|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Manutenzione Cellula, motore, tagliando periodico, cambio olio, ecc. |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Ora che i figli crescono (ed anche le loro bici), ho un problema mica da poco...
![]() Se fino all'anno scorso, con un abile disposizione dei binari e delle bici, riuscivo ad aprire il finestrino posteriore del bagno e ad avere lo spazio sufficiente all'escursione a 90° per poterlo richiudere, da quest'anno (con quattro bici di cui tre con ruote da 28) non c'è verso: lo spazio è sufficiente per aprirlo fino al secondo scatto, ma poi per richiuderlo dovrei smontare le bici ![]() Soluzione 1: sigillo il finestrino col silicone ![]() Soluzione 2 (che mi piace di più, e non capisco perchè non è di serie): al posto dell'apertura "a scatto", che esige il sollevamento totale del finestrino per richiuderlo, chissà se è possibile montare su quel finestrino le aste con bloccaggio a vite che sono già peraltro presenti sui finestrini laterali nel portellone del gavone... Secondo voi si può fare? Si può cambiare il sistema di apertura di un finestrino? Grazie per il consulto... ![]() |
#2
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() Basta solo trovare un'asta di lunghezza pari a quelle a scatto che hai attualmente. Volendo le si può anche autocostruire, sul mio vecchio CI ne avevo rifatta una perchè era piegata e con la vite "spannata", però bisogna avere un minimo di disponibilità di materiali (tubetti di alluminio che scorrano uno dentro l'altro, un cilindretto di alluminio da mettere in cima al tubetto più grande e da usare come sede per la manopola di bloccaggio, ecc.) Lo svantaggio di questa soluzione è quella di dover usare tutte e due le mani per aprire e chiudere la finestra, mentre adesso lo puoi fare con una mano sola, ma rispetto al fatto di dover togliere le bici per chiuderla penso sia uno svantaggio da poco ![]()
__________________
Alberto A. |
#3
|
||||
|
||||
![]() Marco, a noi hanno consiglaito la soluzione con bracetto a ghiera, come in mansarda. Siamo andati con il camper dal rivenditore, che ha controllato sul posto la lunghezza giusta e ormai da anni funziona a meraviglia. Certo che non si puo aprire di tutto, anche se le bici non ci sono, pero non serve neanche, apertuta per me è sufficiente.
Un lavoretto da niente. Prima anche nche Domenico decideva, se gli conviene smontare le bici o smontare bracetto, quando gli incastravo il tutto! ![]() |
#4
|
||||
|
||||
![]() Markoz hai preso in considerazione la soluzione di sostituire la finestra esistente con una scorrevole?
Ciao Roberta |
#5
|
||||
|
||||
![]() L'ho presa in considerazione io la finestra scorrevole, sono andata su consiglio di Mitico Massimo Ognibene nell'officina, dove fanno questi lavori e proprio li mi hanno consigliato il bracetto con ghiera, perche per una scorrevole comunque bisogna cambiare la foratura della parete e non è un lavoro da poco. (Veramente il bracetto me l'ha suggerito anche Massimo...) Avrei voluto cambiare con una scorrevole anche quella sorpa i fornelli, ma visto la complessità del intervento ho rinunciato. ciao, Jana
|
#6
|
||||
|
||||
![]() Io ho fatto sostituire la finestra a compasso della cucina con una scorrevole e non ci sono stati problemi. L'apertura non è stata toccata, i due tipi di finestra ( SEITZ) hanno le stesse misure.
Ciao Roberta |
#7
|
||||
|
||||
![]() Grazie ad Alberto, Jana e Roberta per i consigli.
Che confermano la soluzione più semplice e meno costosa, quella di sostituire i braccetti della finestra. La finestra a scorrimento laterale, stile Chausson? Ci ho pensato, Roberta, ma alla fine l'apertura utile è comunque metà della finestra con un costo di installazione decisamente superiore...a questa soluzione, tutto sommato, preferisco ancora l'installazione delll'oblò... Grazie a tutti! ![]() |
#8
|
||||
|
||||
![]() Roberta, allora si vede, che tipo di finestra che ho io, non prevedeva quella scorrevole sorella a quella a compasso. Anche se ho visto camper come mio targato germania, con finestre scorrevoli. Chi sa, se li allestivano appositamente in produzione. magari nei anni si sono anche evoluti con opzioni! Comunque risolto problema bagno con ghiera (comodo, si puo regolare apertura piu sensibilmente che con bracetto a scatto) non ho piu pensato al problema. C'e anche da dire, che finestra a compasso appena aperta permette di usare il bagno tranquillamente senza che ci si vede dentro, con quella scorrevole no. Le tendine sono poco affidabili, se c'e vento.... (Riflessioni fatte durante le soste prolungate in bagno, mentre si rimuginava sul da farsi con sta benedetta finestra....)
Bye, Jana |
#9
|
||||
|
||||
![]() Arrivo tardi per la discussione
![]() ![]() ![]() Rob |
#10
|
||||
|
||||
![]() avendo un mc louis avevo e ho lo stesso problema sono andato da diversi allestitori ricevendo sempre la stessa risposta ,cioè che non è possibile sostituire i braccetti(?). Allora ho risolto il problema ,che si risolveva smontando i braccetti,mettendo un catenella di pochi cm che quando ci sono le biciclette infilo nella maniglietta e da l'altro lato attacco ad una vite evitando alla finestra di arrivare al punto di blocco
|
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Apertura rimessaggio....come fare?? | chichigno | Altre NORME | 42 | 27/06/2017 17.17 |
smontaggio finestra sietz | Giascarcio | Fai da te | 1 | 05/06/2007 15.14 |
Apertura faretto e varie | zimbabwe2 | Fai da te | 0 | 14/04/2007 16.02 |
Finestra Rimor SuperBrig | appo | Manutenzione | 5 | 01/09/2006 11.17 |
Come Posso Riparare Una Finestra? | ASMAFIA | Fai da te | 18 | 25/07/2006 11.44 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |