|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Batterie e dintorni Forum chiuso |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#21
|
||||
|
||||
![]() Normalmente, da quando ce l'ho, non metto le batterie sotto carica prima di un viaggio, perche' mi muovo circa una volta ogni 15 giorni e cammino per almeno 4 ore. La tensione di batteria, alla centralina e' di circa 12.5 V che mi sembra sufficiente. La cosa e' confermata anche dall'EFOY che non si inserisce che in serata. Solo ieri, dopo aver lasciato il barattolo fermo per 1 mese
![]()
__________________
Giovanni & Escape |
#22
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
la tensione ideale a vuoto delle batterie deve essere di circa 12,8V, per verificare il reale stato dell'accumulatore, bisogna misurare la tensione sotto carico, ovverosia se una batteria da 100Ah misura a vuoto 12,8 e collegandoci un carico da 10A avremmo una lettura di 12,2V, sicuramente il nostro accumulatore non sarà efficiente. Quando si lascia fermo il camper in inverno per 20 giorni con la tensione della batteria a 12,5V (batteria non carica al 100%) è probabile ritrovarle a terra; il fattore predominate è la temperatura, infatti più è freddo più la capacità della batteria diminuisce. Per quanto riguarda la carica delle batterie, esse devono essere ricaricate ogni qualvolta sono scariche per mezzo di caricabtterie automatici; lasciarle in condizioni di non perfetta carica a lungo andare questa condizione danneggerebbe la batteria. Saluti e auguri di Buona Pasqua, Andrea Norscia Proelkom www.proelkom.com |
#23
|
||||
|
||||
![]() Beh... considerando che dalle mie parti lo 0 lo vediamo quasi mai... penso che ancora sono lontanuccio da un eventuale collasso. Ma la prova la faro' ho giusto una cosa che se li mangia i 10 A
![]()
__________________
Giovanni & Escape |
#24
|
||||
|
||||
![]() ho letto con interesse tutta la discussione, ma ahimè, nn ci ho capito molto
![]() ![]() |
#25
|
|||
|
|||
![]() Ringrazio per le esaurienti spiegazioni.
Ho visto il caricabatterie automatico 15A Full Power. Ma dalle immagini mi appare come un congegno portatile da collegare alla rete 220V e ai morsetti della batteria. E' possibile l'installazione permanente al posto o in combinazione o separatamente all'alimentatore già presente sul mezzo ? Grazie ancora e cordiali saluti. |
#26
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
A mio giudizio penso che la cosa migliore per recuperare il tempo perduto e per capire la distinzione fra le varie unità di misura e altro, a riguardo dell' argomento elettricità, ha bisogno di dover apprendere le informazioni basilari a riguardo. Per fare ciò, vorrei indirizzarLa ad acquistare presso una buona libreria della sua città un libro che tratti questo argomento in maniera semplice e basilare, cosi da apprendere le nozioni principali dell'elettrico senza introdursi troppo sullo specifico al fine di ottenere una visione più chiara e generale sull'argomento elettricità. Saluti, Andrea Norscia Proelkom www.proelkom.com |
#27
|
||||
|
||||
![]() sì, in effetti anch'io pensavo di comperare qualche testo di base specifico, ma speravo che qualcuno nel forum mi potesse consigliare un titolo...
![]() |
#28
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Scarta quelli universitari, troppo teorici; io ho fatto un esame di elettrotecnica e macchine elettriche senza vedere neanche una foto di un trasformatore o di una batteria o di un condensatore. Pero' posso dirti tutto da un punto di vista matematico.
__________________
Saluti Andrea |
#29
|
||||
|
||||
![]() grazie, andrea, in effetti ho chiesto aiuto a mia figlia (3 anno di ingegneria informatica) e lei mi ha confessato candidamente che ...sa semplicemente che x far funzionare un pc bisogna inserire la spina ...x il resto, solo teoria...
![]() ![]() ![]() |
#30
|
||||
|
||||
![]() MUTTIE
complimenti per aver ammesso la tua ignoranza (non conoscenza) nel settore elttrico e la volontà di capirci qualcosa; encomiabile! D'altra parte e sempre bello conoscere e può anche essere utile per risolvere qualche banale problema che potrebbe rovinare una vacanza. Anch'io ti consiglio di prendere un libro dove si spieghino i primi passi dell'elettricità poi il seguito verrà. Se vai in qualche fornita libreria troverai senz'altro quello che fa per te, prediligi manuali con schemi elementari e foto che sono di più facile apprendimento. Vedrai che sarà molto piacevole. Auguri
__________________
Alessandro |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Batterie al gel | Geppetto | Impianto elettrico | 3 | 10/08/2007 17.50 |
Batterie NDS | marco op | Impianto elettrico | 13 | 18/05/2007 21.03 |
Garmin c320: software per caricare i POI | picchio | GPS e navigatori satellitari | 7 | 04/09/2006 10.30 |
Batterie G-Tek | claudio__1966 | Impianto elettrico | 3 | 08/02/2006 20.31 |
Voltaggio batterie normali e batterie ricaricabili | Elfetto | Fotocamere | 5 | 07/06/2005 11.41 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |