• #49641 (senza titolo)
  • Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
  • After Login Page
  • After Logout Page
  • After Registration Page
  • Anteprima della Rivista
  • Archivio Rivista TAA
  • Aree Sosta Camper Europa
  • Aree Sosta Camper Italia
  • Basta poco
  • Bed and Breakfast in Abruzzo
  • Bed and Breakfast in Basilicata
  • Bed and Breakfast in Calabria
  • Bed and Breakfast in Campania
  • Bed and Breakfast in Emilia Romagna
  • Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
  • Bed and Breakfast in Italia – B&B in Italy
  • Bed and Breakfast in Liguria
  • Bed and Breakfast in Lombardia
  • Bed and Breakfast in Molise
  • Bed and Breakfast in Piemonte
  • Bed and Breakfast in Puglia
  • Bed and Breakfast in Sardegna
  • Bed and Breakfast in Sicilia
  • Bed and Breakfast in Toscana
  • Bed and Breakfast in Trentino Alto Adige
  • Bed and Breakfast in Umbria
  • Bed and Breakfast in Valle D’Aosta
  • Bed and Breakfast in Veneto
  • Bed and Breakfast nel Lazio
  • Bed and Breakfast nelle Marche
  • Capodanno alle Terme di Catez
  • Comunicazione agli utenti del sito
  • Cookie policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Custom Unsubscribe Confirmation Page
  • Dashboard
  • Diari di Viaggio
  • Elenco Convenzioni Tessera Turit
  • Il Fai da te in camper
  • Il Manuale del perfetto camperista
  • Info
  • INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003
  • Inserimento ALTA VISIBILTA’ Bed and Breakfast
  • Inserimento BASE Bed and Breakfast
  • Inviaci …
  • L’ultimo numero di Turismo all’Aria Aperta
  • Mappa delle Convenzioni Tessera Turit
  • Membership Cancelled
  • Membership Expired
  • Membership For Approval
  • Membership For Confirmation
  • Non-Members
  • Pagamento andato a buon fine
  • Pagamento Articolo
  • Pagamento non andato a buon fine
  • PAGINA NON TROVATA
  • Preventivo auto, moto e utocarro in 30 secondi
  • Primo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Pubblicare un Diario di Viaggio
  • Richiedi la Card VIVIPARCHI
  • Richiedi la Tessera Turit!
  • Rinnovo Tessera Turit
  • Secondo raduno Nazionale città di Ancona: Tipicità in Blu
  • Sfoglia l’ultimo numero di Gli Itinerari Gustosi
  • Terme in Italia
  • Tessera Turit – Gli amici di Turismo Itinerante
  • Tessera Turit – richiesta inviata
  • test mappa
  • Thanks for Joining!
  • tmp_form
  • Turismo Itinerante
  • Una roulotte o un camper per i terremotati
  • Video Camper Magazine
  • Wrong Membership Level
domenica, Dicembre 10, 2023
  • Login
viaggiare l'Italia
Turismo Itinerante - tempo libero, camper, caravanning, vacanze in libertà
Tessera Turit
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di caravan e camper
    • Club e Associazioni
    • Raduni
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • La Rivista
    • Scarica gratuitamente il numero di questo mese
    • Scarica gratuitamente tutto l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Elenco Convenzioni Tessera TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home Diari e racconti di viaggio

10 giorni in camper tra Matera e Salento

admin by admin
18 Luglio 2013
in Diari e racconti di viaggio
0
I Sassi di Matera
0
SHARES
836
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La meta di questo anticipo di ferie (quelle lunghe saranno ad agosto) è il Salento in camper da noi visitato circa 30 anni fa. Ci siamo riproposti di visitare quelle zone che, allora, avevamo visto di sfuggita o che desideravamo rivedere, alternando giornate di relax al mare. Non avendo, Stefania, mai visto i Sassi di Matera abbiamo deciso di includere nel percorso anche questa località..

Maurizio – 64 anni, prima guida, addetto ai lavaggi (panni, piatti), alle foto ed estensore di questo diario);

Stefania – 59 anni, seconda guida, addetta alla cucina, alla gestione economica ed alle tecnologie (PC, navigatore, appunti di   viaggio, …)

Periodo: 7 – 17 luglio

Per la preparazione del viaggio ci si siamo avvalsi, oltre che di diari di viaggio degli itinerari pubblicati su PleinAir, e più precisamente sui numeri:

  • 392 (Matera e Murge)
  • 314 – 371(Matera)
  • 371 – 395 – 428 – 446 (Salento)
  • 430 (Dolomiti Lucane )
  • 374 (Brindisi)
  • 408 (Grecìa Salentina)

Il diario del viaggio in camper tra Matera e Salento fatto a luglio da Maurizio e Stefania a bordo del loro Aiesistem Project 100

Giovedì 7/7    Roma – Matera

I Sassi di MateraPercorso tutto in autostrada (Roma – Napoli – Salerno – Potenza). Prima di arrivare a Matera facciamo una deviazione per Castelmezzano, per ammirare la veduta del paesino incastonato tra le cosiddette “Dolomiti Lucane”.

Forse il termine “Dolomite” è un po’ esagerato, sia per l’altezza delle cime sia per le ridotte dimensioni della catena montuosa, ma lo scenario valeva la pena di una deviazione. Arriviamo per il pernottamento, a Matera, alla  Masseria “Il Pantaleone”, un comodo e tranquillo agriturismo.  km 478

Venerdì 8/7  Matera – Torre Colimena – Punta Prosciutto

Visita ai Sassi la mattina fino all’ora di pranzo con una visita guidata convenzionata con la stessa Masseria (30 €). Un piccolo pullman ci viene a prendere alla Masseria e ci porta alla scoperta dei Sassi. Maurizio, i Sassi, li aveva visti nel 1970, quando erano ancora in forte stato di abbandono; certamente ora, restaurati e con una manutenzione abbastanza curata sono più fruibili, però hanno perso quel fascino che li caratterizzava. Alcune abitazioni sono state trasformate in negozi di souvenir, altre in bar o pensioni, altre in piccoli musei che riproducono la vita contadina, gli usi e costumi che si tramandavano da secoli fino all’abbandono (primi anni ’60); certo in questo modo sono stati salvati da una inevitabile distruzione, sono diventati occasioni di lavoro per un economia che ne aveva bisogno, però …..

Partiamo per la Puglia, direzione Salento, passando per  Torre Colimena (a dx sulla strada costiera vicino ad un chiosco-bar piccola area sosta (pochi mezzi e assolata). Pernottamento all’AA “Il Saracino” Punta Prosciutto. km 173

Nota: l’AA “Il Saracino” è stata molto reclamizzata su riviste (Pleinair) e diari di viaggio, come molto particolare, quasi un campeggio; in realtà si tratta di una normale AA, con CS e basta, niente docce calde (solo fredde per togliersi il sale dalla pelle), certamente comoda perché sul mare (spiaggia). Un furgoncino, ogni mattina,  porta brioche, pane, latte, giornali, e altri generi alimentari e non.

Sabato 9/7 Punta Prosciutto

Giornata di puro relax al mare a Punta Prosciutto, sulla spiaggia adiacente l’AA “Il Saracino”.

Domenica 10/7    Gallipoli – S. Maria di Leuca – Otranto

E’ domenica e tutte le località costiere sono piene causa turismo locale. Passiamo per Porto Selvaggio: nuovo e ampio parcheggio sulla sx, illuminato, senza servizi, in direzione Gallipoli. Negli itinerari di PlenAir ( n°….) avevamo letto che l’unico ostacolo alla fruizione di questa bellissima scogliera era rappresentato dalla carenza di parcheggio; ora sembra che detto limite sia stato abbondantemente superato.

Passiamo per Santa Maria al Bagno: bel paese con ville liberty; una strada tortuosa scende al centro paese (dove sono anche gli accesi al mare) ma è domenica e i parcheggi sono, ovviamente pieni, anche per mercatini vari. Saltiamo, perciò, di visitare Santa Maria al Bagno e proseguiamo lungo la costa salentina. Fino a Gallipoli la costa presenta piccole insenature e scogliere facilmente accessibili.

Arrivati a Gallipoli ci fermiamo nell’ampio parcheggio davanti alla Capitaneria, comodo per visitare la città antica. Dopo un giro della città vecchia, visitando, tra l’altro, un interessante frantoio ipogeo (Via Antonietta De Pace, 87), pranziamo (bene) in un ristorante (Scoglio delle Sirene) con tavoli su uno dei bastioni, sotto gli ombrelloni con la bella vista della città e del mare. Proseguiamo per Lido San Giovanni; passate le spiagge più vicine ai paesi, sulla litoranea, si incontrano vari comodi parcheggi sul lungomare con facili discese al mare (es. dopo Capilungo fino a Tor S. Giovanni). Prima di Salve, vari campeggi  ampi a servizio di spiagge libere ma attrezzate.

S. Maria di Leuca la attraversiamo verso le 3 del pomeriggio. Non ci fermiamo a visitarla, perché già vista nel citato viaggio precedente. Per fortuna non c’è nessuno per strada e si gira agevolmente. Passiamo per il Santuario (“finibus terrae”) a ridosso del faro. Dal piazzale una bella vista sulla cittadina e sul porto.

Cominciamo la risalita della costa verso Nord. Passiamo per il ponte sul fiordo (località Ciolo) citato in vari diari ma non c’è posto per parcheggiare. Scendiamo a Marina di Novaglie: mare bellissimo ma gli scogli  “fruibili” sono tutti pieni. A metà della discesa un ampio parcheggio in piano potrebbe essere adatto anche per la sosta.

Scendiamo a Marina Serra: scogli con piscine naturali ma parcheggi inesorabilmente pieni, stessa situazione a Tricase Porto. A Marina di Andrano  finalmente c’è un ampio parcheggio (a pagamento), ma purtroppo il mare è sporco (buste di plastica, schiuma, ecc.) e desistiamo.

Il nostro viaggio a Matera e nel Salento in camper prosegue. Arriviamo a Porto Miggiano, dove vorremmo fermarci nel camping omonimo ma la gestrice rifiuta di ospitarci dicendo che per una sola notte non gli conviene (notare che il campeggio è semi-vuoto e che, di domenica sera, certamente non poteva aspettare frotte di clienti). Mentre facciamo manovra altri due camper arrivano con la stessa esigenza, ricevendo la stessa risposta e questo costringe noi e gli altri due equipaggi anche ad una serie di manovre per uscire. Non capiamo il perché di una simile politica.

Arriviamo, quindi, ad Otranto all’Agriturismo “L’Agrumeto”, che si raggiunge dalla litoranea Otranto-Alimini. Si tratta di una graziosa e comoda struttura con ampia zona camper. Il mare si raggiunge con una navetta (carrozza trainata da un trattorino), ma anche a piedi è una breve passeggiata. La spiaggia è la Baia dei Turchi con mare bellissimo, la spiaggia libera a disposizione è abbastanza piccola e, soprattutto a metà mattina si corre il rischio di non trovare un posto neanche per sedersi, anche perché nella parte più ampia dell’arenile ci sono le strutture dell’omonimo resort a 4 stelle.

E’ a disposizione degli ospiti anche una navetta per Otranto a determinati orari (la sera sicuramente). Unico inconveniente della bella struttura, le zanzare: munirsi di repellenti e zampironi. km 183

Lunedì 11/7     Baia dei Turchi (Otranto)

Tutto mare alla Baia dei Turchi. Pernottamento a  “L’Agrumeto”

Martedì12/7      Otranto – Le Cesine (oasi WWF)  – Lecce

Uscendo dall’agriturismo passiamo davanti ad un altro agriturismo che non avevamo notato quando siamo arrivati. Si chiamo Torre S. Stefano e anche questo offre un’area per sosta camper.

Ci dirigiamo ad Otranto dove seguiamo le indicazioni per il porto, dove è abbastanza comodo parcheggiare (è mattina presto). Ci sono anche vari parcheggi a pagamento, compreso l’Oasi Park, che abbiamo trovato citato in altri resoconti di viaggio. Torre Sant'AndreaD opo la visita di Otranto ritorniamo sulla litoranea, proseguiamo sempre risalendo la costa adriatica. Dopo pochi kilometri c’è il bivio per i laghi Alimini. E’ possibile parcheggiare (anche camper) per andare ai laghi con una navetta. Arriviamo a Torre S. Andrea (parcheggio a pagamento). Belle scogliere con scalette per la discesa a mare, ma oggi il mare è mosso ed il clima ventoso, se avessimo 40 anni di meno forse avremmo azzardato.

L’area camper “I Faraglioni” è proprio di fronte al parcheggio e al faro e, sulla provinciale, c’è un’altra area camper. L’accesso diretto alla scogliera è stato vietato alle auto (giustamente, credo) e non sarebbe più possibile quindi fare la classica foto vista in molti diari di bordo (quella del camper sopra all’arco della falesia). Passiamo per Torre dell’Orso (pineta alle spalle della spiaggia., varie aree per camper). Da Roca Vecchia tutti i parcheggi sul mare (sulle falesie) sono vietati ai mezzi >2,5 t , fino ai limiti del comune di Vernole.

Uliveti a perdita d’occhio. Arriviamo all’ Oasi del WWF “Le Cesine” – (visite Mar-giov-sab-dom h 16,15, solo visite guidate, infatti l’accesso alla riserva è vietato se non si è accompagnati da personale autorizzato – 6 € a persona). Un tratto della litoranea è stato chiuso e la riserva si estende anche sulla strada asfaltata dove la natura sta prendendo il sopravvento: lungo la strada piante di more cariche di frutti in tutti gli stadi di maturazione e  fiori.

La nostra guida, abituata a stare con i bambini, ha reso piacevolissima la visita soprattutto ai bambini del gruppo spiegando con grande pazienza e incuriosendoli facendogli vedere insetti e foglie.

Arriviamo a Lecce dove sostiamo al Camper Park “Fuori le Mura” (comodo, docce calde, bus n° 36 per la città a 500 m). km 98

Mercoledì 13/7   Lecce – Ostuni

Visitiamo Lecce (Duomo, S. Croce, P.zza Oronzo) e ripartiamo verso nord. Ci fermiamo a fare un bagno a Torre Guaceto, sopra Brindisi. Grande parcheggio con navetta/trenino per la spiaggia (gratuita) che comunque è a circa 200m. C’è anche il trenino che porta nella riserva naturale al di là della statale (orari in loco).

Proseguiamo il nostro viaggio “10 giornira Matera e Salento in camper” dirigendoci verso Ostuni. Sul Portolano di PleinAir vediamo che c’è un agriturismo, la Masseria “Il Frantoio”, nelle vicinanze di Ostuni e lì ci rechiamo. Giunti alla masseria veniamo accolti da una graziosa e simpatica ragazza (Paola) che ci fa visitare il complesso (grande e ben tenuto).

Prenotiamo la cena (menù fisso, a tema, che cambia ogni sera) e ceniamo, a lume di candela, con il proprietario che illustrava ogni piatto, nello spiazzo antistante la parte padronale della masseria: una cena ottima in un posto di charme ad un prezzo non esagerato, considerando la qualità (100 € compreso pernottamento e abbondante prima colazione). km 128

Giovedì 14/7    Ostuni – Torre Canne

A Ostuni, parcheggio indicato per camper e pullman sembrerebbe adatto anche alla sosta notturna. Ci sono infatti bagni ed acqua. Visitata Ostuni decidiamo di concederci un altro giorno di relax nella AA di Torre Canne (in località Tavernese), struttura ombreggiata con stuoie, ben organizzata (elettricità, docce calde a pagamento, bar, ristorante), su una bella spiaggia, che avevamo già sperimentato 10 anni fa mentre aspettavamo il traghetto per la Turchia. km 31

Venerdì 15/7     Torre Canne

Relax a Torre Canne

La Cattedrale di RuvoSabato 16/7     Bitonto – Ruvo – Castel del Monte – Trani – Bisceglie

Decidiamo di dedicare l’ultimo giorno del nostro viaggio a Matera e nel Salento in camper ad una rinfrescata sul Romanico pugliese. Prima tappa Bitonto per la  Cattedrale (Parcheggio in Piazza Marconi); poi Ruvo di Puglia (sempre per la Cattedrale). All’ora di pranzo arriviamo a Castel del Monte (ampio parcheggio con camper service e prese di elettricità da cui parte la navetta per il castello – 9 – 19 d’estate).

Pomeriggio è la volta della splendida Cattedrale di Trani (Parcheggio nei pressi della stessa); attenzione alle indicazioni perché nel centro ci sono vie strettissime. Ci dirigiamo a Bisceglie per il pernottamento. Seguendo le indicazioni del portolano e di alcuni diari puntiamo verso il Camping “La Batteria” – Lungomare Panoramico Paternostro. Il campeggio è ordinato e ha anche una scogliera attrezzata, ma è vicino ad una discoteca e, proprio quella notte,  c’era una serata particolare, fatto è che fino alle 4 del mattino (ora in cui mi sono deciso a chiamare il 112) è stato impossibile dormire. km 197

Domenica 17/7

Partenza ed arrivo all’ora di pranzo a Roma. km 422

Km totali 1710

NOTE da tenere in considerazione per un viaggio a Matera e nel Salento in camper

Da non perdere

I Sassi di Matera

Gallipoli

Ostuni

Castel del Monte

le cattedrali romaniche di Trani, Bisceglie e  Ruvo

DA VEDERE:

Castelmezzano e le Dolomiti Lucane

Otranto

Oasi “Le Cesine”

Lecce

COSTI del viaggio a Matere e nel Salento in camper

– Il costo dei campeggi/AA si intende relativo al nostro equipaggio e comprensivo di tutte le voci (piazzola, persone,  elettricità, carico e scarico…) per tutta la durata del soggiorno in quel campeggio/AA.

– Il costo delle cene/pranzi si intende per 2 persone (non a dieta) così come il costo dei biglietti di entrata alle attrazioni (musei, castelli, visite guidate, …).


Tabella riassuntiva dei pernottamenti del viaggio a Matera e nel Salento in camper

Giorno Località Struttura Indirizzo Costo km
giovedì 7 luglio Matera Masseria del  Pantaleone Contrada da Chiancalata, 27 14 € 478
venerdì 8 luglio

sabato 9 luglio

Punta Prosciutto AA il Saracino Litoranea Torre Colimena – Porto Cesareo 40 € 173
domenica 10 luglio

lunedì 11 luglio

Otranto Agriturismo L’Agrumeto Via Uliveto Vecchio, s.n. 40 € + 4 € tassa di soggiorno 183
martedì 12 luglio Lecce Camper Park “Fuori le Mura” Via Sant’Oronzo Fuori le Mura, 20 17,40 € comprese docce a pagamento 98
mercoledì 13 Ostuni Masseria Il Frantoio S.S. 16, km 874 – 72017 Ostuni compreso nel prezzo della cena 128
giovedì 14 luglio

venerdì 15 luglio

Torre Canne AA Località Tavernese 36 € 31
sabato 16 luglio Bisceglie Camping “La Batteria” Lungomare Panoramico Paternostro, 16/18 29€ 197
422
totale 1710


Print Friendly, PDF & Email

Tags: Puglia
Previous Post

Posa della prima pietra della Carthago-City

Next Post

Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani di Fornovo Taro

admin

admin

Next Post
raduno-camper-nazionale-delle-befane-e-dei-befani

Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani di Fornovo Taro

Articoli Recenti

“Il Natale che non ti aspetti”: dal 25 novembre in provincia di Pesaro e Urbino tornano gli eventi natalizi

Gli eventi da non perdere nel fine settimana 15-16-17 dicembre

7 Dicembre 2023
Malibu I/T 450 RB LE: un mezzo unico e rivoluzionario

Malibu I/T 450 RB LE: un mezzo unico e rivoluzionario

7 Dicembre 2023
Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Jonio (CT)

Nuova Convenzione Tessera Turit con il Camping Jonio (CT)

7 Dicembre 2023
malibu-gennaio
zadar-febb2022
Carthago-giugno2023
viesa-febbraio2023
Alko-luglio2021
Malibu-giugno2023
Pag-Novalia-feb2022
Thetford-dicembre-2023
CBE-istituzionale

Segui la nostra Pagina Facebook

anek-aprile2021
turismo-ancona
ASSOCAMP-marzo
In Camper con Gusto
riviera-del-conero
Conero Caravan
bonometti-novembre-2023

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Corridonia
frasassi
ascoli-aprile2002
amplo-marzo2023
sebenico-febb2022
Losinj-maggio2023
	 Jezera feb 2022
banner-numana
Scopri i laghi di Plitvice
zara-maggio
sibenik-febbraio
Flora-njivice
Jezera Village - dove comincia Kornati
banner-split-marzo
CBE-maggio
In Camper con Gusto
carthago-gennaio
Conero Caravan
Sibenik, Croazia
frasassi
losinj-febbraio
Sibenik-febbraio-2020
Russia in Camper
turismo

Segui Turismo Itinerante

Vuoi Promuoverti con Turismo Itinerante?

Se sei interessato a promuovere la tua azienda attraverso i nostri canali di comunicazione, invia la tua richiesta a turismoitinerante@gmail.com e riceverai tutte le informazioni sugli spazi pubblicitari disponibili sul nostro sito e sul magazine, sulle condizioni di vendita e scontistiche riservate ai nostri inserzionisti.

Newsletter

loader

Compilando questo form desideri iscriverti alla newsletter di Turismo Itinerante. Il tuo indirizzo email sarà utilizzato solo per inviarti le news settimanali del nostro gruppo editoriale. Potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento attraverso il link presente in ogni nostra newsletter. I tuoi dati saranno trattati in conformità con il GDPR. Per tutte le informazioni leggi la privacy policy

Ho letto ed accetto la privacy policy

займы онлайнкредит наличными
  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • News
    • Turismo
    • Diari e racconti di viaggio
    • Il Manuale del perfetto camperista
    • Caravanning
  • La Rivista Turismo all’Aria Aperta
    • Scarica il numero di questo mese
    • Scarica l’archivio
  • Tessera Turit
    • Richiedi la Tessera
  • Convenzioni
    • Scopri Tutte le Convenzioni TURIT
    • Scarica qua il modulo di adesione
  • Caravanning
    • Caravanning
    • Accessori
    • European Extreme Camper Adventure
    • Costruttori di camper e caravan
    • Club e Associazioni
  • Contatti

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}