• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Wrong Membership Level
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

Alla scoperta di centri minori in camper in Friuli Venezia Giulia

admin by admin
24 Novembre 2011
in Diari e racconti di viaggio
0
altopiano-carsico-castello-di-duino
0
SHARES
326
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante le previsioni del tempo dei prossimi giorni non siano delle migliori, decidiamo assieme ai nostri consuoceri, di partire per la programmata vacanza…

4 settembre

Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Sistiana (km. 533 da Torino) e ci sistemiamo nel panoramico Camping Mare Pineta – Sistiana 60/D – Duino Aurisina (€ 23,50/g per camper e 2 persone) info@marepineta.com.

altopiano-carsico-castello-di-duino5 settembre

Alle spalle del campeggio, davanti alla palazzina degli uffici per l’informazione turistica, inizia il Sentiero Rilke che si sviluppa per quasi due chilometri lungo il margine dell’altopiano carsico fino al Castello di Duino.

Visitiamo il Castello, il bunker costruito nel 1943 (€ 5 a persona per gli ospiti del campeggio) e, ripercorrendo la bella e suggestiva passeggiata che si affaccia sul golfo di Trieste, raggiungiamo la baia di Sistiana incastonata tra maestose falesie a picco sul mare.

Rientriamo in serata a bordo del trenino che funge da navetta tra il campeggio e il mare sottostante.

6 settembre

In mattinata con lo scooter raggiungiamo il bellissimo Castello di Miramare, in posizione privilegiata a picco sul mare e attorniato da un meraviglioso parco ricco di una incredibile moltitudine di specie botaniche.

castello-di-miramareDopo aver visitato le magnifiche sale riccamente arredate (€ 6/pers) e passeggiato nella piacevole penombra del parco riprendiamo lo scooter e arriviamo a Trieste.

Da piazza Unità d’Italia, percorrendo il centro storico arriviamo al Castello di San Giusto che si erge sul colle che domina Trieste.

Visitiamo l’imponente fortezza con l’annesso museo civico e poco distante il Duomo di San Giusto con le celebri campane.

7 settembre

La successiva tappa programmata è Portorose in Slovenia.

Al confine comperiamo la vignette (€ 15) indispensabile per viaggiare in autostrada (praticamente l’unica via d’accesso per Capodistria) e dopo aver percorso circa 80 km. arriviamo al Camping Lucija (€ 22). Visitiamo la città slovena nota per le sue terme.

8 settembre

Capita a volte che le mete scelte nella programmazione di un viaggio non corrispondano poi alle aspettative e il viaggiare in camper ci rende liberi di riconsiderare le proprie scelte e di cambiare programma.

Decidiamo quindi di ritornare in Italia.

Ci dirigiamo a Redipuglia e parcheggiamo nell’enorme parcheggio antistante il Sacrario  dove sono custoditi i resti di oltre 100.000 caduti italiani durante la Prima Guerra Mondiale.

Dall’ingresso, superate alcune trincee blindate, ventidue gradoni conducono alla sommità del monumento ed alla cappella votiva.

Lungo le pendici del Monte Sant’Elia, sul lato opposto della strada visitiamo il Museo Storico Militare di Redipuglia e la Casa della Terza Armata.

L’itinerario prosegue per Gradisca d’Isonzo, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia (www.borghitalia.it).

Vanta di graziose case dai freschi colori pastello con i vecchi scuri alla friulana allineate lungo strette vie acciottolate chiuse al traffico ed alcuni edifici storici tra cui il Teatro Comunale.

Rileviamo purtroppo che la Serenissima, la prima enoteca pubblica d’Italia è chiusa “per cessata attività”.

Ci dirigiamo poi a Gorizia (km. 24) e raggiungiamo l’Area Attrezzata in viale Oriani angolo viale Virgilio con c/s [N 45°56’44.64” E13°36’58.39”] ad una decina di minuti a piedi dal centro.

Ceniamo al ristorante Ai Tre Soldi Goriziani mangiando deliziose specialità friulane: cestini di frico con polenta e funghi, gnocchi di pane (tipo canederli) con sugo di gulasch, del tenerissimo gulasch con polenta e bevendo il Cabernet vino locale.

gorizia-duomo-chiesa-sant-ignazio9 settembre

Visitiamo Gorizia: è splendida in tutti i suoi aspetti; bei palazzi signorili circondati da rigogliosi giardini, la via centrale (chiusa al traffico e ben lastricata) fiancheggiata da eleganti negozi e storici caffè, un valorizzato centro storico e l’imponente castello (XI sec.) che domina dall’alto del colle.

La visita al Castello è molto interessante per conoscere anche l’aspetto storico della città (dominata in prevalenza dall’impero austro-ungarico fino alla prima guerra mondiale) e comprendere lo stile dei più importanti edifici (Duomo e Chiesa Sant’Ignazio barocche, la seconda con i campanili “a cipolla”).

Dopo 34 km. raggiungiamo Cividale del Friuli e scopriamo una cittadina incredibilmente bella!

Dall’A.A. in via Delle mura in borgo Brossana con c/s [N46°5’39.80” E13°26’10.49”] a piedi raggiungiamo il centro storico in pochi minuti.

cividale-del-friuliVisitiamo il Monastero di Santa Maria in Valle (€ 4/pers) già esistente nell’830, dal cui chiostro si arriva al Tempietto Longobardo (il più rilevante monumento conservato dell’epoca longobarda) con eccezionali decorazioni scultoree e pittoriche.

Il Monastero si affaccia sul profondo e verde fiume Natisone che al Ponte del Diavolo crea affascinanti scenari. Un superbo centro storico racchiude storici edifici, antiche e suggestive locande medioevali sapientemente restaurate.

Nel mese di giugno 2011 Cividale del Friuli è stata nominata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Ceniamo alla Locanda Al Pomo d’oro in Piazza S.Giovanni, 20 (www.alpomodoro.com) gustando prelibate specialità: fagottini di montasio e speck, cjalsons con uva passa, pinoli e ricotta affumicata, arista con montasio e funghi e la gubana (tipico dolce friulano: pasta lievitata al forno con ripieno di frutta secca tritata).

10 settembre

Dopo aver fatto la spesa nel vicino supermercato Despar e soprattutto acquistato alla Latteria Sociale (di fronte alla stazione) il Montasio, formaggio locale, in tutte le varie stagionature, speck e ovviamente il prosciutto crudo San Daniele, proseguiamo il viaggio per Valvasone.

Anche il piccolo paese di Valvasone dispone di una perfetta A.A. con c/s di fronte ad un grande parco alberato (via Pierpaolo Pasolini) [N45°59’55.26” E12°51’35.22”]. area-camper-friuli-venezia-giulia Visitiamo questo grazioso paesino medioevale in una suggestiva atmosfera creata dalla Rievocazione Storica Medioevale con le persone vestite in costume e la precisa ricostruzione di ambientazioni appunto medioevali.

A dispetto delle previsioni del tempo di una settimana fa, questi giorni di settembre sono particolarmente caldi con la temperatura che si aggira sui 32° ed essendo vicini al Fiume Tagliamento, fiume di acque sorgive che scorre sotterraneo per poi emergere in limpidi pozzi d’acqua, decidiamo d’andare a rinfrescarci; ma ahimè le scarse precipitazioni di questi ultimi mesi hanno lasciato il largo e pietroso letto del fiume quasi completamente asciutto.

La  nostra breve vacanza finisce qui e ritorniamo a casa.

Considerazione personale: l’inizio del DdB non è stato un refuso!

Da un progetto di vacanza salutista (terme di Portorose per noi deludente per diversi aspetti!) abbiamo riorganizzato il nostro programma trasformandolo in vacanza enogastronomica!

Merito anche dell’attenzione e disponibilità dei Comuni da noi visitati nei confronti dei camperisti che possono fruire di Aree camper attrezzate, gratuite, non isolate, vicine ai centri storici ed immerse nel verde.

Marcella e Paolo

Print Friendly, PDF & Email

Tags: Friuli
Previous Post

Capodanno in Grecia con il Camper Club Orsa Maggiore

Next Post

Camper in pista | Federazione Campeggiatori Sicilia 10 dicembre

admin

admin

Next Post
incontro-camper-in-pista

Camper in pista | Federazione Campeggiatori Sicilia 10 dicembre

Articoli Recenti

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 8-9-10 luglio

1 Luglio 2022
Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

Isola d’Elba: da luglio tanti appuntamenti nell’isola degli Etruschi

30 Giugno 2022
Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

Italian Bike Festival: verso la fiera dedicata al mondo della bicicletta

30 Giugno 2022
malibu-gennaio
Carthago-gennaio-2022
anek-aprile2021
Conero Caravan
Thetford-giugno2021

Segui la nostra Pagina Facebook

In Camper con Gusto
Zadar Croazia
Alko-luglio2021
CBE-prodotto

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
turismo-ancona
frasassi
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
ASSOCAMP-marzo
banner-split-marzo
sibenik-febbraio
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
Flora-njivice
Scopri i laghi di Plitvice
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
turismo
Russia in Camper
frasassi
Sibenik, Croazia
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}