|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Fai da te Presentazione e discussione di soluzioni "fatte in casa" |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() Ciao a tutti .
volendo dividere la cellula dalla cabina di guida x trattenere il calore o non far entrare il freddo visto che uso solo gli oscuranti interni, ho pensato le seguenti soluzioni : - la prendo con filosofia , uso invernale limitato , basta una coperta e la tenda di serie. - la prendo seriamente , chiedo preventivi ad artigiani del settore x un divisorio in legno scorrevole e amovibile perche d' estate sarebbe solo un peso inutile. - una via di mezzo, taglio a misura un telo termico tipo oscuranti interni , comprato a metraggio, cerco di fissarlo con dei bottoni automatici e con delle strisce di pelcro adesivo x sigillarlo meglio. Tenendo conto che il mio v.r. e' un mansardato con dinette fissa credo che si chiami cosi', per intendersi non ho i sedili cabina girevoli,e'nuovo e ho intenzione di farlo durare MOLTI anni ,quindi vale la pena prendere in esame il problema . Voi come fate??? ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]() Per Ales.
Nel mio precedente camper anche io avevo messo una tenda divisoria, morbida ma abbastanza pesante (tessuto chiamato pelle del diavolo) ma nonostante ciò dalla cabina arrivavano degli spifferi poco simpatici. Allora ho messo un telo divisorio fatto con tessuto simile a quello degli oscuranti interni e fissato con bottoni a pressione ed ho risolto il problema, e ti dirò che con questa soluzione ho addiruttra eliminato anche la condensa che si formava dietro gli oscuranti interni della cabina. Ciao Roberta ![]() |
#3
|
|||
|
|||
![]() Il sistema descritto da Roberta è l'unico, in alcuni grandi fornitori di materiale per camper c'è anche la possibilità di avere lo stesso tessuto di spessore superiore e quindi più efficace.
Se la vostra meccanica è Ducato c'è un altro accorgimento per gli spifferi in cabina (sia in movimento che da fermo), aprite le portiere e chiudete con dello scotch le fessure di aereazione che ci sono sul lato frontale in basso delle portiere. Con questo sistema in movimento non vi ghiaccerete la parte vicina alla portiera e sfrutterete al massimo il riscaldamento del motore, da fermo avrete meno aria fredda che vi entrerà dall'esterno e ricordatevi di posizionare la leva sul ricircolo interno, di notte però la stufa al minimo o aprite la presa d'aria della cellula. Buon anno
__________________
Gigi47 |
#4
|
|||
|
|||
![]() Il sistema di fissaggio individuato da Ales è quello giusto. Gli automatici lo rendono stabile e il velcro, che deve essere fissato lungo tutto il perimetro, evita gli spifferi.
Siccome la cabina è un ottimo ripostiglio per gli, scarponi e altre cose ingombranti, è importante potervi accedere facilmente. Una lampo (cerniera) lunga almeno un metro che si apre dal basso verso l'alto è la soluzione che abbiamo adottato noi. Per il materiale abbiamo utilizzato della fodera imbottita che è stata cucita in doppio strato e bordata. E' un materiale che si trova nelle mercerie o nei negozi di stoffa in tantissimi colori (le donne ci tengono ![]() Si cuce e si lavora molto facilmente. Non fa passare aria ed è un ottimo isolante. Importante è fissare sul telaio il velcro "maschio" adesivo e sul telo la "femmina" cucita. Con questo sistema e un buon tappeto a terra nella cellula si sta in canottiera quando fuori si va a meno 20°. buon lavoro Luigi |
#5
|
|||
|
|||
![]() Grazie a tutti X i consigli , terro' conto delle vostre esperienze e non mi resta che passare dalla teoria alla pratica , non vedo l' ora , mi piace vedere
un lavoro finito e soprattutto provarlo. Ciao a tutti da ALES. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#6
|
|||
|
|||
![]() ![]() io ho risolto con telo 7 strati con automatici e bottoni nella parte superiore essendo un semintegrale abbiamo messo velcro e fissata una barrra in alluminio con velcro di quelle da usare per le tende usato fino a -15 qualche spiffero ma accettabile considera che e' uscito un telo di 2 mt x 1.40 lascia un po di telo sopra e sotto e ricorda che + lo spezzi peggio e' ciao |
#7
|
||||
|
||||
![]() Ciao,
io ho adottato per ora una soluzione molto più semplice ed economica. Avete presente quelle coperte di "pile" che Ikea vende a pochi Euro? ![]() L'importante non è sigillare la cabina, poiché il freddo entra dal basso. Io ho notato che la stufa, generando aria calda, crea una sorta di risucchio di aria fredda da qualsiasi apertura stia vicina al pavimento: quindi la cabina e il "sotto-frigorifero". La coperta l'ho infilata sotto il materasso della mansarda facendola scendere giù fino al pavimento e il problema si è risolto. ATTENZIONE a sigillare troppo la cellula abitativa: si rischia di svegliarsi la mattina non proprio "freschi" e con mal di testa (provato personalmente). La carenza di ossigeno non è una cosa da sottovalutare. |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
clima cabina | salvatore di guida | Meccanica | 24 | 18/09/2007 21.32 |
Sedili cabina | claudio__1966 | Accessori vari | 14 | 12/12/2006 20.26 |
Protezioni invernali cabina | tom65 | Accessori vari | 3 | 14/11/2006 20.03 |
tenda cabina | roberto | Fai da te | 10 | 17/06/2006 09.55 |
clima cabina VS clima cellula | gnagnela | Sondaggi | 11 | 08/05/2006 15.00 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |