• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Dal 30 settembre al 20 ottobre a Taranto la XX edizione del Giovanni Paisiello Festival

Festival Paisiello, c’è anche un «buffo» Pulcinella nell’edizione che celebra Napoli e la sua «scuola musicale» La popolare maschera protagonista dell’operina «La Claudia vendicata». Otto gli eventi. Si parte con una «Notte paisielliana» in città vecchia

admin by admin
22 Settembre 2022
in Turismo
0
Dal 30 settembre al 20 ottobre a Taranto la XX edizione del Giovanni Paisiello Festival
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Giovanni Paisiello Festival di Taranto giunge al traguardo delle venti edizioni, che celebra nel segno di Napoli e della sua «scuola musicale», della quale il grande operista tarantino fu tra i massimi esponenti. Saranno otto gli appuntamenti in programma dal 30 settembre al 20 ottobre. L’iniziativa, organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con la direzione artistica di Lorenzo Mattei, si aprirà con una «Notte paisielliana» in città vecchia, dove il «genius loci» nacque nel 1740 e visse durante la propria infanzia, prima del trasferimento nella capitale del Regno, dove morì nel 1816 dopo aver girato a lungo l’Europa. Per la «Notte paisielliana» del 30 settembre previsti concerti e altre iniziative nel chiostro dell’Università, a Palazzo di Città, nel Duomo di San Cataldo, al Caffè Letterario e nel Conservatorio Paisiello, dove l’edizione 2022 del festival è stata presentata dal direttore artistico Lorenzo Mattei durante un incontro al quale sono intervenuti il direttore del Conservatorio, Gabriele Maggi, e l’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Fabiano Marti, introdotti dai saluti del presidente degli Amici della Musica, Paolo Ruta.

La manifestazione prevede spettacoli, concerti (anche di «nuova musica» commissionata agli allievi compositori del Conservatorio Paisiello), un convegno internazionale sul concetto di «scuola musicale», la presentazione di un libro su Nino Rota, che a Taranto fu docente dell’Istituto musicale Paisiello, e l’assegnazione del premio Giovanni Paisiello Festival durante la serata conclusiva del 20 ottobre, quando al Teatro Fusco verrà rappresentata la farsa in musica del 1769 «La Claudia vendicata» della quale protagonista principale è Pulcinella, maschera napoletana per eccellenza. L’opera venne, infatti, proposta anche col titolo alternativo «Pulcinella vendicato nel ritorno di Marechiaro» con alcune licenze rispetto all’autografo, che in questo frangente verrà, invece, seguito alla lettera.

Il personaggio di Pulcinella sarà affidato all’esperienza del baritono barese Domenico Colaianni, tra i massimi esperti a livello internazionale di ruoli buffi e punto di riferimento di un cast vocale di giovani talenti comprendente i soprani Valeria La Grotta, Tina D’Alessandro, Anna Roberta Sorbo e Donatella De Luca, i tenori Stefano Colucci e Francesco Amodio, l’altro baritono Carmine Giordano e il basso Alberto Comes.

Il compito di concertare l’ensemble barocco del Giovanni Paisiello Festival spetterà al maestro greco Iason Marmaras. La fresca regia di Piero Mastronardi spoglierà Pulcinella dai facili stereotipi per attualizzarne la sensibilità, pur nel rispetto della drammaturgia fantasiosa e disordinata che il librettista Francesco Cerlone aveva congegnato, tema che il pubblico potrà approfondire seguendo una preziosa guida all’ascolto programma, sempre al Fusco, due giorni prima della rappresentazione.

 

IL PROGRAMA DELLA XX EDIZIONE

Dunque, si parte il 30 settembre, alle 18, con «La notte paisielliana», nove eventi dislocati nei luoghi culturali più significativi della città vecchia con concerti dedicati a strumenti antichi, come il cornetto e il clavicembalo, ma anche moderni, come il sax e la chitarra elettrica. Seguirà, il 4 ottobre (Conservatorio Paisiello, ore 20), un concerto di «Nuove Musiche» commissionate a Noemi Decataldo, Stefano Modeo, Lorenzo Semeraro, Alessandro D’Oronzo, Giuseppe Gallo e Monica Scarano, allievi della classe di composizione del Conservatorio Paisiello.

