|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Meccanica Motorizzzazioni, cambio, semiassi, consumi, pneumatici, sospensioni, ecc. |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() Sono un camperista di Trieste. Ho comprato in marzo un camper con il Ducato 2.8 da 146 cv a turbina variabile. Ammetto che da questo motore mi aspettavo molto, anche perchè rispetto al mio vecchio Transit le prestazioni, sulla carta, sono enormemente superiori. Invece, con mia grande delusione ho scoperto che, in V, fino a 3000 giri i due motori sono equivalenti. A 1500 giri non solo non ho la coppia massima, ma il motore non è neanche in coppia. Adesso, sul Ducato ne ho sentite tante: centraline supplementari, V marcia lunga e corta, rimappature della centralina, ecc... Io voglio solamente avere quello per cui ho pagato. Le prestazioni che vende la FIAT in tutte le pubblicazioni. Una coppia di 31 NM a 1500 giri.
Vorrei sentire l'opinione sulle prestazioni da parte di altri possessori di questo propulsore. |
#2
|
|||
|
|||
![]() Ciao, come sempre il risultato dipende dalle aspettative...
i ho comprato un Ms Louis con il motore 2.0 jtd da 84 cv e mi aspettavo fosse peggio di quello vecchio, un 1,9 td da 82 cv, visto che la massa del nuovo è di 3400 kg contro i 2600 di quello vecchio. ![]() I soldi erano pochi e non ho potuto nemmeno prendere il 2.3 che sicuramente va meglio. ![]() Invece,con molto stupore, il nuovo motore va bene, e tiene i 110 in autostrada a meno di 3000 giri, quindi senza sforzare troppo. ![]() Certo in salita la quinta te la scordi, ma a me va bene così. Credo che, come sempre, valga la regola che un motore molto potente ha la coppia piu' in alto dello stasso motote con qualche cv in meno. Forse il 127 cv è piu' equilibrato, da questo punto di vista, e quindi piu' adatto all'uso camperistico. Non dimentichiamoci che Fiat sviluppa questi motori per il Ducato che come furgone non arriva mai ai carichi di un camper allestito e caricato di tutti i bagagli e acque del caso. Sicuramente un ducato furgone con il 147 cv va come un fulmine, perchè si porta dietro tanti kili in meno....ma un cmaper non ha bisogno di potenza pura, bensì di coppia, e questa si ottiene solo aon una giusto equilibrio tra cilindrata e potenza. ![]() Se c'è qualche meccanico esperto lo sa bene. Ciao |
#3
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Le aspettative sono indubbiamente importanti. Però, quando queste nascono da un documento ufficiale (FIAT) che grida al vento roboanti prestazioni, è anche lecito che una persona che compra quel motore (e lo paga tutto, non solo un pò), pensi di avere diritto ad averle. Non voglio certo pensare che ricorrano gli estremi della "truffa". Quasi sicuramente il mio problema deriva da una taratura sbagliata del motore. E' per questo che ho bisogno di confrontare la mia esperienza con altri che hanno la stessa meccanica. Proprio per capire se il mio è un caso isolato o se sono tutti così. Comunque non sarebbe male se esistesse, come in America, un comitato dei consumatori che analizza e giudica i mezzi messi in commercio, tanto per fare chiarezza oltre i veli pubblicitari |
#4
|
|||
|
|||
![]() Possiedo un camper su Fiat Ducato 2800 JTD del 2003. Mi sono sempre trovato male nella guida perchè, a mio avviso, mancava di coppia ai bassi regimi (1500:2000 rpm), mentre oltre i 2500 rpm non c'erano troppi problemi (a parte i consumi).
In Fiat mi hanno magnificato il nuovo motore da 146 cv che, pensato appositamente per i camper, doveva avere una coppia eccezionale ai bassi regimi. Mi pare di capire che anche questo nuovo motore procuri qualche delusione. Tra l'altro, quanto lamentato da elio52 è esattamente quanto ho sempre lamentato pure io del 127 cv. Sto cercando i diagrammi di coppia del 2800 jtd per avere un punto di partenza oggettivo. A presto |
#5
|
|||
|
|||
![]() posso dirti che il mio vicino di casa (camperista da sempre) possiede un motore come il tuo ed è assolutamente entusiasta.
Credo che troppo spesso la FIAT faccia scelte sulle tarature dei propulsori in maniera superficiale. Voglio dire, senza valutare seriamente dove andrà - su quale tipo di mezzo- montato quel motore. Dovrebbe esistere un'associazione camperisti che obblighi FIAT a rivedere gratuitamente le mappature del motore. tra l'altro ci guadagnerebbero non poco in immagine. Siamo Italiani. Se fossimo tedeschi Loro si chiamerebbero Mercedes e non FIAT. Certo la situazione sarebbe molto, ma molto diversa.... |
#6
|
||||
|
||||
![]() Ciao, sono marco da genova, anke io avevo il tuo stesso problema sul mio adria 670dk , stesso anno del tuo,stessa V marcia lunga penso come la tua, stesso chiodo ai bassi regimi, stesso acceleratore a tavoletta per farlo andare almeno a 100.....
![]() Bene, mi sono deciso a fare sostituire il software alla centralina,(il mio meccanico fiat ne aveva gia fatti a decine..)con uno modificato.......... Miracolo il mezzo e' diventato un'altro, riprende in v da 50 kmh con una fluidita' inimmaginabile,da 1500 giri passa a 3000 con un soffio di acceleratore,affondando un pochino sono riscito a provarlo fino a 160 kmh oltre nn sono andato altrimenti il camper si smonta per strada, ma ti possoassicurare che c'era ancora potenza.. ![]() premetto io + di 110 non faccio, ma se devo fare 1 sorpasso mi piace sentire il motore ke risponde.... il nuovo programma interviene solo sulla pressione del gasolio e sulla coppia, quindi aumenta la vaporizzazione senza aumentare la quantita'. dagli ultimi rilievi di consumo ho guadagnato circa 1-1,5 km/lt, logicamente a parita' di velocita', se schiacci penso ke i consumi siano invariati... da quello che dice il meccanico si e' intervenuti solo fino a 3000 giri, per salvaguardare il motore, ma..... se vado a 3000 giri con la V lunga faccio i 180 ![]() ![]() ah dimenticavo.... costo 400 euri...... ma ben spesi!!!!!! Citazione:
__________________
Marco Burroni |
#7
|
|||
|
|||
![]() Ciao a tutti, ho un semintegrale su Ducato Power.
Come ripresa direi che risponde pienamente alle aspettative, riprende tranquillamente da 1000/1200 giri in qualsiasi marcia, anche in quinta (intermedia di serie). I lati negaivi li considero appunto la quinta intermedia, probabilmente non necessatia sul semintegrale, e, ad oggi (10000 km), i consumi che si stanno lentamente avvicinando ai 9 km/l Ciao Enrico
__________________
Enrico |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Il motore 3.0 del Ducato è lo stesso del 3.0 Iveco ? | iz4dji | Meccanica | 11 | 16/10/2007 16.40 |
MOTORE DUCATO 1900 D aspirato del 1993 | Euge | Meccanica | 13 | 05/03/2006 23.31 |
Quale olio motore per il ducato 2.8 jtd? | picchio | Meccanica | 11 | 15/09/2005 19.22 |
Rottura motore Jtd Ducato | Drummer | Meccanica | 4 | 11/09/2005 15.27 |
Ruggine nel motore del ducato 2.8 jtd. | picchio | Meccanica | 4 | 19/07/2005 19.17 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |