HOME
VIAGGIARE
METE
VADEMECUM
RUBRICHE
DIRECTORY
CONDIVIDIAMO
AMICI DI TI
TECNICA
SU DI NOI
CONTATTI
   
Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Archivio per data

Forum di Turismo Itinerante: Turismo: Francia: Archivio per data


   By sandro medoni on mercoledì 26 mar 2003 - 15:08: Edit

A tutti quelli che sono passati per il tunnel del Monte Bianco.
Mi sto organizzando per andare in Francia a Pasqua ed ho visto nel sito del tunnel del Monte Bianco le tariffe per il transito. Sono rimasto sconcertato dall'assegnazione delle categorie:
i veicoli a due assi fino a tre metri di altezza (con tanto di iconcina con camper) pagano a/r poco più di 51 euro, i veicoli a due assi superiori ai tre metri (con un camioncino come icona) pagano a/r più di 150 euro (vado a memoria). Io ho un camper LAIKA Ecovip 2 del 2000 su IVECO che dovrebbe essere alto 3,05 metri (a questo punto mi sono ripromesso di misurarlo), e penso che molti altri camper mansardati superino tranquillamente i tre metri. Chi mi sa dire su quale categoria rientra il mio camper?
CIAO
Sandro57

   By marco michelotti on lunedì 24 mar 2003 - 18:51: Edit

Per Sergio.Facciamo come a Lascia o Raddoppia, ripeti le domande una alla volta. Ahahah. Perdonaci lo spirito un po' caustico.
Scherzi a parte. Le bici sono molto utili e la Francia in genere è un vero paradiso del camperista. Non avrai alcun problema col tuo camper di 6.70. Sennò che farebbero i camperoni di 7 e 20? In 18 giorni il tuo programma è molto impegnativo e rischi di dover fare le corse. Di sicuro puoi fare Versailles e Normandia+Bretagna. Forse la Costa Atlantica dovrai rimandarla al prossimo anno. Per la strada, dipende da dove arrivi. Noi di solito facciamo il Frejus, ma anche il Monte Bianco è più o meno in linea come km.
Quindi vai tranquillo e stai sicuro che sarà una bellissima esperienza.
Ciao Marco

   By sergio sabattini on lunedì 24 mar 2003 - 17:36: Edit

Cari Amici, sono nuovo del mondo dei camper per cui mi scuso in anticipo se le mie domande sono forse inutili ed un pò scontate.
In luglio vorrei andare in Francia e visitare nell'ordine Versailles (Parigi la conosco già), Normandia, Bretagna e un pò della costa atlantica almeno fino a La Rochelle.
Domanda 1) in 18 giorni posso riuscire?
Domanda 2) per raggiungere Versailles è meglio il Bianco o la Svizzera?
Domanda 3) portare le biciclette personali è utile?
Domanda 4) ho un camper di 6,70 metri, posso incontrare difficoltà?
Spero che vogliate pazientemente rispondere ad un neofita come me.
grazie tantissimo
Sergio

   By Mauro Luisi on giovedì 20 mar 2003 - 21:58: Edit

Sono un'aspirante camperista......... ho intenzione di noleggirne uno durante le prossime festività pasquali per 5/6 giorni! vorrei andare a Parigi partendo da Roma...... potete indicarmi l'itinerario da seguire con le soste più belle da fare dove ovviamente il camper è ben accetto a prezzi ragionevoli?...... ovviamente nel tour dovrà essere inclusa una tappa a Euro Disney (ho una figlia di 7 anni) ed ai castelli della Loira....... certo di una vostra fantastica risposta vi saluto cordialmente!! due anni fa mi avete consigliato un viaggio in camper per gardaland a dir poco indimenticabile....... fate lo stesso anche questa volta.......... saluti mauro

   By Jana Skrovinova on mercoledì 19 mar 2003 - 12:04: Edit

Cris, la mattina, che siamo saliti noi in bici, il traffico non era gran che. Si trattava del ponte di 25 aprile - 1.maggio e quello lo conoscono solo italiani, all'estero il 25 aprile non si festeggia. Anche quando siamo saliti poi in camper, non c'erano poi cosi tanti i mezzi, solo che quando c'erano, bisognava fare la manovra. Per quanto riguarda la difficolta della salita in bici, e' vero, che e lunga. Ma non e poi cosi ripida, ce ne sono peggio. Basta riposare ogni tanto e mentre lo si fa, c'e cosa guardare! Noi siamo saliti dal campeggio sul lago fino al passo, poi siamo tornati indietro. Sai, che divertita in discesa? Probabilmente in estate e' molto peggio, ma con arietta di aprile era uno spettacolo! Sono passati da allora 6 anni, probabilmente oggi farei piu fatica a risalire, ma ci riproverei comunque. Tanto, mal che vada, la bici la si gira a 180 gradi e il problema e risolto!
Salutoni Jana

   By Cristian on mercoledì 19 mar 2003 - 10:12: Edit

per jana: avete percorso la D71, che e' effettivamente la strada piu' incasinata e piu' stretta.Partendo dal lago S.Croix , prima imbocchi la D19, poi la D71 poi la D90 (passando sul ponte) e infine la D955.
Manovre garantite. Pero' in bici salendo dal lago e' un suicidio (soprattutto per chi non e' allenato) anche per lo smog dei mezzi che salgono.
ciao a tutti da cri(to)

   By Jana Skrovinova on martedì 18 mar 2003 - 16:58: Edit

Marco, io non ho la cartina sotto mano, pero siamo saliti sul passo dal lago S.Croix e siamo scesi verso quel ponte famoso, che non mi ricordo, come si chiama. A volte erano i pullmann a segnalare di andare avanti e si fermavano loro nei slarghi, a volte lo facevamo noi. Mi ricordo, che durante la salita ci siamo messi da parte, per far passare due pullman, poi io ho intravisto uno terzo, l'ho chiamato passare (ero a piedi per via delal manovra) e lui non ce la faceva, si e arrabbiato con noi, perche ha dovuto fare retro per un certo pezzo. Certo, che se non arriva nessuno, si viaggia bene. Noi siamo stati li proprio per il ponte di 25 aprile 1 maggio nel 1997. Anche mentre andavamo in bici giorno prima, vedevamo le stesse manovre tra i camper - bus o due bus. problema non era di lunghezza, ma di larghezza. Ad onor del vero, i bus ci venivano piu contro, che nel verso nostro. Forse per altro verso c'era meno incasinamento. la ripresa della galleria ho sul video, la ripresa finisce, mentre io filmo sto casino e dico: e adesso che si fa???? Comunque ci tornerei tranquillamente, ma - appunto - andrei mezzo tornante sotto un autobus...
Salutoni Jana

   By Cristian on martedì 18 mar 2003 - 14:53: Edit

NOTA: in camper si puo' andare al verdun usando solo alcune accortezze.
Provenire innanzitutto da Castellane e sulla D952 e procedere fino a Palud sur Verdun. Da qui imboccare la D23 in senso orario: la strada parte da Palud e ritorna a Palud percorrendo a senso unico orario la parte interna del canyon. E' la strada piu' panoramica e piu' bella (a novembre ho visto il mare di cannes dal punto piu' alto) con molti parcheggi strategici. Tornati a Palud rientrare verso Castellane sulla D952, oppure procedere verso Moustiers sainte Marie sempre sulla D952 (eviterei altre strade).
Da Moustiers sainte Marie sulla larga D957 su puo' procedere verso Les Salles sur Verdun dove trovare il bellissimo Lac de Saint Croix (dove a secondo del periodo si puo' pernottare in riva al lago in liberta').
ciao a tutti da cri(to)

   By Marco Costo - Genova on martedì 18 mar 2003 - 14:58: Edit

Scusate se mi intrometto, vorrei segnalare che ho fatto due volte entrambe le corniche senza apparente disagio (il mio mezzo è lungo 565 cm.). Magari in Agosto le strade potrebbero essere più trafficate.
Consiglio di scendere il fiume lungo la strada D71 e risalirlo seguendo la D952, il passeggero avrà un panorama superbo, tanto chi guida DEVE assolutamente guardare la strada.
Ci sono comunque varie piazzole in cui fermarsi nei punti più panoramici.
Una volta arrivati al lago è bellissimo affittare le canoe e risalire il fiume. In un’ora circa si arriva alle prime rapide oltre le quali non si può andare e dove si trova una cascata sotto la quale fare il bagno (io l’ho fatto a Giugno). In questo punto il fiume è placido quindi si possono portare in canoa anche i bambini.
Partendo invece da Castellane è bellissimo fare la discesa delle rapide. Purtroppo la discesa è vincolata dalle aperture della diga a monte. Nei campeggi o nelle maison de tourisme hanno i calendari delle discese. Gli operatori del settore ti affittano la canoa, ti accompagnano (se vuoi) e ti vengono a riprendere alla fine con un furgone a dei prezzi contenuti.
Buon viaggio Marco

   By DAVIDE E MICHELA GAGGERO on martedì 18 mar 2003 - 14:32: Edit

Verissimo quello che dice Jana!!! Noi le Gole del Verdon le abbiamo fatte in auto. Come dicevo appunto a Monica, avendo oltretutto bimbi, cane e Pegasone al seguito, è consigliabile un altro giro. Sono comunque di una spettacolarità unica......magari quando i bimbi saranno più grandi (e noi più vecchi..sob!)....complimenti a Jana che le ha fatte in bici....io avevo il fiatone facendole in macchina....eehehehheheh

Salutonissimi Davide e Michela

   By Jana Skrovinova on martedì 18 mar 2003 - 13:23: Edit

Le gole de verdon abbiamo fatto sia in bici, che in camper... La fatica in bici era enorme, ma anche in camper nonsi rideva tanto! Forse, perche eravamo freschi camperisti... Quando ci si incontrano i bus turistici, bisogna fare delle manovre per fargli passare, inoltre siamo rimasti bloccati in una delel gallerie, costringendo le macchine, che ci venivano di fronte, a far retromarcia. Con alle spalle questa esperienza, io mi metterei dietro ad un bus a discreta distanza, in modo, che mi faccia da apripista. Dove passa lui, passo anch'io. Comunque, resta un giro unico in bici, perche c'e tempo (e se ce ne....in quelle salite...) ad ammirare e gustare meglio meraviglioso paesaggio con tanto del fiume verdissimo dentro al canyon.
Salutoni Jana

   By Monica e Pietro - Bologna on martedì 18 mar 2003 - 10:37: Edit

Grazie a Davide e Michela delle preziosissime informazioni
Allora segno voi già per il 15 giugno.
Non credo che Marco si tiri indietro.
Se riesco vorrei organizzare una visitina a un caseificio dove fanno il parmigiano.
Per il ponte 1/4 noi ci siamo di sicuro perchè anche per noi Lecce è troppo in giù...... facciamoci venire delle idee
Mi ricordo di quel famoso camping a Asigo dove ci si può mettere inc erchio tipo far west, oppure c'è quell'area vicino Treviso (devo ritrovare notizie) che mi sembrerebbe buona perchè c'erano parecchie escursioni in bici e a piedi in zona.
Domani sarò più precisa, magari in altra sezione.

ciao
Monica

   By Massimo S. on martedì 18 mar 2003 - 10:59: Edit

Per Monica. Se torni dalla Costa Azzurra passa dalla Corniche de L'Esterel. E' un po' stretta in alcuni punti ma il panorama ti ripagherà. Se riesci passa da Antibes e porta le belve a Marineland. Il tunnel trasparente nella vasca degli squali e lo spettacolo delle orche valgono da soli il prezzo del biglietto. La strada dellegole del Verdon che ti ha indicato Davide è chiamata la Corniche Sublime e questo ti basti. Io però l'ho fatta in moto e non ho idea se il "Millenium Falcon" può avere dei problemi. 30 km a est di Avignone c'è Fontaine de Vaucluse dove una sorgente forma un laghetto in una grotta e alimenta un corso d'acqua di portata notevole. A Pietro può interessare perchè nelle vicinanze c'è una cartiera che produce carta tipo pergamena ricavata, se non ricordo male, da stracci utilizzando i metodi antichi.
Divertitevi, Massimo.

