|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
#1
|
||||
|
||||
![]() Salve a tutti, entro oggi a far parte del forum malgrado la frequenza quasi quotidiana di questo sito. Vorrei intavolare con voi una discussione a proposito dei bimbi in camper. Io ho due gemelle di un anno e, rispetto a quando si viaggiava in due, le cose sono cambiate (ovvio....). Per esempio le 'tratte' si sono accorciate drasticamente e non si riesce a tenerle nei seggiolini per piu' di 2-4 ore. Cosa si pensa in generale del viaggiare con i pargoli in mansarda? Con i seggiolini davanti? Insomma, genitori camperisti dal 'pelo lungo', parlatemi della vostra esperienza.....
grazie Valerio, Cristina con Veronica e Rossana ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]() Ciao Valerio, ti scrivo subito che se riesci a tenere i bimbi 2-4 ore in seggiolino è già una buona conquista.
I miei sono ora cresciuti, il piccolo ha 7 anni, ma ad uno viaggiava in seggiolino sul sedile davanti. La cosa gli era particolarmente gradita, sia perchè ammirava il mondo sia perchè si addormentava spesso. Il codice della strada ti permette questa soluzione, ma con due gemelle, rischi dei litigi mostruosi ![]() Per quanto riguarda la mansarda, se dormono, è come qualsiasi altra zona del camper, poichè ti manca la sicurezza delle cinture; se sono sveglie direi che gestirle diventa impossibile, a questo punto, pericoloso per pericoloso, è meglio sicuramente il letto che ricavi dalla dinet. Penso alla fine sia meglio cercare di organizzare gli spostamenti in relazione alle effettive possibilità. So per esperienza quanto si brami arrivare a destinazione, ma lo stress che ciò alla fine comporta per tutti i componenti, non vale la candela. ciao
__________________
Alberto TS |
#3
|
|||
|
|||
![]() Ciao Valerio
Io non sono un camperista dal pelo lungo, infatti ho acquistato il camper solo a luglio, in compernso ho due bimbi piccoli; un maschietto di 2 anni e mezzo e una femminuccia di 6 mesi. per primo... ritieniti fortunato se tengono duro dalle due alle quattro ore; di strada in queste condizioni ne fai tanta. il bimbo sono costretto a farlo sedere, opportunamente ancorato con il suo seggiolino, sul sedile anteriore, la mamma sta dietro a fianco della piccola anch'essa nell'apposito seggiolino/ovetto ancorata con le cinture al sedile dinette. Riccardo, il piccolo, dopo una mezz'ora e dopo essersi asuefatto della novità diventa insofferente e mia moglie ha il suo da fare per distrarlo; cosa che dura poco e che dopo al massimo altri 20 minuti siamo costretti a fare una pausa. la piccola, Giulia, è ancora abbastanza incosciente di quello che succede quindi passa molto del suo tempo a dormire e si sveglia o si lamenta solo al momento della poppata. l'unica cosa che posso consigliarti è di partire per tempo, concedere ai bimbi le pause che ti richiedono prendendo tutto con filosofia e se qualche volta non riesci ad arrivare dove deciso, pasienza e pensa: "per fortuna ho il camper, se non lo avessi........." ciao Luigi |
#4
|
||||
|
||||
![]() grazie, Luigi, buongiorno. Mi immaginavo di essere fortunato a tenere le 2-4 ore, comunque tento sempre di allungare il mezzogiorno con una buona passeggiata e qualche gioco cosi' vinco ancora 2 ore al pomeriggio. Poi mi butto in qualche agriturismo perchè con le piccole non mi sento ancora di fare delle soste 'acrobatiche' e la sera riesco a spuntare un pò di tranquillità. Davanti non posso mettere il seggiolino perchè sul Transit non si può disinserire l'airbag (noi abbiamo uno Sky 50 Blucamp, vedi Rimor europeo NG1) e quindi i miei sorcetti viaggiano dietro in tutta sicurezza (speriamo bene...).
Staremo a vedere man mano che crescono. I nostri compari di viaggio hanno tutti bimbi grandi, 12-15 anni, non riesco a far paragoni. ciau, grazie. |
#5
|
|||
|
|||
![]() Concordo anch'io con quanto dice Luigi_B
![]() La mia piccola, Giulia anche lei ![]() Purtroppo da questa estate la piccola ha cominciato a manifestare un notevole mal d'auto ![]() Il fatto di averla lì davanti mi preoccupa un po', ma forse è solo un'impressione, considerando la non-robustezza delle cellule (specialmente del mio camper) forse la cabina guida, a meno di un violento frontale, è ancora la parte più protetta ... o almeno lo spero ... ![]() C'è da dire che Giulia è abbastanza tranquilla e viaggia volentieri, con un po' di diversivi vari tipo: avvisami quando vedi le mucche o i cavalli (se siamo in zona di campagna) oppure guardiamo se vediamo i camion rossi o altri camper ecc.. ![]() ![]() C'è da dire che di solito non facciamo tappe troppo lunghe, al massimo un paio d'ore alla mattina e magari 3-4 al pomeriggio se si addormenta. Qualche anno fa, quando anche gli altri 2 figli più grandi avevano 14-15 anni e venivano ancora con noi, ci è capitato qualche volta che avessero sonno e allora preparavamo la dinette centrale a letto e li mettevamo lì sdraiati con i cuscini intorno (e girati con i piedi verso il senso di marcia in modo che in caso di brusca frenata toccassero prima con i piedi e non con la testa ![]() ![]() Sicuramente non li metterei mai in mansarda. Magari con una robusta rete di protezione non rotolerebbero giù, ma oltre ad essere troppo esposta ad eventuali "botte" contro qualche cosa sporgente, il pericolo più reale è che in caso di urto il camper si fermerebbe di colpo e loro ... continuerebbero a viaggiare a 100 Km/h andando a picchiare a questa velocità contro la parete anteriore e magari anche sfondandola, perchènon credo che la paretina di alluminio e polistirolo che compone molte mansarde sia sufficiente a trattenere una massa di 20-30 Kg lanciata a 100 Km/h ![]() ![]()
__________________
Alberto A. |
#6
|
||||
|
||||
![]() Vero, verissimo. Io e mia moglie siamo volontari del 118 da tanti anni e di incidenti ne ho visti troppi. Stare senza cinture in camper o in auto è sempre troppo pericoloso, figuriamoci se lascio in mansarda le bimbe! Fin che hanno viaggiato negli ovetti erano piccine e dormivano comunque tutto il giorno. Ora le fermate per giocare un pò sono aumentate e di molto, cosi' come voi mi confermate. Spero che alle piccole Veronica e Rossana piaccia il nostro modo di 'zingarare' attraverso la storia e la natura senza stazionare molto. il prossimo anno volevamo approfondire la Croazia che quest'anno ci ha respinto causa maltempo, così da avere soste al mare e visite di siti storici, città e quant'altro.
![]() |
#7
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() ![]() Verso i 14-15 anni comincia a prepararti ai musi lunghi, che qualsiasi posto non andrà mai bene ... e alla fine sarai ben contento di lasciarle a casa così non ti rovinerai il fegato ![]() Va be', vedila dal lato positivo, poi non dovrai trovare il modo di come metterli e legarli durante il viaggio, a meno che tu le voglia legare per portarle con te e non lasciarle a casa ![]() Naturalmente l'augurio è che le tue, una volta cresciute, non siano come le nostre (nostre intese anche come di tanti altri che hanno già scritto qui sul forum) ... ![]()
__________________
Alberto A. |
#8
|
||||
|
||||
![]() certo, vedo i miei amici con figi da 15 in su.....sovente li lasciano a casa. Capiterà anche a me tra qualche anno. Sai qual'e' la buona notizia? Quando andranno per conto loro vendo il mansardato e mi compro un camper puro....è da quando avevo 18 anni che lo sogno e non l'ho mai avuto....ora ne ho 40 ma sono matto come allora.
comunque le compagnie per girare si sono trasformate da bande 'mangiakm' a famiglie con figli (sempre già grandini....) molto più tranquille. ciau ci sentiamo |
#9
|
||||
|
||||
![]() Che pacchia poter avere i bambini piccoli sul camper
![]() Quelli si che erano bei tempi ..... ![]() Godetevi questi anni e memorizzateveli più che potete, perchè quando arriva l'età del distacco ![]() ![]() Alberto ha già detto tutto
__________________
Saluti Pierfranco |
#10
|
||||
|
||||
![]() Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti...
Insomma il segreto della vita sta tutto dal dentista o dal fornaio ![]()
__________________
Stefano |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Bambini in viaggio | superbix | Sicurezza veicoli | 22 | 30/01/2008 20.54 |
viaggi con i bambini | piccolomauro | Bimbi a bordo | 3 | 19/01/2008 16.23 |
Bambini a bordo | Mattley | Codice della Strada | 2 | 28/01/2007 20.31 |
Viaggiar di notte con i bambini | valerio | Camper che passione! | 34 | 23/03/2006 12.19 |
viaggi con bambini | evela | Chat | 11 | 08/09/2005 17.10 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |