|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Riscaldamento, ventilazione e cucina Riscaldamento a gas o gasolio, boiler, frigo trivalente, forno e fornelli, impianto canalizzazione aria ecc... |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Una delle cose piu' belle e funzionanti del nuovo camper ERA
![]() Col cursore a meta' , funzionamento a gas, raffreddava che era uno spettacolo. Adesso la situazione e' questa, ma con il cursore al massimo: temperatura esterna intorno a 20° a 12v, raffredda abbastanza (-13 in cella freezer, +5 nel frigo) a 220v sembrerebbe andare decisamente meglio (-15 e +4) a gas invece, e qui c'e' il problema, -12 , nel frigo +10 Potrebbe dipendere da un cristallo di ammoniaca , come leggo in rete, o potrebbe trattarsi di qualcos'altro? Mi sembra strano, se il principio di funzionamento e' lo stesso, perche' nel frigo la T° resta cosi' alta mentre nella cella freezer si abbassa comunque???? Ho verificato anche il termometro, ma funziona correttamente. La fiammella del gas e' blu, mi sembra a posto. L'unica cosa che e' cambiata, rispetto a un mese fa, ultima volta in cui l'ho usato, e' stato il pieno di GPL che ho fatto . Non mi viene in mente altro... Potete aiutarmi please? Grazie ![]() Rob |
#2
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Se c'è tanta differenza tra cella e frigo potrebbe essere la porta che non era chiusa bene o avevi messo da poco alimenti non freddi o lo avete aperto spesso. Io prima di qualsiasi intervento cercherei di fare altre misurazioni. ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#3
|
||||
|
||||
![]() Ciao Tom
![]() ![]() Pero' no , in una settimana di giretti il frigo e' sempre stato chiuso bene. Mia moglie me l'ha appena confermato, ma anche io ne sono certo, me ne sarei accorto. Ora: il mio dubbio era proprio questo , ossia, se non va, non dovrebbe andare e basta, qualunque sia la fonte (gas 220 12) . Pero' mi e' venuto un altro pensiero. Possibile che , poiche' il gas nel bombolone era quasi al termine, abbia pescato un po' di schifezza che ha intasato il bruciatore? Poi ho fatto il pieno, e ho scordato questa cosa.....a pensarci bene, se fosse il bruciatore sporco, il cerchio si chiuderebbe... Ma nel caso, come posso pulirlo? in rete non trovo spiegazioni, ne immagini su come fare....comunque sia, male non puo' fare a pulirlo....perche' altrimenti, secondo logica, cosa altro potrebbe essere? Cosa ne pensi? Rob |
#4
|
||||
|
||||
![]()
Io lo ho visto fare , ma nel mio caso era il ragno e quello blocca il gas del tutto. So che a volte si staccano delle specie di crosticine di fuliggine dal camino che cadono sul bruciatore e disturbano la fiamma che quindi è meno efficace.
Potrebbe essere anche qualche sporcizia che occlude parzialmente il tiraggio del camino. Come prima prova potresti tentare di soffiare con il compressore sotto alla lamierina di riparo della fiamma, se c'è qualcosa di mobile vola via. Per la pulizia dell'ugello del bruciatore ti consiglio di andare in un centro autorizzato che potrebbe fartelo anche su due piedi, previo accordo, la cosa è rapida e poco costosa. Non sapendo esattamente come agire si rischierebbe di fare eventuali danni ben più costosi. ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#5
|
||||
|
||||
![]() Aggiornamento sulla situazione.
Ho comprato una bomboletta di aria compressa (te pareva che il compressore mi funzionava proprio quando ne avevo bisogno? ![]() ore 15,30 T° esterna 26° freezer 12,9 frigo 17,1 ore 19,30 T° esterna 22° freezer -9,9 frigo 5,9 quindi, in 4 ore di funzionamento a gas, il freezer ha perso 22,8°, il frigo invece 11,2° mentre l'ambiente ne ha persi 4. Frigorifero tenuto orizzontale, senza griglie di aerazione, e ventole spente. E' normale? Voglio dire, e' un comportamento "corretto"? A me sembrerebbe che sia migliorato ma domani faro' altre misurazioni, anche se non so se sia piu' opportuna una verifica solo a gas o anche in rapporto alle altre fonti di energia.. Possibile non esista una "problem determination" in riferimento alla T° ambiente, cosi' da capire se sta funzionando? Perche' in effetti i valori da prendere in considerazione non sono mica pochi..... Rob |
#6
|
||||
|
||||
![]() Ieri sera avevo postato, gia' il messaggio ma devo aver sbagliato qualcosa nell'invio...
Aggiornamento sulla situazione. Ho comprato una bomboletta di aria compressa (te pareva che il compressore mi funzionava proprio quando ne avevo bisogno? ![]() ![]() ore 15,30 T° esterna 26° freezer 12,9° frigo 17,1° ore 19,30 T° esterna 22° freezer -9,9° frigo 5,9° quindi, in 4 ore di funzionamento a gas, il freezer ha perso 22,8°, il frigo invece 11,2° mentre l'ambiente ne ha persi 4. Posso considerarlo normale? A questo punto oggi faro' altre misurazioni, anche se non so proprio se fare delle prove solo a gas. O forse sarebbe meglio portarlo a temperatura di esercizio, e poi simularne l'utilizzo, caricandolo ed aprendo la porta ogni tanto....bo'? |
#7
|
||||
|
||||
![]() ho di nuovo utilizzato il camper (e quindi il frigo) lo scorso w.e.
ora che il bruciatore e' un po' piu' pulito (almeno creo di averlo pulito bene) , la situazione non e' cambiata: nel freezer (vuoto) ho -14, nel frigo (pieno, anche stipato male e do ve ho caricato alimenti a T° ambiente) arrivo a 6 (minimo). Quindi ho preso un altro termometro, diverso dal primo ma con una sonda esterna, e dopo averne verificato l'esattezza col metodo del ghiaccio fondente (grazie a un mio amico che sa tutto), l'ho messo in parallelo a verificare la T del frigo. Allora, normalmente il primo termometro sembrerebbe segnare 2 gradi circa in piu' del termometro di controllo. E questo 2' e' preciso a giudicare dalle rilevazioni fatte col metodo di cui sopra. Quindi dovrei dedurre che il primo termometro che ho montato non e' preciso, e avremmo risolto il problema. Il fatto e' che poi, a frigo spento, tutt'e due le sonde riportavano lo stesso valore: 18,8. quini i termometri sono allineati, ma allora , avendo messo le due sonde praticamente nello stesso punto, perche' in funzione mi danno 2 valori sfalsati? comunque, partendo tra 1 mesetto epr un posto calduccio, mi consigliate di farli dare comunque una controllatina, o sarebbero soldi buttati, rischio solo di sentirmi dire che 'e tutto ok, oppure l'abbiamo verificato e pulito, ora e' aposto, ma di fatto non cambierebbe nulla, dato che ha un comportamento dubbio? ![]() |
#8
|
|||
|
|||
![]() Scusa Roberto, sono nuovo del forum ed ho poca dimestichezza, vedo che la discussione è datata ma ho il tuo stesso problema al frigo e vorrei sapere come hai risolto. Il cento assistenza dometic mi dice che debbo cambiare tutto il gruppo refrigerante
![]() Ciao |
#9
|
||||
|
||||
![]() Ciao Dream. Sì è passato un pò di tempo....
La situazione è la seguente. Quando carico il camper, accendo il frigo a 220V. Poi in viaggio lo metto a 12V. Qando sono fermo lo uso a gas. Questo perchè mi hanno spiegato che a 220V riesce a freddare, e a 12v anche, mentre a gas è quasi "di mantenimento". Quindi se io inserissi gli alimenti a T° ambiente, il frigo faticherebbe moltissimo a freddare lavorando a gas. Dopo essermi impazzito sia con le misurazioni che con i tentativi (empirici), inserimento di mattonelle fredde, martellate sulla serpentina etc etc, ho notato che con questo sistema funziona. Altra cosa, mi hanno detto che la manopola della T° deve essere massimo a 3/4. Nel mio caso non è così. La metto sempre al massimo (o quasi, cmq oltre i 3/4) e devo dire che problemi non ne ho più avuti. Bisognerebbe però capire esattamente quale è il tuo problema, per tentare una soluzione. Quanto è vecchio il frigo/camper? Hai provato a battere sulla serpentina per smuovere i cristalli di ammoniaca? Cmq, provalo a 220V per una notte, e vedi se così riparte, e se le alette interne si freddano, prima di cambiare tutto. Per l'assistenza è facile: cambiamo tutto e il frigo funziona. Però, siccome chi paga siamo noi e non loro.... Ciao Rob |
#10
|
|||
|
|||
![]() Grazie intato per la risposta, il frigo ha 5 anni è una AES da 150 lt. Dunque: pure io sto impazzendo con misurazioni varie in quanto a 220 v funziona perfettamente (dai - 10 ai - 18 nella cella freezer) mentre a gas rende esattamente la metà che a 220 v !!!!. Sono 3 anni che ho quel camper ed a gas ha sempre funzionato perfettamente con una resa nettamente superiore all' elettrico. L'assistenza dice che la resa deve essere uguale per tutte le fonti di alimentazione quindi per loro debbo cambiare il gruppo refrigerante con una spesa di circa 800€
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
generatore DOMETIC TEC29 | e.borr | Generatori | 7 | 13/01/2015 01.39 |
Il Frigo e il Gas | roberto | Fai da te | 11 | 29/08/2008 16.14 |
Attenzione!! Richiamo Dometic | zimbabwe2 | Impianto a gas | 16 | 06/02/2008 17.20 |
La Truma S3000 fa i capricci | claudio__1966 | Riscaldamento, ventilazione e cucina | 3 | 04/01/2008 10.32 |
Frigorifero.. Grazie Dometic | LAUCROSI | Riscaldamento, ventilazione e cucina | 0 | 16/09/2006 12.25 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |