo incontro. Ci confermano strade con avvallamenti, buche e sterrati; e nell’occasione rimangono meravigliati del nostro itinerario, mi chiedono informazioni sulla moto e poi ci salutiamo augurandoci buon viaggio.

Subito dopo arriviamo al confine russo: qui i controlli sono più severi, mi ispezionano accuratamente i bagagli, la moto, ci chiedono dove siamo diretti e poi piano piano, prendendo confidenza, guardano la moto, mi fanno domande su di essa, alla fine ci consegnano passaporti e documenti moto e poi….. via gioiosi, siamo in Russia.

Avendo attraversato in otto giorni sette stati ed avendo percorso più di 6000 km. Dentro di me mi chiedo ormai è fatta, tutto è filato liscio, il tempo è sempre bello, non abbiamo avuto mai controlli dalla polizia, insomma nessun imprevisto, ma neanche a farlo apposta ecco dinanzi a noi lo sterrato.

Prima di affrontarlo voglio rifare il pieno, l’unico distributore tenuto malamente non ha il carburante, affrontiamo la pista ad una velocità bassissima tra prima e seconda e spesso devo fermarmi perché accuso dolori alla mani, la moto è carica, si fa sforzo a tenerla stabile, la paura di cadere è tanta, e mi torna nuovamente l’angoscia della pioggia, se il tempo fosse stato brutto fare questo tratto di strada non so come avremmo fatto.

Finalmente, terminata la strada bianca, inizia il manto stradale buono e lascio scaricare i cavalli della moto in questa immensa foresta di abeti e betulle. Dinanzi a noi attraversano spesso degli scoiattoli, ma purtroppo arriva il momento che la benzina finisce, prendo la tanica di scorta, travaso il carburante nel serbatoio e nuovamente via …..alle 17 siamo a Murmansk.

Qui spostiamo nuovamente di un’ora in avanti le lancette dell’orologio la differenza oraria rispetto all’Italia è di due ore. Dopo una bella doccia, andiamo a visitare la città più grande del circolo polare artico.

Praga

Muovendoci per la città noto subito un particolare: sfrecciano quasi tutte le moto senza targa incuriosito, fermo un centauro e faccio chiedere a Silvia il perché di tutto questo. Come mai la polizia russa, tanto severa, rimane impassibile, a tutto ciò? Risponde il capo dei bikers di Murmansk che i poliziotti lasciano correre, in quanto se li inseguono: i centauri, per non farsi prendere, si schiantano da qualche parte.

Incredulo, vedo sfrecciare nella strada principale della città larga, più di una nostra autostrada moto di alta cilindrata che alla guida ci sono spericolati senza casco, senza mani, impennano su una ruota cose che se fatte in Italia prevedono sanzioni catastrofiche. E che mi sento dire da Mikhail? Che come vado io sono troppo preciso, rispettoso del codice della strada e ci avrebbero preso in giro un po’ tutti…..Mikhail ci fa conoscere altri motociclisti della città, insieme facciamo un giro per le parti più interessanti di Murmansk. Chiedo a loro un’infinità di cose.

Grazie a Silvia che mi fa da interprete la cosa che mi colpisce di più non è tanto della temperatura invernale che arriva a meno 20 gradi ma che vivono per otto mesi completamente senza luce solare e poi sempre giorno, noi stiamo vivendo il momento più bello.

Alla fine facciamo una foto di gruppo per ricordare il momento e prometto di inviarne una tramite email e guardare il loro sito internet.

Il giorno successivo 7 agosto, si parte. Ci fermiamo solo un attimo per fare delle foto con la moto, vicino ad un cartello con scritta cirillico che indica Murmansk e poi via, alternando piccole pause per arrivare alle 21,50 a Medvezegork (Russia), avendo percorso 820 km, e li sentiamo tutti per le condizioni stradali non buone.

L’8 agosto, di mattina ci si alza presto e si parte per arrivare a San Pietroburgo considerata la Venezia del Baltico.

Arriviamo nelle prime ore del Pomeriggio, visitiamo la città in due giorni, dando preferenza alle cose più importanti, la metropoli è stupenda, io già la visitai molti anni fa e concordo con Silvia che Mosca è a nostro avviso unica.

Finlandia

Il 10 agosto alle 8 partiamo da San Pietroburgo. Il nostro obbiettivo adesso è di rientrare velocemente a casa dei familiari della mia compagna in Moldova, viaggiamo fino alle 23,30 arriviamo a Briansh (Russia).

La città è deserta, riusciamo a trovare velocemente un albergo, ma non ha il parcheggio per la moto. Ci rassicurano che si può metterla al pronto soccorso dell’ospedale pagando 2 euro al guardiano e cosi facciamo. Il giorno seguente riprendiamo il viaggio: intorno alle 16,20 un poliziotto russo, nascosto dietro un cespuglio ci prende nel momento che uscivo da un distributore di benzina in accelerazione con il suo radar, mi ferma…..e la solita prassi….. passaporto, documenti moto e ci contesta i 20 km sopra il limite, non c’è stato verso…. pagata l’infrazione di 10 euro riprendiamo nuovamente il viaggio facendo molta attenzione alla polizia nascosta e pronta a colpire con i suoi rivelatori.

Continuiamo attraversando l’Ucraina e riposandoci nei pressi della sua capitale Kiew Il 12 agosto alle 12,15 siamo al confine Ucraina/Trasnistria e qui le solite lunghe burocrazie doganali: controlli, documenti da parte dei militi della Transnistria, i quali si dimostrano sempre ostile verso chi passa tale confine.