   By Cristian on martedì 18 mar 2003 - 11:20: Edit

per monica e pietro:
come vi avevo scritto in un precedente post vi consiglio di passare dal monginevro per evitare le costosissime autostade francesi. Scendendo da Sisteron sulla statale a 40 km verso sud troverete un paesino chiamato Villeneuve con una AA veramente graziosa (e gratis) utile come fermata in itinere. Da qui prima aix e poi Avignone sono abbastanza vicine (come dice davide da vedere, anche Aix e' bella poiche' molto fiorita). In camargue ho la stessa esperienza di D&M...portatevi le biciclette e l'Autan.
Aigue Mortes: bella cittadina storica com mura...okkio alle sbarre 2m.
La Grand Motte: esperimento architettonico futurista degli anni 70...molto particolare. Portatevi il costume da bagno...non e' detto che si possa gia' fare un approccio con il mare (il mio ultimo e' stato il 2 nov scorso....non male, davvero).
Lavanda: le gole del verdun- Castellane (servono 3-4 giorni) e dintorni....Grasse e' molto turistica. Consiglio APT: il capoluogo in assoluto della lavanda...il paese vive solo per questo; un po' fuori mano, ma esclusiva per questo motivo. Vi e' una AA apposita per camper.
ciao a tutti da cri(to)
PS
credo che in 1 settimana non si riesca a vedere anche la cote d'azure...

   By DAVIDE E MICHELA GAGGERO on martedì 18 mar 2003 - 09:57: Edit

Per Monica e Pietro
per Pasqua abbiamo già preso impegni di tipo familiare. Saremo comunque relativamente vicino a voi perchè saremo in Liguria (io ho la mamma e un fratello lì).Certo la tentazione è grande, anche perchè la Camargue la conosciamo molto bene...è davvero bellissima. Non dimenticate di andare a St. Marie de la mer che è davvero caratteristica. C'è una AA molto grande e sul mare e a due passi dal centro. Andate alle Salin de Giraud e proseguite fino alle bocche del Rodano. Percorrendo la strada ti rendi davvero conto di cosa è la Camargue e in fondo c'è una enorme spiaggiona di sabbia, libera, dove potete sostare tranquillamente gratis; non ci sono servizi nè negozi,è allo stato brado, perciò portatevi tutto. Merita davvero perchè è così immensa che la gente si disperde e sembra di essere soli. Ci portano i cavalli, si può fare il bagno e correre nella sabbia... "a squrciagola".....la natura la fa davvero da padrona!!! Tra Aix e Avignone vi consiglio Avignone: è meno caotica e più caratteristica. Arles e Nimes non sono un granchè, non ci perderei molto tempo. Ad Aigue Mortes non ci siamo stati per cui non so dirti. Questo per quanto riguarda la Camargue. La Provenza in generale offre anche la parte interna come le Gole del Verdon, Castellane, Grasse e la fantastica via della lavanda. Ma con belve al seguito ti consiglio la Camargue e gli spiaggioni alle bocche del Rodano. La costa azzurra (Nizza, Cannes, St. Tropaiz) non ha nulla a che vedere con la mia Liguria, nel senso che Camogli, Le Cinque Terre e gli altri mille golfetti che abbiamo sono di gran lunga migliori, più accessibili e meno costosi. Anzi, noi saremo in Liguria DAL 18 SERA AL 21 SERA per cui se dovesse capitare che passate di lì il numero del cellulare lo avete....se avete bisogno di ulteriori info chiedete...noi quelle zone le conosciamo molto bene...

Noi saremo invece dell'idea di fare un giretto dal 1 al 4 Maggio. Se vi va potremmo pensare qualcosa, magari con Marco, Massimo o chi si aggrega, anche perchè abbiamo deciso purtroppo, dati i pochi giorni e i tanti KM, di rinunciare all'incontro di Lecce.

Per il famoso w.e. del 15/16 Giugno per noi è davvero OK!!


Auguroni di buon compleanno a Camilla e agli altri di voi che non ricordo e che compiono gli anni in questo periodo...........

Salutonissimi
Davide e Michela

   By Monica e Pietro - Bologna on martedì 18 mar 2003 - 08:29: Edit

Allora......
noi abbiamo deciso.
Se tutto va bene si parte il 16 pomeriggio, prima tappa Aix en Provence o Avignone.
Sto anche aspettando il nuovo libro di France Passion.

Nessuno che si aggrega?????

ciao
Monica Pietro e truppa

   By Giancarlo Martelli Villa di T. SO on domenica 16 mar 2003 - 17:56: Edit

Di nebbia il 20 aprile non ce ne dovrebbe più essere, nel traforo, stando al calcolo delle probabilità non dovrebbero succedere incidenti. Non è poi detto che per quei giorni non ci sia una scossa tellurica non si sa dove; sapendolo si potrebbe andare altrove ma così è un problemaEurodisney costa parecchio, due adulti ed un bambino sui 100€ per un giorno ed il parcheggio mi sembra 17€ sempre per un giorno ma non controlla nessuno e da buona italiana ti fermi quanto occorre. Proprio all'ingresso del parco c'è la fermata della RER e se vuoi visitare la Città è molto comoda. Le statali francesi sono ottime e spesso a quattro corsie, ti conviene prendere queste anche perchè le autostrade sono carissime. La spesa costa poco più che da noi ed alcuni prodotti anche meno. Il gasolio l'anno scorso costava dai 0,71 ai 0,84 Euro, se sai il consumo fai presto i conti. La cosa più incasinata è trovare l'ingresso se non hai una buona cartine perchè non essendoci pubblicità sulle strade i cartelli segnaletici ci sono solo nelle vicinanze; non è però un grosso problema. Se cerchi sui diari ne trovi molti riguardo la Francia ed Eurodisney come pure nei post vecchi in questa sezione. Buon viaggio (PS In quei giorni andrò a Roma e dintorni e quindi dovrò attraversare la pianura padana, la nebbia sarebbe anche un mio problema) riciao

   By giovanni - emanuela mattei on domenica 16 mar 2003 - 09:21: Edit

un aiuto please! mio marito vuole andare a Pasqua in Francia...Parigi e Eurodisneyland. Partiremmo il 16 aprile per rientrare il 23 da L'Aquila, in Abruzzo; io sono un po contraria, mi sembra un viaggio lungo e sinceramente ho paura della nebbia, del traforo del Monte Bianco nonchè di trovare una grande confusione nel periodo Pasquale in Francia, supponendo estenuanti file per fare qualsiasi cosa...SI riconosco che sono un bel pò fifona,,,ma ditemi, mi sbaglio? Qualcuno è in grado di rispondermi? Ci sono esperienze in merito..sono disponiile a cambiare idea naturalmente....ma per il momento non sono così entusiasta. Per non parlare degli eventuali costi...quanto andremmo a spendere secondo voi...su per giù? GRAZIE PER QUANTO MI DIRETE

   By Monica e Pietro - Bologna on giovedì 06 mar 2003 - 10:06: Edit

Per Gregorio, grazie mille.
Avendo due bimbe e un cane penso che ci dedicheremo molto alle "gite naturalistiche".
Ci affascinano molto i racconti dei giri in bicicletta nel delta.
Per chi c'è stato: i cani possono entrare nel Parco Naturale?
E' vero che la sosta libera è da evitare???
Anche in Camargue sulle spiagge?????
Comunque noi partiamo con:
Libro di france passion (quello del 2002 vale fino al 20/4 e poi dovrebbe arrivarmi quello nuovo)
Stampa da internet di tutti i camping a la ferme (e anche qualche altro dove questi scarseggiano) della Provenza e della Camargue

Aree di sosta stampate dal sito
diari di bordo vari.

Qualcuno si aggrega????
Il periodo dovrebbe essere dal 16/4 sera al 22/4

ciao

   By Raul Tassinari - Forlì - on giovedì 06 mar 2003 - 07:53: Edit

Per Enrico Lui.
Grazie, lo vado a vedere e sicuramente mi sarà utile
R. Tassinari

   By gregorio scerrino on mercoledì 05 mar 2003 - 21:02: Edit

per Monica e Piero
Idea fantastica, anche se 6 giorni compreso il viaggio potrebbero essere pochini.
Sono stato in Provenza 2 volte per lavoro ed una volta in vacanza, ma non in camper. Conosco Aix-en-Provence (città aristocratica, colta, affascinante) ed Avignone, meta irrinunciabile per i musei, il fantastico Palazzo dei Papi ma, soprattutto, per il "magico" Rodano, di cui si gode, proprio dal Palazzo, una vista splendida. Vi consiglio di incentrare parte del viaggio alla scoperta degli angolini che il fiume offre, compresi i siti "enologici" (Chateauneuf-du-Pape, etc.). Arles, in piena Camargue, è una città ricca di reperti di età Romana, pertanto molto interessante. Un altro sito che penso possa interessarvi, se amate la natura ed i piccoli borghi, ricchi di storia e di colori (la lavanda!)è il Parco regionale del Luberon (cercate sito internet), che può essere una meta molto rilassante ed allo stesso tempo stimolante. A Marsiglia, non perdete l'atmosfera serale del Vieux Port, e non privatevi di una Buillabaisse.
Datemi notizie, anche perché non è escluso che presto mi venga voglia di tornare in questi splendidi posti in camper.
Buon viaggio!
Gregorio

   By Enrico Lui on mercoledì 05 mar 2003 - 21:13: Edit

X Raul Tassinari, Se vai su questo sito troverai ciò che cerchi:
http://digilander.libero.it/cerino51/
Il viaggio è del 92, ma meglio di niente.
Ciao Enrico Lui

   By Raul Tassinari - Forlì - on mercoledì 05 mar 2003 - 17:25: Edit

Non sono riuscito a trovare info su qualche viaggio gia effettuato in BORGOGNA, chi ha notizie??
ringrazio
R. Tassinari

   By Cristian on martedì 04 mar 2003 - 15:54: Edit

Per evitare la costosissima e affolatissima autostrada ligure e francese da Bologna vi consiglio di passare da torino -> monginevro -> gap -> sisteron e giu' in statale in direzione manosque. 40km dopo Sisteron c'e' un paesino chiamato Villeneuve con una graziosa AA+ service silenziosissima e ben segnalata. Da qui, il giorno dopo si arriva in tutta tranquillita' ad Aix en Porvence e in camargue da dove si puo' scegliere di proseguire verso Montpellier-Sete-Agde-Narbonne.
ciao da cri(to)

   By Monica e Pietro - Bologna on martedì 04 mar 2003 - 13:52: Edit

Siccome abbiamo chiesto di nuovo il librino di France-Passion (recidivi) ci sta venendo l'insana idea di andare in Francia a Pasqua (anche perchè per impegni id lavoro di Pietro salta il ponte del 25 aprile) dovremmo avere 6 giorni.
Che mi dite della Provenza e della Camargue?
Sono fattibili?
Qual'è la strada migliore (ho letto di gente bloccata in Costa azzurra)??

Si accettano suggerimenti

Monica e Pietro

   By pool on giovedì 27 feb 2003 - 13:16: Edit

Cari amici Cristian e Giuseppe, le voste informazioni mi sono utilissime, grazie a voi il mio itinerario e più completo ed io più sereno, sicuramente usciro a Rivoli( sarebbe assurdo non fare il frejus per risparmiare e poi beccarsi una multa per divieto di transito) anzi con i soldi risparmiati se arrivo in orario di apertura negozio una "capatina " alla pasticceria dell'amico di Cristian la farò e un bel vassoio di paste mi comprerò ( che bravo ho fatto la rima!) Grazie ancora e se avete altre utili notizie io vi ascolto..... ciao

   By giuseppe guerra on giovedì 27 feb 2003 - 08:44: Edit

x Cristian

hai sicuramente ragione.

Se hai tempo da dedicare a risolvere questo problema molti di noi in valle ti saremo grati.

Beppe

   By Cristian on mercoledì 26 feb 2003 - 16:41: Edit

di seguito al mio precedente post riguardo l'uscita autostradale limitata in altezza SOLO per motivi economici:
non sarebbe piu' giusto limitare il transito ai mezzi superiori ai 35q per motivi "di peso"? in questo modo l'indicazione sarebbe meno sibillina....
ciao a tutti da cri(to)

   By giuseppe guerra on mercoledì 26 feb 2003 - 18:54: Edit

x Cristian.

Prima di tutto ciao.

NON C'E' ALCUN PERICOLO E/O IMPEDIMENTO. La strada è larga passano i TIR ecc.

C'è un'annoso problema, che non conosco nei dettagli, tra la società dell'autostrada e i comuni intorno per cui è vietato l'ingresso e l'uscita a questi caselli a questi mezzi.

La multa non c'è l'ho sottomano ma in sostanza circolavo dove non era consentito ed era sufficientemente pesante.

Ribadisco che gli autisti dei pullman con cui spesso abbiamo a che fare non usano queste uscite proprio per il divieto.Spesso nei parcheggi all'uscita di Almese c'è la stradale per cui non ci sono santi.

Non so dirti se ed eventualmente a cosa appellarti so che ci sono storie in corso ma delle quali sono totalmente all'oscuro e francamente non me ne interesso.

Personalmente viste le mie esperienze precedenti (faccio il rappresentante e viaggio tutti i giorni anche su lunghe percorrenze fuori regione) ho pagato e stop. Con questo spero di non urtare nessuna sensibilità: ho deciso di pagare e basta perchè la segnaletica c'è.

Ciò non toglie che ...........

Ciao e tutti

Beppe

   By Cristian on mercoledì 26 feb 2003 - 16:31: Edit

per giuseppe :
tu giustamente fai notare che c'e' un divieto di passaggio per mezzi superiori ai 2,45m (infatti avevo parlato a pool della "eventualita' di proseguire dritto").
A questo punto mi sorgono dubbi: in questo caso la "discriminanza" dell'altezza NON e' dovuta ad un motivo fisico (come ponte basso, galleria ecc ecc), ma ad un motivo puramente economico e limitativo del traffico pesante sulla statale. Allora mi domando: posso appellarmi alle stesse regole dei parcheggi con le sbarre a 2m? E' giusto che chi ha un mezzo alto piu' di 2,45m sia discriminato soprattutto se non sussistono motivi di sicurezza per tale divieto?
Queste domande sono di carattere interrogativo e non polemico: c'e' qualcuno che ne sa di piu'?
Per giuseppe: che tipo di multa di hanno affibiato?
ciao a tutti da cri (to)
PS per pool:
per sicurezza (solo in senso "multevole" poiche' non sussistono altri motivi reali di rischio di circolazione) conviene uscire a Rivoli come dice Giuseppe.....

-->

Administrator's Control Panel -- Board Moderators Only
Administer Page | Delete Conversation | Close Conversation | Move Conversation

Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Cerca sul sito
Aggiornamenti
Come Eravamo
Tazebao


© 2003 by Tur.It srl