|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
#1
|
|||
|
|||
![]() Buonasera a tutti.
Qualcuno sa dirmi se la spia dell'alternatore è comandata da un positivo? Intendo dire, per far si che essa si spenga, quando l'alternatore carica, le viene inviato un impulso positivo? Grazie in anticipo. |
#2
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
L'alternatore dispone di un positivo di potenza chiamato B+ e un positivo di segnale chiamato D+. Girando la chiave di accensione del veicolo, si accende la spia dell'alternatore; avviando il motore, il regolatore del generatore, con al suo interno una piastra diodi per trasformare la tensione alternata in continua, da un impulso di OFF che permette di spegnere la spia. In caso di guasto dell'alternatore il regolatore da un impulso di On che permette nuovamente di accendere la spia, per segnalare il guasto. Le confermo che la spia è gestita da un segnale positivo. Saluti, Andrea Norscia Proelkom www.proelkom.com |
#3
|
|||
|
|||
![]() Grazie mille.
Sull'auto ho una presa a 13 poli, con polo nr. 9 fisso e polo nr. 10 sottochiave. Volevo fare in modo che il polo 10 desse corrente solo con motore in moto, e non semplicemente con quadro acceso. Ero indeciso però se applicare uno separatore automatico di batterie comandato dalla spia dell'alternatore, o se applicare uno separatore di batterie in grado di rilevare la tensione, e fare in modo che con alternatore in funzione chiuda il circuito, e con alternatore spento, quindi con tensione più bassa, apra il circuito. Nella seconda ipotesi, potrei installare questo dispositivo direttamente in roulotte, con estrema semplicità... |
#4
|
||||
|
||||
![]() Mi sembra che nei camper si usi il D+ dell'alternatore che comanda un relè per collegare assieme la batteria motore con la batteria servizi quando il motore è in moto.
In questo modo a motore in moto l'alternatore carica entrambe le batterie. Potresti semplicemente comandare il polo nr.10 della presa tramite un relè eccitato dal D+ dell'alternatore. Senz'altro questo filo aggiunto partirà dalla scatola fusibili, se lo intercetti puoi mettere il relè lì vicino. Ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#5
|
|||
|
|||
![]() Grazie.
Adesso vedo cosa riesco a fare, tanto come relè potrei usarne uno comune del tipo ultilizzato per l'accensione dei fari... no? |
#6
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
per realizzare l'impianto di connessione in parallelo, per la ricarica della batteria di servizio della sua Roulotte, potrebbe utilizzare un relais del tipo automotive da 70A; può reperirlo presso un buon elettrauto. Vorrei augurare una Buona Pasqua a tutto lo staff di turismo itinerante ed a tutte le persone del Forum. Saluti, Andrea Norscia Proelkom www.proelkom.com |
#8
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
L'unico inconveniente è che la spia si spegne solo dopo aver superato i 2500/2600 giri. La puleggia dell'alternatore ha come diametro 8 cm. il volano 16 cm. posso agire in altro modo (oltre che diminuire la puleggia che per il momento non trovo più piccola)per far accendere la spia di carica a 1200/1300 giri visto che se non si spegne la spia l'alternatore non comincia neppure a caricare. Grazie. |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
spia batteria ducato | SandroRemi | Meccanica | 5 | 19/10/2009 12.23 |
Spia alternatore | dankan | Impianto elettrico | 10 | 17/05/2007 23.58 |
Spia pieno acque grigie | walter1 | Fai da te | 9 | 06/07/2005 13.04 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |