• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Viaggi On The Road

> Belli e buoni … da morire – Funghi, elementi fondamentali della catena alimentare

admin by admin
6 Novembre 2012
in Viaggi On The Road
0
cesto di funghi porcini
0
SHARES
61
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le prime piogge autunnali e le temperature ancora alte, l’esercito dei cercatori di funghi si mobilita, spinto da un sommesso passaparola che dà notizie di avvistamenti.

Dotati di stivali, bastone e cestino si insinuano nei boschi, sul substrato di foglie che assumono colorazioni mimetiche, dove ogni tenue protuberanza viene intuita come una preda, ingannati dalla variegata gamma di colorazioni tra il marrone e l’oro che assume il fogliame delle piante decidue in questa stagione.

cesto di funghi porcini

Nella discreta penombra trafitta dai biondi raggi, tra ciclamini in fiore, rosse bacche ammiccanti su cespugli di agrifoglio e pungitopo e lucide castagne occhieggianti dai ricci spinosi, le radure illuminate e arieggiate e le fasce di confine coi prati, offrono l’habitat a questi tesori autunnali, ambiti da raccoglitori in costante aumento.

Ritenuti vegetali fino al secolo scorso, comprendono più di 100.000 specie che costituiscono il regno dei Funghi, nella classificazione dei cinque regni biologici definita da Robert Whittaker nel 1968.

Il raffronto della funzione nutritiva tra vegetali e funghi rappresenta il cardine di questo recente criterio tassonomico. I primi si nutrono di sostanze inorganiche che assorbono con l’acqua dal terreno, trasportata dalla linfa fino alle foglie dove la clorofilla, sotto l’azione catalizzatrice della luce solare, la combina con l’anidride carbonica atmosferica creando sostanze organiche complesse (zuccheri, cellulosa, lignina) ed emettendo ossigeno.

cantharellus cibarius (galletto)I funghi, viceversa, sono sprovvisti di sistema vascolare linfatico e di clorofilla, devono quindi nutrirsi di sostanze già elaborate, assorbendo il carbonio (elemento fondamentale delle sostanze organiche) da organismi vegetali o animali, vivi o morti, attraverso le loro pareti cellulari costituite da chitina (e non da cellulosa come nelle piante verdi). I funghi quindi sono più vicini agli animali che alle piante sotto il profilo biochimico e non necessitano della luce per vivere.

La riproduzione avviene per via sessuata: la spora germinata emette un esile filamento, ifa, composto da cellule che rapidamente si ramificano nella rete del micelio primario, che intersecandosi con altro micelio di sesso opposto produce il micelio secondario (il vero fungo) su cui si formano i talli, capaci di vita vegetativa, che fuoriescono dal substrato per concludere lo sviluppo e giungere a maturazione col carpoforo, corpo fruttifero portatore di spore (equivalente del frutto portatore di semi per i vegetali), e che solitamente chiamiamo fungo. Le spore sono contenute nell’imenio collocato nella parte inferiore del cappello e cadono a terra staccandosi dalle lamelle o dai tubuli.

Raccogliere i funghi in modo sistematico e indiscriminato o strappare il micelio comporta l’impoverimento della flora micologica e perfino l’estinzione di alcune specie con alterazione dell’equilibrio biologico. Questi organismi, essendo in grado di decomporre i resti animali e scindere la cellulosa nei componenti iniziali (azoto, carbonio, idrogeno e ossigeno), svolgono infatti un ruolo cruciale nell’ecosistema, esplicando un’azione utile e necessaria mediante le loro tre modalità di nutrizione.

I simbionti attivano una relazione utile con l’essenza arborea ospite avvolgendo le ife del micelio alle estremità radicali della pianta attuando uno scambio di sostanze tra i due organismi: il fungo assorbe dalla pianta le sostanze organiche che non può sintetizzare e la pianta, avendo aumentato il proprio apparato radicale, può assorbire acqua e sostanze minerali anche a distanza dalle sue vere radici. Questo fenomeno, detto micorriza, dona alle piante d’alto fusto uno sviluppo più rigoglioso e più resistente alle malattie e ai parassiti, e ormai da tempo viene applicato nei rimboschimenti forestali.

I saprofiti vivono sui cascami vegetali o nell’humus del terreno alimentandosi di rami e foglie in decomposizione, che altrimenti soffocherebbero la vegetazione fino a farla morire, e contribuiscono a concludere il ciclo naturale del carbonio, presente in tutti i composti organici. I funghi parassiti attaccano piante ammalate, portandole spesso alla morte, attuando il principio della selezione naturale delle specie, liberando spazio per le piante sane.

I macromiceti, cioè i funghi morfologicamente provvisti di cappello, gambo, lamelle (tubuli o aculei), anello, volva, sono l’oggetto del desiderio del micologo dilettante al quale non si raccomanderà mai abbastanza di raccogliere esclusivamente gli esemplari della cui commestibilità è certo, diffidando totalmente di tutti i metodi empirici tramandati dalla credenza popolare, priva di fondamento scientifico, per verificarne la commestibilità. È anche sconsiderato farli mangiare al gatto, che è dotato di un diverso metabolismo e vomita il cibo che percepisce come tossico.

Il riconoscimento va effettuato in primis con l’analisi dei caratteri distintivi morfologici (forma, colore, dimensione), organolettici (odore, sapore), chimici (viraggio della carne), ecologici (habitat) e infine, se necessario, con lo studio di quelli microscopici. La massima ispiratrice sia “nel dubbio astieniti!”.

amanita caesareaNonostante non siano molte le specie velenose (amanita phalloides, verna e virosa, cortinarius orellanus, galerina marginata, lepiote di piccola taglia), tuttavia tutte contengono tossine in quantità variabili che possono rendere un carpoforo tossico a causa di svariati fattori: quantità ingerita e frequenza del consumo, cattivo stato di conservazione degli esemplari raccolti, modalità di cottura, stato generale di salute del consumatore, intolleranza individuale.

È buona norma far controllare i funghi raccolti dagli ispettori micologici presso il Servizio Igiene alimenti e nutrizione della Asl e non alterarne la commestibilità conservandoli in contenitori rigidi e areati, posti in luogo fresco.

Gli avvelenamenti sono a lunga o a breve latenza. Le sindromi del primo tipo, causate da sostanze citotossiche che producono lesioni organiche, sono: s. falloidica con compromissione della funzionalità epatica a rischio di trapianto o esito letale; s. orellanica che genera insufficienza renale acuta a rischio emodialisi; s. giromitrica con danni epato-renali, disturbi neuropsichici e visivi, arresto cardiaco, morte; s. paxillica arreca disturbi gastrointestinali, grave anemia, collasso e possibile morte; s. rabdomiolitica con astenia, eritema al volto, sudorazione, nausea, urine arrossate.

Al secondo tipo vanno ascritte: s. muscarinica che arreca danni al sistema nervoso centrale e dà sudorazione, lacrimazione, vomito, disidratazione, tremori, restringimento della pupilla, collasso cardiocircolatorio; s. panterinica provoca disturbi neuropsichici, non coordinamento dei movimenti, eccitazione o depressione del sistema nervoso centrale; s. psicotropa rivelata da tremori, vertigini, allucinazioni visive e olfattive, stato onirico, mania suicida; s. coprinica, causata da consumo di coprinus atramentarius contestuale ad assunzione di alcool, provoca palpitazione, cefalea, nausea e vomito; s. resinoide dovuta a tossine che irritano la mucosa gastrica provocando vomito e diarrea.

A volte si presentano disturbi anche ingerendo funghi di attestata commestibilità a causa della difficoltà di assorbimento nell’uomo della chitina che riveste la parete cellulare dei funghi e della micosina. Per aumentarne la digeribilità, vanno infatti sempre consumati cotti.

Per effettuare la raccolta è obbligatorio il tesserino regionale rilasciato a chi è in possesso di un attestato di frequenza di un corso di formazione micologica, sempre nel rispetto delle limitazioni e dei divieti imposti dalle singole leggi regionali nel proprio territorio.

L’uso gastronomico è antichissimo e in Italia molto diffuso tanto che il mercato italiano è invaso da porcini di scarso pregio provenienti dai boschi europei. Ricchi di sali minerali e proteine, non contengono glucidi e sono adatti a un regime ipocalorico.

Egiziani, babilonesi, greci e romani conoscevano i funghi velenosi e quelli eduli, molto apprezzati. Orazio in una delle Satire decanta i prataioli come funghi pregiati. Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia” dedica ai funghi interi capitoli definendo l’ovulo e il porcino delle leccornie e ne descrive la preparazione, che i padroni non affidavano agli schiavi ma curavano personalmente usando stoviglie d’argento e posate d’ambra. Riferisce anche che l’imperatore romano Claudio fu avvelenato con i funghi dalla moglie Agrippina.

Alberto Magno, dottore della Chiesa e cultore delle scienze naturali, fu il primo a fornire nel XIII sec. la descrizione di un avvelenamento.

Le popolazioni americane precolombiane conoscevano l’effetto dei funghi allucinogeni che utilizzavano nelle pratiche magiche, mentre i cinesi li avevano inseriti nella loro farmacopea.

A Roma, dal 17 al 19 novembre l’Associazione Nuova Micologia insieme al Comune di Roma, organizza l’XI  Mostra micologica “I funghi e l’ambiente” nella quale oltre alla presentazione delle singole specie identificate e classificate anche in base alla commestibilità, i carpofori sono collocati nel loro ambiente ricostruito all’interno dell’Arancera del Semenzaio di S. Sisto, a Porta Metronia.

Testo e foto di Tania Turnaturi

lactarius deliciosus

Print Friendly, PDF & Email

Previous Post

> AUREA: la Borsa del Turismo Religioso e delle aree protette

Next Post

Telair Bridge : La soluzione per collegare tutte le vostre batterie in parallelo

admin

admin

Next Post
Telair Bridge : La soluzione per collegare tutte le  vostre batterie in parallelo

Telair Bridge : La soluzione per collegare tutte le vostre batterie in parallelo

Articoli Recenti

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
Arriva la Settimana del Cervino: appuntamento dall’11 al 17 luglio

Arriva la Settimana del Cervino: appuntamento dall’11 al 17 luglio

29 Giugno 2022
Thetford-giugno2021
Carthago-gennaio-2022
Conero Caravan
malibu-gennaio
anek-aprile2021

Segui la nostra Pagina Facebook

Zadar Croazia
In Camper con Gusto
CBE-prodotto
Alko-luglio2021

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
turismo-ancona
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
frasassi
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
zara-maggio
sibenik-febbraio
banner-split-marzo
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
Russia in Camper
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}