• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Ciclismo e Motociclismo

Alla scoperta della Val Mivola in bicicletta

admin by admin
27 Marzo 2023
in Ciclismo e Motociclismo
0
Arcevia - Castello di Piticchio

Arcevia - Castello di Piticchio

0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Val Mivola accoglie tutti i suoi visitatori con numerose proposte per trascorrere una vacanza all’aria aperta immersi nella natura o circondati da maestose costruzioni senza tempo. Il nuovo soggetto turistico nelle Marche, in provincia di Ancona, è infatti collocato fra le due fertili vallate circondate dai fiumi Misa e Nevola, in un territorio ricco e variegato: dalle pendici degli Appennini alle coste di velluto dell’Adriatico, i nove comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone Di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti e Trecastelli offrono a chi ama muoversi i più diversi itinerari da percorrere in mountain bike, in bici o semplicemente a piedi.

Per i veri appassionati di pedalate, ad esempio, un percorso per bici o mountain bike di media difficoltà, adatto perciò anche ai più piccoli e ai meno esperti grazie alle strade poco trafficate, è quello che parte da Senigallia con direzione nord sul lungomare di ponente. Dopo 10 km sulla strada della Bruciata che costeggia il fiume Cesano, si sale fino Monterado, comune di Trecastelli. Da qui la via, quasi priva di traffico, porta a Corinaldo, incantevole borgo medioevale che val la pena visitare. Si risale poi in direzione Castelleone di Suasa, dove non può mancare una sosta in uno dei tanti punti panoramici. Una breve deviazione permette poi di visitare il meraviglioso Parco Archeologico della antica Suasa. Da Castelleone, prima in discesa poi in salito fino ad Ostra Vetere. Qui si percorre la strada sul crinale verso Barbara: sullo sfondo, incantevoli montagne. Da Barbara si scende alla Strada Provinciale Arceviese per poi salire di nuovo fino a Serra de’ Conti e Montecarotto, il punto più alto del percorso. Sulle colline tra i vigneti del Verdicchio, si giunge ad Ostra e da qui a Sant’Angelo, per tornare a Senigallia con una lunga ed entusiasmante discesa verso il mare.

La bellezza dei panorami di questo itinerario, tinti dei colori della campagna, vi lasceranno di sicuro senza fiato. Per gli amanti del vino, poi, da non perdere una sosta in una delle tante cantine che si trovano lungo il tragitto, per degustare i pregiati vini della zona.

Corinaldo

 

La Val Mivola non delude neanche gli amanti delle gite a piedi. Per chiunque ami passeggiare alla scoperta di luoghi incantati, il consiglio è di visitare i nove Castelli di Arcevia. Si tratta di piccoli centri abitati circondati e protetti da possenti mura fortificate, che ancora oggi godono di una notevole importanza storico-artistica. Irte rampe di accesso, porte bastionate, torrioni, guardiole e camminamenti coperti vi ammalieranno, riportandovi indietro nel tempo.

Come il castello di Avacelli, a cavallo fra la valle dell’Esino e quella del Misa, che fu importante presidio militare nel Medioevo. Da non perdere la chiesa di San Lorenzo, che offre un ricco patrimonio artistico, e, uscendo dall’abitato, in direzione Serra San Quirico, la chiesa di Sant’Ansovino: esistente almeno dalla fine dell’XI secolo, è stata proprietà dell’abbazia di Sant’Elena sull’Esino e, secondo la tradizione, dell’Ordine dei Templari.

Percorrendo la strada che va verso Serra De’ Conti e attraversando un bel tratto di campagna arceviese si arriva poi al castello di Piticchio. Nominato per la prima volta in un documento degli inizi del Duecento, castrum Peticli venne fortificato tra Quattro e Cinquecento. Una porta ottocentesca, che precede di qualche metro quella originale sormontata dalla torre dell’orologio, fa da accesso all’abitato; la cinta muraria, ricostruita nel Cinquecento, è ben conservata e conferisce al borgo un aspetto particolarmente suggestivo: in alcuni punti si conserva il camminamento di ronda coperto, da cui si gode una bella vista verso Arcevia. Tra le abitazioni che si affacciano lungo la strada principale è da notare il settecentesco Palazzo Carletti Giampieri, che contiene al suo interno uno splendido teatrino neoclassico, fra i più piccoli d’Europa. Sulla piazza principale si affaccia poi la chiesa barocca di San Sebastiano.

E ancora, l’incantevole castello di Loretello, sito a nord di Arcevia, costruito nel 1072 dai monaci di Fonte Avellana. L’aspetto attuale risale al Quattrocento, con la cinta muraria scandita da torrioni angolari; la porta d’accesso con arco a tutto sesto è dotata di uno spettacolare ponte a tre arcate, mentre, dalla parte opposta, si trova un potente torrione posto a difesa della zona più esposta agli attacchi. Da non perdere la chiesa di San Giovanni Evangelista, recentemente restaurata, costruita agli inizi del Seicento e, uscendo dalle mura verso San Pietro, la chiesa di Sant’Andrea.

Arcevia – Castello di Loretello

 

Infine, segnaliamo un ultimo itinerario per i più esperti di mountain bike, che supera i territori della Val Mivola, ma che vale la pena conoscere per gli scorci panoramici mozzafiato che non possono non infondere in chiunque vi si imbatta un senso di grande pace e tranquillità.

Si tratta del percorso ad anello che da Arcevia, “Perla dei Monti”, scende fino ad Avacelli e attraversa la spettacolare Valle Scappuccia, nel bel mezzo del Parco della Gola della Rossa. Salendo per Pierosara e passando da San Vittore, con la sua abbazia romanica, si entra nella Gola di Frasassi, tra gli alti dirupi che sono a custodia del tesoro delle Grotte. Dal borgo medioevale di Genga si prosegue per Meleto, Trinquelli e dal valico panoramico fino a Nebbiano. Con una breve deviazione si può arrivare anche Fabriano, dove è d’obbligo una tappa al famoso Museo della Carta e della Filigrana. Una stretta strada fra i campi porta poi a Sassoferrato, l’antica “Sentinum”, con il suo Parco Archeologico. Proseguendo per Scheggia e deviando subito a sinistra per Bastia, tra Monte Cucco e Monte Strega, si giunge ad Isola Fossara. Qui si può fare una piccola deviazione per raggiungere l’Abbazia di Sitria, un sito particolarmente noto per l’antica presenza dei templari. Scendendo poi dal valico verso Serra Sant’Abbondio, il consiglio è di visitare, con una piccola deviazione a sinistra, il maestoso Monastero di Fonte Avellana. Poi ancora avanti in direzione Pergola, per raggiunge l’area della Miniera di Zolfo; e poi ancora salite e discese fino a raggiungere alcuni dei più bei castelli di Arcevia, Caudino e Palazzo. Infine, si prosegue per Montefortino, per tornare ad Arcevia. Un itinerario intenso ma molto affascinante, che si può percorrere tutto l’anno, ma consigliabile soprattutto in primavera-estate ed in autunno.

Visitare la Val Mivola vuol dire scoprire un territorio accogliente e ricco di fascino, che non finisce mai di stupire per i suoi tanti luoghi magici.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: MarcheVal Mivola
Previous Post

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 31 marzo/1-2 aprile

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

admin

admin

Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

Nuova Convenzione Tessera Turit con Villa Favorita Hotel & Resort (TP)

Articoli Recenti

A Cagliari al via la quarantaduesima edizione del Festival Spaziomusica

A Cagliari al via la quarantaduesima edizione del Festival Spaziomusica

26 Settembre 2023
Gusto Festival: a Moncalieri (TO) un mese di eventi dedicati alla cultura gastronomica

Gusto Festival: a Moncalieri (TO) un mese di eventi dedicati alla cultura gastronomica

26 Settembre 2023
Dal 26 settembre fino al 1° ottobre ad Ancona il Campionato Italiano Classi Olimpiche di vela

Dal 26 settembre fino al 1° ottobre ad Ancona il Campionato Italiano Classi Olimpiche di vela

26 Settembre 2023
CBE-istituzionale
Alko-luglio2021
Carthago-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
Malibu-giugno2023
zadar-febb2022
malibu-gennaio
viesa-febbraio2023
Thetford-settembre-2022

Segui la nostra Pagina Facebook

Conero Caravan
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
anek-aprile2021
riviera-del-conero
bonometti-settembre-2023.gif
turismo-ancona

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
sebenico-febb2022
banner-numana
frasassi
amplo-marzo2023
ascoli-aprile2002
Losinj-maggio2023
Corridonia
	 Jezera feb 2022
banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
Scopri i laghi di Plitvice
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
zara-maggio
Flora-njivice
sibenik-febbraio
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
Sibenik, Croazia
turismo
losinj-febbraio
frasassi

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}