|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
#1
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() |
#2
|
||||
|
||||
![]() La nostra Siria viaggia con noi dal 1997. Se facciamo gite in montagna o passeggiate, la portiamo con noi a piedi, ma non le piace girare nellel strade affoalte, percio quando giriamo in città o per mostre e musei la lasciamo in camper. Suo posto è sotto il tavolo della dinette, dove ha il suo salotto privato. Lei si regola da sola, se desidera caldo e c’e sole, si siede sul sedile dell’autista in cabina per scaldarsi. Questa è la soluzione che io preferisco, perche fa pure da antifurto. Se invece ha troppo caldo in cabina o non c’e sole, va nella sua cucia sotto tavolo. Li non fa mai troppo caldo neanche d’estate al sole. Lasciamo un po di bottola aperta per ventilare aria calda che sale. Una ciotola d’acqua e lei si fa le dormite bibliche.
Le abbiamo insegnato dall’inizio di non salire sui divanetti delle dinette e lei non si permette di farlo, non ha causato mai nessun danno all’interno, infatti. Devi abituare tua cagnetta pian piano nei viaggi corti. Se sta con voi ore a bordo, ci stara anche da sola, camper diventera la sua casa. Quando torniamo dopo una vacanza un po lunga, non c’e verso riportare Siria a casa, dobbiamo agganciarla al guinzaglio! Anche perche cani poi capiscono, che in camper sono sempre in compagnia dei padroni a differenza delle giornate passate a casa, quando si va lavorare. Altro giorno Domenico si è messo al mattino la giacca da vento che al solito porta in camper, e Siria a differenza dei altri giorni quando andiamo lavorare e lei non si scuote dal suo divano, voleva per forza uscire. Quella giacca per lei significava la partenza e non voleva sapere ragione! Invece andavamo lavorare.. Le abbiamo scombussolato bioritmo! Ciaociao Jana |
#3
|
||||
|
||||
![]() Confermo pienamente quanto dice Jana!
In più la Francia è un paradiso per i cani, li puoi portare con te praticamente ovunque. Quando andrai in ristorante la prima cosa che faranno i camerieri sarà di portare una ciotola d'acqua alla cagnolina! Saluti
__________________
Alessandro |
#4
|
||||
|
||||
![]() Sottoscrivo le affermazioni di Jana e Alessandro .
Abbiamo due cani che regolarmente ci portiamo in camper e ti posso solo consigliare di dargli il tempo di abituarsi alla vita itinerante nel " barattolo " come lo chiama BZ alias Giovanni . Il più anziano , un metticcio di età imprecisata perchè è un trovatello , ha fatto un pò fatica all' inizio per trovare i suoi spazi . La giovane , una boxer di 4 anni , invece si può dire che è cresciuta in camper e se lo sente ; è una sua proprietà . Comunque problemi , specialmente in Francia , mai nessuno .
__________________
Ciao , Stefano |
#5
|
||||
|
||||
![]() ieri sera leggevo il corposo manuale dell'Hymer e la mia gatta era venuta a farmi compagnia, ho acceso la combi, anche per provarla, ma la ho messa al massimo e dopo un pò è partita la ventola con un gran soffio e rumore, se non la spengo al volo alla gatta prende un infarto!! Tremava tutta e la ho dovuta tenere in braccio per tranquillizzarla. Penso che anche con i cani bisogna pian piano abituarli a tutte queste novità.
Concordo che in Francia i cani sono ben accetti e ho spesso visto camper con un bel cagnone come parte dell'equipaggio. Ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#6
|
||||
|
||||
![]() Io, pardon, mia moglie possiede due Golden retriver, uno è il padre e l' altro il figlio, bestioline dall' insignificante peso di 40 kg. ciascuno. Bene sul mio camper nuovo in arrivo a maggio non ci metterano mai piede o zampa che dir si voglia, mi basta solo pensare a come mi hanno ridotto il giardino per immaginare cosa ne farebbero di dinette e letti per non parlare dei mobili, non sono cani sono un' associazione a delinquere
![]() ____________________ Willy (Mattley) |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ![]() Gli animali sono più sensibili delle persone, perchè non puoi spiegargli e non capiscono, vedono la tua assenza come un abbandono e soffrono moltissimo, anche se a volte la pensione è l'unica soluzione, non avrei il coraggio di lasciarci la micia un mese, cercherei di farla abituare anche a costo di miei sacrifici. Per i tuoi due "distruttori" puoi sempre attrezzare il garage del camper con uno sportello in rete così loro stanno là, senza fare danni, ma ti vedono e sono già felici per questo. Ciao,
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#8
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
quindi per rientrare nei famosi 3850 kg devi togliere la ruota di scorta, la barra di traino e la cassetta degli attrezzi etc.etc... ![]() ![]() ![]() |
#9
|
|||
|
|||
![]() Per Mario
Io viaggio abitualmente con due cani e non ho mai avuto problemi. In Francia in particolare i cani sono bene accetti quasi dappertutto. Indispensabile per accedere ai campeggi francesi il certificato antirabbico. Salutoni |
#10
|
||||
|
||||
![]() Ho un amico, che porta con se due bestioni di razza incerta. Ha appunto attrezzato il gavone sotto letto singolo con una rete, cani entrano dal portellone esterno pero poi sono in compagnia dei padroni anche se divisi dalla rete. Mi pare che la rete è in legno, tipo doghe. Se serve qualche particolare, gli chiedo di mandare un paio di foto.
ciao, jana PS Se dicessi a mio marito, che cane va in pensione, mi manda in ferie da sola... E' un idea???? ![]() ![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
a chi ha il cane : quale aspirapolvere? | pico | Accessori vari | 9 | 23/02/2018 19.00 |
Notizie Norvegia + cane | Youri06 | Norvegia | 10 | 26/01/2008 02.40 |
Bambini a bordo | Mattley | Codice della Strada | 2 | 28/01/2007 21.31 |
grecia con il cane | dadele | Chat | 2 | 18/09/2006 10.10 |
Norvegia Col Cane | monica | Norvegia | 19 | 04/07/2005 13.14 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |