• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
lunedì, Marzo 8, 2021
turismo all'aria aperta
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
BONOMETTI CENTRO CARAVAN
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Turismo

Al Palazzo Reale di Milano dal 2 marzo “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra il ‘500 e il ‘600”

admin by admin
15 Febbraio 2021
in Turismo
0
Al Palazzo Reale di Milano dal 2 marzo “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra il ‘500 e il ‘600”
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A cura di Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Incredibili storie di donne talentuose e “moderne” sono quelle raccontate nella nuova mostra proposta a Palazzo Reale di Milano da marzo fino a giugno 2021.

La prima grande mostra dell’anno è dedicata alle “Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere.

Oltre 150 opere di 34 artiste, tra cui Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Giovanna Garzoni e tante altre, alcune già celebri, altre meno conosciute e portate alla ribalta  proprio da questa mostra.

Promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, con il sostegno di Fondazione Bracco, la mostra aderisce al palinsesto I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dedicato all’universo delle donne.

Figlie, mogli, sorelle di pittori, o a volte donne di religione: queste  Signore dell’Arte  mostrano  la loro grandiosa abilità compositiva e anche il ruolo rivestito nella società del tempo, il successo raggiunto presso le grandi corti internazionali, la loro capacità di affermarsi, trasformandosi in vere e proprie imprenditrici. Dunque storie che ci portano indietro nel tempo.

Elisabetta Sirani – Venere e Amore

Come  quella di Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio, icona di consapevolezza e rivolta, artista e imprenditrice, che rivaleggia con l’arte degli stessi pittori uomini dell’epoca, esempio di lotta contro l’autorità e il potere artistico paterno, oppure quella di Sofonisba Anguissola, vissuta alla corte di Filippo II a Madrid, poi in Sicilia, sposata con il nobile Fabrizio Moncada, dove fu visitata da Anton van Dyck nel 1624.

Della Anguissola sono esposti capolavori assoluti come la Partita a scacchi (del 1555 e proveniente dal Muzeum Narodowe di Poznan, Polonia) e la Pala della Madonna dell’Itria (1578), che è stata oggetto di un importante restauro.

Lavinia Fontana,  bolognese e figlia del pittore manierista Prospero Fontana, in mostra con 14 opere,  sposò il pittore imolese Giovan Paolo Zappi alla sola condizione di poter continuare a dipingere, facendo così del marito il proprio assistente.

E la pittrice bolognese Elisabetta Sirani é in mostra con potenti tele in cui sono raffigurati il coraggio femminile e la ribellione di fronte alla violenza maschile, come in Porzia che si ferisce alla coscia (1664) e in Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno (1659) del Museo di Capodimonte di Napoli.

Oppure ancora Fede Galizia autrice dell’iconica Giuditta con la testa di Oloferne (1596) e Giovanna Garzoni, altra modernissima donna che visse tra Venezia, Napoli, Parigi e Roma, in mostra con rare e preziose pergamene.

Interessante lo stile scelto da queste pittrici, che spesso, pur adottando le canoniche regole compositive e iconografiche, esprimono  guizzi inventivi e tocchi audaci.

Se il ritratto è il soggetto dominante, che rende la carne, la stoffa, il dettaglio, luoghi privilegiati dello sguardo, molto presenti anche i temi religiosi e mitologici.

Che siano ritratti o composizioni simboliche di frutti e fiori, i soggetti ritratti diventano potenti strumenti di libertà d’espressione, a testimoniare sottili tensioni psicologiche, eroismi intimi come anche gesti teatrali e incisivi.

A legittimare la figura della donna artista nella storiografia contemporanea era  già stato il Vasari che introduce nelle due edizioni delle Vite (1550 e 1568) il racconto dell’attività della scultrice bolognese Properzia de’ Rossi, alla quale dedica un’intera biografia, ma cita anche altre donne che si sono distinte nella pratica artistica.

Sotto la curatela di Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié, le opere selezionate per la mostra, tra cui alcune esposte per la prima volta, provengono da ben 67 diversi prestatori, tra cui – a livello nazionale – le gallerie degli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino e la Pinacoteca nazionale di Bologna e – dall’estero – dal Musée des Beaux Arts di Marsiglia e dal Muzeum Narodowe di Poznan (Polonia).

Main sponsor della mostra Fondazione Bracco, da sempre attenta al mondo dell’arte e della scienza, con un forte focus sull’universo femminile. Anche per questa esposizione Fondazione Bracco ha dato vita a un progetto scientifico, in collaborazione con diverse Università di Milano, che permette di valorizzare una opera presente in mostra attraverso il supporto offerto dalla ricerca tecnologia – l’imaging diagnostico, settore in cui Bracco è leader mondiale: si tratta del Ritratto di

Carlo Emanuele I Duca di Savoia di Giovanna Garzoni, pittrice miniaturista ascolana del ‘600, una tempera su pergamena di proprietà dei Musei Reali di Torino.

Ginevra Cantofoli – Giovane donna con vestiti orientali

“Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra il ‘500 e il ‘600”

Milano, Palazzo Reale

 Dal 2 marzo al 6 giugno

Catalogo Skira

www.lesignoredellarte.it

 

Il presente articolo è tratto dalla nostra rivista GRATUITA Turismo all’Aria Aperta di QUESTO MESE.

Vi invitiamo a cliccare QUA per accedere all’archivio e consultare gratuitamente tutti i numeri della rivista.

Print Friendly, PDF & Email

Tags: ArteLombardiaMilano
Previous Post

Dante 700 - Tutta Italia celebra il Sommo Poeta nell’anniversario della sua morte

Next Post

Nuova Convenzione Tessera Turit con Adria Ferries

admin

admin

Related Posts

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti
Turismo

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!
Turismo

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta
Turismo

Chiauci e l’Alto Molise, tra bellezze medievali e sapori di una volta

5 Marzo 2021
La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa
Turismo

La spiaggia di Sansone dell’Isola d’Elba tra le 25 spiagge più belle d’Europa

4 Marzo 2021
10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura
Turismo

10 immagini dall’Irlanda per festeggiare la Giornata Mondiale della Natura

3 Marzo 2021
Turismo all'Aria Aperta
Turismo

E’ on-line Turismo all’Aria Aperta di Marzo!!

1 Marzo 2021
Next Post
Nuova Convenzione Tessera Turit con Adria Ferries

Nuova Convenzione Tessera Turit con Adria Ferries

Articoli Recenti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

“Campeggio…che passione”, il nuovo libro-guida per tutti i camperisti

8 Marzo 2021
A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

A tutte le nostre viaggiatrici.. Buon 8 marzo!

8 Marzo 2021
Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con la Cascina Rosengana (AT)

8 Marzo 2021
Carthago-agosto-2020
Malibu-maggio
losinj-febbraio
bonometti-gennaio
croatia-Cycling
CBE-maggio
thetford-marzo
alko-aprile-2020
anek-gennaio
Conero Caravan
Zadar Croazia

Segui la nostra Pagina Facebook

banner-tua-assicurazioni-maggio-2020
banner-numana
zara-maggio
banner-split-marzo
istria
turismo-ancona
Jezera Village - dove comincia Kornati
Zaton Holiday Resort
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista
Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
malibu-gennaio

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
ASSOCAMP-marzo
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
frasassi
In Camper con Gusto
Sibenik-febbraio-2020
Zadar Croazia
carthago-dicembre-2020
ilirija-travel
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
zara-maggio
Jezera Village - dove comincia Kornati
sibenik-febbraio
Scopri i laghi di Plitvice
Flora-njivice
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
Versilia camper Club - con Gino nel 2019 in Russia, Marocco e Turichia
Russia in Camper
Sibenik-febbraio-2020
frasassi
losinj-febbraio
turismo

Segui Turismo Itinerante

  • 2.9k Followers
  • 106 Subscribers

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Ciclismo e Motociclismo
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Caravanning
    • Turismo
    • Viaggi On The Road
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Leggi il numero di questo mese
    • Sfoglia l’archivio
  • Il Forum di Turismo Itinerante
  • Diari e racconti di viaggio
  • Aree Sosta Camper
    • Aree Sosta Camper Europa
    • Aree Sosta Camper Italia
  • Convenzioni
    • Richiedi la Tessera Turit
    • Elenco Convenzioni Tessera Turit
    • Nuove Convenzioni
    • Scarica qua il modulo di adesione

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

natale