Ci controllano moto e bagagli. Nel pomeriggio siamo a casa di Silvia ed il contachilometri segna oltre 11.000km. Vi Rimaniamo fino al 28 alternando dei periodi di visita alla capitale Chisinau Il 29 agosto alle sette, con malincuore, salutiamo i genitori della mia compagna e ci avviamo verso il confine tutto procede bene fino a quando, in una località della Transilvania, commetto un errore nella guida, un’infrazione al codice della strada; subito, come un lampo, al centro della mezzeria della via, un poliziotto mi ferma e mi contesta l’infrazione ritirandomi la patente, che avrebbe spedito in Italia dopo sessanta giorni e mi sarebbero stati tolti due punti.

Mezz’ora per spiegare le nostre motivazioni, mentre il militare scrive il verbale… personalmente non ci speravo più, ormai la patente era andata e vedevo tutto nero e drammatico. Fortunatamente è ancora una volta la mia compagna Silvia che mi leva dai guai, convince il poliziotto che paghiamo subito la multa, la sanzione è di 50 euro, ne do 40 dopo essermi assicurato che i documenti sono al sicuro nel mio portafogli.

Come se non bastasse vengo avvisato di andare piano fino al confine, perché se avessi commesso un’altra volta l’infrazione per la quale ero stato fermato, la patente mi sarebbe stata ritirata. A tutto ciò assistono gli automobilisti romeni, i quali applaudono e sorridono alle nostre spalle. Ciò mi fa riflettere e mi spaventa: sto ancora più attento nella guida e soprattutto ai limiti di velocità.

Viaggiamo fino alle 20, è ormai buio, pernottiamo in un motel, siamo a circa 130 km da Oradea

Il giorno 30 ripartiamo e sinceramente, non vedo l’ora di lasciare la Romania (ogni volta che si attraversa, c’è sempre un problema …..).

Adesso ci si mette anche la pioggia, ma fortunatamente dura soltanto un’ora, il tempo si rimette e viaggiamo l’intera giornata attraversando il resto della Romania, l’Ungheria, e l’Austria per arrivare a Ponteba in Italia alle 18.

Il giorno 31 alle 14 siamo a Roma. La vacanza è finita abbiamo attraversato i seguenti stati : Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia Finlandia, Russia, Ucraina, Moldova, Romania, Ungheria, avendo percorso 14.500 km.

San Pietroburgo

Un grazie particolare alla mia compagna Silvia , dimostrando ancora una volta grande tenacia e Spirito di avventura, necessario per chi viaggia in moto come me.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: RussiaRussia in moto
Previous Post

- Honda progetto Sicurezza

Next Post

SNCM Linee Italia Tunisia e Francia Tunisia

admin

admin

Related Posts

motocicletta
Ciclismo e Motociclismo

Easy Rider: il mito della motocicletta protagonista alla Reggia di Venaria

7 Novembre 2018
Estate 2017: quali sono le mete e abitudini di viaggio dei motociclisti italiani?
Ciclismo e Motociclismo

Estate 2017: quali sono le mete e abitudini di viaggio dei motociclisti italiani?

24 Luglio 2017
ROMBO DI MOTORI PER LA NUOVA PROMOZIONE GRIMALDI LINES
Diari di viaggio in moto

ROMBO DI MOTORI PER LA NUOVA PROMOZIONE GRIMALDI LINES

6 Giugno 2017
Il Tour 2013 di Marcello Carucci: 23mila chilometri, 38 giorni attraversando 15 stati
Diari di viaggio in moto

Il Tour 2013 di Marcello Carucci: 23mila chilometri, 38 giorni attraversando 15 stati

28 Ottobre 2013
In moto tra Pinerolo, Avigliana e Val di Susa
Diari di viaggio in moto

Il fotoracconto del viaggo in moto in Val d’Isere

21 Febbraio 2013
lago di Braies - Dolomiti
Diari di viaggio in moto

In moto alla scoperta delle Dolomiti

11 Febbraio 2013
Next Post
SNCM Linee Italia Tunisia e Francia Tunisia 2013

SNCM Linee Italia Tunisia e Francia Tunisia

Articoli Recenti

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Ristorante Da Filippino di Lipari (ME)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Ristorante Da Filippino di Lipari (ME)

15 Gennaio 2021
Alta Savoia: il fascino delle Perle Alpine

Alta Savoia: il fascino delle Perle Alpine

15 Gennaio 2021
La Vera Pizza Napoletana fa il giro del mondo con una diretta Facebook

La Vera Pizza Napoletana fa il giro del mondo con una diretta Facebook

14 Gennaio 2021
losinj-febbraio
Conero Caravan
bonometti-gennaio
Malibu-maggio
croatia-Cycling
CBE-maggio
thetford-marzo
Zadar Croazia
Carthago-agosto-2020
anek-gennaio
alko-aprile-2020

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
Zaton Holiday Resort
Jezera Village - dove comincia Kornati
malibu-gennaio
banner-split-marzo
zara-maggio
banner-numana
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
istria
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Zadar Croazia
carthago-dicembre-2020
ilirija-travel
ASSOCAMP-marzo
Flora-njivice
In Camper con Gusto
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Scopri i laghi di Plitvice
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
zara-maggio
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri i laghi di Plitvice
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
Russia in Camper
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 102 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’aria Aperta
    • Sfoglia o scarica gratis l’ultimo numero
    • Sfoglia la rivista “Benessere”
    • Sfoglia la rivista “Itinerari Gustosi”
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale