• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

I paesaggi della Norvegia

admin by admin
20 Novembre 2012
in Diari e racconti di viaggio
0
Odda | Norvegia | panorama
0
SHARES
281
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi visiteremo i bellissimi paesaggi naturali della Norvegia grazie a due fratelli: Michele e Carlo. Michele non manca sicuramente di humor, infatti è proprio lui a narrare le vicende davanti le quali si troverà insieme a suo fratello, raccontandole in maniera surreale e spassosa.

L’incanto dei meravigliosi luoghi naturalistici inaspettatamente ha  lasciato anche lui per un po’ senza parole giusto per dare il tempo a noi lettori di vivere qualche minuto in una favola.

Odda | Norvegia | panorama

Il pallino di un giro in camper per la Scandinavia io e Carlo, fratello e socio-camperista, ce l’avevamo da parecchio. A malincuore, calcolatrice alla mano, convenimmo che la soluzione migliore sarebbe stata volare fino ad Haugesund e lì prenderne uno in affitto: il portafogli c’avrebbe ringraziato.

La mattina della partenza non fu incoraggiante, in verità; il “nostro” camper costretto in garage, il cielo minacciava piovaschi di fantozziana portata e al check-in ci fu tesa un’imboscata, ovvero una sovrattassa per peso di valigia sforato. Un consiglio: leggere attentamente le norme sui bagagli della Ryanair, sempre e col piglio di un notaio svizzero che ha molto tempo libero.

Offriranno pure prezzi concorrenziali, ma diamine,  sono più fiscali di uno scontrino arrabbiato. Risolti i problemi di quei quattro chili che avrebbero minacciato l’assetto di volo – e con esso l’intero baricentro terrestre – atterrammo in una, strano a dirsi, fredda e plumbea Haugesund.

Affittare un camper lì fu inizialmente facile come scalare l’Everest in pantofole. Il tizio capiva d’inglese come io capisco di meccanica quantistica. Ci sbracciammo come due scimmie in procinto di annegare, esaurimmo tutto il dizionario di sinonimi e contrari italo-inglesi esistente e da inventare, prima di capire che quello era il padre, pescatore, del titolare.

Quest’ultimo invece, giunto poco dopo, avrebbe potuto dire ripetizioni private a Shakespeare e grazie a Dio riuscimmo ad accaparrarci un onesto joint E35 del 2006, 6 metri per 2, pannello solare da 100 watt (e mentre dice “pannello solare” guardo il cielo poi lui, cercando di capire se lo stesse dicendo per mestiere o perché in vena di sfottere), “operativo da soli 5 anni”, come giurò il solerte imbonitore. “Sì, a Baghdad”, commentò, nemmeno tanto sottovoce, Carlo.

Ad ogni modo estetica a parte, se usare la parola “estetica” in questo caso non fosse quantomeno avventato, lo prendemmo. Svolte le formalità burocratiche, con avvisi che suonavano tipo “in caso fumaste una sigaretta nel camper, la giustizia norvegese provvederà a buttarvi nell’Atlantico prima ancora che possiate telefonare a vostra madre” (gliel’abbiamo dovuto spiegare 4 volte e in 7 lingue indoeuropee differenti che non fumiamo), sistemammo coperte e vestiari, rifornimmo dispensa e frigo di alimentari dalle scritte sconosciute e dalle provenienze ancor più ignote e attendemmo il far del giorno.

1° GIORNO

E sorse il sole. Alle quattro meno dieci. Forse aveva più fretta lui che noi, di partire. Ad ogni modo, sciacquatura al gusto caffè, due cornetti dall’oscura confettura e rombo di motore. E appena usciti dalla città è cominciata. È cominciata una delle cornici più suggestive che in vita mia di camperista riesca a ricordare. È cominciata in sordina, senza far rumore, d’improvviso: una selva immensa e distesa di conifere a perdite d’occhio, dormiente in una coperta di cielo grigio-azzurro.

Ininterrotta e indifferente a noi, fino alla nostra prima tappa, uno spiazzo oltre Odda. Ci siamo rifocillati in un silenzio surreale e persino i nostri rumori erano attutiti, quasi il bosco si prendesse quei rumori per non disturbare i suoi ospiti animali. Il cielo, ora grigio, ora azzurro, era mutevole, capriccioso, incombente, sovrastante eppure lontano. Come gli occhi di Adriana.

Cambio guida e di nuovo dritti, addentrandoci nel cuore di quell’inquietante eppur sublime spettacolo che è la selva norvegese, in direzione Liliehammer. Da quelle parti, nuovo cambio di guida. Prima però cercammo ristoro in un autogrill che definire solitario è generosità gratuita, ingollammo qualcosa che Scully di X-Files avrebbe classificato come “pane, probabilmente”, accompagnato da un – questa sì – delizioso affettato di carne di renna.

Animale che avevamo già intravisto, durante quest’ultimo tragitto, e per il quale avevamo sfoderato macchine fotografiche e sentimenti di ammirazione. Buffo, lasciarsi affascinare da una renna e poi infilarla in un panino. Esistono più cose fra il cielo e la terra, Orazio…

Il freddo costrinse al rientro immediato nell’abitacolo, pena il congelamento. Carlo era in vena di guida e attraverso boschi a perdita d’occhio e sensazioni a perdita di memoria, giungemmo fin quasi a Orkanger. Parcheggiamo e ci apprestiamo ad affrontare la notte. Norvegese. Certo, è giugno, abbiamo pensato: sarà certo più freddo che in Italia… ma è pur sempre giugno. Ignari di ciò che ci avrebbe atteso.

Parco Nazionale di Byrkije

2 ° GIORNO

Non ricordo bene l’ultima che ho abbracciato mio fratello. Forse fu proprio quella mattina. O almeno, così mi svegliai, abbracciato a lui. Sebbene i sentimenti per Carlo erano e sono di affetto e profonda stima, solitamente non esprimo a tal guisa il mio benvolere. Ma qui i sentimenti c’entrano come Biscardi centra i congiuntivi.

Faceva un freddo cane, anzi lupo. Decisamente, quel lenzuolino buono nemmeno per fare la parte del fantasma in una festa in maschera doveva essere rinforzato di un buon piumone. Che non avevamo. Entrammo a Orkanger e fatto l’acquisto, benedicendo ogni singola corona spesa per questo fine, riprendemmo il nostro tragitto verso il nord e verso noi stessi.

La prossima tappa era il parco di Byrkije, fino ai confini con la Finlandia. Naturalmente il camper era off-limits e parcheggiatolo al limitare del Parco, lì spendemmo l’intero giorno. Il sole a stento riusciva a segnalare la sua presenza oltre la pesante coltre grigio-azzurra del cielo nordeuropeo: il risultato era una strana visione, ossimorica, di chiara oscurità.

L’atmosfera che ne conseguiva era di placida ieraticità, di sacrale profondità che si temeva di disturbare anche con la sola presenza. La luce, o meglio, la stentata diffusione luminosa, inscenava ombre e giochi prospettici che trassero in inganno per millenni gli uomini, creando in questo modo e in questo mondo il suggestivo pantheon norreno, e bestie e animali fantastici ad esso correlato. La coperta piumata, quella notte, offrì al sonno un ristoro più degno nella sensazione inenarrabile del nessun luogo mondano.

3° GIORNO

Forse Adriana m’aveva visitato in sogno. Non saprei spiegare altrimenti il mio umore malinconico di quella mattina. Forse scientificamente c’era stato un tracollo di produzione di vitamina D, dovuta a mancanza di sole da più di 48 ore. O forse la Norvegia era Adriana e mi circondava.

Il motore del joint E35, proprio come noi, ebbe bisogno di risveglio e alimentazione prima di carburare. Ma fu tra noi, pronto per quest’ultimo giorno di viaggio.

A volte penso che io e Carlo organizziamo questi viaggi per parlarci. Abitiamo in due città distanti meno di cento chilometri, eppure pare vivere in due continenti differenti. Ufficio, mansioni, bollette, palestre, corsi di aggiornamento, computer, fax, sveglie, appuntamenti, agende. Ci si vede una volta al mese. E pensare che per quasi trent’anni abbiamo dormito nella stessa stanza.

Ad ogni modo, se questo vuol dire “Norvegia”, ovvero rubare allo schiavismo alcuni giorni per cullarsi nei ricordi, ben vengano cento Norvegie. Il viaggio in direzione Mo I Rana, le colonne d’Ercole del nostro programma, è tutto uno scorrere di ricordi e considerazioni. Su cosa ? Su tutto, senza logica, sulle nostre vite, senza un filo.

A Mo i Rana ci concedemmo un pasto degno di questo nome. Non ricordo d’aver mai assaggiato un salmone più gustoso di quello che mangiammo lì, facemmo fuori tre piatti in due, sembravamo due tagliaboschi che non mangiavano dai tempi della Omnitel.

Non ci facemmo mancare una visita a quella città che pur non vantando particolari bellezze storico – artistiche – architettoniche, era tranquilla e deliziosa. Restammo lì la notte. Il volo di ritorno sarebbe stato di lì a due giorni e nei nostri piani, opra, non c’era altro che rifare il percorso inverso e tornare a casa.

Così avvenne, senza particolari intoppi. Questa volta, quasi avesse cominciato a prendere confidenza e dialogare con le conifere nordeuropee, mi inquietarono di meno, la visione di queste mi diedero finanche qualche refolo addirittura di pace. O forse ero io semplicemente pronto ad accettarle. Forse il viaggio mi aveva già cambiato prima ancora che terminasse.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Norvegia
Previous Post

“Nel Borgo con Gusto” a Borgo Valsugana

Next Post

Inizia il conto alla rovescia per Mondo Pesca!

admin

admin

Next Post
Mondopesca a Carrarafiere

Inizia il conto alla rovescia per Mondo Pesca!

Articoli Recenti

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

Dal 23 al 25 giugno ad Asti il Raduno Nazionale dei Paracadutisti d’Italia

7 Giugno 2023
Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily

7 Giugno 2023
Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

Dal 10 giugno al Museo del Saxofono di Fiumicino torna la rassegna “Fai Bei Suoni”

6 Giugno 2023
Thetford-giugno2021
anek-aprile2021
Conero Caravan
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
frasassi
ASSOCAMP-marzo
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
zara-maggio
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik-febbraio-2020
losinj-febbraio
turismo
Sibenik, Croazia
frasassi
Russia in Camper

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}