Il Festival ha sempre accolto spettacoli di prosa ispirati al mondo del melodramma, e quest’anno immagina il grande operista come una sorta di Rodolfo Valentino ante litteram con uno stuolo di cantanti più o meno maliziose nello spettacolo del 7 ottobre (Teatro Fusco, ore 21) «Le donne di Paisiello» scritto e diretto da Chicco Passaro, che affida il racconto delle vicende alla consorte del musicista, Cecilia Pallini, interpretata dall’attrice Giorgia Trasselli, con musiche dello stesso Paisiello eseguite dai soprani Ludmila Ignatova e Angela Spinelli con Fabio Anti al cembalo.

Al centro del calendario, l’11 ottobre (Conservatorio Paisiello, ore 17), si colloca un convegno musicologico ideato in collaborazione con il Festival Durante di Frattamaggiore. L’incontro si propone come un primo workshop per riflettere sulla tenuta del concetto di «scuola musicale» e sulla sua spendibilità all’interno della storiografia contemporanea. Con Lorenzo Fiorito e Cosimo Prontera, rispettivamente direttori artistici del Festival Durante e del Festival Leonardo Leo di San Vito dei Normanni, al simposio partecipano i massimi studiosi di settore, Valentina Anzani (Università di Madrid), Alessandro Lattanzi (Università di Berna), Guido Olivieri (Università del Texas) e Dinko Fabris (Università della Basilicata).

Il 14 ottobre (Conservatorio Paisiello, ore 18) si presenterà il libro di Tino Sorino «Nell’intimità di Nino Rota» dedicato al grande compositore e autore di tante indimenticabili musiche da film, che a Taranto fu docente negli anni Trenta del Liceo musicale Paisiello, come si chiamava allora l’attuale conservatorio.

Quindi, il 16 ottobre (Università, ex-Rossarol, ore 18) un concerto del gruppo vocale Anima Antiqua composto da Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (contralto), Alessandro Caro (tenor) e Roberto Gaudino (basso) dedicato alle villanelle napoletane del Cinquecento, che verranno eseguite secondo i più aggiornati criteri di prassi storicamente informata.

Il gran finale del festival verrà preceduto il 18 ottobre (Teatro Fusco, ore 18) dalla guida all’ascolto che il direttore artistico Mattei, il regista Piero Mastronardi, il direttore d’orchestra Iason Marmaras e il musicologo Attilio Cantore proporranno dell’opera «La Claudia vendicata» di Paisiello in programma per la chiusura della ventesima edizione, il 20 ottobre (Teatro Fusco, ore 21), rappresentazione che sarà preceduta dalla consegna del Premio Giovanni Paisiello Festival riservato a personalità e istituzioni impegnate nella riscoperta e valorizzazione del grande compositore tarantino.

Info: giovannipaisiellofestival.it

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Puglia
Previous Post

Torna a Vasanello (VT) Le Vie del Gusto: antichi sapori e tradizioni del Lazio

Next Post

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 30 settembre / 1-2 ottobre

admin

admin

Next Post
Gli eventi da non perdere nel fine settimana 30 settembre / 1-2 ottobre

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 30 settembre / 1-2 ottobre

Articoli Recenti

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

Innsbruck omaggia la primavera con i mercatini di Pasqua

28 Marzo 2023
“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

“Evoè Festival”: a Recco si è tenuta la festa dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

28 Marzo 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

28 Marzo 2023
Conero Caravan
malibu-gennaio
anek-aprile2021
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
zara-maggio
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia
frasassi
Sibenik-febbraio-2020
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}