• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Bosnia in camper ad aprile 2012

admin by admin
8 Maggio 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
Le cascate di Jajce

Le cascate di Jajce

0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo 13 equipaggi appartenenti prevalentemente al Camper Club la Foce dell’Isonzo di Staranzano e partecipiamo al tour in Bosnia programmato dall’amico Milan che ci guida con perizia per tutto il percorso e parla correntemente lo sloveno e quindi ci fa da ponte verso la difficile lingua balcanica. Prima del resoconto diamo un breve cenno alle cose più importanti da consigliare a chi viaggia da queste parti.

  • Entrando dalla Slovenia ricordiamo che bisogna munirsi della vignetta da esporre sul parabrezze anteriore.
  • I documenti necessari sono la carta di identità in corso di validità o anche rinnovata ( il rinnovo è ufficialmente riconosciuto dal 2012 ). Ovviamente il passaporto è altrettanto riconosciuto.
  • In Slovenia la moneta corrente è l’euro, in Croazia la cune e ce ne vogliono 7 per fare un euro, in Bosnia il marco che vale mezzo euro.
  • Nelle autostrade croate accettano sia euro che carte di credito, oltre alle cune.
  • Il gasolio in data aprile 2012 costa 1,33 euro in Slovenia e Croazia, e 1,25 in Bosnia.
  • Mentre in Croazia i negozi di dettaglio accettano difficilmente gli euro (vogliono cune), in Bosnia si può pagare liberamente con gli euro, ma il resto sarà in marchi.
  • I bancomat sono frequenti ovunque, ma chi ne possiede uno di Unicredit può evitare di pagare le commissioni perché UniCredit è presente sia in Croazia che in Bosnia.
  • Si raccomanda di fare l’estensione per la Croazia e la Bosnia della copertura sanitaria presso la vostra ASSL. Per i dipendenti statali non è possibile farlo per la Bosnia, stante le attuali leggi quindi si propone un’assicurazione privata.
  • Il camper deve avere la copertura assicurativa sulla carta verde per HR e BiH.
  • Le strade sono ovunque buone e le indicazioni son presenti in modo ridondante. Se avete il GPS di qualsiasi marca, vi avviso che spesso perderà l’orientamento per scarsa definizione dei programmi, quindi avere una cartina stradale non guasta.
  • Le pompe di gasolio sono presenti ovunque, ma chiedete prima se accettano carte di credito.
  • I prezzi dei generi alimentari sono inferiori ai nostri, ma non in modo significativo.
  • In Bosnia prestate attenzione agli zingari che sono ossessivi e difendetevi ignorandoli.
  • Chiudete sempre il camper anche nei campeggi, specie a Sarajevo dove qualcuno ha sofferto il furto del portafogli, ritrovato poi nei bagni senza denari, ma con i documenti.
  • La polizia stradale è presente in modo notevole, quindi rispettate i limiti di velocità.
  • I locali guidano in maniera europea avendo lavorato tutti dalle nostre parti.
  • In tutti i balcani occidentali potrete pranzare prevalentemente con carni alla griglia, ma attenzione che i cevapcici sono di gran lunga la portata più gettonata, ma puzzerete di aglio e cipolla.
  • La Bosnia è abitata da mussulmani, serbi e croati che occupano il territorio a macchia di leopardo.

Il percorso per grandi tappe: Gorizia > Novo Mesto (SLO) > Kumrovec (HR ) > Bihac ( BiH ) > Jajce (BiH) > Bratunac (BiH) > Medjugojre(BiH) > Rientro lungo l’asse sud/nord della Croazia per la A1.

Ed ora il resoconto del viaggio (Claudio).

24 aprile

Il gruppo si riunisce presso la prima pompa di gasolio in territorio sloveno dopo Gorizia e proseguendo per l’autostrada ci portiamo a Novo Mesto presso il ristorante Prepih per una lieta cenetta per famigliarizzare il gruppo di 13 camper.

25 aprile

Passiamo in Croazia in direzione di Kumrovec paese natale del maresciallo Tito, dove un grazioso villaggio restaurato conserva sotto forma di museo il posto delle origini del grande condottiero. Numerose comitive stavano visitando il sito insieme a noi.

Sopra uno sguardo di Kumrovec
Sopra uno sguardo di Kumrovec

Prima di entrare in Bosnia sostiamo per il pranzo presso le cascate di Slunj in località Rastoke. Lo spettacolo è bellissimo con tutte le cascatelle che scaturiscono da sotto i vecchi mulini ormai disattivati e per lo più adattati ad alloggi e posti di ristoro. Entriamo in Bosnia senza particolari problemi, ma non troppo velocemente. Arriviamo a Bihac al camping Orlijani aperto appositamente per noi. Ordinatamente facciamo il pieno di gasolio che fortunatamente non sta soffrendo della cura MONTI da queste parti e vale solo  (si fa per dire) 1,25 euro al litro. Alla sera gran grigliata presso un ristorante locale.

26 aprile

Puntiamo verso il camping Plivsko Jezero circa 5 km a nord di Jajce. Il percorso è breve e strada facendo ritroviamo un cagnolino abbandonato che un membro del gruppo addotta e viene battezzato Bosniak. Arriviamo al camping bellissimo presso le cascatelle. Una passeggiata attorno al lago artificiale completa la giornata di dolce riposo.

27 aprile

Siamo ancora in sosta a Jajce, e con il pullman ci rechiamo al centro per altro abbastanza vicino. Una breve visita alla lapide/monumento in ricordo delle vittime della guerra balcanica poi saliamo il colle per visitare il sito delle catacombe e successivamente saliamo a l castello abbastanza ben conservato. Apprendiamo che Jajce (che in italiano significa uovo) ha preso il nome dal suo castello che a detta degli storici è copia del castel dell’ovo di Napoli. Segue la visita delle cascate che impreziosiscono la cittadina.

Le cascate di Jajce
Le cascate di Jajce

Purtroppo molte abitazioni testimoniano la distruzione dovuta alla guerra, ma moltissimo è stato ricostruito. Dall’alto del castello si possono contare 6 cimiteri, tanto per dare un segno di quanto questa città abbia sofferto. Chiudiamo la mattinata con una visita al museo di Tito ove gentilmente il direttore ci guida illustrandoci gli eventi della seconda guerra mondiale. Fortunatamente parlando in lingua italiana. Nel pomeriggio lasciamo Jajce alla volta di Sarajevo, dove giungiamo al camping Oaza.

28 aprile

Ci rechiamo al centro utilizzando il tram N° 4 che ci porta fino all’altezza dell’ambasciata USA e da lì con il bus arriviamo al centro storico che percorriamo accompagnati da una guida che ci illustra le diverse età del borgo che ha attraversato domini dall’ottomano a quello asburgico, al regno jugoslavo, alla federazione jugoslava, all’attuale indipendenza della Bosnia, ch’è una miscellanea di etnie incredibile.

Il centro storico di Sarajevo
Il centro storico di Sarajevo

Così osserviamo palazzi e moschee turche, con viuzze e negozi che ricordano il centro di Istanbul e palazzi asburgici che si rifanno allo stile viennese e teresiano. Poi oltre alle moschee ci sono chiese cattoliche e ortodosse e non manca la sinagoga traccia della fuga degli ebrei dalla Spagna. Il complesso è piacevole, con forti segni della guerra fratricida degli anni ’90. Alla sera gran tavolata con festa a base di cevapcici e vini e liquori di ogni provenienza. Festeggiamo anche il compleanno di due componenti del nostro gruppo.

29 aprile

Il tempo continua a graziarci perché da quando siamo partiti, lasciandoci alle spalle un sofferto maltempo, abbiamo goduto sempre di un sole estivo. Comunque siamo ancora a Sarajevo. Al mattino ci rechiamo alle sorgenti del fiume Bosna che ci sorprendono per la gran quantità d’acqua che sgorga da vaste bolle  ai piedi di una montagna. Il tutto è circondato da un grazioso parco molto curato e frequentatissimo da turisti nella bella domenica festiva. Al pomeriggio facciamo un tentativo di visitare il tunnel che passava sotto  la pista dell’aeroporto nel periodo di assedio serbo, ma sfortunatamente è chiuso alla domenica e bisogna tornare all’indomani. La serata è una gran festa al campeggio a cui partecipano tutti alla grandiosa grigliata con canti e allegria.

Una delle bolle delle sorgenti del Bosna
Una delle bolle delle sorgenti del Bosna

30 aprile

Dopo una frettolosa visita al tunnel che porta con dovizia di particolari ai momenti dell’assedio, puntiamo su Srebrenica dove rendiamo omaggio all’enorme cimitero bosniaco che raccoglie oltre 8600 salme dell’eccidio che sacrificò tutti i maschi residenti, maggiori di 14 anni. Visitiamo pure l’ex fabbrica di accumulatori diventata area di concentramento dei mussulmani e tutto lascia esterrefatti per l’atrocità serba. Coraggiosamente alcune vedove bosniache continuarono a vivere raccogliendo lamponi industriandosi a produrre marmellate in una cooperativa a Bratunac dove veniamo ospitati nel piazzale con tutti i camper, ma la fabbrica è chiusa dato l’orario d’arrivo essendo la vigilia del I maggio.

1 maggio

Puntiamo su Medjugojre con una tappa intermedia a Jablanica per vedere il ponte pendente (ponte distrutto e rimasto appeso) durante la 2° guerra mondiale e vi rimane un simbolico treno appena oltre al fiume Neretva. A sera siamo a Medjugojre al camping Zemo. Visitiamo velocemente l’area sacra durante una messa a cui partecipano non meno di 6000 persone tra interno della chiesa e giardino circostante.

2 maggio

Oggi si va a Mostar con il pullman e la visitiamo molto accuratamente transitando attraverso il centro ottomano, il ponte rifatto quasi fedelmente e porgiamo omaggio con una corona ai tre giornalisti di RAI 3 di Trieste morti durante l’assedio della città.

Il ponte di Mostar
Il ponte di Mostar

Visitiamo la moschea principale e una casa tipica ottomana e ci dirigiamo alle sorgenti del Buna. Si pranza in un’oasi naturale della palude e l’attraversiamo dopo il pranzo su un battello. La cornice è particolarmente ricca d’acqua e di animali, zanzare incluse. La giornata si conclude alle cascate di Kravice che assomigliano a una piccola Iguasù, molto belle e ancora una volta ricche d’acqua. L’autista ci regala una sosta ad un villaggio bioetnico molto grazioso e ben edificato e soprattutto molto esteso. Alla sera solita tavolata con brindisi di saluto per tutti.

3 maggio

Rientro in Friuli passando il confine tra Bosnia e Croazia sulla strada di Ljubuski e quindi attraverso la A1 fino a Senj e da qui a Fiume fino a Trieste evitando le autostrade slovene che richiedono la vignetta.

Messa sulla collina di Medjugojre
Messa sulla collina di Medjugojre

Per gli altri del gruppo che sono rimasti a Medjugojre ancora un giorno, è programmata la visita della collina delle apparizioni e la partecipazione ad una messa in lingua italiana (vedi foto sopra). Per chi volesse visitare il sito religioso, ricordo che a sud della chiesa c’è un piazzale enorme su un vasto sterrato e rileverete che il 90% dei mezzi sono provenienti dall’Italia.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Bosnia
Previous Post

Nel cuore della Contea di Matilde

Next Post

L’Avventura Wild West nelle Terme di Čatež – sorpresa del 2012

admin

admin

Next Post
carrozza cowboy alle Terme di Čatež

L'Avventura Wild West nelle Terme di Čatež - sorpresa del 2012

Articoli Recenti

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

A Brescia e Bergamo sta arrivando Light is Life, la Festa delle Luci A2A

3 Febbraio 2023
Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

Chocolove: dal 10 al 12 febbraio a Milano tre giorni dedicati al cibo degli Dei

2 Febbraio 2023
E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di febbraio!!

1 Febbraio 2023
Carthago-gennaio-2022
Thetford-giugno2021
Conero Caravan
malibu-gennaio
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
turismo-ancona
frasassi
sibenik-febbraio
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
banner-split-marzo
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
turismo
Russia in Camper
frasassi
losinj-febbraio
Sibenik, Croazia

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}