|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
#1
|
|||
|
|||
![]() Ciao, come si fa ad andare in montagna d'inverno quando va sotto zero e lavarsi alla sera? L'acqua nel serbatoio non gela?
![]() Grazie |
#2
|
||||
|
||||
![]() Il mio serbatoio di acqua potabile è nel gavone interno sotto la dinette e gli passa attorno il tubo di aria canalizzata, percio non puo gelare. Potrebbe in alcuni camepr invece gelare serbatoio di scarcio, io in quello di acque grigie aggiungo subito del sale, a volte anche mezzo kg se fa molto freddo, e aggiungo un po di acqua, cosi se c'e bisogno scaricare anocra in montagna, si riesce. Al solito scendendo verso casa comunque si sgela anche senza sale, se in pianura no nfam olto freddo. Pero io ho anno scorso confezzionato un tendone per la porta delal cellula e c'ho appoggiato contro un cuscino per non far entrare aria da sotto la porta con il risultato che evidentemente di li passava il tubo dell'acqua e io l'ho isolato verso esterno, trovandomi al mattino senza acqua in bagno... Dpo 10 anni di camper... Non si finisce mai di imparare, ovvero fare le str...uzzate, credondo che sono idee geniali....
![]() ![]() ![]() |
#3
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Importante lasciare anche il boiler sempre acceso (nei mezzi che lo hanno separato dalla stufa) per lo stesso motivo. In alcuni mezzi il serbatoio di recupero è all'esterno sotto al pianale e quindi tende a gelare quindi se si va in campeggio o AA conviene lasciare la valvola aperta con un secchio sotto e vuotarlo ogni tanto, se si sta su strada bisogna vuotare nel lavandino un kg di sale sciolto in acqua calda così di solito previene il congenamento. Poi dipende dalla temperatura, se si sta sopra i -10°c di solito si riesce a ovviare bene, se si arriva a -15°c o meno tutto si fa più complesso. A questo punto potrebbe essere necessaria la resistenza della TRUMA sul regolatore del gas per evitare che si congeli. Costa pochissimo e dà tanta sicurezza. Il problema grosso sono i consumi di corrente elevati per cui sarebbe meglio il campeggio dove si attacca la 220v ma anche fuori con alcune precauzioni è fattibile. ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#4
|
||||
|
||||
![]() bl4d3 non so che VR possiedi e per questo spero di non sparare cavolate ma , se parli di serbatoio dell' acqua potabile , credo che oramai tutti i camper lo hanno piazzato in posizione antigelo . O meglio , se hai due serbatoi , uno potrebbe essere esterno ( da lasciare vuoto in inverno ) ma almeno 1 dovrebbe essere interno o nel doppio pavimento o comunque protetto e riscaldato dalla stufa e/o l'aria calda della canalizzazione .
Un poco più vulnerabile dal gelo è la tubazione dell' impianto che se non è ben piazzata oppure non segue la canalizzazione dell' aria calda potrebbe presentare dei punti freddi e magari gelare . Jana docet con il suo cuscino .... che spero avesse almeno la foderina in coordinato con la tappezzeria ![]() ![]() Parlando di acqua di scarico e il serbatoio della grige se il tuo VR è di fascia alta , probabilmente ha il serbatoio riscaldato e coibentato , mentre se hai un entry level come il mio è un ottimo consiglio quello di aggiungere del sale ( l'ho imparato da Jana ma questo non lo diciamo ![]() ![]() La tubazione di scarico potrebbe essere un problema perchè qualche tratto in esterno lo percorre sicuramente . Controlla che sia la più corta possibile e con buona pendenza in modo da non formare ristagni che possano gelare . Anzi , in inverno quando sono in sosta notturna cerco di piazzarmi leggermente fuori bolla in modo da favorire lo scarico dal tubo della cucina che per me è quello più problematico .
__________________
Ciao , Stefano |
#5
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ovviamente era in tinta, inoltre era uguale alle lenzuola invernali del cane ![]() ciaociao! ![]() |
#6
|
||||
|
||||
![]() Questo non riguarda il congelamento del'acqua dove altri ti hanno risposto in modo molto competente ma accertati che le bombole del gas siano caricate a propano puro che gela attorno ai -40. Con Butano o miscele di esso ti potresti trovare al freddo.
Ciao
__________________
Alessandro |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Mi hanno spiegato che eventuale condensa che rimane nelle bombole può fare questi scherzi. Una volta messa la resistenza TRUMA EisEx sul regolatore non ho mai più avuto problemi. ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#8
|
||||
|
||||
![]() Anch'utilizzo il sale nel serbatoi delle grigie, per le bobmbole ho derivato un piccolo soffio dall'impianto di riscaldamento in modo che intiepidisca il regolatore: pare funzionare (in Svizzera a -12 tutto non ci sono state sorprese).
Se dispongo di allacio elettrico utilizzo anche una stufetta ventilata di tipo ceramico (senza parti incandescenti) da 800W che aiuta un po ad economizzare gas. Non riempio mai il serbatoio supplementare di acqua. Ciao Dodo
__________________
Dodo |
#9
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() Concordo con Tommaso e Alessandro per quanto riguarda l' efficenza dell' impianto di riscaldamento . Se manca acqua in qualche modo ci si arrangia , ma se manca gas o riscaldamento magari di notte .... be' allora la vedo dura . Penso che sarete in accordo con me che fare sosta o campeggio invernale ha un certo fascino , ma bisogna essere attrezzati e affrontarlo con .... spirito di adattamento e spirito di-vino ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Ciao , Stefano |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
autonomia gas in montagna | mariosal | Riscaldamento, ventilazione e cucina | 7 | 06/11/2006 18.35 |
A.a.a. Cercasi Info | maria mi | Sardegna | 2 | 27/08/2006 13.53 |
INFO su portata CB | fabio-163 | Ricetrasmettitori (CB-LPD-PMR) | 7 | 02/09/2005 12.10 |
a tutti i camperisti amanti della montagna..... | marco op | Chat | 6 | 12/07/2005 11.25 |
info campeggi | ezio1957 | Toscana | 0 | 16/05/2005 11.17 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |